Visualizzazione stampabile
-
Bellissimo thread, anzi ottimo per un consulto veloce prima del film del dopocena, ma... Mi trovate piuttosto in difficoltà, soprattutto da amante della settima arte in generale, quindi senza generi in particolare non saprei dirvi un film "migliore"... Giungono alla mia testa italiani, come Tornatore, con film più "psicologici", americani come ron Howard ed il suo "il codice da vinci" per l'azione, ecc...
Ora come ora, i film che ricordo essere stati tra i più belli sono:
- "salvate il soldato Ryan", ha bisogno di descrizione? Steven Spielberg alla poltrona, con di fronte un bravissimo Tom Hanks.
-"noi siamo infinito", un film che non ricordo da chi sia diretto, ma un film, sarà per la presenza di Emma Watson di cui mi sono innamorato già con la lunga serie di Harry Potter di cui ho letto libri e visto i film, sarà per la fase di adolescenza in cui mi trovo, che mi ha fatto passare la notte in bianco per riflettere su ciò che era il significato più profondo...
-"il signore degli anelli", qua parlo di tutta la trilogia, e la successiva trilogia de "lo hobbit". Questo è un genere che mi piace, film scenografici, senza pecche di direzione, con colonne sonore (dopo 10 anni di piano e orchestre sono sensibile all'argomento) inimitabili. Film diretti da un celebre Peter Jackson che non ha mai sbagliato nulla e continua a non farlo ne "lo hobbit". Da questi film deriva il mio avatar.
Infine un film che confesso avere visto pochi giorni fa, ovvero "Hugo Cabret", diretto da Martin Scorsese. Un capolavoro, direzione anche qui impeccabile, un film che parla dei film come sfondo, un film che contiene alcune massime davvero commoventi, un film che ha preso uno dei primi posti nella mia classifica. Non so se è famoso, io non lo conoscevo, ma vi consiglio fortemente la sua visione.
Rinnovo i miei complimenti al thread ed al suo creatore
-
Non posso stilare nessuna classifica, ne tantomeno eleggere il film più bello, ogni periodo porta con se film e regie indimenticabili...
Aggiungo ai vostri, dal regista Coppola e con una colonna sonora da brivido apocalypse now, come pure ritmato e scandito sulla colonna musicale, quei bravi ragazzi di Scorsese, o il dott. Stranamore di kubrik, o ancora il film che aprì le porte ad uno dei registi più amati, pulp fiction.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mabit
Non posso stilare nessuna classifica, ne tantomeno eleggere il film più bello, ogni periodo porta con se film e regie indimenticabili...
Aggiungo ai vostri, dal regista Coppola e con una colonna sonora da brivido apocalypse now, come pure ritmato e scandito sulla colonna musicale, quei bravi ragazzi di Scorsese, o il dott. Stranamore di kubrik, o ancora il film che aprì le porte ad uno dei registi più amati, pulp fiction.
Come dicevo, impossibile stilare una classifica, apparte "quei bravi ragazzi", visti tutti, e tutti devi dire dei capolavori, che nel mio post non erano venuti in mente...
-
Scusate va quel cavolo di film che è "Forrest Gump"???? :D:D
-
Un film è riduttivo...
Lo chiamavano Trinità, non ci resta che piangere, la vita è bella....
L'avvocato del diavolo, shining...
Quella sporca ultima metà, qualcuno volò sul nido del cuculo...
Ecc ecc
-
Rilancio: old boy, gattaca, pane e tulipani
-
Quote:
Originariamente inviato da
JacOcaJ
Un film è riduttivo...
Lo chiamavano Trinità, non ci resta che piangere, la vita è bella....
L'avvocato del diavolo, shining...
Quella sporca ultima metà, qualcuno volò sul nido del cuculo...
Ecc ecc
Aggiungo "lo continuavano a chiamare trinità" e "e poi lo chiamarono il Magnifico".
E nomino tutti i western con Bud Spencer e Terence Hill, gli unici per i quali i miei mi lasciavano stare sveglio fino a tardi anche in periodo scolastico... rotfl
In ambito shoah e nazismo, oltre a "la vita è bella", aggiungo schinder's list, kapo, il bambino col pigiama a righe, operazione valchiria e gli ultimi giorni di Hitler (la caduta).
-
Forse più che il più bel film, potremmo dire il film del cuore.
Non si può dire quale è il film più bello.
Un film è legato anche al momento che si sta vivendo.
Vi elenco in ordine sparso alcuni fra i miei preferiti, oltre a quello citato (per ovvi motivi) nei primo post.
Ultimo tango a Parigi.
Quarto potere.
Il grande dittatore.
Luci della città.
Il dottor stranamore.
La vita è bella.
Tutto Hitchcock.
Totò Peppino e la malafemmena.
Indagine su un cittadino....
Giù la testa.
Tutto Pasolini.
La classe operaia va in paradiso.
La vita è meravigliosa.
Casablanca.
Blade runner.
I quattrocento colpi.
Fargo.
E. T.
Incontri ravvicinati.
L'attimo fuggente.
Nell'anno del Signore.
Sono sicuro che una volta inviato questo post, me ne verranno in mente altri e sono sicuro che molti di voi penseranno (come ho fatto io per alcuni citati nel thread): "A quello non avevo pensato. In effetti è molto bello".
Non parliamo poi di quei filmacci che passano due o tre volte l'anno in televisione e che non possiamo fare a meno di rivedere. Io non perdo mai una replica di Con Air. :):):)
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Un film è legato anche al momento che si sta vivendo.
Questa frase mi ha fatto sorridere, verissima.
Quote:
Sono sicuro che una volta inviato questo post, me ne verranno in mente altri e sono sicuro che molti di voi penseranno (come ho fatto io per alcuni citati nel thread): "A quello non avevo pensato. In effetti è molto bello". !
Anche questo verissimo
Quote:
Non parliamo poi di quei filmacci che passano due o tre volte l'anno in televisione e che non possiamo fare a meno di rivedere. Io non perdo mai una replica di Con Air. :):):)
come per esempio il grande classico natalizio "Una poltrona per due"? :)
-