In 3G di solito vado a 5-7 mb/s con punte di 10-12 mb/s su un potenziale nella mia zona di 14,4 mb/s.
In 4G con TIM, che offre un massimo di 70 mb/s, arrivo a
Allegato 112759
Voi quanto fate?
Visualizzazione stampabile
In 3G di solito vado a 5-7 mb/s con punte di 10-12 mb/s su un potenziale nella mia zona di 14,4 mb/s.
In 4G con TIM, che offre un massimo di 70 mb/s, arrivo a
Allegato 112759
Voi quanto fate?
ma sono quasi 70 kbps (come indicato nel jpg) o c'e' un errore e sono mbps ?
Cioe' vai a banda piena ?
bello !
In pratica un giga lo consumi in poco piu' di 2 minuti... o_O
Diciamo che risparmi batteria.
Invece di vedere siti, caricare e scaricare per 2 ore fai le stesse cose in 20 minuti.
Scarichi un film in fullhd invece che in 1 ora e 20 minuti in 10 minuti.
La batteria ci guadagna.
Beh parlando di tariffe a consumo credo sia logico. Scaricare un giga in un ora o in dieci minuti non cambia hai sempre consumato un giga
Se io ho un contratto da 1 giga con lte lo finisco prima. Poi chiaro dipende da ciò che si.fa
Perché cosa cambia quando hai il 4g? Vai solo più veloce non si scaricano più dati.
Se scarichi una app da 50mb avrà questa dimensione sia in 3g che in 4g.
Se carichi una pagina da 2mb avrà questa dimensione sia in 3g che in 4g.
Smettiamola di parlare a casaccio per favore.
Ok sono d'accordo con te, io intendo che la velocità di scaricamento potrebbe portare a voler scaricare più cose. Chiaramente un giga è comunque un giga :-)
Inviato dal mio D6503 usando Androidiani App
Penso solo che il senso del discorso fosse questo tutto qui
Inviato dal mio D6503 usando Androidiani App
Un discorso simile avrebbe poco senso.
È ovvio che se uso più Internet consumo di più, ma non è colpa del 4g.
Sarebbe come dire che quando camminando di più con una auto si consuma più carburante. Direi che non serve essere uno scienziato per arrivarci. È questo che voglio intendere.
Il problema è che alcuni pensano proprio che il 4g vada così veloce da consumare di più.
Però leggendo le risposte questo si deduce sia il discorso del consumare di più. Che.sia senza senso son d'accordo con te ;)
... se la rete e' molto veloce, sei portato a scaricare piu' dati.
Ad esempio se clicchi qualcosa per sbaglio (e su un display da 4" capita), ti si carica subito, non fai tempo ad annullare.
Anche i video hanno compressioni diverse in funzione della velocita' e se ne vuoi solo spulciare uno ... in pratica te lo scarica tutto subito.
Secondo me, arrivato a fine mese, la differenza si sente.
Ho notato che TIM in alcuni comuni in cui dichiara la copertura 4G, con contratto normale (quindi senza 4G) va in EDGE/GPRS.
Quindi la domanda sorge spontanea: è possibile che in qualche luogo ci sia il 4G ma non il 3G? Non sono legati tra di loro in nessun modo?
Esiste e come! Ed è pure molto evidente.
Il problema è che mentre navighi dietro le quinte succede un "patatrac", tu sei fermo a leggere ed il browser in background precarica i contenuti, stai usando l'app facebook, esiti un attimo prima di cliccare su una notizia e nel mentre si caricano anche i contenuti delle altre, senza contare le sincronizzazioni che funzionano in background, se poi colleghi un pc in tethering "dio ti salvi", ti basta che tu abbia scordato l'aggiornamento automatico attivo ed in pochi minuti ti ritrovi con il bundle azzerato.
E' un fatto che, in 4G, si consumi di più pagando l'esperienza della "velocità" con una miriade di dati sprecati in cose che non servono o a cui non siamo interessati.
Basta fare attenzione
Ma anche con il 3g si scaricano dei dati in background credo. Quindi la teoria "scarico un app di 10mb in 5 secondi con la 4G anziché 10 con il 3g " non è vera? (la tempistica l ho inventata per afferrare il concetto)