Non credo sia possibile.
Stefa99
Visualizzazione stampabile
Non credo sia possibile.
Stefa99
Buongiorno, qualcuno sa dirmi se é possibile gestire l accesso delle app in rete oppure portare lo schermo bn , oppure accesso rete solo a display accesoper risparmiare batteria? Che accorgimenti usa per il risparmio?
Inviato dal mio GT-I9195 usando Androidiani App
Scusate non sarà il posto giusto ho un piccolo problema ho regalato a mio zio un motorola moto g comprato dagli stilisti in settembre ora per il suo compleanno gli l ho dato .con mia sorpresa chiede un codice di sblocco per la rete ora sono posso reperire questo codice grazie per le risposte
Inviato dal mio LG-H500 usando Androidiani App
Il grazie e i unica soluzione ?
Inviato dal mio LG-H500 usando Androidiani App
Qualcuno sa dirmi cos'e' quel cerchio bianco indicato dalla foto? Non riuscivo a togliere la sim e pensando fosse un apertura per fare spinta l'ho usato per far spinta, ma poi mi sono accorto che era una guaina plastificata ed ho smesso subito, pero' mi e' rimasto un puntino in mezzo alla stessa e non vorrei aver rotto qualcosa. E' solo una guaina isolante o ha delle funzioni specifiche?
Spoiler:
Mi e' stato detto che dovrebbe essere il sensore dell'umidita, che se diventa rosso poi rifiutano l'assistenza in garanzia. Quindi non dovrei aver fatto danni.
Salve a tutti, i possessori potrebbero dirmi cosa si puo gestire dal menu rapido a tendina che scende con uno swipe verso il basso? Cliccando sulla rete é possibole scegliere gsm umts o lte?
Inviato dal mio GT-I9195 usando Androidiani App
Non è possibile: puoi solo attivare o disattivare la rete. C'è però il collegamento rapido alle impostazioni della rete.
Stefa99
ciao. usando moto display se si hanno notifiche ogni quanto si accende lo schermo? grazie
Una volta al ricevimento e tutte le volte che lo prendi in mano.
ma non continua a lampeggiare lo schermo anche dopo la prima volta?
comunque ho visto da alcuni video su youtube che quando lo prendi in mano ci mette un po' ad accendersi lo schermo. non è prooprio immediato che tu prendi in mano e quello subito è acceso. confermi?
Dipende dalle volte: se è stato fermo a lungo è immediato,se è stato sballottato (anche leggermente) poco prima, allora è piú lento, questione di mezzo secondo comunque ;-)
Stefa99
Quello è velocità normale, lento ci mette un po' di più.
Stefa99
A me non sembra lento...anzi! Poi ci si abitua anche ai tempi di risposta ;-)
Considera che deve anche capire che quello non è un movimento continuo (perchè se lo riconosce come movimento continuo, es. camminata o dondolio, non si attiva).
Stefa99
Sisi ;-)
Basta che apri l'app Moto, selezioni moto display, clicchi sulla prima riga e selezioni "nessuno".
Stefa99
comunque scusami ma non capisco una cosa. dicono tutti che il led di notifica non è stato messo perché c'è moto display.
ma qual è il nesso tra i due visto che il led di notifica lampeggia di continuo per far capire che c'è una notifica, mentre il moto display mi hai detto si accende SOLO UNA VOLTA quando ricevi la notifica. mi sembrano due cose completamente diverse se così fosse.
Difatti sono completamente diverse. È una scelta (assai discutibile) di Motorola e moto display è una scusa. Per di piú il led c'è (nell'altoparlante superiore)...ma è collegato al circuito di ricarica della batteria...quindi funziona solo a caricatore collegato (con un paio di script/comandi ed il root)...in pratica è inusabile. La sua utilitá ufficiale è segnalare lo stato di ricarica quando la batteria raggiunge lo 0% e non è in grado di accendere il display.
Stefa99
quindi non c'è alcun modo di sapere che ho una notifica da leggere mentre magari il cell è poggiato sul tavolo come con il led, neanche con lo schermo e moto display (a parte la prima accensione)? pensavo che quella funzione fosse svolta dal display visto che tutti sui blog dicono che tanto il led non serve perché le notifiche vengono notificate dal display
No, non c'è. Puoi ovviare al problema muovendo leggermente il telefono (anche facendolo ruotare su sè stesso di tipo 10° basta), cosí si accende il display e vedi le notifiche. Non è la stessa cosa, ma ci si avvicina.
Stefa99
Prego XD
In ogni caso, se non ti interessano il modding e gli aggiornamenti rapidi, ci sono altri telefoni che, secondo me, possono essere migliori ;-)
Stefa99
Ragazzi io non ho capito una cosa riguardo ai 32 o 64 bit. Il processore è a 64 ma Android 5.1 lavora a 32? Non capisco
Esatto: il sistema è a 32 ma il SoC è a 64...e sará cosí anche con MM visti i soak test.
Stefa99
Quindi avrebbero fatto una versione di Android M a 32bit solo per i Motorola?
I soak test sono le versioni del sistema operativo che vengono testate da un ristretto gruppo di utenti. Faccio un esempio: il nostro telefono è uscito con LP 5.1.1, verrá aggiornato a 6.0 (ed oltre, si spera XD). Per aggiornarlo, Motorla crea delle versioni di prova (i soak test) che distribuisce ai partecipanti al progetto, che testano e riferiscono i problemi, che poi Motorola tenta di risolvere con un successivo soak test, finchè non si arriva ad una versione stabile e (quasi) priva di bugs, che viene poi distribuita a tutti i possessori.
Stefa99
Uuups @DroidBre , ci siamo sovrapposti XD
@Giulio933, non proprio: come dice @DroidBre, ci sono altri telefoni a 32bit che verranno aggiornati a MM. La differenza sostanziale tra 32 e 64 bit è la possibilitá di gestire piú RAM (Sopra i 4GB i 64, sotto i 4 GB i 32), oltre a questa differenza ce ne sono altre (che non ricordo XD) riguardanti le prestazioni in generale (migliori su 64).
Non so quali motivi spingano Motorola a lavorare coi 32 bit, ipotizzo una maggior stabilitá del sistema...dato che il supporto ai 64 è stato aggiunto con android 5.0 e quindi è ancora giovane...anche se non ho mai sentito nessuno lamentarsi.
Stefa99
Non c'è nessun modo di aggiornare ad esempio via pc con un Android M di un'altra "marca" vero?
Assolutamente no, le versioni sono programmate in modo diverso, anche tra telefoni della stessa marca e con lo stesso hardware, il tuo telefono non funzionerebbe più.
Comunque vedrai che non noteresti grandi cambiamenti se ci fosse anche una versione a 64-bit.
Neanche io condivido...però non possiamo farci nulla. In realtà comunque non si sfrutta la metà della CPU, semplicemente può eseguire operazioni meno complesse. Credo che Motorola abbia scelto lo Snapdragon 410 perchè più nuovo del 400 ed anche per pubblicità.
Alla fine i cambiamenti non sono enormi, dal punto di vista dell'utente...anche perchè molte app ancora sono a 32 bit.
64 bit su Android, cos'è e a cosa serve
https://en.wikipedia.org/wiki/64-bit_computing
Stefa99