Cantucci e Vin Santo, chiamalo passito e i Toscani ti cioncano i braccini rotfl
Ci facevo colazione a naja, bei tempi quelli...
Visualizzazione stampabile
Cantucci e Vin Santo, chiamalo passito e i Toscani ti cioncano i braccini rotfl
Ci facevo colazione a naja, bei tempi quelli...
alegu allaora mangia questo:
http://www.piudolci.it/wp-content/up...05/delizie.jpg
sera a tutti :D
BASxxxxxx
io sono ancora in ufficio e voi "mangiate!!!!"
:troll:
http://ultraorange.net/media/2007/09...mouth-face.jpg
Ale: 1.000.000.000.000 di punti di meridionalità acquisiti.
Terrunciell onoris causa rotflrotfl
http://u.jimdo.com/www13/o/s3347c4b8...orig/image.png
Anto: da te non me lo sarei mai aspettato!!
Declassato immediatamente a cittadino onorario di Bergamo Alta rotflrotfl
EDIT: mentre scrivevo hai continuato......
Feudi di San Gregorio, una delle aziende vinicole/cantine migliori del SUD, declassata a negozio di vini al centro commerciale Vulcano Buono!!!!!!!!
Non ci credoooooooo!!!!!!!!!!!!
NB: si scherza, non me la vogliano i cittadini di Bergamo!!!!!
Carissimo Ale.
Ti ripeto, da oggi sei meridionale onorario rotfl
Se capiti da queste parti, permettimi di offrirti una bottiglia di un vero capolavoro dell'azienda vinicola
http://www.palmbay.com/uploads/brand...ico_bot_hr.jpg
52 eurozzi la bottiglia (2003)
Nel cuore della zona di Taurasi, le nostre viti secolari – “patriarchi” della viticoltura campana – ci offrono emozioni fuori dal tempo. Il Serpico è l’espressione di questo territorio unico.
Denominazione: Irpinia Aglianico DOC
Uve: Aglianico
Fermentazione: fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane.
Maturazione: 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura.
Affinamento: 8 mesi in bottiglia
Esame organolettico: colore rosso rubino. Bouquet complesso di confettura di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. Equilibrato in bocca. Spiccata mineralità e grande persistenza.
Abbinamenti gastronomici: ottimo con arrosti di carni rosse, pollame nobile, selvaggina e formaggi stagionati.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/16/qe8u4e6e.jpg
Intanto ho questa...può andare?:D:D:D
INVIATO DA ? CON IL MIO S?
http://www.information-facts.com/wp-...im-in-love.jpg
rotflrotflrotflrotflrotfl
vabbè pure se vuoi un Valcalepio bianco devi andare con i contati!!!!
http://static.blogo.it/polisblog/Leg...ertoMaroni.jpg
costa più del greco di tufo circa €43.52 euri (il cambio padania/Napoli non saprei a quanto equivale)... e si, quella è la retro etichetta, davanti vedi questo
http://media.vinit.net/etichetta/thu...axH=430&tipo=1
P.S.: spero che i polentoni non se la prendano con un umile sottomesso Terùn!!!!
Quante ne compro quindi?:D:D:D
Allegato 33189
Allegato 33189
INVIATO DA ? CON IL MIO S?
Comunque nella classifica abbiamo
Greco di Tufo: tra i 9 e i 15 euro
Valcalepio Bianco: tra i 30 e i 40 euro
e poi c'è il mio preferito (sono di parte)
Aglianico del Vulture DOC: tra i 5 euro e i 223 euro a bottiglia... :troll:
Massimo 35 euro a tappo!!!!!!!!
http://www.lucianopignataro.it/wp-co...oc-dangelo.jpg
sono uno dei tanti che amava i Borboni... ma che per colpa dei Piemontesi si ritrova a dover vivere assoggettato ad una democrazia che ha reso la propria terra arida e depredata da tutto....
http://digiphotostatic.libero.it/not...150867_med.jpg
Diciamo che vivo nella terra di mezzo tra Campania e Puglia!!!! Sono un Lucano, della stessa terra di quel vino postato da illuminato!!!! Sono un discendente di Crocco, colui che combatteva il Piemontese antenato del Leghista!!!! :troll:
EDIT: Piccolo intermezzo socioculturale/politico/storico quella è l'antica bandiera borbonica ;)
Basilicata, ovviamente
EDIT:
Potere Meridionale
http://digiphotostatic.libero.it/not...150867_med.jpg