Visualizzazione stampabile
-
Perchè Samsung?
Mi spieghereste una cosa?
Ma perchè i Samsung vanno così di moda in questa nostra era?
Tutte le persone che conosco hanno i Samsung e anche quelle che mi capitano di cononscere o che vedo per strada hanno un Samsung. A mio nipote gli hanno regalato un Samsung e lo ha pure l'altro mio nipote. I negozi sono pieni di accessori per Samsung, ecc ecc. Insomma se si parla di un cellulare si pensa subito ad un Samsung.
Questo boom dei Samsung è dovuto soltato al grande successo pubblicitario di Samsung e strategie di marketing? Oppure è dovuto dalla sua alta qualità?
Io non ho mai avuto un Samsung e non saprei cosa abbia di così speciale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
xmestessox
Mi spieghereste una cosa?
Ma perchè i Samsung vanno così di moda in questa nostra era?
Tutte le persone che conosco hanno i Samsung e anche quelle che mi capitano di cononscere o che vedo per strada hanno un Samsung. A mio nipote gli hanno regalato un Samsung e lo ha pure l'altro mio nipote. I negozi sono pieni di accessori per Samsung, ecc ecc. Insomma se si parla di un cellulare si pensa subito ad un Samsung.
Questo boom dei Samsung è dovuto soltato al grande successo pubblicitario di Samsung e strategie di marketing? Oppure è dovuto dalla sua alta qualità?
Io non ho mai avuto un Samsung e non saprei cosa abbia di così speciale.
mi sa che hai sbagliato sezione (questa era da cafè o da off topic), cmq rispondo lo stesso...
qualche anno fa avresti detto la stessa cosa di Nokia... e ancora oggi nomi come Nokia e Motorola evocano immagini di design fantasiosi e innovazioni...
Samsung, che in passato faceva soprattutto da OEM (schermi, memorie, ecc), ha avuto l'intraprendenza di entrare nel mercato degli smartphone per prima e ha anche avuto la fortuna di farlo in un momento in cui le due "BIG" del passato, Nokia e Motorola, avevano diversi problemi.
Per così dire "ha cavalcato l'onda", aveva già iniziato a produrre i primi modelli con S60, e collaborato allo sviluppo di BADA, ma erano appunto ancora agli inizi... poi è nato android e non avendo stretti legami con Symbian (a differenza di Nokia) s'è buttata e ha fatto bingo... potremmo dire che il successo di google ha trascinato anche Samsung (guarda mi è capitato di incontrare persone che guardando una UI diversa da Touchwiz, mi chiedessero se era veramente android).
Ha in tal modo potuto sfruttare il vantaggio, come "primo arrivato", e occupare il mercato.
Proprio nei primi anni, rivali quali HTC sono stati segregati a un ruolo di nicchia principalmente perchè non avevano le possibilità di competere con Samsung soprattutto come catena di produzione, e in secondo luogo, nel caso specifico di HTC perchè s'era interstardita con WP6 e 7... e non si era completamente concentrata sulla piattaforma che stava crescendo di più.
Per questo Samsung continua a sfornare 50 modelli ogni anno, perchè vuole mantenere nelle persone l'immagine che "il mercato è suo".
cmq il castello di carte può cadere da un momento all'altro... perchè la concorrenza adesso è molto più agguerrita... sembra l'invasione dei barbari che entrano a roma.
-
Quindi è solo una questione di marketing?
Ad ogni modo adesso con i nuovi modelli la samsung perderà molti clienti perchè i nuovi terminali oltre a non avere più la radio FM (comoda per molti) avranno anche le batterie integrate (odiose per molti).
-
Quote:
Originariamente inviato da
xmestessox
Quindi è solo una questione di marketing?
Ad ogni modo adesso con i nuovi modelli la samsung perderà molti clienti perchè i nuovi terminali oltre a non avere più la radio FM (comoda per molti) avranno anche le batterie integrate (odiose per molti).
il discorso batterie è complicato perchè da un lato serve a combattere il fenomeno delle batterie contraffatte, potenzialmente pericolose... dall'altro "accorcia" la vita di un telefono perchè le batterie al litio vanno incontro a un processo degenerativo per cui dopo ca 3 anni vanno cambiate.
Resta da paragonare l'effettivo invecchiamento della batteria con quello dell'HW e del SW, e paragonarlo alle varie fasce di mercato (con diverse esigenze) per capire quale sia l'effettivo limitatore e dove stia il break even point in tal senso.
Mi spiego meglio, un utente enthusiast, che prendesse il top di gamma attuale, difficilmente attenderà 3 anni o più prima di sostituirlo con un modello più recente, quindi in quel caso una batteria integrata può non essere il fattore critico per la scelta.
Diversamente un utente che vuole un cell solido, con utilizzo "base", telefonate, agenda, social... magari prendendo un cell lo tiene fino a che non "muore", in quel caso la batteria può essere un fattore critico.
Ergo sui top di gamma con batteria interna poco importa, sulla fascia bassa e media meglio una batteria estraibile.
sulla radio FM, concordo, ma non credo che ciò importi a molta gente... diversi modelli in uscita hanno perso il ricevitore (non solo Samsung)...
Anche io non la ascolto spesso, capita in macchina soprattutto quando ho da fare un viaggetto di un paio d'ore da solo (non ho l'autoradio) e avendo deciso di sostituire il mio attuale cell e adocchiato il successivo, un po' mi spiace che non abbia la radio.
-
Il problema più grosso è infatti il discorso batteria.
Io ne sono un esempio perchè ho un cellulare vecchio 3 anni e la sua batteria sta cominciando ad andare a farsi benedire e quindi ne dovrò acquistare un'altra che soterà più o meno 30-40€. Certamente se la batteria non si poteva sostituire rimanevo senza cellulare perchè io 200€-300€ per un altro cellulare non ne ho.
Ah dimenticavo. Con la batteria non sostituibile sarebbe anche la fine del mercato usato, perchè nessuno comprerebbe un telefono usato con la batteria andata :-)