Visualizzazione stampabile
-
è normale mrtosto....anche a me era cosi....adesso però non posso verificare perche il display mi ha detto "basta"......davvero un peccato...erano un paio di mese mi che mi lampeggiava, impostando la luminosità al massimo avevo risolto ma si vede che stava già arrivando........... sto con un cinesone da 2 euro (altroconsumo) ma è ingestibile...meno male mio fratello, mi ha regalato un p9lite(arriva domani)
-
ciao a tutti. anche io ho avuto molti problemi come quello che non partono le chiamate o che non prende il gps.
ma vi scrivo per tentare di risolvere un errore che ho fatto.
pensando di liberare spazio, vedendo la memoria strapiena, sono andato a cancellare dati di whatup. ma in questo modo mi ha cancellato tutte le mie foto e video.
ho provato ad usare diversi programmi per recuperare i file, ma l'unico che mi ha ritrovato le foto è diskdigger, però il problema è che salva solo le foto a bassa risoluzione e quindi nulla di fatto. tra le sue opzioni c'e scritto che bisogna fare il root per poter salvare le foto in originale.
mi potete aiutare, c'è un modo usando il pc ad esempio?
-
non ricordo se avevo gia' postato questa ROM da testare (come al solito non mi assumo responsabilita')
e' del Micromax Sliver 5 ... Lollipop 5.02
https://docs.google.com/uc?id=0Bz9iL...HpYNXF3U1FLYUU
Magari se ho tempo faccio un test
[edit] alla veloce ho scompattato l'archivio ed estratto la recovery.. l'ho flashata sul Wiko highway pure usando Flashify.. e funziona.(per il resto della rom. .devo fare con calma che ho dati sopra da salvare)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
non ricordo se avevo gia' postato questa ROM da testare (come al solito non mi assumo responsabilita')
e' del Micromax Sliver 5 ... Lollipop 5.02
https://docs.google.com/uc?id=0Bz9iL...HpYNXF3U1FLYUU
Magari se ho tempo faccio un test
[edit] alla veloce ho scompattato l'archivio ed estratto la recovery.. l'ho flashata sul Wiko highway pure usando Flashify.. e funziona.(per il resto della rom. .devo fare con calma che ho dati sopra da salvare)
e' troppo rischioso usare il tool di flashatura qualcomm.... cosi ho confrontato le 2 immagini (wiko e Sliver)... per usare il flasher Wiko (tutto automatizzato) .. ma il numero di files della ROM e' differente...
http://www.wcn.it/wiko-sliver.jpg
-
allora..
(NON FATELO) primo espeirmento...
ho messo il Boot.img micromax.. con il flashify...
il telefono parte ma crasha la shell.. (pensavo peggio)
ho ricopiato il boot.img della wiko.. e rifrashato.. e al primo avvio il cell andava in bootloop.. poi l'ho spento e messo in download mode.. .poi rispento... ed e' ripartito tutto funzionante...
(NON FATELO) secondo esperimento:
ho copiato splash.img e tutti i files system da 0 a 33.. (3 in piu rispetto a wiko)
flashato con il tool wiko... e il telefono si accende con la scritta MICROMAX (WHOA)
ma va in bootloop...
(NON FATELO) terzo esperimento:
copiato .. splash.. user.. cache.. boot. system... e ho flashaato con il tool wiko...
e va di nuovo in boot loop... :(
quarto esperimento:
sostituisco il file splash.img nella rom originale
effettivamente il cell all'avvio presenta il logo Micromax... e funge normalmente.
(NON FATELO) quinto esperimento (e spero di non buttare via il cellulare 3 giorni prima dell' arrivo della FLIR One.... cosa non si fa per la "scienza" :p )
rimpiazzo tutto il contenuto della cartella rom. inclusi i files rawprogram_unsparse.xml e pure l'update... che contengono l'elengo dei files e le posizioni in cui scompattare le immagini... (ARGH)
tra l'altro c'e' pure questo: emmc_appsboot.mbn che mi angoscia assai :p .. e questo: prog_emmc_firehose_8916.mbn .. che con quella scritta emmc... ehhh
SUSPENCE...
SUSPENCE...
SUSPENCE...
Avvia.. logo Micromax....
entra in modalita' test.... (quella BLU) ...
esco con il reboot...
Logo micromax...
Schermo nero...
SUSPENCE...
SUSPENCE...
SUSPENCE...
Musichina spaziale (WOAH).. logo Canvas Sliver 5 animato (RI-WOAH)
... sempre logo Sliver.,.... attendo...
YEAH.. configurazione in inglese, identica a quella WIKO!
setto italiano...
connesso al wifi per aggiornamenti..
verifica informazioni...
inserito account Google... (ricevo l' SMS... quindi l' IMEI e' SALVO... ywah) [EDIT] INVECE NO [/EDIT]
Solo un secondo...
http://www.wcn.it/pure-sliver.jpg
sono il possessore dell'unico Micromax Q450 in italia (forse)
ma che cosa e' Quikr ???
il launcher e' diverso .. e il sistema e' Android 5.1.1 (questo e interessante...)
ci sono una decina di applicazioni probabilmente di socials/sconti/acquisti installate (ma rimovibili) e in piu c'e' pure un MARKET ALTERNATIVO (solo disattivabile)
http://www.wcn.it/highway-sliver.jpg
l'IMEI visualizzato e' "0" (zero) la cosa strana e che l' SMS di Google e' stato ricevuto pure non avendo un IMEI...
domani provero' a ripristinare l' IMEI con i tool Qualcomm... (speriamo bene)
... Allora non ho trovato il modo per mettere il cellulare in modalita' diagnosi o attivare il modem per avere l'accesso alla scrittura dell' IMEI.. ho provato un sacco di codici (quelli da immettere con il tastierino) ma nessuno ha funzionato... (i piu tipici per Qualcomm)
se qualcuno socprisse almeno quello per l' Highway Pure.. sarebbe gia' un inizio... magari la Tinno ha fornito delle ROM da customizzare di base a tutti quelli che hanno acquistato il modello..
dopo ore di esperimenti.. ho tentato di tornare alla STOCK Wiko,,, con pessimi risultati.. il tool wiko. si ferma al 3% e va in errore... (il cell cmq continua a funzionare anche quando la procedura fallisce al 3%)
alla fine ho visto che per garantire la flashabilita' di Android 5.0.2 wiko bisogna usare il QFIL della versione QPST 2.7.430 (la 2.7.438 usabile per flasahare 5.1.1 Micromax va in errore nel download quasi immediatamente)
cmq... usando QFIL della 2.7.430 e la ROM stock 26 di Wiko.. il Cell di riflasha... l 'IMEI torna visibile senza strane procedure (???) quindi il problema di lettura IMEI della ROM Micromax non e' relativo alla perdita dello stesso.... in compenso sembra manchi il MAC ADRESS del Wireless! .. quindi il cell non puo' attivare il wifi.
quindi al momento gli esperimenti MICROMAX sono distruttivi per il cell... O SI PERDE L' IMEI .. o si perde il MAC ADRESS... in entrambi i casi bisogna trovare il modo di attivare il la condivisione del MODEM del Wiko per poter usare i tool di ripristino di questi dati.
