Visualizzazione stampabile
-
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
Che bella storia che hai raccontato :), sembrava di leggere la trama di un libro di tecnologia,da quqndo nascevano i primi computer ai tempi d'oggi,mi e piacuto molto leggerla sei stato fantastico come scrittore..
inviato dal mio fantastico galaxy next con l' altrettanto fantastica oxygen rom 5.3 usando il Tapatalk 2.0
-
io ne ho 18 freschi freschi :D
-
caro MrFrancesco961 ti ringrazio delle bellissime parole che mi hai scritto, mi hanno fatto sentire piu' giovane e magari piu' vicino a voi che avete il coraggio di rotare lo smartphone, chiedere i permessi di root e quant' altro. a me questo coraggio manca un po' per non invalidare la garanzia un po' anche per la paura di fare qualche errore che mi blocchi tutto. In ogni caso sto seguendo le recensioni del note2, aspettando con ansia il prezzo di uscita. sarebbe mia intenzione prenderlo per poter interagire solo con quello e passare l' ipad2 a mio figlio di 12 anni e il galaxy nexus all'altro figlio che ne ha17. secondo te ( se hai tempo di rispondermi ) faccio bene? un saluto da walter.
-
Domani ne avrò 43 compiuti. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Ehehe solo uno sulla 40ina può citare questo capolavoro di film :) Sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
TonyEvil
Bhe...io vado per i 28.
Qui "si fa a gara" a chi è più giovane ma, vista la realtà, mi stupirebbe invece sapere chi è più 'vecchio'!
Questo perchè, al giorno d'oggi, è normale trovare ragazzini di 11-12 anni già con cellulari e smartphone di ultima generazione, che navigano sui forum per "smanettare" e divertirsi.
Se parliamo invece di persone più mature...è molto più difficile trovare utenti che utilizzino sia i forum (che implica sapere usare con sufficiente disinvoltura il PC, Internet e i forum appunto) e che si divertono con i loro nuovi smartphone con Android!!
Sempre più sono infatti gli utenti che nei centri commerciali comprano i telefoni cellulari da 20 euri in quanto sono i più semplici possibili!
Avanti quindi....chi è il più 'anziano' utente Androidiano???
Immaginavo che molti di voi fossero imberbi. :)
Ragazzetti, io smanetto coi PC da quando l'informatica era ancora una roba da scienziati in camici bianchi o quasi :D
Effettivamente l'ho vista nascere, l'informatica moderna, visto che ho 43 anni e ho vissuto gli ultimi sprazzi dell'era pre-Windows.
La maggior parte di voi non può immaginare che progressi mostruosi sono stati fatti dall'inizio degli anni '80 ad oggi, vi sembra tutto così ovvio, con queste GUI, ma una vota era davvero complicato interagire coi computer. Il multimedia poi non esisteva nemmeno, per non parlare di Internet.
-
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
Caro Walter, io mi diedi da fare a mio tempo col BASIC,Pascal, Modula2, C++, insomma pur non essendo un buon programmatore queste cose mi hanno sempre interessato.
Mi commuovo se penso che il mio primo PC aveva un clock da 33MHz ed un Hard Disk da qualche decina di MB ed era pure considerato uno di medio livello...
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
Capibara
Ehehe solo uno sulla 40ina può citare questo capolavoro di film :) Sbaglio?
Purtroppo (per me) sbagli.
Il film ne ha 44 (1968). Se poi, chi lo cita, lo vide, preadolescente, in una delle due sale romane che proiettavano in cinerama (il sistema che utilizzava tre proiettori in contemporanea), arriviamo a 55.
Ciao.
