Ragazzi, per cortesia, si parla del K6000 Plus, non di confronti e consigli per gli acquisti, siamo OT. Grazie [emoji6]
Visualizzazione stampabile
Ragazzi, per cortesia, si parla del K6000 Plus, non di confronti e consigli per gli acquisti, siamo OT. Grazie [emoji6]
Vedi Ase11. Il processore Mediatek Helios x20 è un ottimo processore. Un decacore che spinge il clock a 2.3...ma è uno dei processori più energivori sul mercato. Ha una spiacevole caratteristica, ovvero che se hai una batteria media non arrivi a sera. 4300 mah? Se hai un uso medio-alto puoi non arrivarci. Il P2 è un ottimo batteryphone. Ma ho colleghi che hanno Xiaomi e mentre ci sono giornate che apprezzano il cellulare, in altre, lo vorrebbero sbattuto al muro per vedere se riprende a funzionare. Il "piccolo" problema sull'HotSpot è la punta dell'iceberg. Io ho al momento, in attesa dell'arrivo di quello nuovo, un Oukitel k6000 pro e, nei 5 mesi di utilizzo mi si è riavviato solo 2 volte, tenendolo acceso 24/7. Per questo mi sono "gettato" ad occhi chiusi sul Plus. Perché nel frattempo del mio primo acquisto Oukitel, si sono batteryfonizzati 6 miei colleghi, e quando hanno visto le caratteristiche del nuovo si sono lanciati altri due...senza neanche vederlo. Ti ripeto...Xiaomi è un cellulare per utenti consapevoli. Se non sai smanettarci, entrando nel suo "profondo" ti viene la voglia di sbatterlo muro muro. Scusa Meg. Giuro che ora non risponderò più ad eventuali domande su cosa è meglio.
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
Altro video per la recensione.
https://youtu.be/kmNolrNnpjs
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
Stessa identica situazione.... il mio k6000 pro non fa più la giornata di batteria ed allora ho preso il plus... poi vedrò se è fattibile sostituire la batteria al pro tenendelo fedele come muletto.
Io quando compro un cellulare controllo la componentistica e come fare per eventuali problemi. A me dura la media di due giorni sempre acceso (Bluetooth collegato a smartwatch e/o auricolari, Wi-Fi, 4g, schermo settato su luminosità massima). Ho voluto vedere come fare con un "futuro" problema di batteria e ho comprato su Aly una batteria da 6000 mah a poco meno di 12 euro circa co spese di spedizione. Se cerchi la puoi trovare lì. Per evitare di farla bloccare me l'hanno spedita dentro una cover rigida a libro
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
Ragazzi ho un problema grosso e non so come risolvere. Vorrei anche fare in modo che nessuno ci caschi e domandare consiglio. Ho comprato questo Smartphone il 21 aprile da GearBest con spedizione Italy Express (per non pagare dazi). Ero in contatto con il loro centro assistenza, perché dopo 12/15 giorni ancora non avevano spedito. Nel frattempo, dato che comunque mi fidavo, ho comprato per un collega da loro, lo stesso cellulare, sempre con spedizione Italy Expres. Ieri mi spediscono il secondo cellulare, con spedizione Netherlands Post (quindi niente Italy Express). Quando ho aperto il ticket, per tutta risposta, mi hanno restituito i soldi del primo smartphone, dicendomi nel secondo ticket creato che mi avrebbero restituito i soldi spesi nel secondo per la spedizione Italy Express. Cosa posso fare per cautelarmi (loro assicurano in caso di pagamento di spese doganali, la restituzione delle spese, ma senza dire nulla vorrebbero chiude la con la semplice restituzione dell'Italy) . Dove posso comprare per me? Quei "bravi ragazzi" si sono tenuti i miei soldi per quasi 20 giorni e ora me lo restituiscono (tra le altre cose avevo comprato in preordine, rusparmiando). Non vorrei pagare spese doganali. AIUTOOOOO. Come posso con la GearBest fare in modo di farmi restituire le spese doganali per il secondo? Io dove posso comprare per me senza pagare spese doganali?
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
@1970grd
Ti consiglio di spostare il tuo messaggio sul thread di gearbest . Lì sicuramente troverai utenti che hanno avuto il tuo stesso problema e le risposte...
https://www.androidiani.com/forum/ar...-gearbest.html
Nuova offerta flash per OUKITEL K6000 Plus che viene messo in vendita ad un prezzo speciale. Lo smartphone appena presentato dalla casa cinese il mese scorso ha un prezzo standard di 209.99 dollari, ma come anticipato dall’azienda, sarebbe stato offerto in alcuni negozi online tramite vendita flash. OUKITEL K6000 Plus è così disponibile in grigio e oro attraverso lo store ufficiale OUKITEL al prezzo speciale di 169.99$ (circa 155€) con la possibilità di acquistare i suoi accessori.
http://cdn3.computerhoy.com/sites/co...k6000_plus.jpg
Il phablet cinese OUKITEL K6000 Plus offre molto più che sole prestazioni di livello: oltre alla lunga durata della batteria la compagnia cinese lo ha dotato di un caricatore velocissimo in grado di erogare 12 V/2 A che gli consentono di portare l’enorme batteria al 100% in appena 100 minuti.
http://notebookitalia.it/images/stor...ta_lampo_1.jpg
Maggiori informazion sul sito ufficialei: OUKITEL Smartphone
K6000 Plus, il battery phone... alla terza! - la mia recensione
Aspetto
http://i68.tinypic.com/2yzkhzb.jpg
Il dispositivo si presenta all'interno di una confezione di cartone arancione tipica di Oukitel,
All'interno della confezione, oltre al dispositivo, presenti il caricabatteria Quick charge da 12V/2A, il cavo micro USB, cavo OTG, una back cover in silicone trasparente, una clip per l’estrazione del carrellino della sim, una pellicola per il display, un manuale d’uso essenziale e la garanzia.