continuano gli esperimenti:
dopo aver flashato la rom stock WIKO con il tool qualcomm e perso il MAC ADRESS o riprovato ad installare il sistema usando il Tool WIKO ufficiale (che finalmente non si ferma al 3%)
CON QUESTO METODO (QFIL poi WIKO TOOL) .. SEMBRA CHE SIA L' IMEI che il MAC ADDRESS siano visibili ad Android...e si riottiene la ROM stock di Wiko (ma chissa cos'altro potrebbe non funzionare...)
ora proseguiro' gli esperimenti con la rom Micromax . .che cmq monta Android 5.1.1 che non e' male.
flashando da Wiko a Micromax usando QPST 2.7.430 .. No IMEI no MAC (il peggio del peggio)
i file ELF dei 2 modem sono diversi.. e' anche vero che uno e' androdi 5.0.2 e l'altro 5.1.1 .... ma puo' essere questa la causa dell' IMEI non leggibile?
http://www.wcn.it/modem.wiko.micromax.jpg
ed ecco i files interessati per la compilazioen del file ELF:
codice:
/home/android/work/L9010AE_5.0_WIK_FR_V1.1/baselinetwo/modem_proc/datamodem/interface/dsnet/src
/home/android/work/L9010AE_5.0_WIK_FR_V1.1/baselinetwo/modem_proc/datamodem/interface/utils/inc
/home/android/work/L9010AE_5.0_WIK_FR_V1.1/baselinetwo/modem_proc/datamodem/interface/dsnet/inc
/home/android/work/L9010AE_5.0_WIK_FR_V1.1/baselinetwo/modem_proc/core/api/services
/home/android/work/L9010AE_5.0_WIK_FR_V1.1/baselinetwo/modem_proc/datamodem/api/public
ds_Net_QoSSecondary.cpp
ds_Utils_IQI.h
ds_Net_IEventManager.h
ds_Utils_ISignal.h
ds_Net_Def.h
ds_Net_IQoS.h
ds_Net_IPhysLink.h
ds_Net_QoS_Def.h
ds_Net_IQoSSecondary.h
ds_Net_IQoSPriv.h
ds_Net_IQoSFlowPriv.h
ds_Net_IQoSSecondaryPriv.h
ds_Net_QoS_DefPriv.h
ds_Net_IIPFilterPriv.h
ds_Utils_IWeakRef.h
ds_Utils_INode.h
ds_Net_Handle.h
ds_Utils_ITraverser.h
ds_Utils_IIterator.h
ds_Utils_IFactory.h
ds_Utils_ICritSect.h
ds_Errors_Def.h
ds_Utils_ISignalBus.h
ds_Net_QoS.h
ds_Net_PhysLink.h
ds_Net_IQoS1x.h
ds_Net_INetworkFactory.h
ds_Net_Platform.h
ds_Net_QoSSecondary.h
msg_qsr.h
ds_Utils_CSignalBus.h
ds_Net_IQoSNetInitiatedReq.h
ps_qos_defs.h
ps_in.h
ps_iface_defs.h
ds_Net_EventDefs.h
ps_ipfltr_defs.h
ps_flow_ioctl.h
ho trovato in erte la ROM stock del Qmobile noir Z9.... quando avro' un po di tempo provero anche a flasahare questa.
sto flashando ora la rom del Noir Z9 .... usando il tool wiko..
solita pausa al 94% ...
finito.. logo batteria in carica + scritta QMOBILE
schemata BLU dei test...
REBOOT...
logo Qmobile...
e poi orripilante animazione con musichina di un robottino android verde (bleah)
Telefonia e wireless funzionano ..
http://www.wcn.it/wiko_qmobile.jpg
-
la ROM del Qmobile non prsenta il suono futuristico tipo startrek quando si usa il touch.... (e questo mi spiace un po) non ha tastiere software extra .. (e questo mi piace di piu)
ha un cleaner della memoria gia' integrato e funzionante (questo e bello...)
MA PURTROPPO HA LE OPZIONI SVILUPPATORE BLOCCATE (bloccate al solo USB DEBUG) .. non attivabili con il trucchetto del cliccare selvaggiamente sulle informazioni BUILD...
di stock ha TWITTER/SKYPE/FACEBOOK... se queste app vengono rimosse... il launcher (che sembra quello wiko) .. non riesce piu' a rimettere le icone anche se in futuro uno reinstalla le suddette applicazioni..
ci sono alcni erorri di traduzione in italiano...
ma per il resto funziona OK.. come quella stock wiko...
forse funziona meglio il risparmio energetico... ma non ne sono certo.
ora proseguiro i test con la 5.1.1 della micromax.
dopo un oretta di test sono risucito a riscrivere l'IMEI sulla rom Micromax Q450... e quindi ora. .(se tutto va bene) ho Androdi 5.1.1 sul Wiko Highway pure..
ho fatto d'ogni.. quindi non saprei manco dire quale dei software ha funzionato .. e quando..
cmq di certo ho dovuto fare:
1) che era un esperimento:
codice:
adb reboot bootloader
fastboot erase modemst1
fastboot erase modemst2
fastboot reboot
che spero non abbia danneggiato in qualche modo l'IMEI originale
2) abilitare la modalita' diagnostica facendo il ROOT del telefono con KINGOROOT
3)
codice:
adb shell
su
setprop sys.usb.config diag,adb
4) forzato il dispositivo sconosciuto identificato come MICROMAX Q450 nella gestioen periferiche in una QUALCOMM DIAG PORT..
5) provato a flashare l'IMEI con "Qualcomm Write IMEI" mettendo un avalore sia in IMEI1 che IMEI2 che nel macadress che nel BT... (che dava errori di lettura errata del BT)
6) provato a flashare l' IMEI con WRTool.exe
sembrava che tutte queste prove fallissero per strani errori... ma poi ho spento il cell per fare un test in modalita' di programmazione (TASTO SU E GIU da spento)
ho riavviato il cell spegnendolo a forza dalla modalita' di programmazione QUALCOMM... e al riavvio. l' IMEI c'era (MIRACOLO)
nei prossimi giorni testero' questa versione Android 5.1.1 per vedere se qualcosa va meglio o peggio... (e quanto scommettiamo. che ora che ho fatto tutto sto casino.. la WIKO non spara fuori magari un firmware aggiornato?)
mi sto cimentando con la twrp al momento...
ecco la fstab del q450 per chi volesse tentare...
