Visualizzazione stampabile
-
Dell Latitude o Macbook
Devo assistere un amico nell'acquisto di un laptop di buona qualità per un uso tra il domestico e il professionale, resistente e senza rogne, leggero da portare in viaggio ma anche comodo e conpleto a casa, con buona assistenza. La scelta dovrà essere tra un Dell 6320 con Win7 pro oppure un Macbook, entrambi con display da 13.3 pollici. Il budget può aggirarsi fino a circa 2000 euro. Conosco i Dell e conosco Win, mentre non so molto sul Mac, se non che dovrebbe trattarsi di un prodotto di qualità e generalmente più facile per l'utente non smanettone, e meno preso di mira dai malware, ma anche meno configurabile, meno compatibile, con meno software gratuiti (?).
Il Dell, nella configurazione adocchiata, avrebbe cpu core i7, ram 4 GB, HD solid state da 256 GB, DVD burner, caratteristiche antishock testate secondo standard US army, assistenza estesa per 3 anni anche per danni accidentali tipo caffè versato, contratto antivirus 3 anni, ecc. ecc.! Del Macbook invece so poco e non so come confrontarlo, ad es.come cpu o ram necessarie per alte prestazioni. Consigli? Non mi interessano le guerre di religione tra os. L'utente sarebbe una persona che *non* mangia pane e computer, ma io l'aiuterei per l'installazione e simili.
-
Guarda io stò pensando di prendermi un nuovo portatile.
Anch'io sono indeciso se prendermi un macbook pro (circa 1000 euro) dual core i5 2,4; Ghz 4 giga RAM; 500 hard disk o pc portatile con circa le stesse caratteristiche o anche più che immagino di poter trovare a circa 600 euro.
Ora dato le premesse capirai che bisogna scegliere in base al sistema operativo.
Personalmente sono molto invogliato dal mac che come pro offre aggiornamenti garantiti del sistema operativo, software di buon livello integrati, un buon hardware a livello estetico, una buona batteria.
Di contro ha un hardware chiuso a cui manco puoi sostituire la batteria... se si hanno ambizioni di hacking non è certo il computer giusto.
A mio avviso è una granitica e costosa certezza.
Il mio primo computer me lo sono fatto assemblare, il mio attuale notebook ha vista e ubuntu in dual boot... ora sono curioso di provare un mac.
-
intanto bisogna vedere l'ambito in cui verrà usato il notebook. hai parlato di "professionale" ma non hai menzionato nessuna scheda video, che, unito al monitor 13 pollici, non fa pensare ad un uso con CAD, detto questo, mi pare eccessivo -molto- una config top di gamma come quella del latitude, per il 90% dell'utenza un i5 è la miglior scelta, piuttosto un maggior quantitativo di ram potrebbe tornare utile (per delle macchine virtuali per esempio). L'ssd è invece sempre un'ottima scelta!
il macbook, non avendo specificato se PRO, presumo sia il classico macbook bianco, che ha caratteristiche hardware mediocri, ed è quindi da scartare a priori. se si tratta di macbook pro il discorso potrebbe cambiare in base alla scheda video e al prezzo (che dubito sia inferiore del latitude)
in sintesi: servirebbero piu' dettagli per poter scegliere!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mark1
intanto bisogna vedere l'ambito in cui verrà usato il notebook. hai parlato di "professionale" ma non hai menzionato nessuna scheda video, che, unito al monitor 13 pollici, non fa pensare ad un uso con CAD, detto questo, mi pare eccessivo -molto- una config top di gamma come quella del latitude, per il 90% dell'utenza un i5 è la miglior scelta, piuttosto un maggior quantitativo di ram potrebbe tornare utile (per delle macchine virtuali per esempio). L'ssd è invece sempre un'ottima scelta!
il macbook, non avendo specificato se PRO, presumo sia il classico macbook bianco, che ha caratteristiche hardware mediocri, ed è quindi da scartare a priori. se si tratta di macbook pro il discorso potrebbe cambiare in base alla scheda video e al prezzo (che dubito sia inferiore del latitude)
in sintesi: servirebbero piu' dettagli per poter scegliere!
