Aspetta, fammi chiudere la tapparella... Fatto.. Vai :D:D:D
Visualizzazione stampabile
Muahahahahahahahahahahahahahah
Allegato 76613
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Ragazzi scrivete tutti " Auguri -Luke- :D " oggi è il suo compleanno :D (mio amico e mod di varie sezioni htc) :P auguri fratello Luke :P
Quanti junior:rolleyes:... ma voi siete quelli che dovrebbero sostituire i mod prossimi alla pensione (tipo Jaco e Dieguccio)?....:D:D:D
Auguri -Luke- ;):)
E dopo questa vi saluto e vado dormire, domani mi aspetta il barbecue:)..... buonanotte a tutti e che il ban sia con voi:D
Inviato dal mio supermuletto :tank:Spoiler:
Dieguccio è la mia guida e duca impossibile sostituirlo roftl
Auguri Luke..... Che la forza sia con te.....
Anzi..... Passa al lato oscuro che abbiamo sky.....
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Buon ferragosto a tutti quanti! :D
Buon ferragosto
Buon ferragosto a tutti e . . . auguri Luke !!! :D
buon ferragosto :D
Buon ferragosto a tutti i fratelli:):beer::beer::beer:
Allegato 76698
Inviato dal mio supermuletto :tank:Spoiler:
http://img577.imageshack.us/img577/9396/0i40.jpg
mangiati una mela . . . . :D
Comunicato stampa - Scienziati italiani, per la prima volta al mondo, ‘fotografano’ con un telescopio spaziale un campo magnetico che è milioni di miliardi di volte più intenso di quello della Terra. Appartiene a una “magnetar”, oggetto celeste che si forma dopo la morte di una stella di grandi dimensioni. La scoperta, appena pubblicata su Nature, è stata guidata dagli astrofisici della Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF
*
astrofisicaastronomia
Pavia, 14 agosto – Una ricerca italiana, in uscita sul numero di domani della prestigiosa rivista scientifica Nature, fa luce sulla natura di alcuni tra gli astri più misteriosi del cosmo, le “magnetar”, gli oggetti celesti generati dal collasso di grandi stelle, che posseggono i campi magnetici più intensi dell’universo.
Grazie al lavoro degli scienziati italiani è stato infatti possibile per la prima volta misurare direttamente il campo magnetico della magnetar SGR 0418+5729, collocata a 6500 anni luce dal sistema solare, la cui intensità è risultata milioni di miliardi di volte superiore a quella terrestre, al punto di essere la più alta mai registrata nell’universo.
I ricercatori sono riusciti a stabilirne la forza, misurando l’energia dei raggi X emessi dalla magnetar e rilevati dal telescopio spaziale XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea, ESA.
La ricerca apre importanti prospettive nello studio delle magnetar e delle potenti emissioni di raggi X e gamma che si verificano sulla superficie di queste stelle, così intense da interferire, in alcuni casi, con le telecomunicazioni terrestri. Si ipotizza infatti che alla base di queste esplosioni cosmiche ci siano proprio i forti campi magnetici come quello misurato per la prima volta dagli scienziati italiani.
La ricerca, di cui è primo autore Andrea Tiengo, ricercatore in astronomia e astrofisica alla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, annovera tra gli autori anche Giovanni Bignami, professore ordinario di astronomia allo IUSS e presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF.
Lo studio è frutto di un lavoro che ha coinvolto anche scienziati dell’Università di Padova, dell’University College di Londra, del laboratorio di astrofisica interdisciplinare (AIM) appartenente al centro di ricerca francese CEA (Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives) e dell’Istituto di Scienze dello Spazio (ICE) di Barcellona.
La morte di una stella e la nascita delle magnetar. La scoperta degli scienziati italiani rappresenta la prima dimostrazione diretta e lampante della “teoria delle magnetar”, elaborata oltre vent’anni fa dagli astrofisici Robert Duncan e Christopher Thompson.
Andrea Tiengo, ricercatore della Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia e primo autore della ricerca ha commentato: “Negli ultimi decenni la teoria delle magnetar è stata confermata da diverse osservazioni e sono state scoperte nella nostra galassia circa venti stelle di neutroni di questa specie, ma nessuno, prima d’ora, era mai riuscito a misurare direttamente l’intensità del campo magnetico di questi oggetti celesti. La scoperta rappresenta pertanto un passo in avanti importante verso la comprensione più approfondita di questi eventi cosmici”.
