Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
t1dus
non vorrei spararla, ma io ho sempre avuto una mia teoria: normalmente il telefono sta in 3G, quando non è connesso. Se è necessaria una connessione, il telefono cerca la connessione HSDPA, se la trova compare la scritta H e si connette. Quindi, sempre secondo questa mia teoria, il fatto che ci sia spesso il simbolo H significa che siete sempre connessi! O avete fring aperto o qualche altra chat, oppure la sincronizzazione automatica dell'account gmail...questo incide sulla batteria. Provate a disattivare tutte le connessioni e (se le avrete disattivate tutte) vedrete solo la scritta 3G e ogni volta che vi collegherete (anche semplicemente aprendo il browser) vedrete comparire la scritta H.
Beh portando all'estremo questo ragionamento a sto punto disabilitiamo pure gli APN con APN Droid quando non ci servono e il problema è risolto all'origine.
Solo che poi inizio a chiedermi perchè devo continuare a usare Android e non un qualsiasi Symbian. Voglio dire se ho scelto un dispositivo sempre connesso alla rete è perchè evidentemente ho bisogno di restare sempre connesso ... Una gestione del modem migliore sarebbe una delle priorità visto che ancora di strada c'è da fare per garantire almeno 12 ore di utilizzo sfruttando le caratteristiche del dispositivo (e non castrandole).
-
ragionando così allora portati dietro il portatile, scusa... xD
la batteria è quello che è, di più non si può fare...il telefono permette di fare delle cose, ma sta poi a noi, utilizzatori del telefono, decidere cosa fare! vuoi stare sempre connesso su fring e tenere la sincronizzazione automatica? non lamentarti allora delle "sole" 12 ore...cmq io cercavo solo di far capire che quando c'è l'H il dispositivo è connesso, è bene che quanto meno sappiamo cosa sta facendo il telefono che abbiamo in tasca, ognuno poi è libero di farne l'utilizzo che vuole.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mazinkaiser
esatto, ti stai confondendo, quella H non c'entra un tubo con la h di h3g, è la H della connessione hdspa (come già detto), e se la mangia la normale connessione umts.
Perfetto...beata ignoranza!roftl
Io ho usato il Dream fino a metà dicembre, avevo Tim come operatore e rimaneva perennemente con l'icona 3G anche quando scambiava dati...
Non sapendo che cosa indicasse temevo che, chessò, mi andasse il roaming lo scambio dati e di lì a poco mi sarebbe venuto un infarto per il credito sottozero...
GRAZIE!
(anche a tutti gli altri!)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Davidozzo
forse perchè se fosse in 3G, a 130km/h i cellulari non riuscirebbero mai a collegarsi alle celle.... forse HSPA è più performante alle alte velocità rispetto all'UMTS...
sarà quindi per rispetto dei telefonini che hanno messo il tutorroftl
no,io non credo perchè altrimenti cosa farebbe chi non ha un telefono 3g?
credo semplicemente dipenda dalla rete + o meno nuova.
-
Quote:
Originariamente inviato da
t1dus
vuoi stare sempre connesso su fring e tenere la sincronizzazione automatica? non lamentarti allora delle "sole" 12 ore...cmq io cercavo solo di far capire che quando c'è l'H il dispositivo è connesso, è bene che quanto meno sappiamo cosa sta facendo il telefono che abbiamo in tasca, ognuno poi è libero di farne l'utilizzo che vuole.
Firmerei oggi stesso per avere 12 ore di autonomia sempre connesso ... ma siamo molto lontani ...
Per il resto, sto testando tutto con il task killer sotto controllo, con nessun widget, refresh delle applicazioni al minimo e il consumo in HSDPA è sopra la norma ... (non è che vengo proprio dalla montagna con la pietra ... qualche diecina di smartphone all'anno li provo per dovere).
-
Quote:
Originariamente inviato da
enriconet
Ciao,
sono da poco passato a Tre e non capisco una cosa...
Io mi tengo sempre su Tre, il segnale è buono, attualmente è 3 tacche su 4.
Però l'icona della connessione dati sulla barra di stato riporta la lettera H e non 3G!!o_O
Ogni tanto ridiventa 3G, magari cambiando zona, ma più spesso riporta H
E' corretto?
Vi garantisco che non sono in roaming con tim...
Grazie!
Semplice semplice, quando il telefono scambia dati vedi H, quando è connesso senza scambiare dati vedi 3G.
Funziona così da sempre con la stragrande maggioranza dei telefoni HSDPA.
-
A proposito di icona H, ho letto in giro che è una prerogativa delle rom originali, è vero?
Alex
-
Quote:
Originariamente inviato da
zoppas
A proposito di icona H, ho letto in giro che è una prerogativa delle rom originali, è vero?
Alex
No.. io ho messo su la LegenDroid 2.1 e l'icona di rete passa normalmente da 3g ad H quando scarico dati...
-
HSDPA è sicuramente più performante della rete 3G,ma è difficile(almeno nella mia zona)che il mio operatore 3 resti in HSDPA,basta che mi sposto anche di 100mt e mi riappare la scritta 3G... in ogni caso la velocità di connessione è molto buona in entrambi i casi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccapo77
HSDPA è sicuramente più performante della rete 3G,ma è difficile(almeno nella mia zona)che il mio operatore 3 resti in HSDPA,basta che mi sposto anche di 100mt e mi riappare la scritta 3G... in ogni caso la velocità di connessione è molto buona in entrambi i casi.
nelle normali funzioni telefoniche non e' affatto necessario utilizzare la connessione HSPA quindi e' inutile che il palmare sia sempre connesso sulla rete dati HSPA.. tutti i cellulari/palmari/netbook che utilizzano le connessioni mobili quando si trovano in modalita' idle sono connessi sulla rete 3G pronti a switchare sulla rete H non appena e' necessario lo scambio dati.. restare sempre connessi sulla rete H ha giusto un paio di controindicazioni:
1. saturazione della banda H (quindi saremmo tutti connessi sempre in H ma scaricheremmo dati alla velocita' di un GPRS)
2. Prosciugamento della batteria in tempi irrisori (e gia' chi riesce a tenere la batteria in vita piu' di un giorno con un android su rete 3G mi deve dire come fa... )