Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
BlackmAmbra
Mi sto sforzando di trovarne l'utilità,
.
L'utilità è se devi passare dei file o farti passare da amici o colleghi che hanno solo una pennetta a me capita spesso, ma è anche utile e sicuro non passare mai ad altri la tua microSD se hai dati sensibili o altro come è sicuro non condividere troppo con altri i contenuto del tuo smartphone è un attimo clonare i nostri messaggi o rubrica o foto via wifi o BT senza che ti accorgi ....
-
R: dischi usb
Se si utilizza un hd esterno autoalimentato sicuramente non funziona, con uno alimentato esternamente bisogna provare, ma non assicuro come puo comportarsi il tuch.
Inviato dal mio Xoom con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
frog67
L'utilità è se devi passare dei file o farti passare da amici o colleghi che hanno solo una pennetta a me capita spesso
A me sinceramente non è mai successo... ma si sa, ognuno ha le proprie esigenze. ;)
Quanto alla privacy, mai e poi mai lascerei il telefono o la microSD in mano a qualcuno di cui non mi fidi pienamente, di conseguenza qualsiasi operazione la si fa sotto i miei occhi e il mio controllo.
Oppure non si fa.
Figurati che sono allergica anche ai social network rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
1234567890angel
Se si utilizza un hd esterno autoalimentato sicuramente non funziona, con uno alimentato esternamente bisogna provare, ma non assicuro come puo comportarsi il tuch.
Inviato dal mio Xoom con Tapatalk 2
Aspetta, c'è qualcosa che mi sfugge: perchè un HD dotato di propria alimentazione non funziona?
Che differenza intendi tra "autoalimentato" e "alimentato esternamente"?
-
R: dischi usb
L'autoalimentato intendo quelli piccoli da 2,5 che si alimentano dalla presa USB , gli alimentati esternamente quelli grandi da 3,5 che hanno un alimentatore/trasformatore esterno.
Inviato dal mio Xoom con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
frog67
Scusami ma dove ?
Se leggi il mio post mi sembra di essere stato chiaro su come poter collegare disposotivi di archiviazione su USB.
L'unico "problema" che ha il RAZR sulla sua porta USB è la scelta del produttore di non dare corrente per alimentare periferiche esterne.
Il problema dei tocchi multipli è da imputare alla tensione non correttamente stabilizzata dei vari caricabatterie il RAZR per andare in ricarica deve sentire una corrente > di 400ma.
Ciao ho scritto che c'era un po di confusione perche dopo il tuo post mi senbrava di aver capito, ad esempio,che BlackmAmbra pensasse che bastasse un qualunque cavo USB-micro USB e invece c'e bisogno di un cavo OTG, e in effetti tu non hai nominato il cavo OTG nel tuo post, ma un cavetto microUSB to usb femmina dell' S2, qualcuno si puo sbagliare.
Poi hai parlato dei colori dei cavetti ma non della loro posizione sui PIN dei connettori, non e una cosa importante ma aiuta, soprattutto nell malaugurato caso si trovino cavi che abbiano colori diversi (anche se credo difficile).
Poi ho voluto specificare la differenza tra un cavo normale e un cavo OTG visto che si tratta solo di portare il negativo al pin 4 della micro usb, tale pin 4 di norma e libero, creare il cavo OTG e facile il difficile e trovare un cavo normale che non abbia la microusb stampata ma che si possa aprire per modificarla, per fare un lavoro pulito. Molto piu difficile trovare un cavo OTG.
Credo sia più semplice modificare un semplice adattatore micro usb maschi-usb femmina ( gia fatto).
Poi ho voluto semplificare il tutto con video e link.
Non voglio offendere nessuno voglio solo essere di aiuto, spiegando il meglio possibile e aggiungendo dettagli alle spiegazioni altrui per far capire le cose anche ai meno esperti.
PS: Scusate il doppio post ma sono passato dal tablet al PC. sorry.
-
Quote:
Originariamente inviato da
1234567890angel
Ciao ho scritto che c'era un po di confusione perche dopo il tuo post mi senbrava di aver capito, ad esempio,che BlackmAmbra pensasse che bastasse un qualunque cavo USB-micro USB e invece c'e bisogno di un cavo OTG, e in effetti tu non hai nominato il cavo OTG nel tuo post, ma un cavetto microUSB to usb femmina dell' S2, qualcuno si puo sbagliare.
Poi hai parlato dei colori dei cavetti ma non della loro posizione sui PIN dei connettori, non e una cosa importante ma aiuta, soprattutto nell malaugurato caso si trovino cavi che abbiano colori diversi (anche se credo difficile).
Poi ho voluto specificare la differenza tra un cavo normale e un cavo OTG visto che si tratta solo di portare il negativo al pin 4 della micro usb, tale pin 4 di norma e libero, creare il cavo OTG e facile il difficile e trovare un cavo normale che non abbia la microusb stampata ma che si possa aprire per modificarla, per fare un lavoro pulito. Molto piu difficile trovare un cavo OTG.
Credo sia più semplice modificare un semplice adattatore micro usb maschi-usb femmina ( gia fatto).
Poi ho voluto semplificare il tutto con video e link.
Non voglio offendere nessuno voglio solo essere di aiuto, spiegando il meglio possibile e aggiungendo dettagli alle spiegazioni altrui per far capire le cose anche ai meno esperti.
PS: Scusate il doppio post ma sono passato dal tablet al PC. sorry.
Si ok avevo capito no problem, io dico sempre i colori dei fili perchè è la cosa più semplice e capibile da tutti lo vedo con gli amici e conoscenti vari che non sono pratici se mi metto a spiegare piedini porte è finita ......
-
Quote:
Originariamente inviato da
1234567890angel
L'autoalimentato intendo quelli piccoli da 2,5 che si alimentano dalla presa USB , gli alimentati esternamente quelli grandi da 3,5 che hanno un alimentatore/trasformatore esterno.
Inviato dal mio Xoom con Tapatalk 2
Ah, ok! Io per autoalimentato intendevo un HD dotato di propria alimentazione, quindi di un alimentatore. :)
Ecco perchè non capivo.
Comunque è tutto chiaro, conoscevo la differenza tra cavo USB standard e OTG, se ne era parlato anche in una precedente discussione.
Un giorno o l'altro, forse, lo acquisterò e farò la prova. ;)