Salve ragazzi, voglio acquistare un telefono usato (desire o desire S) ed un ragazzo che ho contattato mi ha detto che non ha lo scontrino, ma che non è un problema dato che per la garanzia vale il codice IMEI...è vero o è una bufala???
Grazie
Visualizzazione stampabile
Salve ragazzi, voglio acquistare un telefono usato (desire o desire S) ed un ragazzo che ho contattato mi ha detto che non ha lo scontrino, ma che non è un problema dato che per la garanzia vale il codice IMEI...è vero o è una bufala???
Grazie
Vero, per HTC vale. E' successa la stessa cosa ad un mio amico ma il suo HD2 gliel' hanno passato tranquillamente in assistenza.
Resta il fatto che io non mi fiderei per principio di uno che afferma di aver perso lo scontrino.
bè in realtà non l'ha perso, "dice" di essere un tipo che cambia spessissimo cell e per questo non ha lo scontrino dato che eventualmete sfrutta il codice IMEI... ciò non toglie che anch'io sono mooolto scettico!!! Anche perchè anche se è vero, con il codice IMEI la garanzia parte da quando il cell esce dalla fabbrica, quindi si perdono mesi di garanzia (da quando esce dalla fabbrica a quando viene effettivamente acquistato...) giusto???
Grazie per la risposta
Puoi farti dare il codice e controllare sul sito del produttore lo stato della garanzia, e se il sito non lo permette puoi provare con il servizio clienti.
grazie....
1) se fossi l'acquirente, io girerei alla larga da chi dice che ha perso lo scontrino, che non lo conserva perchè ha l'imei, o da chi dice che ha perso l'originale ma per fortuna sua nonna il giorno prima di morire aveva fatto una fotocopia dello scontrino.
2) se fossi il venditore senza scontrino e un ipotetico acquirente mi chiedesse l'imei del mio telefono (perchè è ancora mio, non sono sicuro che lo comprerà), non glielo darei per nessun motivo al mondo. il perchè è presto detto:
l'ipotetico acquirente va dalla polizia con l'imei e denuncia "mi hanno rubato il telefono, era un nokia3310 blu, l'imei è xxxxxxxxxx, me l'ha rubato un ragazzo che vive a 40km da me una sera in discoteca, vi dico anche l'indirizzo, andatemelo a riprendere". e tu che fai??
scenario improbabile, tragico e apocalittico, non metto in dubbio la buona fede di nessuno, è solo teoria. ;)
EDIT: la stessa scena potrebbe ripetersi a parti invertite: lui te lo vende e poi va dalla polizia a dire che gliel'hai rubato.
grazie mille a tutti...siete stati molto esaustivi...l'unica cosa che mi tranquillizzava è il fatto che vive in una città vicino alla mia e preferisce lo scambio a mano invece di spedire, il che un po' mi faceva stare tranquillo...
Ma a questo punto meglio non rischiare e richiedere lo scontrino!!! :)
Grazie ragazzi
ragazzi ne approfitto per porvi un'altra domanda...e se invece dello scontrino hanno la fattura col codice fiscale, che voi sappiate vale come garanzia o è necessario comunque lo scontrino fiscale???
Grazie
solo apple riconosce, a rigor di legge, l imei per verificare se l apparecchio è in garanzia o meno.ed è espressamente indicato tra le clausole della garanzia.
htc riconosce garanzia tramite fattura e/o scontrino di acquisto. Anche questo espressamente indicato tra le clausole.
grazie mille!!! E dove si possono vedere queste clausule?
Assodato che la fattura vale come garanzia, che voi sapiate mica ci sono problemi se mi presento con la fattura intestata ad un altro soggetto?!?!
La fattura x la garanzia se il cell viene venduto a terzi può essere ceduta all'acquirente come atto d'acquisto...se non sbaglio l'ho proprio letto nei termini di contratto della garanzia htc!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Basta k ti dia la fattura/scontrino k gli ha rilasciato il negozio al momento dell'acquisto del terminale!!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Penso proprio di si!!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
grazie mille per la disponibilità...;)
Veramente la fotocopia dello scontrino e validissima ai fini di far valere una garanzia. stampati su carta termica è normale che scoloriscano , quindi è sempre consigliato fare un backup.
Per quanto riguarda la fattura con codice fiscale altrui , un cellulare non è un conto corrente l'importante è dimostrare la data d'acquisto del dispositivo in questione.
Smoking ha ragione. L'unica cosa è che se, nella fattura, viene segnata una partita iva e non un codice fiscale, la garanzia dura 12 mesi e non 24.
Tutto ciò che viene fatturato ad aziende, quindi con p. iva e conseguente scaricamento dell'iva, ha 12 mesi di garanzia. Questo perchè, in teoria, se il prodotto viene acquistato in questa modalità, viene usato per lavoro, e perciò frequentemente e in modo "intensivo".
Quando lavoravo al negozio di telefonia specificavo sempre, a chi chiedeva la fatturazione invece dello scontrino, che la garanzia valeva 12 mesi invece di 24, e i miei clienti ne erano sempre già al corrente.
Grazie per l'info!
PS: una fattura fatta non a una p. iva ma ad un codice fiscale (di un privato), vale esattamente come uno scontrino, e perciò dà diritto a 24 mesi di garanzia.