Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Crotan
Quote:
Originariamente inviato da
msquared
public static void CrotanCulo {
System.out.println ("Crotan chiappa!" ) ;
}
`.--.``
.+#+antisec #ant:`
.isec #antisec:+ #antis-
-ec #/. antise. /c #an-
tis+. /ec-. #a `.nt/
`/:is` .ec/ #a- -nt/
.::::.` .ise+ `c #` -ant .is:
`/ec #anti+ .sec+ + #an- tis+ :ec.
` #antisec #a ntis .ec: #: `ant- +is
/ec #antisec `#an` ti/`:se `c #a::-. nt:
`isec #antise..` .c # `:/an- +tisec #antisec: #+
antisec #a+:nt` `ise:c #:ant: +isec+:-.: #a` `nt+
`-+isec #antis-+ec-.:/ #a/-` ` .ntis-` ec /#a.
-ntisec #antisec #anti+:.```-++-`/se-. .c : #a/
-+ntisec #a/-nt/:isec #a++ntisec #a:` nti` `sec
. #antisec #an:ti/`-sec #+anti/sec -` -#an .tis`
:ec #antisec #anti. ./sec #anti/sec` #a/-nti+
+s.ec #antisec #+anti+.sec #-.` `+an+. -tisec/.
` #-:antisec /#antise/c #/++an/ .tise-` `+c #an+
`tis:ec #a ntise/c #ant+ise-` -c/ -+ #anti+/::/+sec/.` :
#-antis/ ec- #antisec #ant -i/ `.-:sec #ant/`
-i-sec #a- n:tisec #ant:/is/ .ec. ```
#:antis ec: #a/:nti:sec+ #-``+an
```-tisec #an :t:--/i+sec #antisec #an`
`:tisec #antisec ..#anti+sec #antis+ec #an`:`
`-tisec #antisec - `/ #a:ntis+ec #a/-/:`-/nti:.`
: sec #antisec # -:an:-t:-isec :#anti` ``:se:+c #/.
antisec #ant isec +:#antisec #antis++ec+:+ `-+ #+.
/antisec #a /nti+/+sec #ant+::://+isec #anti+` .+se:`
:c #+:--+-` `/a:/:ntisec+-` `.: #an/ti+-` -se+.
` `c .`::/#a+. .:ntise+:..` `+c+`
` / `..#a` -ntisec++` `/ /
#: .``a- -nt+`.`:: `is-
// `+. `:e+` -.:/+c-
. #- `antis:+ec .
# a: .ntisec.` #+:-`
.a/:/:::n -tisec #an:--.-`
`tisec #+ `antisec//-:-```
` #anti`s- `..--:://+ec #an++//::-.
t//++i+ /s+e++//::....` .. `-----:-:-:/:------.----` `
``...` `
************************************************** ********************************
#AntiSecITA
__| || |_______ _____/ |_|__| ______ ____ ____ #LulzSecITA
\ __ /\__ \ / \ __\ |/ ___// __ \_/ ___\ #AnonOps
| || | / __ \| | \ | | |\___ \\ ___/\ \___ #FreeAnons
/_ ~~ _\(____ /___| /__| |__/____ >\___ >\___ > #BenziAmministratoreDiCondominio
|_||_| \/ \/ \/ \/ \/ #KnightsOfLulz
#BenziNAIO
************************************************** ********************************
------------------------------------------------------------------------------------------------
Blend in.Get trusted.Trust no one.Own everyone.Disclose nothing.Destroy everything.
Take back the scene.Never sell out, never surrender.Get in as anonymous, Leave with no trace.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Crotan e Menego90 (alias m2) culi...
Ola ola `.--.``
.+#+antisec #ant:`
.isec #antisec:+ #antis-
-ec #/. antise. /c #an-
tis+. /ec-. #a `.nt/
`/:is` .ec/ #a- -nt/
.::::.` .ise+ `c #` -ant .is:
`/ec #anti+ .sec+ + #an- tis+ :ec.
` #antisec #a ntis .ec: #: `ant- +is
/ec #antisec `#an` ti/`:se `c #a::-. nt:
`isec #antise..` .c # `:/an- +tisec #antisec: #+
antisec #a+:nt` `ise:c #:ant: +isec+:-.: #a` `nt+
`-+isec #antis-+ec-.:/ #a/-` ` .ntis-` ec /#a.
-ntisec #antisec #anti+:.```-++-`/se-. .c : #a/
-+ntisec #a/-nt/:isec #a++ntisec #a:` nti` `sec
. #antisec #an:ti/`-sec #+anti/sec -` -#an .tis`
:ec #antisec #anti. ./sec #anti/sec` #a/-nti+
+s.ec #antisec #+anti+.sec #-.` `+an+. -tisec/.
` #-:antisec /#antise/c #/++an/ .tise-` `+c #an+
`tis:ec #a ntise/c #ant+ise-` -c/ -+ #anti+/::/+sec/.` :
#-antis/ ec- #antisec #ant -i/ `.-:sec #ant/`
-i-sec #a- n:tisec #ant:/is/ .ec. ```
#:antis ec: #a/:nti:sec+ #-``+an
```-tisec #an :t:--/i+sec #antisec #an`
`:tisec #antisec ..#anti+sec #antis+ec #an`:`
`-tisec #antisec - `/ #a:ntis+ec #a/-/:`-/nti:.`
: sec #antisec # -:an:-t:-isec :#anti` ``:se:+c #/.
antisec #ant isec +:#antisec #antis++ec+:+ `-+ #+.
/antisec #a /nti+/+sec #ant+::://+isec #anti+` .+se:`
:c #+:--+-` `/a:/:ntisec+-` `.: #an/ti+-` -se+.