codice:
/dev/block/bootdevice/by-name/system /system ext4 ro,barrier=1 wait
/dev/block/bootdevice/by-name/cache /cache ext4 noatime,nosuid,nodev,barrier=1,data=ordered wait,check
/dev/block/bootdevice/by-name/userdata /data ext4 noatime,nosuid,nodev,barrier=1,data=ordered,noauto_da_alloc wait,check,length=-16384
/dev/block/mmcblk1p1 /sdcard vfat nosuid,nodev,barrier=1,data=ordered,nodelalloc wait
/dev/block/bootdevice/by-name/boot /boot emmc defaults defaults
/dev/block/bootdevice/by-name/recovery /recovery emmc defaults defaults
/dev/block/bootdevice/by-name/misc /misc emmc defaults defaults
per velocizzare la flashatura (di quella stock intendo) della recovery (per uscire da blocchi in schermata nera dopo i test TWRP) ho preparato questo file per il QFIL:
rawprogram_unsparse_recovery_by_davy.xml
codice:
<?xml version="1.0" ?>
<data>
<!--NOTE: This XML flash ONLY the recovery on Micromax Q450 Android 5.1.1 (by Davy)-->
<!--NOTE: This is an ** Autogenerated file **-->
<!--NOTE: Sector size is 512bytes-->
<program SECTOR_SIZE_IN_BYTES="512" file_sector_offset="0" filename="recovery.img" label="recovery" num_partition_sectors="65536" physical_partition_number="0" size_in_KB="32768.0" sparse="false" start_byte_hex="0xac000000" start_sector="5636096" />
</data>
cmq dal fatto che ho preparato questo file.. averet capito che il primo tentativo TWRp e' fallito :p .. cmq ero partito dalla TWRP del Wiko Ridge 4G (Lollipop) usando la FSTAB del Q450..
altri esperimenti: ho scaricato la rom del BLU Vivo air LTE .. quella hce ho trovato ha una struttura diversa da quelle degli altri smartphone (un solo file SYSTEm e un solo file USER) ho provato a flashare SPLASH per cambiare il logo iniziale (e testare se e' cmq simile all'highway...) e ha funzionato.. quindi .. questa probabilmente e' un altra ROM compatibile (ma pur sempre 5.0.2) .. orrido sfondo bianco..
http://www.wcn.it/blu_wiko.jpg
dopo aver provato infinite TWRP per trovarne almeno una che facesse apparire qualcosa sul display... penso di desistere all'idea del TWRP..
una cosa bella della rom Micromax? che la vibrazione sui tasti della tastiera virtuale da' un solo colpo.. e non vibra selvaggiamente come faceva su 5.0.2 :)
P.S. L'altro giorno dopo un riavvio tutta la parte MOBILE non funzionava.. nessun imei.. nessuna SIM... tutto sconosciuto.. spento e riacceso.. e tutto e' tornato (BOH) .. e quindi meglio dare un occhiata all'indicatore di campo se si effettua un riavvio.. onde evitare di perdere telefonate.
Quest'oggi finalmente sono riuscito a mettere assieme una TWRP che funzionicchia (difatti non mi sento assolutamente di rilasciare qualcosa onde evitare danni irreparabili)
utilizza la FSTAB del Micromax Sliver 5 Q450 (Android 5.1.1) che non ho idea al momento se differisca da quella del Wiko Highway Pure 5.0.2 ...
http://www.wcn.it/twrp-q450-wiko-hig...e-air-davy.jpg
cmq la stock wiko e' qua: www.wcn.it/r.img
-
Salve, vorrei installare una recovery, ma non ho capito bene se si può e come si possa fare. Ho fatto il robot con kingroot ma vorrei installare xposed framwork per poter mettere dei moduli. Qualcuno potrebbe aiutarmi??
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrtosto
Salve, vorrei installare una recovery, ma non ho capito bene se si può e come si possa fare. Ho fatto il robot con kingroot ma vorrei installare xposed framwork per poter mettere dei moduli. Qualcuno potrebbe aiutarmi??
Ciao, io sto lavorando alla TWRP per la rom del Micromax Q450 (Android 5.1.1) che usa l' EXT4 per la partizione USER .. (non sono sicuro che il Wiko usi una ext4...)
cmq in settimana magari la rilascio per test (senza responsabilita') per chi utilizza la ROM del Micromax
[ATTENZIONE NON E' ASSOLUTAMENTE TESTATA PER IL RESTORE E I WIPES!!! NON MI ASSUMO RESPONSABILITA']
questo e il link per scaricare la BETA5... http://www.wcn.it/Q450_TWRP_beta4_Davy.zip
[ATTENZIONE NON E' ASSOLUTAMENTE TESTATA PER IL RESTORE E I WIPES!!! NON MI ASSUMO RESPONSABILITA']
cmq alla veloce ho preparato un nuovo splash.img (da flashare con il QFIL) con il simbolo di ummo.
e 2 zip.. uno per installare il Pixel Launcher ... (che pero' sulla rom Q450 al riavvio non diventa predefinito)
e l'altro per cmabiare la Bootanimation (mantenendo il suono del boot del Q450) di Android M (l'animazione con i cerchietti e linee)
http://www.wcn.it/android_m_ummo_q450.jpg
ecco la splash: www.wcn.it/splash-ummo.img
ecco lo script per il Qfil (solo per ROM Q450 Android 5.1.1) :
codice:
<?xml version="1.0" ?>
<data>
<!--NOTE: This is an ** Autogenerated file **-->
<!--NOTE: Sector size is 512bytes-->
<program SECTOR_SIZE_IN_BYTES="512" file_sector_offset="0" filename="splash-ummo.img" label="splash" num_partition_sectors="20480" physical_partition_number="0" size_in_KB="10240.0" sparse="false" start_byte_hex="0x10802400" start_sector="540690" />
</data>
ecco lo zip da eseguire da TWRP per cambiare il bootanimation: www.wcn.it/AndrodM-BootAnimation-Q450.zip
dalla rom Q450 usando il tool "System app remover (ROOT)" che si trova nel googleplay ho rimosso l'applicazione "MBN Test" che come su alcuni modelli di ONE PLUS si trova in esecuzione perenne... (da che ho letto non sembra essere necessaria all'utente finale)
P.S. ho rimosso pure (con la medesima app) Trebuchet (il launcher stock del micromax) per consentire a Google Pixel di avviarsi senza interferenze (pure al riavvio del cell)
-
nuova update..
l'utente otecubuntu (di needrom e 4pda , il famoso sito russo)
ha preparato 2 o 3 mesi fa Carliv e TWRp per un modello di smartphone clone del wiko, il BQ-mobile BQS-4800 Blade
(sito diriferimento russo: https://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=769096&st=80)
sul sito russo in questione c''e anche un Boot.img con supporto INIT.D
ma bisogna avere un account per scaricarlo..
Quote:
Установка:
1. Скачать и установить Adb Run
2. Получить root
3. Разблокировать загрузчик
4. Скачать boot.img из этого поста и положить в папку adb\progbin
5. В Adb Run выбрать: 7 Manual command - 1 Adb. Затем ввести команду для прошивки: fastboot flash boot boot.img
6. Перезагрузить телефон: fastboot reboot
#
boot с init.d
Прикрепленный файлboot.img ( 14,6 МБ )
#
стоковый boot
Прикрепленный файлboot.img ( 32 МБ )
e 4 boot animation.. tra cui uno della fsociety :)
https://cs5-3.4pda.to/9896934.png
-
@Davy Bartoloni
Che ne pensi di aggiungere il link delle recovery (yadi.sk) nel primo post?
Io posso scaricare il file da 4PDA.
Puoi passarmi il link del boot con supporto init.d? Garzie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
@
Davy Bartoloni
Che ne pensi di aggiungere il link delle recovery (yadi.sk) nel primo post?
Io posso scaricare il file da 4PDA.
Puoi passarmi il link del boot con supporto init.d? Garzie.
