Visualizzazione stampabile
-
Kindle: utile oppure no?
Spero, almeno questa volta, di aver indovinato la categoria giusta in cui postare la mia domanda!:)
Ho da poco un tablet che uso principalmente per lavoro. Ho scaricato l'app Kindle per leggere dei libri durante gli spostamenti, e mi trovo bene come schermo etc etc.
Ho visto, però, che a 99€ sul sito di Amazon potrei acquistare un lettore Kindle con inchiostro elettronico che pare migliore per la vista. Inoltre, pare che il Kindle abbia una batteria a durata moooolto più lunga, mentre leggendo libri sul tablet la consumo abbastanza.
Io leggo molto, potermi portare dietro tanti libri con poco peso sarebbe un'ottima cosa però sono dubbiosa.
Non so se, avendo già un tablet, valga la pena acquistare un lettore Kindle ... Inoltre sono incerta sull'effettiva disponibilità di ultime uscite book su Amazon e sull'effettivo risparmio di acquistare un libro in formato ebook (non mi pare il prezzo sia così ribassato..).
Cosa mi consigliate? Qualcuno l'ha provato?
-
Quote:
Originariamente inviato da Ireneblu
Spero, almeno questa volta, di aver indovinato la categoria giusta in cui postare la mia domanda!:)
Ho da poco un tablet che uso principalmente per lavoro. Ho scaricato l'app Kindle per leggere dei libri durante gli spostamenti, e mi trovo bene come schermo etc etc.
Ho visto, però, che a 99€ sul sito di Amazon potrei acquistare un lettore Kindle con inchiostro elettronico che pare migliore per la vista. Inoltre, pare che il Kindle abbia una batteria a durata moooolto più lunga, mentre leggendo libri sul tablet la consumo abbastanza.
Io leggo molto, potermi portare dietro tanti libri con poco peso sarebbe un'ottima cosa però sono dubbiosa.
Non so se, avendo già un tablet, valga la pena acquistare un lettore Kindle ... Inoltre sono incerta sull'effettiva disponibilità di ultime uscite book su Amazon e sull'effettivo risparmio di acquistare un libro in formato ebook (non mi pare il prezzo sia così ribassato..).
Cosa mi consigliate? Qualcuno l'ha provato?
Senza dubbio un e reader é più adatto per la lettura rispetto ad un tablet. La Batteria dura di piu proprio per il particolare tipo di schermo che hanno e che consuma di meno (visto che è anche in "bianco e nero"). Per il resto non esiste solo lo store di amazon, ma anche tanti altri. Valuta tu se vale la pena.
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
-
Mi lascia interdetta il fatto che sul lettore Kindle posso leggere solo il formato kindle. Lo so che vado sempre a pensar male ma se un domani Amazon impazzisse e alzasse il prezzo dei suoi ebook del 200%, come potrei acquistare da altri store che vendono formato .epub?
C'è un modo legale per trasformare l'.epub in modo da leggerlo anche sul lettore Kindle?
Comunque la differenza di prezzo tra il reader di Amazon e, per dire, quello della Sony c'è ... Per questo sono incerta.
-
Ciao!
Io ho il kindle e te lo consiglio, ottima leggibilità e zero affaticamento degli occhi.
La batteria dura una vita, da natale ad oggi l'ho caricato 3 volte e viene usato tutti i giorni.
Per la conversione dei formati io utilizzo Calibre, un programma gratuito che fa sia da archivio, sia da convertitore fra tutti i formati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LuckyLuki
Ciao!
Io ho il kindle e te lo consiglio, ottima leggibilità e zero affaticamento degli occhi.
La batteria dura una vita, da natale ad oggi l'ho caricato 3 volte e viene usato tutti i giorni.
Per la conversione dei formati io utilizzo Calibre, un programma gratuito che fa sia da archivio, sia da convertitore fra tutti i formati.
Ma Calibre può essere usato anche per convertire da .pub a formato kindle? Oppure serve solo per i .pdf?
-
io ho un lettore sony da 6 pollici per la narrativa e uno acer da 9 per quotidiani, periodici e manualistica universitaria.
il sony, peraltro, ha android.
mi trovo alla perfezione, molto meglio che con un tablet (che non ho, ma ho provato spesso)
non ho preso kindle perchè avevo paura della poca apertura del sistema. non so se sia una paura fondata o meno, ma non mi andava di rischiare. con questo sony, posso leggere nativamente tutti i formati (anche gli mp3, per dire). con l'acer, leggo solo pdf.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ireneblu
Ma Calibre può essere usato anche per convertire da .pub a formato kindle? Oppure serve solo per i .pdf?
Ti riporto la risposta alle FAQ sul sito di Calibre:
Input Formats: CBZ, CBR, CBC, CHM, DJVU, EPUB, FB2, HTML, HTMLZ, LIT, LRF, MOBI, ODT, PDF, PRC, PDB, PML, RB, RTF, SNB, TCR, TXT, TXTZ
Output Formats: EPUB, FB2, OEB, LIT, LRF, MOBI, HTMLZ, PDB, PML, RB, PDF, RTF, SNB, TCR, TXT, TXTZ
-
Quote:
Originariamente inviato da
semola7
io ho un lettore sony da 6 pollici per la narrativa e uno acer da 9 per quotidiani, periodici e manualistica universitaria.
il sony, peraltro, ha android.
mi trovo alla perfezione, molto meglio che con un tablet (che non ho, ma ho provato spesso)
non ho preso kindle perchè avevo paura della poca apertura del sistema. non so se sia una paura fondata o meno, ma non mi andava di rischiare. con questo sony, posso leggere nativamente tutti i formati (anche gli mp3, per dire). con l'acer, leggo solo pdf.
Acer fa e reader?? che modello è?
io da 9' sapevo che c'era della asus...
-
scusa, intendevo il dr900 asus. mentre scrivevo, ero sul sito acer e mi sono confuso. peraltro, sono due marchi che ho sempre confuso.
-
Aggiornamento della domanda: ho letto che in Italia non è disponibile l'ultimo modello Kindle (il Kindle Touch) ma il Kindle 4, venduto a 99 euro quindi sovrapprezzo rispetto al valore reale dell'oggetto.
Aspetterò certo qualche mese prima di acquistare un E-reader (voglio rendermi conto se leggo veramente tanto da ammortizzare la spesa), ma qualcuno sa se e quando è prevista l'uscita del Kindle Touch anche in Italia?