Tutte le stelle seguono un percorso evolutivo che, dopo la loro nascita, le porta a spegnersi e implodere. Questo processo assume caratteristiche diverse a seconda della massa delle stelle: gli astri simili al Sole si trasformano in nane bianche, stelle di dimensioni paragonabili a quelle della Terra, ma con una concentrazione di materia (densità) più elevata di qualunque oggetto si possa trovare sul nostro pianeta; le stelle di massa superiore, compresa tra le 10 e le 25 volte quella del Sole, si trasformano in stelle di neutroni, caratterizzate da un raggio di appena una decina di chilometri, una densità di gran lunga superiore a quella delle nane bianche e un campo magnetico elevato.
Duncan e Thompson tuttavia avevano immaginato l’esistenza di stelle di neutroni con campi magnetici ancora più intensi, le magnetar. Secondo i due scienziati, infatti, solo la presenza di stelle con campi magnetici potentissimi poteva essere all’origine di alcune violente esplosioni cosmiche che si verificano nell’universo, così forti, in alcuni casi, da disturbare perfino le telecomunicazioni terrestri pur originandosi a migliaia di anni luce dal nostro pianeta.
Il segreto dei raggi X. Gli scienziati italiani sono riusciti a misurare il campo magnetico di questi oggetti celesti analizzando le emissioni di raggi X della magnetar SGR 0418+5729, grazie a osservazioni effettuate nell'estate del 2009 con il telescopio spaziale XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea.
Dall’analisi della frequenza dei raggi X i ricercatori hanno ricavato la frequenza delle particelle che si muovono all’interno del campo magnetico, un dato particolarmente importante perché è direttamente proporzionale proprio all’intensità del campo magnetico. In particolare, gli astrofisici italiani hanno identificato una piccola zona sulla superficie della magnetar con un campo magnetico di straordinaria intensità, pari a un milione di miliardi di Gauss. Per avere un’idea della sua potenza basti pensare che la Terra ha un campo magnetico inferiore a 1 Gauss.
Il “motore” delle esplosioni cosmiche. La scoperta ha fatto emergere un aspetto ancora più importante sul comportamento delle magnetar. La misurazione, infatti, ha dimostrato l’esistenza sulla superficie della stella di una regione con un campo magnetico più intenso rispetto a quello complessivo della magnetar. Questo aspetto è fondamentale perché proprio la presenza di più campi magnetici di diversa intensità nella stessa stella è ritenuta una delle principali cause delle esplosioni cosmiche, in analogia a quanto è stato già osservato, ad esempio, con le esplosioni (i cosiddetti “brillamenti”) solari.
Lo studio è stato possibile grazie ai finanziamenti dell’INAF e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Le strumentazioni sono state messe a disposizione dall’Agenzia Spaziale Europea, ESA, e dalla NASA.
Anch'io HO letto tutto !!! :D:p
@scrotano
Aò l'hai vista questa??
https://play.google.com/store/apps/d...id=com.aide.ui
Mo voio vedè che ne pensi..... Dicono sia bona
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Hei! (tipo Uma Turman:D ) ma anche io l'ho letto tutto.... era solo per fare intendere che i post troppo lunghi non sono molto leggibili da Tapa.... poi ti vengono due occhi così:http://img.tapatalk.com/d/13/08/17/uryhu4y3.jpg
Inviato dal mio supermuletto :tank:Spoiler:
Hi hi hi. :cool:
letto tutto l'articolo ora ci dormo su così approfondisco la cosa :D
Buon giorno a tutti:)
Inviato dal mio supermuletto :tank:Spoiler:
http://img94.imageshack.us/img94/5209/mxly.jpg
Buongiorno CARI !!!
:D:rolleyes::p
'Giorno
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Teppista...al limite del regolamento...:D:D
Ma ti supero...:cool:
Allegato 77071
Alegluglu sei scorretto non si può , con un'opera d'arte , mi è venuto un coccolone , sono scandalizzato , ti denuncerò ad @rr@y . . . . . ecco !!!
:D:D:D:p
Scusa...non avevo considerato il tuo cuore...:D:D
Allegato 77092
Buongiorno
Se ti sono stato utile usa il tasto Thanks! ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
sai . . . l'età !!!
:(
Immagino...d'estate e' meglio che non esci di casa...troppa gnocca con troppi decolte' e pantaloncini mini...
Allegato 77119evita questo paese dove ci sono un mucchio di...beh scontato...ma al femminile...
Magari l'ha messo apposta per vedere se c'è qualche utente esperto in questo campo:eek:
Infatti ne ha trovato uno:D
http://img.tapatalk.com/d/13/08/18/6abanuju.jpg
Inviato dal mio supermuletto :tank:Spoiler: