ciao volevo sapere chi usa g+ per metterci nelle cerchie a vicenda;)
Visualizzazione stampabile
ciao volevo sapere chi usa g+ per metterci nelle cerchie a vicenda;)
nessuno usa g+?o_O
io nn lo uso!!!!:)
Peccato io lo trovo molto bello e nettamente migliore di fb.
a ripeccato:'(.....se non lo usavi hai fatto bene.
be se ti trove bene con fb fai bene ad usarlo;)
a me fa leggermente schifo come facebook... ora mi cancello...
ma ti cancelli da tutti e due?
No, non mi trovo assolutamente con nessuno dei due. Il mio intervento sta a significare che G+ non è affatto diverso da Facebook, è un' occasione sprecata di costruire un social network che non trattasse gli utenti come semplice merce di scambio. Non è stato così, per tale ragione è totalmente inutile.
Spero nel futuro in un ritorno all' instant messanging, anche se ormai mi rendo conto come possa sembrare anacronistico.
Facebook non cell'hoQuote:
ma ti cancelli da tutti e due?
ok ;) ciao
Ho creato dei profili nei vari social ma solo per occupare il mio nome, non sento la necessità di farne uso.
Uguale io.
Ogni tanto lo riattivo, tanto per farmi i c***i degli altri per passare il tempo...i social network incitano allo spettegulessss....quando mi arriva una richiesta di "amicizia" da una persona che vedo abbastanza spesso la ignoro volutamente per vedere la sua reazione...rotfl
Beh, con uno sguardo più attento si può notare che le differenze sono molte fra i due...in primis il fatto che Google Plus essendo di google ha una forte influenza anche nelle ricerche...e poi per quanto mi riguarda, offre una maggior libertà sia per quanto riguarda la privacy che per quanto concerne le condivisioni, organizzabili come più si desidera.
Vi lascio con una lista di differenze fra i due che riguarda solo l'ambito delle condivisioni e della ricerca, senza toccare neanche altre funzionalità, quali i videoritrovi che sono un gran valore aggiunto, secondo me, per G+
10 motivi per i quali Google + è meglio di Facebook – le condivisioni
5 motivi per i quali Google + è meglio di Facebook – la ricerca