Non vorrei sbagliare ma secondo me adesso producono solo il pro oltre all'air.
edit:
le specifiche basilari del MBP da 13" da 1100 euro circa. Da qui si sale solo:
Processore Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz con 3MB di cache L3 condivisa
4GB (due SO-DIMM da 2GB) di memoria DDR3 a 1333MHz; due slot SO-DIMM supportano fino a 8GB
Intel HD Graphics 3000 con 384MB di SDRAM DDR3 condivisa con la memoria principale5
-
si infatti, ora producono solo i pro e l'air, ma ho ensato che lo potesse prendere in qualche catena di negozi...
-
@andreamer, a questo punto al tuo amico (se ha 2k eurozzi da spenderci) consiglierei l'acquisto di un ultrabook
http://www.eprice.it/s/informatica/portatili-notebook-tablet/ultrabook
Secondo me ormai se vuoi un portatile compri questi. A meno che non hai pretese tipo gaming o altro. In quel caso io personalmente opterei su un satellite o su un dell per l'appunto. Per uso comune sconsiglio il mac, mi sembra un'assurdità spendere tutti quei soldi per una macchina professionale e non usarla come tale.
@Ganz: non contano poi tanto le specifiche del mac ;) Tamto quello che deve fare lo fa bene sia con un i5 che con un i7 ;) Però stesso discorso di prima, se non per utilizzo profesisonale secondo me son soldi sprecati.
Poi scusate.. ma che cavolo ci fate con 13''?? io son rimasto l'unico sulla faccia della terra che vuole sti benedetti 15''? rotflrotfl
-
lascia perdere che i 13 hanno un motivo...per l'università per esempio è meglio avere un portatile davvero portatile quindi <=13".
Però condivido il fatto che in ambito lavorativo un 13 ha decisamente poco poco poco senso.
Gli ultrabook ora come ora costano un capitale solo per la novità e la bellezza. Saranno messi a prezzi accessibili, si spera, con la prossima architettura intel, oppure, speriamo, verso questa primavera, in cui amd ha intezione di presentare gli "ultrathin"-mi pare si chiamano cosi'-. e questo potrebbe far concorrenza e abbassare i prezzi.
-
Sì effettivamente a me basta un windows da 399 euro (anzi 499 perchè sotto non si trovano con hdmi)rotfl
Ora poi scrivo da un bocchinozzo di 4 anni che è tutto scassato (anche nella scocca).
Però mi piace la tecnologia e potendomelo permettere mi comprerei anche un mac. Avevo pensato anche ad un air, ma hanno un hard disk (anzi no... quella nuova soluzione che manco so come si chiama:-[) da soli 128 giga.
Poi sarà che sono rimasto disgustato da vista (che un bel giorno decise di non partire più) ma tremo all'idea di comprare un windows.
Ora uso da un annetto ubuntu, ma non lo monterei mai su un pc nuovo...
Non lo so magari sbaglio, ma il Mac mi sa tanto del classico computer che ti funziona per 5 anni senza mai darti una noia. Ed è un pò quello di cui ho bisogno ora, anche se mi dovessi appiattire all'idea di portalo da un tecnico per cambiarci la batteria
-
Grazie delle risposte. Sul mac parto da 0 e posso solo imparare... che differenza c'è tra pro e air? Il prezzo non è un gran problema, comunque l'ordine di grandezza sui 2k dovrebbe essere sufficiente anche per un mac mi par di capire. I prezzi comunque vanno visti nelle configurazioni complete e non base. Il disco solid state per es. è un gran bella cosa ma il prezzo ovviamente segue. La garanzia estesa per ogni danno ha un prezzo, ecc. Core i7 pensando anche al futuro perché dovrà durare diversi anni. Escluso gaming e cad, 4 GB di ram credo siano sufficienti per un uso che pitrebbe andare dal web a word al photoshop. Professionale nel senso usato anche per lavoro. Peraltro Win7 sul Latitude come default viene proposto di default a 32 bit, il che potrebbe andare bene in ottica retrocompatibilita' e minori rogne. Però si può scegliere 64 bit volendo e anche variare tipo e capacità del disco e tante altre cose direttamente dal configuratore online dell.it
Il mio obiettivo è anche minimizzare l'assistenza eventualmente necessaria da parte mia, in questo senso credo che il mac ridurrebbe gli interventi, giusto? Personalmente ho Vista e Ubuntu in dual boot e non credo che mi 'divertirei' con un mac, ma in questo caso non è per me.
