Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da grandmarnier
Confermo il Moto X europeo è di fabbricazione cinese mentre quello americano è fatto nella factory Motorola in Texas. Comunque tutti i modelli europei sono no brand.
Inviato dal mio XT1052 usando
Androidiani App
Quello Usa è solamente assemblato in Usa! I componenti sono prodotti tutti in oriente, come del resto fanno ormai tutte le.case produttrici di smarrphone.
Inviato dal mio GT-S5360 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky877
Quello Usa è solamente assemblato in Usa! I componenti sono prodotti tutti in oriente, come del resto fanno ormai tutte le.case produttrici di smarrphone.
Inviato dal mio GT-S5360 usando
Androidiani App
su quello americano ce scritto Designed and assembled in the USA
su quello europeeo Made in China
mi sa che e meglio il primo :)))
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky877
Quote:
Confermo il Moto X europeo è di fabbricazione cinese mentre quello americano è fatto nella factory Motorola in Texas. Comunque tutti i modelli europei sono no brand.
Inviato dal mio XT1052 usando
Androidiani App
Quello Usa è solamente assemblato in Usa! I componenti sono prodotti tutti in oriente, come del resto fanno ormai tutte le.case produttrici di smarrphone.
Inviato dal mio GT-S5360 usando
Androidiani App
Si i componenti sono tutti fatti in Cina, la differenza dell'assemblaggio dei modelli americani negli Usa è per via del Moto Maker che, aihmè, non è presente in Europa dove sono solamente disponibili le classiche colorazioni bianco e nero. Mi sarebbe piaciuto avere tra le mani un Moto X "custom"....
Inviato dal mio XT1052 usando Androidiani App
-
A vederli non c'è nessuna differenza tra quello americano e quello europeo. Messi uno accanto all'altro sono indistinguibili. Credo che l'unica differenza sia la cover personalizzabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
twentyfumble
A vederli non c'è nessuna differenza tra quello americano e quello europeo. Messi uno accanto all'altro sono indistinguibili. Credo che l'unica differenza sia la cover personalizzabile
anche dentro ce la differenza
il chip lte
-
Quote:
Originariamente inviato da
twentyfumble
A vederli non c'è nessuna differenza tra quello americano e quello europeo. Messi uno accanto all'altro sono indistinguibili. Credo che l'unica differenza sia la cover personalizzabile
anche dentro ce la differenza
il chip lte
-
Quote:
Originariamente inviato da
kiappo
Preso su amazon.it. In attesa che arrivi.
Io l'ho messo nella lista dei desideri con una cover in TPU!!!
-
Non discutete più qui dell'acquisto del Moto X perché è stata aperta una apposita discussione.
https://www.androidiani.com/forum/mo...comprarlo.html
-
Quote:
Originariamente inviato da
twentyfumble
Anche io sono da un paio di giorni felice possessore di un Moto X, preso dalla germania.
Per rispondere ad alcune domande:
- contrariamente a quanto avevo letto, la confezione include il caricabatterie. Non ci sono invece le cuffie
- la ricezione è sensibilmente migliore degli altri due telefoni che ho sottomano (samsung galaxy note e google nexus 5)
- qualità delle chiamate buona, l'altoparlante è ok
- touchless control e active display li devo ancora configurare, ho avuto poco tempo purtroppo
- la finitura posteriore a quadretti è un disegno, il materiale è davvero ottimo
- il display è migliore di quello del nexus 5, soprattutto per quanto riguarda l'angolo di visione
- durata batteria è ottima, ai livelli del mio galaxy note
Se avete altre domande fate pure
ciao!
interessanti le tue valutazioni!
il display amoled del motox spara i colori come il samsung s4?
D.
-
Domande per i possessori:
1) Per caso ha la funzione "SIM Remota" nelle opzioni Bluetooth (stile S3-4 e vecchi Nokia Symbian)??
2) Qualcuno ha fatto il "root"?
3) Se il punto 1) non c'è e avete il root, qualcuno se ha voglia, mi può cortesemente provare a installare l'app "rSAP installer" e "rSAP (Trial)" dal playstore e vedere se funzionano?
Il primo installa i file di sistema e se dà errore non si va avanti, il secondo è l'app vera e propria (funziona per 10 minuti e non necessita di root).
Per chi non lo sapesse la modalità sim remota è quel profilo bluetooth che ci permette in certi kit veicolari, soprattutto di macchine tedesche (wolskwagen, audi, mercedes, porsche, ecc..), di effettuare un collegamento che sfrutta l'antenna esterna della macchina e la rubrica della sim. In pratica non è un semplice vivavoce, ma un telefono vero e proprio che usa la nostra sim senza estrarla dal cell mettendo quest'ultimo praticamente in modalità aereo. Il tutto ci dà: migliore ricezione, niente campi elettromagnetici in abitacolo, rubrica sempre aggiornata, batteria del cell che si scarica quasi niente nemmeno in lunghi viaggi.
E' veramente cervellotico che mentre un Nokia da 30 euro ha questa funzione da tempo immemorabile, i tel Android (salvo i Samsung più costosi) ne sono completamente sprovvisti http://forum.telefonino.net/images/smilies/wall.gif
Non cambierò mai il mio GNexus per il Moto X se non avrò questa funzione.
Grazie anticipate a chi mi risponderà.