Visualizzazione stampabile
-
Quello che ho detto si può svolgere in vari sensi:
Ho detto che inglesi e tedeschi sono mediamente più onesti di noi quando trattano l'usato (anche su cose ben più costose di un cellulare). Mercati esteri come questi sono molto più dinamici, si trovano più affari, e con più difficoltà troverai allocchi che comprano senza fare una ricerca sul web.
Io non mi sono lamentato dei venditori (anche se ti insultano se ti azzardi a citare i prezzi attuali) sono esterrefatto per la stoltezza degli acquirenti
-
Infatti vai a prendere un chinafonino e ci perdi poco...tanto sappiamo che tra tre mesi sei qui a reclamare un altro smartphone XD bambini che si ciucciano il brodo senza i tortellini dentro
-
Caro spazzino,
per caso vendi un Note usato a prezzo uguale o più alto del nuovo anche tu? Non disperare! Di fessacchiotti potenziali acquirenti ne trovi tanti!
Il denaro è una cosa, il valore degli oggetti un'altra. Se non sai distinguerli beh non posso porci rimedio io.
-
per quanto mi riguarda ho scritto su questo thread perchè mi ha innervosito leggere una critica più o meno diretta al nostro paese, paragonandolo ad altri, su un tema quanto mai discutibile. (ma ormai pare sia un'abitudine lamentarsi in questa maniera) Come detto vale la legge della domanda/offerta. Se qui in Italia la domanda/offerta è quella (e dipende anche dal fatto che il prezzo dei terminali è mediamente più alto anche sul nuovo dato che c'è una tassa a favore della siae direttamente proporzionale alla memoria di un device) il prezzo è quello.
Non ho la minima voglia di controllare quanto costi un qualsiasi terminale all'estero, ma bisogna anche contare che in Italia c'è un altissimo mercato degli smartphone (tra i più alti d'europa). Questo ovviamente aumenta la domanda d'acquisto.
Se questi motivi ti sembrano motivi validi a criticare il nostro paese fai pure.
-
Critico il nostro paese (su determinati aspetti) perché ne conosco altri, per lavoro e non solo. Comunque vuole essere uno stimolo a svegliarci, non lo sport del piangersi addosso.
Fare affari sull'usato in Germania o Inghilterra è un piacere per la maggior affidabilità e precisione dei venditori. Più di una volta ho vinto un'asta a un prezzo molto vantaggioso, fuori mercato, eppure il venditore non ha ritirato l'oggetto come avrebbe fatto il furbetto italiano, che alle regole proprio è allergico.
Tra l'altro questo è un modo tra i tanti per non far girare i soldi.