Altre considerazioni: Il Dell ha la tastiera retroilluminata e pesa meno di 1.7 Kg secondo specifiche. La batteria dovrà durare almeno 3 ore. Win7 pro sarà aggiornato da ms fino al 2020. Ci sono anche una chiavetta Wind e una stampante già presenti da verificare se compatibili con mac.
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
-
Questo è l'air... diciamo che assomiglia ad un ultrabook
Apple - MacBook Air - Il massimo del prêt-à-portatile.
Per Os X credo vengano rilasciati aggiornamenti settimanali (come ubuntu)
In più di buono ha che le nuove versioni dell'OS sono scaricabili da itunes (credo) ad un prezzo relativamente contenuto (sui 20 euro)
Comunque sui 2k hai voglia che te lo fai un mac. Te lo fai anche bello tosto
Per l'hardware non credo ci siano problemi di compatibilità, la batteria dei mac dura 7 ore (a quanto viene riportato ovviamente).
Sui Mac non credere di "poterli configurare" Ti metti nelle loro mani e punto. Al massimo ci aggiungi un pò di RAM.
Essenzialmente scegli la dimensione dello schermo e a seconda di quella ci sono 2 versioni.
Loro scelgono per te e tu paghi (funziona così e penso sia il motivo per cui molti di noi siano androidiani).
-
gli aggiornamenti di osx li vendono ;)
Vista se non hai un macchina bella costosa non va bene. E' stato un azzardo bello grosso da parte di microsoft. Windows 7 invece è un ottimo sistema operativo. Funziona bene e comprende fasce hardware veramente irrisorie che vista si sognava. Nel senso che gira bene anche su vecchie macchine non eccelse.
L'air è stato il primo book veramente "portatile". E' l'unico prodotto che avrei comprato della apple, ma con l'arrivo degli ultrabook non mi interessa più.
Non perchè sono un fanboy è! Semplicemente non mi piace il sistema apple e non saprei che farmene, anche perchè smanetto troppo a livello hardware (modding fisico su mobo e processori, overclocking etc etc).
Quindi ripeto, non fatevi ingannare da vista, windows 7 è ottimo. L'8 porterà alcune innovazioni interessanti ma ne so veramente poco (semplifica la tecnologia raid, dovrebbe implementare un nuovo file system con piena compatibilità unix etc etc).
Gli ssd (quegli hard disk strani ganz ;))... sono spettacolari! Fai un triplo raid in mirroring e la velocità di ogni processo non è che risulta dimezzata... ma molto di più!
E' una soluzione costosa, ma per lavoro è la migliore! Arriva a superare i kernel rt (si chiamano così? non mi ricordo:-[) di osx! Però qua parliamo di una soluzione al fisso. Sul portatile ad ogni modo porta un vantaggio esagerato rispetto ai sataII o III sia in termini di prestazioni/velocità che risparmio energetico (oltre al consentire una diminuzione del volume della macchina, sacrificando anche l'unità ottica).
-
Quote:
Originariamente inviato da
d128b
gli aggiornamenti di osx li vendono ;)
Vista se non hai un macchina bella costosa non va bene. E' stato un azzardo bello grosso da parte di microsoft. Windows 7 invece è un ottimo sistema operativo. Funziona bene e comprende fasce hardware veramente irrisorie che vista si sognava. Nel senso che gira bene anche su vecchie macchine non eccelse.
L'air è stato il primo book veramente "portatile". E' l'unico prodotto che avrei comprato della apple, ma con l'arrivo degli ultrabook non mi interessa più.
Non perchè sono un fanboy è! Semplicemente non mi piace il sistema apple e non saprei che farmene, anche perchè smanetto troppo a livello hardware (modding fisico su mobo e processori, overclocking etc etc).