Ho chiesto alla mia ragazza (che parla russo) di registrarmi per l'ennesima volta a 4pda.. ecco il boot con init.d
il link e' questo: http://www.wcn.it/boot_IMG_con_INIT_D.zip
(spero sia compatibile con la rom wiko.... io per il momento non l'ho provato su quella del Micromax 5.1.1)
-
@Davy baroloni.
In quel boot.img mancano alcuen cose che non sono corertatmnet sblocacte
****** default.prop (stock)
ro.secure=1
ro.allow.mock.location=0
ro.debuggable=0
ro.zygote=zygote32
camera2.portability.force_api=1
dalvik.vm.dex2oat-Xms=64m
dalvik.vm.dex2oat-Xmx=512m
dalvik.vm.image-dex2oat-Xms=64m
dalvik.vm.image-dex2oat-Xmx=64m
ro.dalvik.vm.native.bridge=0
persist.sys.usb.config=none
****** default.prop (mod)
ro.secure=0
ro.allow.mock.location=0
ro.debuggable=1
ro.zygote=zygote32
camera2.portability.force_api=1
dalvik.vm.dex2oat-Xms=64m
dalvik.vm.dex2oat-Xmx=512m
dalvik.vm.image-dex2oat-Xms=64m
dalvik.vm.image-dex2oat-Xmx=64m
ro.dalvik.vm.native.bridge=0
persist.sys.usb.config=mtp,adb
Qui il file zip con boo.img originale e modificato e i due default.prop (solo per vedere le modifiche)
Boot with init.d e default.prop modificato
-
-
Buongiorno.
Ho un Wiko Highway Pure 4G. Dopo averlo trovato spento, ho provato a riaccenderlo ma rimane bloccato sulla schermata di boot. Sono entrato nel menu di ripristino per provare ad effettuare un factory reset ma non è servito. Ho provato quindi ad installare la versione 26 con il software wiko, ma anche questo non ha risolto il problema.
Qualcuno ha un suggerimento da darmi per ripristinare il telefono? Grazie!
-
Ieri, senza apparente motivo, ha smesso di funzionare anche il mio. Rimasto acceso durante una normalissima ricarica non si rispondeva più, se premevo il tasto power non accadeva niente, e anche se lo avevo scollegato dalla micro usb, rimaneva la spia rossa accesa. Ho pensato si fosse semplicemente bloccato e ho forzato lo spegnimento. Nel momento in cui si sarebbe dovuto riaccendere però si bloccava sempre sul logo della wiko. Ho provato a riaccenderlo più volte, ma ottenevo sempre lo stesso risultato. Sono stato costretto quindi ad accedere alla recovery mode, dove dopo un inutile wipe cache, sono stato costretto a resettare il telefono. Finalmente si accende ma i problemi sono tutt'altro che risolti. Infatti la maggior parte delle applicazioni non si aprono, e la tastiera non si apre, ed è quindi diventato inutile. Ho pensato potesse risolvere il problema provare ad installare nuovamente il sistema operativo. Ho scaricato il programma dal sito ufficiale ma quando inizia il download arriva al 4% e poi si interrompe dicendo che si è verificato un problema. Se avete consigli sono ben accetti.. vi informo di eventuali risvolti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vex9
Ieri, senza apparente motivo, ha smesso di funzionare anche il mio. Rimasto acceso durante una normalissima ricarica non si rispondeva più, se premevo il tasto power non accadeva niente, e anche se lo avevo scollegato dalla micro usb, rimaneva la spia rossa accesa. Ho pensato si fosse semplicemente bloccato e ho forzato lo spegnimento. Nel momento in cui si sarebbe dovuto riaccendere però si bloccava sempre sul logo della wiko. Ho provato a riaccenderlo più volte, ma ottenevo sempre lo stesso risultato. Sono stato costretto quindi ad accedere alla recovery mode, dove dopo un inutile wipe cache, sono stato costretto a resettare il telefono. Finalmente si accende ma i problemi sono tutt'altro che risolti. Infatti la maggior parte delle applicazioni non si aprono, e la tastiera non si apre, ed è quindi diventato inutile. Ho pensato potesse risolvere il problema provare ad installare nuovamente il sistema operativo. Ho scaricato il programma dal sito ufficiale ma quando inizia il download arriva al 4% e poi si interrompe dicendo che si è verificato un problema. Se avete consigli sono ben accetti.. vi informo di eventuali risvolti
Quando il software wiko si interrompe al 4% e' perche non e' confermato che il cell sia veramente della wiko (in questo caso naturalmente lo e') .. per esempio succede a me che ho la ROM del Q450.. e ai russi che hanno quella del BQS-4800...
un consiglio e' di flashare il cell con la rom KITKAT (che in genere funziona sempre) .. e di seguito con la 5.0.1 (sempre con i tool ufficiali)
nel caso non si riesca a flashare una rom wiko standard.. e' necessario utilizzare il tool Qualcomm (QFIL) per forzare la flashatura. (non si dovrebbe interrompere al 4%)
Quote:
Originariamente inviato da
Guter
Buongiorno.
Ho un Wiko Highway Pure 4G. Dopo averlo trovato spento, ho provato a riaccenderlo ma rimane bloccato sulla schermata di boot. Sono entrato nel menu di ripristino per provare ad effettuare un factory reset ma non è servito. Ho provato quindi ad installare la versione 26 con il software wiko, ma anche questo non ha risolto il problema.
Qualcuno ha un suggerimento da darmi per ripristinare il telefono? Grazie!
anche in questo caso se non si hanno dati importanti sul cell.. flahare con KITKAT .. e poi con 5.0.1
-
Scusa se rispondo solo ora, ma mi sono dimenticato di ringraziarti. Infatti ho fatto esattamente come hai detto tu ed è andato tutto liscio come l'olio. Ora ho la v.26 installata, sperando non faccia di nuovo scherzi. Sono tornato qui per vedere come rootare il dispositivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vex9
Scusa se rispondo solo ora, ma mi sono dimenticato di ringraziarti. Infatti ho fatto esattamente come hai detto tu ed è andato tutto liscio come l'olio. Ora ho la v.26 installata, sperando non faccia di nuovo scherzi. Sono tornato qui per vedere come rootare il dispositivo.
:) per fortuna il rooting e' extra easy :)
-
non so se l'avevo gia scritto. .ma ora c'e' un altra ROM (sempre 5.1.1) per il Q450... MMX_Q450_VOLTE_SW_V11.0.0_HW_V1.0.0_01072016 una volta flashata... SI PERDE IL MAC ADDRESS ... e l IMEI e' settato, ma e' un numero PROBABILMENTE DI UN DEVICE INDIANO.
per il rooting NON si puo piu' fare da windows in maniera automatica usando Kingoroot... ma bisogna per forza installare l' APK via ADB..... ADB INSTALL KINGOROOT.APK (mettete voi il nome dell ultima build che avete scaricato)
per il settaggio dell' IMEI corretto al momento non ho informazioni utili.
per quanto riguarda le differenze dalla precedente 5.1.1 per Q450.. non sembrano essercene.. a parte una sigla di BUILD completamente differente (compilata su una macchina differente dalle precedenti penso...boh!)
quindi.. per il momento mi sento di SCONSIGLIARLA VIVAMENTE
-
Ciao a tutti! E' il mio primo messaggio su questo forum, mi servirebbe una mano per i miei 2 Wiko Highway Pure 4G.
