Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
theanswer
Ma non solo, è solo una gran perdita di tempo, ricordatevi sempre che la legge dice che se è gia' in programma di discutere un disegno di legge che parla o propone di modificare anche solo in parte lo stesso argomento il referendum non serve a nulla perche' e' gia' in programma di modificare quella legge. In piu' mettendo anche il caso che andasse tutto come dovrebbe andare e si riuscisse a mettere per iscritto che gli stipendi fossero la meta' della meta', dovete sempre tener presente che il potere legislativo non lo ha il popolo..... quindi loro potrebbero fare un'altra legge che gli permetta di ricavare il denaro in un altro modo... per esempio una rimborso spese piu' elevato...
Senza pero' pensare che un referendum per lo stato è una gran spesa che ovviamente viene pagata con i soldi degli italiani....
A mio avviso? Un referendum inutile che fara' solo perdere tempo denaro e speranze ai cittadini.....
Il detto "Fatta la legge trovato l'inganno" e sempre valido; sappiamo tutti che i furboni troverebbero sicuramente la maniera per recuperare il denaro perduto. Ciò non toglie che dobbiamo prenderla sempre persa in partenza. Ci danno la possibilità di fare qualcosa: dobbiamo sfruttarla.
Diverso è invece il discorso di cosmogenesis e vorrei che fosse approfondito con un minimo di documentazione. Se fosse vero quello che ha scritto (sia chiaro che non gli voglio dare del bugiardo), vorrebbe dire che il referendum (che costa denaro) è partito già con la certezza di non poter essere approvato. Sarebbe veramente una truffa!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Becca147mjet
andate a votare tanto non costa niente poi vediamo se sarà una bufala o meno
Quoto in pieno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pnkpes
Ciao a tutti.
In questi giorni mi è arrivata questa mail:
"E' partita la raccolta firme per il referendum (abrogazione art. 2 - legge 1261 del 1965) per tagliare gli stipendi d'oro dei parlamentari.
Ogni cittadino può firmare presso l'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
Entro il 26 Luglio 2012 bisognerà raccogliere almeno 500.000 firme.
Diamo una mano a noi stessi e andiamo numerosi a firmare."
Tutti ci lamentiamo che i nostri politici portano a casa troppi soldi.
Adesso abbiamo l'oportunità di fare qualcosa di concreto.
Bastano 15 minuti per recarsi all'ufficio elettorale (che di solito è aperto anche al sabato mattina) e fare una firma.
Non hanno publicizzato questo referendum per ovvi motivi ma dobbiamo cercare di spargere la voce attraverso internet.
Cerchiamo di non lasciarci sfuggire questa opportunità.
Io sono andato in comune per firmare e pensa che qua NON NE SAPEVANO NIENTE ! Io abito in un piccolo paesino di 1.000 abitanti in montagna, e qua non sapevano nulla di sta cosa e mi fanno che ero il primo ad andare ma che avrebbero chiamato in regione a chiedere. Poi non mi hanno più detto niente. Assurdo !
-
Quote:
Originariamente inviato da
Emilstyle
Io sono andato in comune per firmare e pensa che qua NON NE SAPEVANO NIENTE ! Io abito in un piccolo paesino di 1.000 abitanti in montagna, e qua non sapevano nulla di sta cosa e mi fanno che ero il primo ad andare ma che avrebbero chiamato in regione a chiedere. Poi non mi hanno più detto niente. Assurdo !
ritornaci e protesta è tuo diritto votare e se non ti fanno votare schivi a striscia la notizia
-
Quote:
Originariamente inviato da
Becca147mjet
ritornaci e protesta è tuo diritto votare e se non ti fanno votare schivi a striscia la notizia
Bah, oggi sono ripassato ma nulla. Comunque sia tanto ho letto che in base ad alcune leggi, le proposte di abrogazione da parte del popolo non possono essere accettate da 1 anno prima a 6 mesi dopo le elezioni, e siccome quest'ultime sono l'anno prossimo, come minimo andranno a valutare la proposta nel 2014. E cosa credete, che la approvino ? poveri noi !
-
Non si farà perché viola la legge, e più precisamente articoli della legge 352 del 1970, quella che disciplina proprio i referendum abrogativi.
1) Non è possibile svolgere un referendum in contemporanea con le elezioni politiche, e se vengono convocate le elezioni politiche le procedure referendarie vengono sospese e rinviate di un anno (art. 34);
2) E’ vietato depositare le firme di un referendum nell’anno (solare) precedente a quello delle elezioni politiche (art. 31);
3) Le firme si potranno eventualmente depositare dal 1 gennaio (art. 32);
4) Le firme devono essere depositate entro tre mesi dall’inizio della raccolta (art. 28).
Tutto questo fa sì che le firme raccolte in questo periodo siano nulle e inutilizzabili; il primo giorno possibile per depositare le firme per un referendum è il 1 gennaio 2013, ma in questo caso, per via del punto 4, sarebbero valide soltanto le firme raccolte dopo il 1 ottobre 2012. In tal caso, comunque, il referendum potrebbe svolgersi soltanto nel 2014 o addirittura nel 2015, se le elezioni politiche fossero successive al 1 maggio 2013 (vedi qui). Si fa molto prima a votare alle politiche dell’anno prossimo per i partiti che si impegnano a tagliare gli stipendi!
Invito quindi tutti a evitare di alimentare la disinformazione, da una parte smettendo di condividere la favola del referendum, dall’altra diffondendo la voce su come stanno realmente i fatti.
:* vi lovvo tutti!
AGGIORNAMENTO : il Comitato del Sole ha pubblucato un comunicato nel quale comunica la decisione di sospendere la raccolta firme a seguito del conteggio delle firme raccolte finora (circa 250.000) e visto l’esiguo tempo rimasto per il raggiungimento del minimo di 500.000 firme necessarie per attuare la richiesta di referendum. Esprime inoltre l’intenzione di ripartire con una nuova raccolta firme a ottobre.
-
alla fine com'è finita??? nemmeno questo si sa immagino. anch'io ho ricevuto una mail, e ho saputo che il referendum esisteva eccome, ma un pò per poca se non zero diffusione un pò perchè in certi comuni nemmeno potevi firmare (!) mi sa che non sarà passato. anche perchè si fosse saputo sarebbe stato un referendum con percentuali bulgare di approvazione! è anche vero che anche fosse stato approvato l'avrebbero insabbiato in qualche cassetto del senato...
-
Quote:
Originariamente inviato da
treemaker
alla fine com'è finita???
L'ha spiegato theanswer chiaramente: è stato ritirato perché (a detta dei promotori) non avrebbero fatto in tempo a raccogliere le firme ma soprattutto perché legalmente non valide.
-