Quindi ripeto, non fatevi ingannare da vista, windows 7 è ottimo. L'8 porterà alcune innovazioni interessanti ma ne so veramente poco (semplifica la tecnologia raid, dovrebbe implementare un nuovo file system con piena compatibilità unix etc etc).
Gli ssd (quegli hard disk strani ganz ;))... sono spettacolari! Fai un triplo raid in mirroring e la velocità di ogni processo non è che risulta dimezzata... ma molto di più!
E' una soluzione costosa, ma per lavoro è la migliore! Arriva a superare i kernel rt (si chiamano così? non mi ricordo:-[) di osx! Però qua parliamo di una soluzione al fisso. Sul portatile ad ogni modo porta un vantaggio esagerato rispetto ai sataII o III sia in termini di prestazioni/velocità che risparmio energetico (oltre al consentire una diminuzione del volume della macchina, sacrificando anche l'unità ottica).
rotflahahahahah quei cosi strani mi han detto che son veloci: se non ho capito male sono una memoria flash solida e capisco possa essere rivoluzionaria! Ma è decisamente costosa:-$ Comunque aggiunge sicuramente altra carne al fuoco e rende ancora più indecisi sul da farsi.
Vista a me non aveva mai dato problemi, andava bene. Poi un certo giorno mi arriva l'aggiornamento con windows update-->aggiorno-->morto.
Chiamala professionalitàrotfl Per fortuna esistono i live cd e ho risolto, ma sapere che un aggiornamento ufficiale ti può piantare il notebook non è piacevole.
Poi a dirla tutta è anche una questione di gusti e di scimmia. Mi piace un'interfaccia minimal poco incasinata e windows (anche il 7) non ce l'ha. Ubuntu sarebbe perfetto, ma lo devo usare per lavoro e non è il caso. Anche solo per collegarci il tv lo devo prima spegnere per riaccenderlo con la vga attaccata: la configurazione degli schermi funziona una volta su due. E il mac trasmette anche un'immagine di professionalità, cosa che non posso sottovalutare.
Vedrò, sinceramente più di 700 euro per un notebook windows non li spenderei mai e a quel punto preferisco prendermi un mac.
Mi voglio addormentare usandolorotfl nessun casino, nessun pensiero e pappa pronta
-
io ho un macbook pro 15" preso circa un anno fa. considera che prima avevo utilizzato solo windows e linux.
l'impatto iniziale, se non si e' mai usato mac e' abbastanza scioccante. ti sembra quasi di non trovare nulla e non riuscire a fare nulla, ma dopo qualche minuto a smanettarci un po ti rendi conto di quanto, in realta' , mac sia piu' semplice da usare e configurare!!
il vantaggio, secondo me e' il SW perfettamente ottimizzato per l'HW che utilizza. io lo uso sia per l'intrattenimento ( musica, film, qualche gioco [E CHE NE SONO PARECCHI, diversamente da quello che si pensa]) e ci lavoro! utilizzo autocad senza problemi anche per il rendering e il 3D. mac ha il vantaggio che essendo basato su unix, oltre a darti tutto pronto e a portata di click, ti permette anche di smanettare via software quasi quanto faresti con linux ( quasi, perche' essendo a codice chiuso, ad esempio non potresti compilarti un kernel).
la compatibilita' con stampanti, scanner e simili e' totale, nessun driver da installare, semplicemente plug n play. qualche problemino potresti incontrarlo, ad esempio se devi leggere dispositivi con fileSystem NTFS o EXT, che nativamente su mac non sono supportati. il problema si risolve facilemente installando plug-in appositi ( sia opensource che non). l'installazione dei programmi e' semplicissima, scarichi l'immagine in formato DMG ( formato proprietario per mac), clicchi 2 volte in modo che il sistema la monti, poi non devi fare altro che un drag n drop, ossia, trascini l'applicazione nel disco montato, nella cartella applicazioni! per eliminarla, la prendi da applicazioni e la butti nel cestino!