Entrambi hanno lo stesso difetto, si riavviano non appena provo ad installare alcune applicazioni tipo Tumblr, CCleaner, Wordreference, Malwarebytes, Flipboard, Booking e chissà quante altre... altre invece (Messenger, WA ecc ecc) si installano senza problemi.
Ho già provato a flashare uno dei due con il tool Wiko ma senza risultato. Ho cancellato cache, disinstallato aggiornamenti e tutto ma... niente da fare. Sembra che il problema stia capitando anche ad altri con lo stesso terminale o altri terminali Wiko... avete suggerimenti? Grazie grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
baptiste
Ciao a tutti! E' il mio primo messaggio su questo forum, mi servirebbe una mano per i miei 2 Wiko Highway Pure 4G.
Entrambi hanno lo stesso difetto, si riavviano non appena provo ad installare alcune applicazioni tipo Tumblr, CCleaner, Wordreference, Malwarebytes, Flipboard, Booking e chissà quante altre... altre invece (Messenger, WA ecc ecc) si installano senza problemi.
Ho già provato a flashare uno dei due con il tool Wiko ma senza risultato. Ho cancellato cache, disinstallato aggiornamenti e tutto ma... niente da fare. Sembra che il problema stia capitando anche ad altri con lo stesso terminale o altri terminali Wiko... avete suggerimenti? Grazie grazie :)
non avrei idea.. e' la prima volta che sento di questo problema... (e il mio wiko e stato bistrattato e usato senza solsta) e che 2 terminali ti diano lo stesso problema e veramente strano.
non posso manco suggerire di cambiare ROM perche' la cosa comporta dei "fix" da effettuare un poi casuali (IMEI... MAC ADDRESS...) e magari complicati.
di recente e' stata dumpata la ROM russa.... ma non ho ancora provato a flasharla.. e non vorrei facesse piu' casini che con quella Indiana.
per chi si volesse avventurare nella flashatura: https://drive.google.com/uc?id=1JzfH...xport=download (non mi assumo responsabilita')
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
non avrei idea.. e' la prima volta che sento di questo problema... (e il mio wiko e stato bistrattato e usato senza solsta) e che 2 terminali ti diano lo stesso problema e veramente strano.
non posso manco suggerire di cambiare ROM perche' la cosa comporta dei "fix" da effettuare un poi casuali (IMEI... MAC ADDRESS...) e magari complicati.
di recente e' stata dumpata la ROM russa.... ma non ho ancora provato a flasharla.. e non vorrei facesse piu' casini che con quella Indiana.
per chi si volesse avventurare nella flashatura:
https://drive.google.com/uc?id=1JzfH...xport=download (non mi assumo responsabilita')
ciao, anche il mi ha questo problemi, ho contattato la wiko su facebook e mi hanno risposto che ne dovevano parlare con i tecnici, penso che non faranno niente.
ps: installando kitkat funziona tutto
-
Quote:
Originariamente inviato da
berelle
ciao, anche il mi ha questo problemi, ho contattato la wiko su facebook e mi hanno risposto che ne dovevano parlare con i tecnici, penso che non faranno niente.
ps: installando kitkat funziona tutto
testata oggi ROM russa del BQS-4800 Blade, funziona tutto (IMEI al suo posto, e MAC-ADDRESS Wifi settato)
la versione Android e' 5.0.2.
quindi per chi volesse fare un test del dispositivo con questa ROM .. non dovrebbero esserci problemi. a breve degli screenshots.
P.S. le app preinstallate sono in Russo... ma nulla di particolarmente grave.. bisognerebbe rootare il dispositivo e rimuoverle .. e poi Dumpare il sisetma dalla TWRP per avere un backup pulito.
ricordo che il dispositivo Russo e' l'ultimo ad essere uscito sul mercato.. e si spera che in futuro riceva ufficialmente l'upgrade 5.1.1 (come successo per il Q450 Indiano)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
testata oggi ROM russa del BQS-4800 Blade, funziona tutto (IMEI al suo posto, e MAC-ADDRESS Wifi settato)
la versione Android e' 5.0.2.
quindi per chi volesse fare un test del dispositivo con questa ROM .. non dovrebbero esserci problemi. a breve degli screenshots.
P.S. le app preinstallate sono in Russo... ma nulla di particolarmente grave.. bisognerebbe rootare il dispositivo e rimuoverle .. e poi Dumpare il sisetma dalla TWRP per avere un backup pulito.
ricordo che il dispositivo Russo e' l'ultimo ad essere uscito sul mercato.. e si spera che in futuro riceva ufficialmente l'upgrade 5.1.1 (come successo per il Q450 Indiano)
Ciao, ho installato questa rom, caricando le mie app il problema si ripresenta nel momento dell'installazione di alcune, il terminale si riavvia. visto che con kitkat funziona tutto penso che sia un problema della 5.0.2. Grazie per tutto il lavoro che fai
-
Ok, sto preparando una custom 5.1.1 ... per il momento solo flashabile dal QFIL (ma vedo di sistemarla per la TWRP)
nuovi suoni di sistema e suonerie (prese da Oreo e smartphone piu' recenti) ... Evie launcher (il piu fluido e piccolo che ho trovato) ... e file manager della Cyano.
solo applicazione di base ... nessuna roba strana. ( ah.. Whatsapp ce l'ho messo... versione di questa settimana.. ma giusto lui.)
utilizzando la flashatura del system.img.. non dovrebbero esserci problemi di IMEI.
http://www.wcn.it/custom_ROM_Q450_Hi...e_QBS_4800.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
Ok, sto preparando una custom 5.1.1 ... per il momento solo flashabile dal QFIL (ma vedo di sistemarla per la TWRP)
nuovi suoni di sistema e suonerie (prese da Oreo e smartphone piu' recenti) ... Evie launcher (il piu fluido e piccolo che ho trovato) ... e file manager della Cyano.
solo applicazione di base ... nessuna roba strana. ( ah.. Whatsapp ce l'ho messo... versione di questa settimana.. ma giusto lui.)
utilizzando la flashatura del system.img.. non dovrebbero esserci problemi di IMEI.
http://www.wcn.it/custom_ROM_Q450_Hi...e_QBS_4800.jpg
Salve, sarebbe possibile realizzare una custom ROM con versioni di android superiori?? Non ho capito il discorso del rilascio delle sorgenti !! Su molti telefoni vecchi ,tipo s2 ,nexus 4 continuano a farci ROM aggiornate!Ciao!
