Quello in teoria è giusto che lo faccia.
Puoi però gestire i permessi ed evitare che te lo chieda sempre.
Ora però non chiedermi come si fa perchè non mi ricordo assolutamente nulla rotflrotfl
Visualizzazione stampabile
Quello in teoria è giusto che lo faccia.
Puoi però gestire i permessi ed evitare che te lo chieda sempre.
Ora però non chiedermi come si fa perchè non mi ricordo assolutamente nulla rotflrotfl
Linux è ancora acerbo secondo me.. Non è possibile che windows vada su tutti i pc e linux no.. Ed è questa la sua più grave mancanza: la compatibilità, che lo rende sempre inferiore a windows. Se non riescono ad adattare il kernel per tutti gli hardware non riusciranno mai a battere un so così diffuso. (E questo ve lo dice uno a cui non piacciono affatto i sistemi chiusi)
[QUOTE=Cosmogenesis;650364]
Altra cosa che mi fa uscire di testa è che non capisco perché mi chieda la password di ROOT per accedere automaticamente alla rete wifi.[/
QUOTE]
lol:)
Comunque... devi aprire il portachiavi, aprilo da terminale o premi il tasto windows e digita "password".
Poi reimposta la password semplicemente non mettendocela. A quel punto all'avvio si connette automaticamente
anche questo non e' vero! ;)
non e' che windows funziona su tutti i PC, sono le case costruttrici che adattano l'HW al OS e a dir loro "lo pompano" (cazzata)!
prendi ubuntu o comunque le distribuzioni con base debian girno su quasi tutti i PC a meno che non sia vecchio come il cucco!!
ormai linux e' in grado di girare su tutti i PC in commercio, il vero problema e' che per le aziende non ha senso vendere un PC con linux installato per il semplice fatto che faresti crollare il mercato! winzozz con la sua "insicurezza" e le miriadi di bug porta soldi su soldi (antivirus, assistenze ecc ecc) e poi gli applicativi sono quasi tutti per win!!
per quel che mi riguarda eliminerei dal pianeta i sistemi non UNIX!
e' paradossale pensare che il sistema piu' insicuro al mondo sia il piu' diffuso, non ha senso ai fini dell'utente finale, ma ha senso per le aziende che ci mangiano sopra! ;)
io ho 3 PC a casa, un PC winzozz, un netbook con Backtrack 5 R1(gran figata) e un macbookpro 15"!...sto sempre su mac o su backtrack, il pc winzozz lo accendo ogni 2 o 3 mesi giusto per vedere se funziona ancora! roftlroftlroftl
comunque, non cimentatevi a mettere arch linux!!!!!! roftlroftl
mi ci son perso per almeno 2 giorni cercando di buttarlo sul netbook e non fungeva, non mi leggeva ne la scheda di rete ne la wifi e l'installazione va fatta da shell quindi era un rompimento di palle stratosferico!
backtrack invece va che e' un piacere, e' basato su ubuntu 10.10 e non ha il benche' minimo problema, ma soprattutto, ha GNOME 2, 1000 volte meglio di quella ciofeca di unity!...io l'ho messo per imparare ad utilizzare i vari programmi per la sicurezza delle reti, non solo perche' e' FIGO! roftlroftl
scusa e questo post come lo spieghi? (è un po' vecchio però)
ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
Arch Linux è stata probabilmente la distribuzione che ho preferito negli ultimi anni, l'ho disinstallata solo perché richiedeva un po' più di attenzione e cura nella gestione degli aggiornamenti rispetto ad altre distro e io in quel periodo non avevo tempo/voglia. Anche dal punto di vista didattico è molto utile per cercar di capire le basi di come funziona un sistema linux.
Il fatto che sia supportato poco hardware è un po' una cavolata, in realtà le periferiche supportate sono tantissime, altrimenti non sarebbe possibile installare linux su quasi qualsiasi cosa abbia una cpu. L'unico problema è che in alcuni settori, come le schede video, i produttori non si sforzano molto di produrre driver accettabili. Ovviamente esistono le alternative open a questi driver, ma si basano sul lavoro di sviluppatori che spesso sono costretti a fare salti mortali per far funzionare l'hardware, non avendo accesso alle informazioni di chi l'hardware lo progetta.
Per quanto riguarda Ubuntu/Unity/Gnome2 se non ricordo male non è necessario cambiare distribuzione per avere Gnome 2, infatti Unity dovrebbe essere un'interfaccia che si basa sul "vecchio" gnome e dovrebbe essere abbastanza semplice tornare a gnome2.
Dire che linux sia acerbo in senso stretto non credo che sia corretto, visto che linux è un kernel (non la distribuzione) e che è installato su una miriade di dispositivi, tra cui anche i nostri telefoni android.
Confermo che gnome2 si può tranquillamente usare su ubuntu 11.04.
Anzi, al primo avvio del computer, dato che non erano installati i driver propietari della scheda video per la gestione del 3d, ubuntu è partito con gnome2, installati i driver parte unity (che uso attualmente e ritengo abbastanza buono anche se gnome2 è molto più configurabile)
Lasciala perdere quella distro assurda, prova ubuntu o debian
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk