![]()
Discussione dedicata a tutti gli aiuti generici di Modding di OnePlus Nord CE 5
![]()
Discussione dedicata a tutti gli aiuti generici di Modding di OnePlus Nord CE 5
Ultima modifica di robnovi; 02-11-25 alle 01:50
kmd (02-11-25)
Ciao, scopo del thread (non eccessivamente ambizioso...) è il rooting di un OnePlus Nord CE 5
Inizio col dire che se ho deciso di provare il rooting, è perchè ho letto che è possibile rimuoverlo senza lasciare traccia, cosa che invece non accade con altri produttori.
Sia per rispettare la qualità del forum, che per cautela verso il mio OnePlus Nord CE 5 appena tolto dal cellophane, metto giù due righe, nell'intento di poter essere d'aiuto per chi volesse cimentarsi in analogo passatempo ma allo stesso tempo per avere supporto da altri utenti di sicura esperienza (personalmente, sono tutt'altro che esperto, peraltro ho qualche rudimento di base che in genere mi è di aiuto per capire quel tanto che basta sulla struttura di Android da farmi confidare in un esito positivo! )
Per motivi di tempo, non riuscirò ad eseguire il lavoro in una sola "seduta", sicchè anche il resoconto che ne darò sarà "a puntate" (spero non sia un problema per la leggibilità del thread)
1.
Il primo passo che compio, è garantirmi di avere un percorso di recupero in caso di necessità e quindi devo procurarmi un pacchetto firmware da mettere al sicuro, che comunque utilizzerò per il rooting dandolo in pasto a Magisk.
Da quando ho acceso il telefono per la prima volta, non ho mai attivato alcuna connessione dati, con il preciso intento di non far scaricare aggiornamenti in automatico ma prenderli da me (almeno per le prime volte).
Per avere le idee chiare sul punto di partenza, verifico un paio di dati del telefono:
Model
CPH2719
Version number
CPH2719 15.0.2.303(EX01)
Dato un occhio in rete, non trovo firmware adatti e quindi mi affido al lavoro che farà al mio posto l'app Oxygen Updater. La installo, e dopo aver attivato l' Advanced Mode, mostra un pò d'informazioni sull'aggiornamento "full" disponibile
2025-10-14
System
· Integrates the October 2025 Android security
patch to enhance system security.
Since you've enabled advanced mode, you can download
the latest ZIP for "Stable (full)". You can turn advanced
mode off from settings.
File name: e27a1ddcfdd64e668f0bf54dad7f5218.zip
MD5: 044002653a1c03c7bc9d65a1efeb5c3f
Download update
6.72 GB
eseguo il download ripromettendomi -non per sfiducia verso il lavoro svolto dalla app- di dare un occhio al contenuto per avere un po di consapevolezza dei vari passaggi che sto eseguendo.
Il file che Oxygen Updater ha scaricato è un compresso in formato zip che contiene (anche) payload.bin
Spoiler:
Oxygen Updater presenta tre opzioni ma io per il momento le ignoro e preferisco esaminare il file che ha scaricato nella root:
e27a1ddcfdd64e668f0bf54dad7f5218.zip
Trovo al suo interno il file
payload_properties.txt
il quale contiene un rigo con un parametro che, direi, conferma quanto già previsto, ovvero che si tratta di un firmware per il telefono in questione (vedi codice modello)
ota_target_version=CPH2719_11.A.24_0240_2025100919 05
A questo punto, mi decido a tornare ad Oxygen Updater per farle installare l'update.
Scelgo opzione 1, che mi dice di attivare Opzioni Sviluppatore per procedere; lo faccio ma in Oxygen Updater la possibilità di Local Update è inibita.
Per abilitarla seguo un consiglio preso da xda:
1) Put the phone in airplane mode
2) Go to Settings-Apps-App management.
3) Click on the 3 dots on the right upper corner and select "Show system"
4) Search for "Software update" and click it
5) Go to "Storage usage" and click on "Clear data".
6) Go to Settings-About device and check for updates
7) Click on the 3 dots on the right upper corner and Local install is not grayout anymore.
8) select the update, restart the phone and disable Airplane mode.
[Probabilmente, è capitato che a Wi-Fi acceso, oltre a Oxygen Updater anche il componente "Software Update" abbia fatto il suo lavoro di ricerca aggiornamenti, ed avendolo trovato (e scaricato) inibisce l'aggiornamento locale. Cancellandone la cache, ecco che si rimuove questa condizione bloccante]
Alla fine, posso promuovere l'aggiornamento da locale, usando come sorgente il file .zip preso con Oxygen Updater ("Software update" mi avvisa di accendere il Wi-Fi, credo perchè voglia verificare il MD5 ) così che arrivo ad avere sul telefono una versione di FW aggiornata, e passare al punto successivo del processo di rooting.
2
(continua...)
Come promesso...