-
Ps: Anche a me diverse app fanno riavviare il telefono!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrtosto
Salve, sarebbe possibile realizzare una custom ROM con versioni di android superiori?? Non ho capito il discorso del rilascio delle sorgenti !! Su molti telefoni vecchi ,tipo s2 ,nexus 4 continuano a farci ROM aggiornate!Ciao!
l'highway pure e un telefono esotico (che significa.. venduto poco hahah) .. scelto per la forma da quasi tutti.. e per lo stesso motivo, abbandonato velocemente da molti... provocando pochi stimoli nel desiderare una mega update ad android 7 e 8 ... (il 6 e' oramai vecchio.. se si da un occhiata al mercato attuale)
siamo rimasti in pochi ad averlo..e pochi utenti.. poco sviluppo.... e sopratutto non muore nessuno se non e' ultra aggiornato. (al max ce ne si compra uno nuovo)
in India sembra che le cose siano andate meglio per le vendite portando la rom fino a 5.1.1 .. in america il Blu vivo air LTE non penso abbia venduto... e il Noir Z9 .. BOH!.. non so manco dove lo abbiano commercializzato... i Russi.. da bravi smanettoni.. preferiscono perdere tempo dietro a telefoni piu "potenti" .. e pochi hannno trovato interesse nel l' 8400 Blade... (a dir la verita '.. i miei post su come aggiornare il loro Blade a 5.1.1 sono stati pure cancellati da 4pda... rimarranno a 5.0.2 per sempre.. boh)
in ogni caso .. per fare nuove ROM.. ci va TEMPO... (e io non ne ho) .. e Linux (che sul mio misero SSD... non ci sta.. manco volendo)... sembra che in italia sia l'unico che ha perso tempo con questo terminale.. e il fatto che Wiko se ne sia ampiamente sbattuta i c******i .. troppo impegnata a sfagiolare orripilanti terminali super economici uno dietro l'altro.. non mi ha fatto certamente venir voglia di investire su questo brand (tempo .. e soldi).
Quindi.. ora cerchero di tirare fuori una guida per il passaggio senza rischi a 5.1.1 della Rom Indiana ..e il consecutivo passaggio a TWRP e alla mia custom rom minimale...
ci sto mettendo piu' del solito.. perche' proprio non riesco a fare un update da TWRP... (il wifi non mi funziona mai) .. quindi per chi vorra' smanettare .. il massimo raggiungibile sara' 5.1.1 usando il QFIL.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
l'highway pure e un telefono esotico (che significa.. venduto poco hahah) .. scelto per la forma da quasi tutti.. e per lo stesso motivo, abbandonato velocemente da molti... provocando pochi stimoli nel desiderare una mega update ad android 7 e 8 ... (il 6 e' oramai vecchio.. se si da un occhiata al mercato attuale)
siamo rimasti in pochi ad averlo..e pochi utenti.. poco sviluppo.... e sopratutto non muore nessuno se non e' ultra aggiornato. (al max ce ne si compra uno nuovo)
in India sembra che le cose siano andate meglio per le vendite portando la rom fino a 5.1.1 .. in america il Blu vivo air LTE non penso abbia venduto... e il Noir Z9 .. BOH!.. non so manco dove lo abbiano commercializzato... i Russi.. da bravi smanettoni.. preferiscono perdere tempo dietro a telefoni piu "potenti" .. e pochi hannno trovato interesse nel l' 8400 Blade... (a dir la verita '.. i miei post su come aggiornare il loro Blade a 5.1.1 sono stati pure cancellati da 4pda... rimarranno a 5.0.2 per sempre.. boh)
in ogni caso .. per fare nuove ROM.. ci va TEMPO... (e io non ne ho) .. e Linux (che sul mio misero SSD... non ci sta.. manco volendo)... sembra che in italia sia l'unico che ha perso tempo con questo terminale.. e il fatto che Wiko se ne sia ampiamente sbattuta i c******i .. troppo impegnata a sfagiolare orripilanti terminali super economici uno dietro l'altro.. non mi ha fatto certamente venir voglia di investire su questo brand (tempo .. e soldi).
Quindi.. ora cerchero di tirare fuori una guida per il passaggio senza rischi a 5.1.1 della Rom Indiana ..e il consecutivo passaggio a TWRP e alla mia custom rom minimale...
ci sto mettendo piu' del solito.. perche' proprio non riesco a fare un update da TWRP... (il wifi non mi funziona mai) .. quindi per chi vorra' smanettare .. il massimo raggiungibile sara' 5.1.1 usando il QFIL.
hai ragione su tutto, per me la 5.1.1 va più che bene e sempre grazie
-
OK, finito ora .. ho pure rimosso dalla ROM indiana l'applicazione di UPDATE ufficiale Micromax, che veniva utilizzata per proporre app e altre porcherie random con dei popup (da che ho capito) .. sinceramente in 6 mesi che l'ho usata.. non e mai apparso nulla ... in ogni caso l'ho rimossa.. tanto mi sa che non arriveranno update ufficiali a 6.0.1 da Micromax. (e anche se arrivassero .. lo scoprirei subito)
Sto uploadando su MEGA il tutto.. ci mettero un mezzo secolo con la mia connessione.
cmq, per chi volesse inziare la procedura.. ecco il primo step... (iniziatela solo se avete un cellulare di scorta!!! potrebbero volerci giorni per arrivare alla conclusione,.. oppure pochi minuti se ci si prende la mano)
ahh. dimenticavo al termine dell'operazione essendo cambiata la marca dello smartphone, GOOGLE richiedera' l'autenticazione con la GMAIL e PASSWORD che usavate nel GOOGLE PLAY... (inviando un SMS) quindi siate sicuri di avere questi dati a disposizione!!!
1) BACKUP dell IMEI
Questo lo si fa usando il QFIL (che e' contenuto nel pacchetto QPST di Qualcomm).. per esempio l'ultimo e' QPST_2.7.460.zip (facile da trovare in rete) .. ma se ne possono usare anche di piu vecchi.
Allora per backuppare l' IMEI e necessario aprire il QFIL cliccare su Tools... e poi su QCN Backup Restore.. il che sembra facile ma in realta non si attivano i pulsanti di Backup e Restore :p .. per farli attivare deve essere presente una porta COM di accesso allo smartphone.. facile su Windows XP (e probabilmente su 7) ma abbastanza fastidioso su Windows 8-10 (per colpa delle firme digitali dei drivers un po' vecchiotte)
comunque esistono un sacco di video youtube su sta cosa... chi riuscira' a backupparsi l' IMEI .. avra' piu chances di arrivare alla 5.1.1 :) dico questo perche' per rimetterlo a posto... la cosa sara' piu incasinata ancora in quanto il Micromax Q450 (il nostro futuro smartphone) crea 3 devices (chiamandoli tutti Micromax Q450) impossibli da trasformare in porte COM automaticamente (qualsiasi drivers si usi) .. e qua si dovranno forzare ad essere delle AT PORT 9003 Qualcomm (su Windows 10)
IN OGNI CASO BACKUPPATE ALMENO 2 VOLTE IL FILE "00000000.qcn" CHE GENERERETE... (meglio se ne producete 2 direttamente dal tool , rieseguendo la procedura.... .. in modo da avere la sicurezza di avere l' IMEI salvato)
http://www.wcn.it/qualcomm_imei_backup.jpg
2) ... scaricare la ROM ufficiale Indiana del 5.1.1 ( Micromax_Q450_V4_13.04.16 ) da qui: http://www.mediafire.com/file/25d4ns...4_13.04.16.zip
3) mettere in download mode il cellulare ... ovvero.. scollegarlo dal PC... riavviarlo .. e tenere premuti contemporanemante VOL+ e VOL- ... tenerli premuti mentre si riavvia... apparira' lo splash screen Wiko.. tenere ancora premuto.. e poi finalmente lo schermo dovrebbe spegnersi... ovvero .. download mode attivato.
