root Defy Mini con metodo "flash interrotto"
Sono riuscito a "roottare" il mio Defy mini con la seguente procedura (che deriva da quelle già scritte da altri):
Telefono: Defy Mini XT320 con firmware TNBST_4_0A.1D.36RPS (cioè con firmware che non ha "FASTBOOT MODE" ma ha "Android system recovery"):
1) installare i driver per connettere il telefonino al pc con "motoroladevicemanager_2.3.4.exe";
2) installare il programma per cambiare il firmware del telefonino "RSDLite5.7.msi";
3) scompattare "root_xt320.zip" e copiare la cartella mettendola su "C:" del pc; copiare "update.zip" che si trova dentro la cartella "root_xt320" appena scompattata nella radice della micro sd del telefonino;
4) cambiare il bootloader del telefonino che deve diventare del tipo "FASTBOOT MODE" e non "Android system recovery" e per farlo bisogna cambiare il firmware con "RSDLite5.7"; il firmware si "carica" sul telefonino con RSDLite5.7 scegliendo il file immagine "TNBST_4_0A.1D.22RPS_flex_WE_RTIT.sbf";
5) la procedura usata è quella che interrompe il caricamento del firmware subito dopo aver cambiato il bootloader alla versione "01.0a" cioè staccando l'alimentazione (batteria e cavo usb contemporaneamente) prima che proceda a sostituire completamente il firmware originario e cioè quando il telefonino ritorna al punto della videata di partenza ma con il codice della versione da "0.6.0a" a "01.0a" (oppure far completare la sostituzione del firmware fino al riavvio automatico del telefonino, ignorando cosa dice alla fine RSDLite5.7, ma io non l'ho fatto); per avviare il cambio del firmware con la procedura di "flashing", togliere il cavo usb, tenere premuti contemporaneamente "volume -" e "fotocamera" e poi anche il pulsante di accensione finchè si avvia "MBM Flash-mode"; il tipo iniziale è la versione "0.6.0a" che poi diventerà "01.0a" a fine procedura; inserire il cavo usb e il pc riconoscerà il telefonino; avviare su pc RSDLite5.7 e attendere che risulti connesso al telefonino e che sia stato selezionato il firmware "TNBST_4_0A.1D.22RPS_flex_WE_RTIT.sbf"; quindi premere "start" e attendere sul pc fino al 100 % del processo di immagine, poi il telefonino si riavvia in MBM Flash-mode" versione "01.0a" e di seguito altre informazioni; STACCARE SUBITO il cavo USB e la BATTERIA prima che proceda a "flashare"; riavviare il telefonino verificando che sia tutto ok, cioè come se nulla fosse avvenuto; in realtà quel che è cambiato è solo il bootloader che è diventato "FASTBOOT MODE";
6) per il root vero e proprio, con il "prompt dei comandi" su windows xp "start/tutti i programmi/accessori" cambiare directory con "cd.." o digitando "cd c:\root_xt320" e poi invio per andare nella cartella "c:\root_xt320";
7) spegnere il telefonino e riaccenderlo in modalità "fastboot" cioè tenere premuti contemporaneamente "volume +" e "volume -" e poi anche il pulsante di accensione finchè si avvia in modalità "FASTBOOT MODE" e non "Android system recovery" che c'era prima di modificare il firmware;
8) dal pc nel "prompt dei comandi" dare il comando "fastboot boot recovery.img" mentre il telefonino è in attesa in modalità "fastboot";
9) dopo poco si riavviarà il telefonino in modalità "CWM Recovery", consguente al "recovery.img" del punto precedente, e scegliere "Install zip from sd" e poi scegliere il file "update.zip" (già copiato in precedenza sulla micro sd) che abiliterà i permessi di root, per diventare amministratore di sistema; usare "volume +" o volume -" per riuscire a selezionare il file e il pulsante di accensione per eseguire; dopo scegliere "go back" e infine "yes - fix root" nel passo prima di riavviare;
10) ricordarsi di cancellare poi la cartella "root_xt320" su "C:" e "update.zip" sul telefonino.
Tutti i file per installare i driver, il programma per "flashare", il file immagine ".sbf" e il file ".zip" per il root si trovano facilmente cercando in rete.
Se ci sono problemi con windows xp e la USB, rimuovere e poi reinstallare i driver con "motoroladevicemanager_2.3.4.exe" o cercare i file dei drivers in "C:\Programmi\File comuni\Motorola Shared\Mobile Drivers\Drivers".
P.S. non è stato necessario cancellare/disinstallare niente prima della procedura in quanto il telefonino è rimasto tale e quale, con programmi e dati intatti.