Prerequisiti per poter flashare una Custom Recovery:
- Leggere le note in basso
- Bootloader sbloccato
- Opzioni sviluppatore abilitate (Impostazioni --> Info telefono --> 5 tap su Versione MIUI
- Debug USB attivato (Impostazioni --> Impostazioni aggiuntive --> Opzioni sviluppatore)
- MiPCSuite installato (per scongiurare problematiche di driver/telefoni non riconosciuti)
- Fastboot & ADB tools da scaricare e estrarre in una cartella ---> LINK (Scarica tramite browser)
- File Recovery TWRP ↓
Versioni TWRP
- Versione ufficiale: DOWNLOAD (è utilizzabile anche il TWRP Manager, se si hanno i permessi di root) (CONSIGLIATA L'ULTIMA VERSIONE; CONSIGLIATO EVITARE LA VERSIONE 3.0.2-2!)
- ZCX TWRP (OTA ROM ufficiali funzionanti + SuperSU incorporato) - LINK
Vecchie versioni
Spoiler:
Procedimento:
- Avviare il telefono in modalità fastboot (Vol - e Power da spento) e collegarlo al PC;
- Aprire una finestra di comando nella cartella in cui sono stati estratti i tools Fastboot & ADB (tasto destro in un punto bianco della cartella aperta mentre si tiene premuto il tasto Maiusc (quello sopra CTRL), e clickare su "Apri finestra di comando qui";
- Digitare
che dovrà restituire una stringa alfanumerica: in questo modo vorrà dire che il telefono è correttamente riconosciuto;codice:fastboot devices
- Copiare il file .img della TWRP (che si trova all'interno del file .zip che avete scelto di scaricare) nella cartella in cui sono stati estratti i tools Fastboot & ADB;
- Rinominare il file in "recovery.img" (escluse virgolette, occhio a non rinominare in "recovery.img.img")
- Digitare
codice:fastboot flash recovery recovery.img- Dopo pochi attimi il flash termina;
- È possibile staccare il telefono dal PC e riavviarlo in Recovery tenendo premuti Vol + e Power per alcuni secondi oppure digitando
.codice:fastboot boot recovery.img
NOTE (MOLTO) IMPORTANTI:
- Alcune versioni di TWRP potrebbero avere il cinese di default. Ci sono due metodi per renderla più "utilizzabile":
- Andare nelle Impostazioni (sesto pulsante della schermata principale, cioè il terzo verso il basso della seconda colonna), selezionare il menù con l'icona del mappamondo e scegliere un'altra lingua.
- Scaricare un tema per la TWRP, rinominarlo in "ui.zip" (senza virgolette e occhio a non rinominarlo in "ui.zip.zip"), copiarlo in: /sdcard/(0)/TWRP/theme (in caso questa cartella non esista è necessario crearla).
- Se la TWRP dopo il flash non parte, digitare
in fastboot dopo il flash della TWRP (dove nomedellarecovery va sostituito con appunto il nome del file)codice:fastboot boot nomedellarecovery.img- Nel caso in cui la TWRP dicesse che la memoria è criptata (quindi non vede i file se si tenta di installare qualcosa e facendo i wipe restituisce degli errori) è necessario effettuare un format data (menu wipe --> Format Data (pulsante destro) SCREENSHOT). Si perdono tutti i dati (eventuale ROM da flashare compresa), ci viene in aiuto il prossimo punto
- Ricordo che quando si è nella TWRP è possibile collegare il telefono al PC per effettuare lo scambio di file via MTP
- Se una volta entrati in recovery il touchscreen non dovesse funzionare, 3/5 minuti di relax al mi5 (senza toccare nulla) dovrebbero bastare, allo sblocco della recovery il touch poi dovrebbe funzionare correttamente (grazie a @morrigan91)
- Con i permessi di root ci sono problemi con gli OTA delle ROM ufficiali, le opzioni sono due:
- Scaricare la ROM completa, riavviare in TWRP, effettuare il flash della ROM aggiornata e di SuperSU, effettuare un wipe cache e dalvik, riavviare.
- Effettuare l'unroot completo dall'app di SuperSU, la quale operazione riavvierà il telefono (è rischiosa se non si sa cosa si fa).
Importante: in caso di mancato avvio dopo l'installazione della recovery, va flashato il pacchetto supersu.
Permessi di root:
Dopo aver installato una TWRP, basta flashare (installare) un file .zip di SuperSU oppure di Magisk tramite proprio la TWRP. Un backup prima non fa mai male.
Non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni.
Thanks to: Cofface, GR33dyBlackie, megthebest, xiaomi.eu, morrigan91