` `c .`::/#a+. .:ntise+:..` `+c+`
` / `..#a` -ntisec++` `/ /
#: .``a- -nt+`.`:: `is-
// `+. `:e+` -.:/+c-
. #- `antis:+ec .
# a: .ntisec.` #+:-`
.a/:/:::n -tisec #an:--.-`
`tisec #+ `antisec//-:-```
` #anti`s- `..--:://+ec #an++//::-.
t//++i+ /s+e++//::....` .. `-----:-:-:/:------.----` `
``...` `
************************************************** ********************************
-
Buongiorno Signori.
Alegluglu Benzi???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leto
Buongiorno Signori.
Alegluglu Benzi???
Boh...non so chi sia...:D:D
-
'Giorno
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leto
Buongiorno Signori.
Alegluglu Benzi???
conte di cavour
-
Quote:
Originariamente inviato da
JacOcaJ
conte di cavour
http://www.deagel.com/library1/mediu...9080700002.jpg
-
-
Buongiorno a Te !!!
:cool:
-
Ciao Fratellanza
Osservazioni del telescopio australiano Parkes confermano l'esistenza di lampi nello spettro radio che provengono da distanze cosmologiche, tra 5,5 e 10 miliardi di anni luce dalla Terra. Si tratta di segnali che durano pochi millisecondi e sono molto frequenti. Osservando l'intero cielo con i radiotelescopi se ne osserverebbe uno ogni dieci secondi. Le future osservazioni dovranno stabilire quale sia l'origine del fenomeno (red)
CONTENUTI CORRELATI
«
»
Misure nucleari per i lampi di raggi X
astronomiaastrofisica
Quattro lampi (burst) nello spettro radio provenienti da regioni distanti miliardi di anni luce dalla Terra sono stati osservati grazie al radiotelescopio da 64 metri Parkes del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization*CSIRO, in Australia, confermando l'esistenza di questo tipo di misteriosi fenomeni che durano solo pochi millesimi di secondo. Ad annunciarlo sulla rivista “Science” è un gruppo di ricercatori guidati da Dan Thornton, dell’Università di Manchester, tra i quali anche ricercatori italiani dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).
Viene così risolto almeno in parte un piccolo mistero che ha impegnato per anni astronomi e astrofisici di tutto il mondo.*“Sei anni fa era stato rilevato un solo burst di emissione radio di origine ignota al di fuori della nostra galassia, e nessuno era riuscito a chiarire se fosse un fenomeno reale”, spiega Tornton. “Per questo motivo abbiamo impiegato gli ultimi quattro anni a cercare qualche indizio in più su questi burst radio di breve durata”.
“il nostro studio – prosegue il ricercatore - descrive quattro nuovi lampi, fugando qualunque dubbio sul fatto che siano reali. I burst durano solo pochi millisecondi e, secondo le stime, il più lontano è a circa dieci miliardi di anni luce da noi”.
Un'immagine del telescopio Parkes dello CSIRO, utilizzato per confermare l'esistenza dei lampi radio, accanto a un'immagine che mostra la distribuzione del gas nella nostra galassia. In alto sulla sinistra, ben lontano dal piano galattico, è rappresentato un lampo radio, la cui sorgente è localizzata a distanze cosmologiche (Cortesia Swinburne Astronomy Productions)
Un fattore fondamentale per determinare la distanza della sorgente è lo “sparpagliamento” su diverse lunghezze d'onda che subisce il lampo che viene osservato dal telescopio. Si tratta di un effetto dovuto al gas ionizzato che la radiazione incontra sul suo cammino prima di arrivare a noi. Quanto più è sparpagliato il lampo, tanto più è lunga la distanza che ha percorso.
“Dalla misura dello sparpagliamento è stato possibile
risalire alle distanze da cui sono giunti i quattro impulsi osservati, che arrivano fino a otto miliardi di anni luce”, sottolinea Marta Burgay, ricercatrice dell'INAF-Osservatorio astronomico di Cagliari, che ha partecipato allo studio. “Dunque i lampi radio sono stati emessi quando l’universo aveva un’età che era circa la metà di quella attuale”.
A dispetto della difficoltà incontrata nell'osservare il fenomeno dei burst radio, i risultati, ottenuti osservando una piccola frazione di cielo, portano a ipotizzare che non sia affatto un fenomeno raro.
“Con i telescopi *attuali bisogna essere fortunati, e guardare nel punto giusto al momento giusto”, sottolinea Michael Kramer, dell'Università di Manchester, coautore dell'articolo. “Se potessimo osservare tutto il cielo contemporaneamente vedremmo un segnale ogni dieci secondi circa”.**Una frequenza oltre 1000 volte più grande di quella tipica degli studiatissimi lampi di raggi gamma, spiega Andrea Possenti, direttore dell'Osservatorio astronomico-INAF di Cagliari, che ha partecipato alla ricerca.
Rimane da stabilire quale sia l'origine dei lampi radio: Thornton e colleghi ipotizzano che si tratti di un fenomeno estremamente energetico, come stelle di neutroni o buchi neri. Per trovare una risposta plausibile o addirittura definitiva occorrerà attendere i risultati delle prossime osservazioni.
“Per discriminare il vero responsabile sarà necessario in*primis aumentare di molto il numero di eventi osservati”, aggiunge Nicolò D’Amico, docente all’Università di Cagliari e associato INAF, direttore del progetto del Sardinia Radio Telescope (SRT). “In secondo*luogo identificare questi lampi-radio quasi in tempo reale, così da*permettere l’individuazione di possibili emissioni transitorie in altre*bande dello spettro elettromagnetico. In entrambi i casi il Sardinia
Radio Telescope reciterà un ruolo di primo piano internazionale”.
-
Quindi :-D
Ci sono gli Androidi :-P