2. Modifica del file init_boot ed installazione nel dispositivo
Qui le operazioni diventano un filo più articolate, e nel loro insieme dedotte da quanto ho letto per altri sistemi "simili" al Nord CE5;
per cui esorto chi ravvisasse delle imprecisioni a farmele notare senza alcuna remora!
Il sistema che dovrebbe funzionare consiste nell'ottenere - tramite l'app Magisk - un file Init_Boot.img modificato, ed installarlo ("flashato") affinchè sia utilizzato in fase di avvio.
Spoiler:
Ingredienti ed utensili necessari allo scopo:
- file zip del firmware di cui al punto 1
- la app Payload-Dumper-Android
- Android SDK Platform Tools
- Fastboot Drivers
2.1 Estrazione di init_boot.img e patch con Magisk
Il file init_boot.img è contenuto nel payload.bin, ed io l'ho tirato fuori usando l'app Payload-Dumper-Android (ho letto che esistono anche altre possibilità, ma non ne ho esperienza).
L'app è disponibile su GitHub (io ho usato la versione 3.3 ) e l'utilizzo mi è parso piuttosto semplice.
Per mia comodità, ho installato l'app in un altro dispositivo, ma credo che non cambi nulla installandola direttamente in quello oggetto del rooting; ad ogni buon conto:
- copio il file zip del firmware (l'app può lavorare anche direttamente sul payload.bin) nella directory radice;
- avvio l'app e le concedo l’accesso ai file;
- con il pulsante + seleziono il file zip del firmware;
- l'app lo carica e ne mostra il contenuto, quindi seleziono il file desiderato (init_boot) ;
- premo Extract ed il file viene, per l'appunto, estratto e piazzato in una directory -creata dall'app- che ha lo stesso nome dello ZIP del firmware
.
Ora che ho disponibile init_boot.img, posso passarlo a Magisk affinchè lo modifichi, dopodiche dovrò occuparmi di come installarlo ("flasharlo" ) nel telefono perchè sia utilizzato all'avvio.
Prendo dal GitHub la versione stabile di Magisk più recente alla data in cui sto facendo questo tentativo (novembre 2025), ovvero Magisk v29.0.
Il funzionamento di Magisk probabilmente è già noto a molti; è sufficente eseguire l'appicazione, fare tap sulla voce "Install" di fianco a Magisk, farlo puntare al file init_boot
e quindi "Let's go". Si apre una finestra con le operazioni che via via sono eseguite, l'ultima delle quali è la creazione di un file .img disponibile nella directory Download; nel mio caso magisk_patched-29000<stringa>.img.
Assieme al file patched, c'è la possibilità di salvare anche il log generato da Magisk, in cui mi pare che ci siano spunti interessanti.
Il prossimo passo sarà dedicato all'installazione del file init_boot "patched"
2.2
Prima d'iniziare, vorrei essere ragionevolmente certo di avere una via di ritorno verso un assetto "come appena uscito dalla scatola".
Quindi, mi prendo del tempo per capire come utilizzare i comandi ADB e Fastboot; se qualcuno avesse qualche spunto da dare sarebbe il benvenuto!
Faccio qualche prova per familiarizzare con ADB e Fastboot
Spoiler:
Sul sito gestito da Google c'è il link per prendere uno zip (platform-tools.zip) che contiene i "command-line tools".
Mi accerto di avere abilitato l'USB debugging e OEM Unlocking, e decomprimo in una directory a me comoda il file platform-tools.zip; quindi accendo il telefono, lo collego alla USB del PC, dopodiche da prompt comandi vado nella directory platform-tools ed eseguo un comando che mostra i dispositivi collegati:
adb devices
e magicamente compare una riga con il S/N del mio telefono.
Già che posso mandare comandi, ne approfitto per farlo ripartire in modalità fastboot:
adb reboot bootloader
ed in effetti il telefono riparte in modalità fastboot, ma....
...compaiono alcune righe scritte molto, ma molto in piccolo:
the serial is not match
oplus rsa Verify pass
get platform name = WT6897Z_F/ZA
oplus rsa Verify pass
O verify success bid = 2
fastboot_unlock_verify ok
Evidentemente, qualcosa non va per il verso giusto.
Windows ha bisogno dei drivers appropriati per il telefono; infatti in "Gestione Dispositivi "(W11) compare una periferica non riconosciuta. Per spegnere il telefono ed affinchè alla ripartenza parta normalemente, premo a lungo VOL+ e POWER.
Ma adesso, devo cercare gli USB Drivers per il telefono...Dove trovarli? Li ho cercati nel sito che si richiama a OnePlus (oneplususbdrivers) ma non ci sono; andrò alla ricerca altrove, se qualcuno avesse uno spunto lo seguirei volentieri
Grazie per l'attenzione
Ultima modifica di robnovi; 15-11-25 alle 18:57
kmd (13-11-25)