(per uscire dal download mode .. premere per 10 secondi il tasto power.. o in caso di problemi tenere premuti ad oltranza POWER + VOL+ + VOL-)
4) Flashare la ROM Indiana appena scaricata (il che comportera' la PERDITA DELL' IMEI)
il Qfil funziona cosi'....
A) Selezionare FLAT BUILD
B) Selezionare il Programmer PATH: (sfogliate la ROM indiana fino a trovare : prog_emmc_firehose_8916.mbn )
C) selezionare lo SCRIPT (Load XML.) sfogliate la ROM e selezionate rawprogram_unsparse.xml
D) vi verra chiesto di selezionare pure la Patch ... che si chiama patch0.xml
E) A questo punto il tasto Download dovrebbe illuminarsi non appena connetterete il CELL in modalita' download...
SE PROSEGUIRETE AVRETE BUONE POSSIBILITA' DI NON POTER UTILIZZARE IL CELL PER UN PAIO DI GIORNI!
dico questo perche' rimettere l'IMEI non sara semplicissimo (come spiegato sopra) e potrebbe richiedere un infinita' di tentativi per impratichirsi.
Comunque.. una volta flashata la ROM indiana... staccando il cell dell' USB e accendendolo si avviera' un folklorissimo Android indiano dalle piu' improbabili applicazioni. (alle volte parte la modalita' di TEST... in questo caso .. spegnete e riavviate)
6) Rimettere l'IMEI usando il QCN backup restore... per far apparire i device da trasformare in porte COM.. NON DOVETE AVERE IL CELL IN MODALITA' MEDIA DEVICE ( MTP) ovvero come memoria di massa per trasferire i files.. (non ricordo se il cell debba essere messo in modalita' debug... cmq se fosse necessario.. fate uscire le opzioni sviluppatore.. e poi selezionate il debug ... INFINITI VIDEO SU YOUTUBE su questa cosa)
ora appariranno i device sconosciuti e con un po di estro artistico tentate di farne delle porte COM... (come in figura poco piu sopra).. se avete un sistema operativo vecchio .. sara' piu facile .. o addirittura automatico. . cercate uno dei files che avevevate salvato ( 00000000.qcn ) .. e selezionatelo prima di premere su RESTORE.
7) una volta finito il ripristino, riavviate il cell... e miracolosamente l' IMEI sara' tornato a suo posto (Il MAC ADDRESS lo fara' automaticamente alla prima connessione WIFI)
Essential ROM Q450 V1.6b (with GAPPS and ROOT PROCEDURE)
8)... La rom modificata in formato QFIL e' scaricabile da questo LINK: https://mega.nz/#!7x4iWDyT!7SJTI3Fnz...TT8MtYnvPy5xwQ
Il contenuto e' molto intuitivo.. ci sono i file IMG e i relativi XML di flshatura con QFIL (da usare al posto di rawprogram_unsparse.xml ) ... i 3 file XML e le 3 IMG devono essere copiate dentro alla cartella dove c'e' il Firmware indiano (RECOVERY.IMG e SPLASH.IMG richeideranno di essere sovrascritti..) ..
http://www.wcn.it/essential_rom.jpg
9) Il primo step e' flashare la partizione SYSTEM.IMG .. aprire il tool QFIL.. e selezionare come XML .. quello contenente la scritta ____SYSTEM____ ... come patch file.. si potra' usare nuovamente quello Stock della rom indiana.
10) una volta flashato IMG... riavviare il cell ed entrare in recovery (quella STOCK) .. da qua' fare un WIPE di tutto , (come se fosse un reset di fabbrica per intenderci), provare a far partire il sistema, che dovrebbe ora presentare la boot animation del Google pixel.
11) a questo punto.. sara' possibile flashare allo stesso modo la TWRP (sempre tarmite QFIL usando lo script XML che contiene nel nome ____RECOVERY____ ... e pure la splash screen (addio logo Micromax veramente orrido) ... tramite l' XML _____SPLASH_____.
11) Rooting... per chi volesse.. bastera' eseguire "SuperSU (SHUTDOWN)" nella voce ADVANCED della TWRP .. e dopo di che premere il pulsante DOWNLOAD nell' assistente SuperSU installato nella ROM. (raggiungibile attraverso la notifica con colore verde)
un consiglio.. abilitare gli effetti BLUR nella schermata delle impostazioni DISPLAY :)
-
ciao, sono alla parte dell'imei, puoi consigliarmi qualche video? non so cosa cercare
-
Quote:
Originariamente inviato da
berelle
ciao, sono alla parte dell'imei, puoi consigliarmi qualche video? non so cosa cercare
https://www.youtube.com/watch?v=03e2tJN8-l8
( segnalo comunque questo video.. perche spiega per bene la faccenda dei drivers https://www.youtube.com/watch?v=Tp0rlFkXUyE )
da come si vede sul video , il debug mode deve essere attivato :)
per l'installazione dei drivers Qualcomm .. si puo' usare l'installer nella ROM russa... o direttamente il flasher ufficiale Wiko (senza ovviamente continuare la flshatura) ci sono comunque online un sacco di drivers per le CPU Qualcomm (nel peggiore dei casi .. se stai usando Windows 10.. riavvia il PC in modalita' avanzata e scegli l'opzione che esclude la firma digitale dei drivers... mi sembra sia la 7a nella lista.. in modo da utilizzare nel caso quelli di windows 7 ...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
https://www.youtube.com/watch?v=03e2tJN8-l8
( segnalo comunque questo video.. perche spiega per bene la faccenda dei drivers
https://www.youtube.com/watch?v=Tp0rlFkXUyE )
da come si vede sul video , il debug mode deve essere attivato :)
per l'installazione dei drivers Qualcomm .. si puo' usare l'installer nella ROM russa... o direttamente il flasher ufficiale Wiko (senza ovviamente continuare la flshatura) ci sono comunque online un sacco di drivers per le CPU Qualcomm (nel peggiore dei casi .. se stai usando Windows 10.. riavvia il PC in modalita' avanzata e scegli l'opzione che esclude la firma digitale dei drivers... mi sembra sia la 7a nella lista.. in modo da utilizzare nel caso quelli di windows 7 ...)
ci ho provato in tutti i modi e in diversi pc, mi dice impossibile installare i driver
-
Quote:
Originariamente inviato da
berelle
ci ho provato in tutti i modi e in diversi pc, mi dice impossibile installare i driver
provato ora con un Wiko Highway Stock (5.0.2 ufficiale) sul PC muletto del negozio con Windows XP..
ho installato il tool ufficiale WIKO di update..(che mi e servito solo per i drivers)
poi ho abilitato il debug (dal menu sviluppatori del cell)
e backuppato l'IMEI al primo colpo.
http://www.wcn.it/q450.qnc.backup.jpg
(do notare che il driver della porta e' il 9091 .. )
-
ho provato diversi pc win10, seven, xp adesso voglio fare una nuova installazione di xp e provare da capo. non ho capito come si installano i driver con il tool wiko, vedo solo un freccia per fare l'aggiornamento
-
Quote:
Originariamente inviato da
berelle
ho provato diversi pc win10, seven, xp adesso voglio fare una nuova installazione di xp e provare da capo. non ho capito come si installano i driver con il tool wiko, vedo solo un freccia per fare l'aggiornamento
scusa ma sei nella fase di BACKUP .... o di RESTORE dell' IMEI?
prova a riavviare il PC in modalita' avanzata e disattiva la firma digitale drivers.
a questo punto quando ti appaiono i 3 devices senza drivers, forza l'installazione scegliendoli dall' archivio dei drivers Qualcomm (quelli per windows 8 .. se usi 10) e utilizza (in fase di BACKUP) come drivers forzati il 9091 o 9003 .. poi dal tool QFIL .. fai i test selezionando una delle 3 porte che ha ora a disposizione e tentando il BACKUP/RESTORE.