Inviato dal mio Camillino GT-I9100 con Tapatalk 2
-
31 fatti ad aprile...primo contatto con la tecnologia l'ho avuto 23 anni fa con un bellissimo atari con le cartucce per poi passare al primo VERO pc...Commodore 64 con le cassettine comprate dal giornalaio :-) da quei giorni ho seguito l'evoluzione tecnologica sia con i pc (486 con doom in avanti) che con le consolle (Sega master sistem con sonic in avanti) ricordo che alle medie facevo già informatica,ci insegnavano i comandi base dos e poi un programma che non ricordo come si chiama che con dei comandi basilari sempre stile dos ci insegnavano a tracciare delle righe e cerchi (qualcuno ricorda il nome?) il massimo della trasgressione era quando la maestra non ci vedeva e andavamo su paint a disegnare e scrivere :-) e non dimenticherò mai quando durante una lezione,sempre alle medie mentre la maestra era distratta abbiamo scoperto a cosa servisse il comando fotmat lanciato in dos...che ridere hahahah
Inviato dal mio Galaxy S46 Display 40 pollici pieghevole fino a 4 pollici...una figata!!!
(Galaxy S2)
-
Problema audio next
Si per me fai bene a dare i tuoi.dispositivi, e sicuramente i tuoi figli saranno felicissimi del bel regalo che gli farai...
inviato dal mio fantastico galaxy next con l' altrettanto fantastica oxygen rom 5.3 usando il Tapatalk 2.0
-
caro capibara, dimenticavo sul mio scritto il pascal, sembra quasi un cerchio che si sta chiudendo, dagli albori della nascita di questo splendido mondo sino ai giorni nostri. sembra complicato adesso, ma penso che allora fosse ancora peggio. Non c' era possibilita' di comunicazione tra di noi non esistendo internet e tutto veniva attraverso qualche telefonata verso le case madri o per via postale, per la soluzione di eventuali problemi. pensa che quando comprai il mio primo computer olivetti pc 123, dopo aver letto e riletto i manuali di' uso, riuscii ad inizializzato da solo. feci poi la fesseria di voler inserire la password. qualcosa ando' storto e il computer non si avviava piu'. il giorno dopo ero all'olivetti disperato a chiedere aiuto. Loro erano messi peggio di me a livello di conoscenze informatiche, proposero quindi di spedirlo a milano alla casa madre per risolvere il problema, dove il programmatore in persona riuscì ad entrare nel sistema e risalire alla password da me scelta. dopo una decina di giorni mi venne restituito, cosi' cominciai la mia avventura nel mondo dell'informatica. il programmatore si chiamava piranesi, al quale scrissi pure una lettera di ringraziamento dato che se non fosse stato per lui avrei buttato via 1.000.000 di lire che per allora era una cifra astronomica. spero di non averti annoiato con questi miei ricordi perche' ancora adesso mi interrogo se fosse piu' emozionante allora per quelli che hanno 56 anni come me oppure per i giovani di adesso per quali magari e' piu' semplice pero' anche loro da quello che so, continuano a darci dentro per scoprire nuove cose. probabilmente siamo tutti figli del nostro tempo. ciao da walter.
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
caro capibara, dimenticavo sul mio scritto il pascal, sembra quasi un cerchio che si sta chiudendo, dagli albori della nascita di questo splendido mondo sino ai giorni nostri. sembra complicato adesso, ma penso che allora fosse ancora peggio. Non c' era possibilita' di comunicazione tra di noi non esistendo internet e tutto veniva attraverso qualche telefonata verso le case madri o per via postale, per la soluzione di eventuali problemi. pensa che quando comprai il mio primo computer olivetti pc 123, dopo aver letto e riletto i manuali di' uso, riuscii ad inizializzato da solo. feci poi la fesseria di voler inserire la password. qualcosa ando' storto e il computer non si avviava piu'. il giorno dopo ero all'olivetti disperato a chiedere aiuto. Loro erano messi peggio di me a livello di conoscenze informatiche, proposero quindi di spedirlo a milano alla casa madre per risolvere il problema, dove il programmatore in persona riuscì ad entrare nel sistema e risalire alla password da me scelta. dopo una decina di giorni mi venne restituito, cosi' cominciai la mia avventura nel mondo dell'informatica. il programmatore si chiamava piranesi, al quale scrissi pure una lettera di ringraziamento dato che se non fosse stato per lui avrei buttato via 1.000.000 di lire che per allora era una cifra astronomica. spero di non averti annoiato con questi miei ricordi perche' ancora adesso mi interrogo se fosse piu' emozionante allora per quelli che hanno 56 anni come me oppure per i giovani di adesso per quali magari e' piu' semplice pero' anche loro da quello che so, continuano a darci dentro per scoprire nuove cose. probabilmente siamo tutti figli del nostro tempo. ciao da walter.