io posso dire di esserne soddisfatto per ora. in un anno di utilizzo non ho avuto il minimo problema, ogni tanto una pulizia e deframmentazione del disco ( manutenzione ordinaria, ci vogliono 10 minuti) e torna scattante come all'inizio!
a livello hardware ottimo, non posso dire nulla, materiali di prim'ordine e la scocca in alluminio ricavata da pieno fa la sua porca figura!
attenzione, non sono un fanboy di mac, utilizzo un po tutti gli OS! diciamo che OSX, prendendola alla larda, e' un mix fra la smanettabilita' di linux e la semplicita' d'uso di windows ( molto piu' semplice usare mac di windows comunque).
per windows beh, sappiamo tutti com'e'! e' vero che gira su macchine anche abbastanza obsolete, ma secondo me e' troppo incasinato a livello di sistema stesso, mi spiego: su win quando installi un programma hai files che vengono sparsi per tutto il sistema, files del programma che vanno nelle cartelle di sistema di windows, il registro di sistema che viene scritto e riscritto n-mila volte e quando disinstalli un programma tanta porcheria del programma disinstallato resta nel sistema, da qualche parte.
se devi attaccare una stampante o qualsiasi altro dispositivo, spesso e volentieri devi installare i driver ecc ecc.
windows 8 non so come sara', sicuramente migliore anche da questo punto di vista, ma per ora windows 7, nonostante sia comunque un ottimo OS, deve essere ancora migliorato sotto molti aspetti.
sulla parte di windows non fateci troppo caso, e' parecchio che non lo uso piu'! ormai utilizzo solo mac e linux ( debian e archlinux).
secondo me mac e' un'ottima macchina, sia per uso professionale sia intrattenimento, poi come ripetuto, dipende dal budget disponibile e da cosa veramente si deve fare con la macchina che si acquista! comprare un mac per il lavoro e poi scoprire che quel programma che ti serve, su mac non esiste o esistono alternative che comunque non sono al pari del programma originale, non ha senso. valuta anche questo prima di procedere all'acquisto!
altro consiglio se prendi un mac: attento ai pixel dello schermo!!! quando lo acquistai dovetti cambiarlo 2 volte in 2 giorni! alcuni pixel erano bruciati e una volta che te ne accorgi l'occhio continua a caderti su quel dannato pixel! la politica apple da questo punto di vista e' bastarda: per poterlo cambiare devono esserci almeno 3 pixel bruciati in un quadrante ( inteso come schermo virtualmente diviso in nove parti uguali), se ci sono meno di 3 pixel bruciati per loro non e' difettoso! fortunatamente io lo acquistai da MW e non mi fecero storie per la sostituzione! i primi 2 probabilmente erano di una partita con schermi difettosi, il terzo preso da una partita diversa, non aveva il minimo problema! ;););)
chiedo scusa per il tema roftlroftl
-
ah che bello! Un mod che usa archlinux!!
che de hai? IO uso gnome 3 (a malincuore) sto preparando il terreno per openbox.
tornando IT:
imho la scelta va fatta su portatili WINDOWS, e in base al budget e al tipo di utilizzo che si deve fare del notebook.
col mac ricominceresti da 0 e, per quanto le pubblicità e il sentito dire, possano far pensare alla semplicità, avrai i tuoi grattacapi.
poi metti in conto anche il lato software, non sempre esiste un corrispettivo mac di un programma windows...
imho ti dovresti prendere un bel portatile windows (guarda anche l'ASUS U36SD) e, se vuoi davvero imparare qualcosa di utile, impara linux!!!
comincia con fedora (gnome) o SUSE (kde) e poi dritto dritto su archlinux!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mark1
ah che bello! Un mod che usa archlinux!!
che de hai? IO uso gnome 3 (a malincuore) sto preparando il terreno per openbox.
tornando IT:
imho la scelta va fatta su portatili WINDOWS, e in base al budget e al tipo di utilizzo che si deve fare del notebook.
col mac ricominceresti da 0 e, per quanto le pubblicità e il sentito dire, possano far pensare alla semplicità, avrai i tuoi grattacapi.
poi metti in conto anche il lato software, non sempre esiste un corrispettivo mac di un programma windows...