-
avevo già salvato l'imei ho caricato la rom (due volte per essere preciso) e non riesco a far riconoscere il tel al pc, QFil dice no port available, riavvianto il terminale con volume + e - premuti qfil lo vede, qualcomm hs-usb diagnostics 9091 (com 5) ma l'imei non si può caricare. ho provato con 5 computer diversi,c'è qualcosa che mi sfugge. a questo punto penso che lascio perdere, ti ringrazio molto per il lavoro che hai fatto e per la tua disponibilità
-
Quote:
Originariamente inviato da
berelle
avevo già salvato l'imei ho caricato la rom (due volte per essere preciso) e non riesco a far riconoscere il tel al pc, QFil dice no port available, riavvianto il terminale con volume + e - premuti qfil lo vede, qualcomm hs-usb diagnostics 9091 (com 5) ma l'imei non si può caricare. ho provato con 5 computer diversi,c'è qualcosa che mi sfugge. a questo punto penso che lascio perdere, ti ringrazio molto per il lavoro che hai fatto e per la tua disponibilità
ASPE!!!! non devi cambaire l' IMEI dalla MODALITA' DI DOWNLOAD!! (VOl+ VOL-) ma dal normale cell (con Android in funzione)
ieri pomeriggio su un PC windows 8.1 (appena formattato) .. ho fatto cosi'.. ho riavviato il pc in modalita' AVANZATA (per abilitare l'opzione 7 della firma digitale drivers)
ho preso la cartella dei drivers qualcomm e l'ho buttata sul desktop..
ho aperto il QFIL .. ho connesso il CELL in modalita' DEBUG (senza modalita MTP di trasferimento dati)
ho aperto la gestione dei devices. . .(3 voci Micromax Q450 con esclamativo giallo)
ho preso la prima e gli ho forzato (dalla cartella qualcomm dei drivers .. il QCSER.INF.. ) un driver a caso (se non ricordo male , una HS-USB SER4 9048) scegliendo come produttore "Qualcomm Incorporated" e NON "Qualcomm" , il pc dice che il driver non e' corretto e ho proseguito... poi dal QFIL ho provato a selezionare la nuova porta (che era una COM5) .. (attivando il flag SHOW NON QLOADER DIAG in basso nella finestra).. apert il QCN... il tasto di RESTORE risulta attivo (e' sempre attivo se una porta e' selezionata) ...
ma mi ha detto che il CELL non rispondeva.. allora ho rifatto la cosa sulla seconda periferica sconosciuta... ..e non ha funzionato manco quello.. poi l'ho fatto sulla terza... e ha funzionato e ha scritto l' IMEI.
probabilmente si possono mettere un sacco di questi drivers su queste perfieriche Micromax Q450 sconosciute.. e alcuni pemrettono di scrivere ... e altri no.. sul PC di casa.. nei vari tentativi ho dovuto fare 12 test (4 drivers diversi per porta e 11 RESTORE falliti..) prima di riuscire a scrivere l' IMEI... ma fino ad ora su tutti i pc ha funzionato prima o poi... sia sul mio cell. .che su altri ...
quindi non posso che dire di insistere provando a sostituire i drivers delle COM con altri (sempre scegliendo Qualcomm Incroporated come produttore) ..modificando la porta sul QFIL.. e ripremendo RESTORE finche uno non consentira' il REFLASHING. (che e' durato una frazione di secondo . .metre a casa ci mette un po di piu') .. ho riavviato il CELL.. e l' IMEI era al suo posto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davy Bartoloni
ASPE!!!! non devi cambaire l' IMEI dalla MODALITA' DI DOWNLOAD!! (VOl+ VOL-) ma dal normale cell (con Android in funzione)
ieri pomeriggio su un PC windows 8.1 (appena formattato) .. ho fatto cosi'.. ho riavviato il pc in modalita' AVANZATA (per abilitare l'opzione 7 della firma digitale drivers)
ho preso la cartella dei drivers qualcomm e l'ho buttata sul desktop..
ho aperto il QFIL .. ho connesso il CELL in modalita' DEBUG (senza modalita MTP di trasferimento dati)
ho aperto la gestione dei devices. . .(3 voci Micromax Q450 con esclamativo giallo)
ho preso la prima e gli ho forzato (dalla cartella qualcomm dei drivers .. il QCSER.INF.. ) un driver a caso (se non ricordo male , una HS-USB SER4 9048) scegliendo come produttore "Qualcomm Incorporated" e NON "Qualcomm" , il pc dice che il driver non e' corretto e ho proseguito... poi dal QFIL ho provato a selezionare la nuova porta (che era una COM5) .. (attivando il flag SHOW NON QLOADER DIAG in basso nella finestra).. apert il QCN... il tasto di RESTORE risulta attivo (e' sempre attivo se una porta e' selezionata) ...
ma mi ha detto che il CELL non rispondeva.. allora ho rifatto la cosa sulla seconda periferica sconosciuta... ..e non ha funzionato manco quello.. poi l'ho fatto sulla terza... e ha funzionato e ha scritto l' IMEI.
probabilmente si possono mettere un sacco di questi drivers su queste perfieriche Micromax Q450 sconosciute.. e alcuni pemrettono di scrivere ... e altri no.. sul PC di casa.. nei vari tentativi ho dovuto fare 12 test (4 drivers diversi per porta e 11 RESTORE falliti..) prima di riuscire a scrivere l' IMEI... ma fino ad ora su tutti i pc ha funzionato prima o poi... sia sul mio cell. .che su altri ...
quindi non posso che dire di insistere provando a sostituire i drivers delle COM con altri (sempre scegliendo Qualcomm Incroporated come produttore) ..modificando la porta sul QFIL.. e ripremendo RESTORE finche uno non consentira' il REFLASHING. (che e' durato una frazione di secondo . .metre a casa ci mette un po di piu') .. ho riavviato il CELL.. e l' IMEI era al suo posto.
ciao, alla fine ci sono riuscito il telefono è rinato, ho rifatto tutta la procedura daccapo ed ho installato i driver come porte com qualcomm nmea 920 (li porta win10), l'ho provato con tutte le app che ho e non si riavvia più. come dicevi ho preso questo telefono solo per la forma per questo mi sono accanito nel sistemarlo, mi piace ancora tanto. mi hai dato più soddifazione tu che non tutta la wiko messa assieme. GRAZIE
-