i tuoi ricordi non mi annoiano,anzi mi piice leggerli e vedere com'era l'informatica di un tempo. Sei davvero bravo scrivere.
inviato dal mio fantastico galaxy next con l' altrettanto fantastica oxygen rom 5.3 usando il Tapatalk 2.0
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
caro capibara, dimenticavo sul mio scritto il pascal, sembra quasi un cerchio che si sta chiudendo, dagli albori della nascita di questo splendido mondo sino ai giorni nostri. sembra complicato adesso, ma penso che allora fosse ancora peggio. Non c' era possibilita' di comunicazione tra di noi non esistendo internet e tutto veniva attraverso qualche telefonata verso le case madri o per via postale, per la soluzione di eventuali problemi. pensa che quando comprai il mio primo computer olivetti pc 123, dopo aver letto e riletto i manuali di' uso, riuscii ad inizializzato da solo. feci poi la fesseria di voler inserire la password. qualcosa ando' storto e il computer non si avviava piu'. il giorno dopo ero all'olivetti disperato a chiedere aiuto. Loro erano messi peggio di me a livello di conoscenze informatiche, proposero quindi di spedirlo a milano alla casa madre per risolvere il problema, dove il programmatore in persona riuscì ad entrare nel sistema e risalire alla password da me scelta. dopo una decina di giorni mi venne restituito, cosi' cominciai la mia avventura nel mondo dell'informatica. il programmatore si chiamava piranesi, al quale scrissi pure una lettera di ringraziamento dato che se non fosse stato per lui avrei buttato via 1.000.000 di lire che per allora era una cifra astronomica. spero di non averti annoiato con questi miei ricordi perche' ancora adesso mi interrogo se fosse piu' emozionante allora per quelli che hanno 56 anni come me oppure per i giovani di adesso per quali magari e' piu' semplice pero' anche loro da quello che so, continuano a darci dentro per scoprire nuove cose. probabilmente siamo tutti figli del nostro tempo. ciao da walter.
Quanto vorrei teletrasportarmi nel passato per qualche ora, solo per vedere l' emozione vera di qualcuno con in mano un oggetto del futuro, altro che bambini di 10 che piangono perchè il loro iPhone è nero e non bianco come lo volevano...:)
-
29!!!! ultimo gradino.. shit
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
wws2
31 fatti ad aprile...primo contatto con la tecnologia l'ho avuto 23 anni fa con un bellissimo atari con le cartucce per poi passare al primo VERO pc...Commodore 64 con le cassettine comprate dal giornalaio :-) da quei giorni ho seguito l'evoluzione tecnologica sia con i pc (486 con doom in avanti) che con le consolle (Sega master sistem con sonic in avanti) ricordo che alle medie facevo già informatica,ci insegnavano i comandi base dos e poi un programma che non ricordo come si chiama che con dei comandi basilari sempre stile dos ci insegnavano a tracciare delle righe e cerchi (qualcuno ricorda il nome?) il massimo della trasgressione era quando la maestra non ci vedeva e andavamo su paint a disegnare e scrivere :-) e non dimenticherò mai quando durante una lezione,sempre alle medie mentre la maestra era distratta abbiamo scoperto a cosa servisse il comando fotmat lanciato in dos...che ridere hahahah
Inviato dal mio Galaxy S46 Display 40 pollici pieghevole fino a 4 pollici...una figata!!!