imho ti dovresti prendere un bel portatile windows (guarda anche l'ASUS U36SD) e, se vuoi davvero imparare qualcosa di utile, impara linux!!!
comincia con fedora (gnome) o SUSE (kde) e poi dritto dritto su archlinux!!!!!!
beh come detto io uso tutti gli OS! ( win7, arch linux, debian, OSX, android ovviamente e iOS sull'ipad 2) :D
concordo sul fatto che la scelta debba essere fatta in base alle esigenze! se il programma che ti serve c'e' solo per windows e non per mac, comprare un mac sarebbe controproducente!
-
Dite quello che vi pare ma la soddisfazione di portare il processore da 2,66 a 4,3 ghz senza abbasare il moltiplicatore bloccando 3 pin è una cosa indescrivibile
rotflrotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
d128b
Dite quello che vi pare ma la soddisfazione di portare il processore da 2,66 a 4,3 ghz senza abbasare il moltiplicatore bloccando 3 pin è una cosa indescrivibile
rotflrotfl
per me questo e' turco purtroppo! roftl
non mi sono mai informato dell'OC purtroppo :(
-
ma come no??
un mod che non sa fare OC?! o_O
dai scherzo, comunque l'OC è una cosa magnifica! io sul fisso ho un 1055t e l'ho portato (al massimo) a 4.2Ghz, ma tutti e sei i core!! con al massimo 57°C...
@d128b: mi spieghi la cosa dei pin? non la conoscevo. si fa con un modello partiolare di cpu?
-
Ok, mi rispondo: sono entrato in un mac-negozio fisico e ho tenuto tra le mani sia un macbook pro sia un air, entrambi da 13 pollici. La differenza è che il secondo è bello leggero, ma è per chi vive solo wireless, cioè niente driver-masterizzatore dvd (semmai esterno a 80 euro), niente porta di rete (semmai c'è l'adattatore esterno), due porte usb...
Sulla configurabilità devo contraddire Ganzdroid: ho imparato che puoi variare sia la cpu sia la ram sia tipo e capacità dell'hd. Per avere un macbook pro da 13" con configurazione hardware paragonabile al Dell che avevo descritto, cioè con core i7, ram da 4 GB e hd solid state da 256 GB, si pagano 1949 euro, a cui aggiungere 249 se si vuole la garanzia estesa. Ovvero, leggermente di più di quel che costerebbe il Dell, ma non molto di più.
-
hai controllato l'asus u36usd che ti avevo detto??
lo puoi configurare come vuoi, ha anche una porta USB3 ed è sottilissimo.
Senza contare che costa circa 900€ anziche 2000. (è senza ssd, ma lo puoi comunque comprare uno dopo, di qualità sicuramente superiore a quelli preinstallati, e fartelo montare se non sei capace)
ah, con la garanzia estesa la apple ha avuto le sue belle rogne in italia....
ti posto un link dove è tutto spiegato.
Garanzia, Apple multata per 900mila euro dall'Antitrust - Tom's Hardware
guardati bene dal protection plan se vuoi farti per forza un macbook.
http://www.asus.it/Notebooks/Superio...specifications
-
Quote:
@d128b: mi spieghi la cosa dei pin? non la conoscevo. si fa con un modello partiolare di cpu?
Dipende dal processore e dalle madri.
Su alcune madri con la matita puoi modificare alcune piste e cambiare così i voltaggi diretti. Per quanto riguarda i processori per alcuni modelli (credo tutti ma non ne son sicuro, almeno sui 775 si fa su parecchi) isolando o più correttamente unendo determinati pin, puoi far aumentare determinati voltaggi e quindi far riconoscere il processore in modi particolari.
Il tutto cambia da modello a modello, non vale generalmente ;)
-
pencil-mod!!
lo conoscevo solo per vga...
non aevo mai pensato che si potesse applecare anche a qualche mobo....mentre per il 775..ho imparato una cosa nuova!
-
La pencil mod la applichi su qualunque circuito stampato ;)
Non è efficace al 100% ma è una valida alternativa al taglio delle piste.