(Galaxy S2)
ciao , quel programma per il tracciamento geometrico si chiamava "LOGO" :D:D:D:p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2.1
-
E che dire di una nonnetta di quasi 56 anni ma tanto tanto appassionata di tecnologia?ciao a tutti
Inviato dal mio GT-I9300 usando forum Androidiani scryc56
-
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
caro capibara, dimenticavo sul mio scritto il pascal, sembra quasi un cerchio che si sta chiudendo, dagli albori della nascita di questo splendido mondo sino ai giorni nostri. sembra complicato adesso, ma penso che allora fosse ancora peggio. Non c' era possibilita' di comunicazione tra di noi non esistendo internet e tutto veniva attraverso qualche telefonata verso le case madri o per via postale, per la soluzione di eventuali problemi. pensa che quando comprai il mio primo computer olivetti pc 123, dopo aver letto e riletto i manuali di' uso, riuscii ad inizializzato da solo. feci poi la fesseria di voler inserire la password. qualcosa ando' storto e il computer non si avviava piu'. il giorno dopo ero all'olivetti disperato a chiedere aiuto. Loro erano messi peggio di me a livello di conoscenze informatiche, proposero quindi di spedirlo a milano alla casa madre per risolvere il problema, dove il programmatore in persona riuscì ad entrare nel sistema e risalire alla password da me scelta. dopo una decina di giorni mi venne restituito, cosi' cominciai la mia avventura nel mondo dell'informatica. il programmatore si chiamava piranesi, al quale scrissi pure una lettera di ringraziamento dato che se non fosse stato per lui avrei buttato via 1.000.000 di lire che per allora era una cifra astronomica. spero di non averti annoiato con questi miei ricordi perche' ancora adesso mi interrogo se fosse piu' emozionante allora per quelli che hanno 56 anni come me oppure per i giovani di adesso per quali magari e' piu' semplice pero' anche loro da quello che so, continuano a darci dentro per scoprire nuove cose. probabilmente siamo tutti figli del nostro tempo. ciao da walter.
Ciao. Belle storie le tue. Fanno tornare alla mente le mie esperienze. Appassionato (all'epoca) di radio e TV, mio zio, buon'anima, mi "regalò" (più che altro si sbarazzò di quella catastrofica ferraglia dandola a me, dato che aveva dotato la sua impresa di import/export di un altro e più avanzato sistema) un Commodore PET CBM 3032 con unità esterna doppio disco floppy 5" e 1/4 formattati a 1.2MB, nel... credo fosse il 1985. Quello mi rovinò. Passai dalle tecniche di trasmissione voce e video (all'era ancora prettamente analogiche) a quelle di trasmissione dati digitali.
Il computer a schede di cui parlavi nel primo post... mi sa di averlo visto ancora in opera nel 1988 o giù di li al CEDAM di Napoli, a piazza Plebiscito, dove prestai servizio per una settimana come portaordini durante un'esercitazione militare, sotto la naja.
Dal vetusto già all'era Commodore PET, dato in cambio un anno dopo averlo ricevuto ad un pazzo scatenato per un C64, sono passato poi all'Amiga 500 e poi al 1200, che ebbe la sfortuna di nascere assieme all'applicazione killer DOOM, che seppellì la storica Commodore, fece nascere l'attuale trend del 3D e portò i giochi sotto l'architettura di quelli che all'era erano ancora chiamati IBM compatibili, divenendo anche tecnico hard/software di questi negli anni 90 e parte del 2000... ho visto morire la vecchia accoppiata DOS e Windows 3.1/3.11 e nascere Windows 95 (nel 1996 :p), e ora giochicchio con gli ultimi ritrovati, smartphone e tablet, sperando anche di veder morire la vecchia e inutile Apple, finalmente. :)
-
-
21 anni buttati al vento :D
-
15! Appassionato di tecnologia da tantissimo tempo, cosa che però non posso esprimere al massimo visto che mio padre pensa che la tecnologia sia solo una perdita di tempo e che era meglio quando ancora non c'era, infatti l'unico modo per stare al passo coi tempi è utilizzare i miei soldi per comprare quello che voglio perchè se fosse per mio padre mi comprerebbe solamente il Nokia 3310. Il mio bel telefono è un Huawei Sonic (mandato in assistenza proprio ieri per venderlo e comprarmi finalmente a natale il Samsung Galaxy Nexus *_*) e ho un pc Dell Dimension 5150 del 2005 quindi vecchissimo e lentissimo, probabilmente l'unico dispositivo tecnologico veloce in casa mia è l'Xbox 360 :P
-
-
14 e mezzo
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
-
12
Inviato dal mio GT-S5660 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ncc2lite
mi rendo conto di essere davvero anziano! o_O
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
Gabry10
15! Appassionato di tecnologia da tantissimo tempo, cosa che però non posso esprimere al massimo visto che mio padre pensa che la tecnologia sia solo una perdita di tempo e che era meglio quando ancora non c'era, infatti l'unico modo per stare al passo coi tempi è utilizzare i miei soldi per comprare quello che voglio perchè se fosse per mio padre mi comprerebbe solamente il Nokia 3310. Il mio bel telefono è un Huawei Sonic (mandato in assistenza proprio ieri per venderlo e comprarmi finalmente a natale il Samsung Galaxy Nexus *_*) e ho un pc Dell Dimension 5150 del 2005 quindi vecchissimo e lentissimo, probabilmente l'unico dispositivo tecnologico veloce in casa mia è l'Xbox 360 :P
Io ne ho 16 e proprio come te, se fosse per mio padre non lo avrei proprio il telefono ma fortunatamente lavoro da più di due anni e per tecnologia mi mantengo da solo e ho un bel gruzzoletto di soldi messi da parte.
Inviato dal mio GT-S5570 con android 4.1.1. :)
-
Io ho ancora 20 anni come quando l'ho scritto in prima pagina... Hahahha!
Perdonatemi per il divagamento, ma torno ora dall'uni e avevo l'impellente bisogno di dire una bojata!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
mark1
Io ho ancora 20 anni come quando l'ho scritto in prima pagina... Hahahha!
Perdonatemi per il divagamento, ma torno ora dall'uni e avevo l'impellente bisogno di dire una bojata!
Inviato dal mio GT-N7000 usando
Androidiani App
Hai fatto bene a sfogarti ;)
Inviato dal mio GT-S5570 con android 4.1.1. :)
-
-
io 13 lolrotfl
e mi piace smanettare rotfl;) lol
-
La media di coloro che non hanno mai fatto l'esperienza di navigare l'internet primordiale con velocissimi modem da 14.4, o se andava bene 28.8Kbps, ad aspettare ore e spendere fortune in scatti telefonici della vecchia Telecom (causa di litigi furibondi in un po tutte le famiglie... anche e soprattutto quando le sorelle volevano chiamare una loro amica per comunicarle la vitale notizia del colore della nuova T-shirt appena comprata e tu stavi invece appena finendo un download durato una vita mandandoti tutto a prostitute all'ultimo momento...) per download che al giorno d'oggi si risolvono in minuti, pressoché gratis e in maniera indisturbata è molto elevata. rotfl
Effettivamente fa sentire vecchi anche chi proprio vecchio non è, come me. :D
-
Quote:
Originariamente inviato da androgabo
io 13 lolrotfl
e mi piace smanettare rotfl;) lol
A 13 anni piace smanettare a tutti, tranquillo!
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Androidiani App
-
15, e piace smanettare anche a me ovviamente! rotfl
appasionato di informatica, e android.
:)
-
perchè non fai un sondaggio??così si vede magari la media di età, e le fasce di età, es. compresa tra 30 e 40 anni e poi tutte le altre
comunque io ne ho 17 :)
-
16 e su altri dispositivi (non android) smanetto da quando ne avevo 11
-
45 il 18 settembre. Sono il terzo come anziano. Devo recuperare per arrivare primo
Inviato dal mio GT-P5100 usando Androidiani App
-
44 il primo di gennaio, paleolitico.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierm
45 il 18 settembre. Sono il terzo come anziano. Devo recuperare per arrivare primo
Questo significa che ne hai 44, visto che il tuo compleanno accade il giorno dopo il mio. :p
Che c'è? Fretta di invecchiare? rotfl
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
Leto
44 il primo di gennaio, paleolitico.
No aspetta,ma sei mio zio?? Il cognome e gli anni sono gli stessi rotfl
♘♚Un saluto da me e dalle mie due castagne da compagnia,Amy e Fox ♘♚