L’Oukitel K6000 Plus ha dimensioni di 76.6 x 155 mm con uno spessore non indifferente di 9.7mm, tuttavia sapientemente ben mascherati dalle stondature posteriori che non lo fanno apparire poi così spesso, considerati i 6080 mAh che porta in dote, per un peso finale complessivo di 207grammi, tanti ma non tantissimi considerato l’amperaggio della batteria e i materiali.
Nella parte frontale, presenti i tasti a sfioramento retroilluminati, il tasto home fisico con lettore di impronte digitali, la fotocamera frontale da 8mpx, i sensori di prossimità e luminosità, il led di notifica. Le cornici nere intorno allo schermo sono attenuate nella colorazione nera in mio possesso. Nella parte posteriore si trova la fotocamera da 16mpx con doppio flash led. La parte posteriore non removibile ha una finitura in metallo e non trattiene impronte. Sul lato destro i tasti volume e accensione/spegnimento, sul lato sinistro il carrellino per l’estrazione della sim. Parte inferiore riservata ad altoparlante (mono), ingresso micro-USB e microfono. In alto il Jack da 3.5mm.
Il grip, per dimensioni e materiali, non è il massimo, il rischio scivolamento c’è se non si usa la back cover in silicone o una flip cover. La costruzione è solida, non si avvertono scricchiolii o punti vuoti alla pressione, i tasti volume/power sono nella norma, non i più solidi ma nemmeno molto traballanti. Gli slot sim sono due, entrambi nanosim, per poter usare la scheda di memoria è necessario sacrificare una scheda sim.
Lo schermo è un'unità IPS da 5.5 pollici con risoluzione FullHD che registra sino a 5 punti touch contemporaneamente. E’ un'ottima unità, caratterizzata da una più che buona luminosità, buona definizione e buon angolo di visuale. I colori per fortuna sono ben tarati, ma se volete troverete l’ormai diffusissima funzione di taratura dei colori Miravision. Il touch è abbastanza preciso, ha una buona risposta ai comandi e non perde tocchi durante la digitazione veloce degli sms o pinch-in/out.
Software
http://i66.tinypic.com/2q3zrwm.jpg
K6000 Plus arriva con Android Nougat.
Nell’attuale versione, Oukitel introduce alcune novità. Innanzitutto, il sistema a notifiche tipico di Nougat, a due tendine, e il menù widget totalmente rivisto rispetto al passato. Il launcher può essere impostato sia con app drawer che con applicazioni direttamente in home, così da accontentare tutti. Inoltre, con uno swipe in alto su alcune icone (come quella degli sms, ad esempio) permettono un'azione rapida senza aprire l'app (inviare un sms nel caso dell'app in questione).
altre aggiunte del produttore riguardano principalmente le gesture, sia a schermo acceso che spento. Si possono configurare modalità di sblocco o gestures da utlizzare per aprire direttamente determinate applicazioni, è anche possibile sfogliare la galleria passando la mano a destra e sinistra del sensore di prossimità, presenti anche le funzioni smart relative al sensore di impronte digitali, che permettono di usare il sensore per scattare foto, avviare/interrompere la riproduzione musicale e rispondere alle chiamate.
A tal proposito, Il lettore di impronte digitali è abbastanza preciso e mediamente rapido, nesun problema di utilizzo.
Presenti anche le float gestures, che con uno swipe permette di attivare una sorta di "ruota su schermo" che permette di compiere gran parte delle operazioni in modo intuitivo direttamente dall'home page.
La radio FM è inclusa (con auricolari).
Presenti anche un selettore di temi (4 temi, al momento altri 18 scaricabili) ed un System Manager, per gestire avvio app, pulire da files inutili e una modalità di risparmio energetico avanzata.
Il sistema è fluido e non ho riscontrato crash o blocchi, segno di una buona ottimizzazione del produttore.
Multimedia
L’altoparlante di sistema ha un’ottima potenza in uscita ed una discreta qualità della riproduzione sonora, in media per la fascia di prezzo. La capsula audio frontale riproduce bene la voce dell’interlocutore ed il microfono fornisce un suono pulito a chi ci ascolta.
La fotocamera monta un sensore Omnivision OV16880 da 16mpx, dal quale forse ci si aspettava qualcosa in più. Si comporta in modo discreto con buona luce, cala parecchio quando l’illuminazione è precaria con l’introduzione di rumore digitale. In queste condizioni la fotocamera tende a sovraesporre l’immagine, a causa del potente doppio flash led non tarato alla perfezione, soprattutto per le foto con soggetto ravvicinato. Si applica lo stesso discorso per i video, registrabili fino alla risoluzione FullHD.
La modalità HDR è stranamente assente.
http://i65.tinypic.com/2hg8o43.jpg
http://i64.tinypic.com/zygg8y.jpg
http://i65.tinypic.com/2hs9lrt.jpg
http://i67.tinypic.com/33kdqmc.jpg
La fotocamera frontale è da 8mpx. Buona per selfie e videochiamate, non raggiunge vette di eccellenza ma i risultati sono più che soddisfacenti con buona luminosità.
Benchmark e performance
http://i67.tinypic.com/2h67y3n.jpg
Il dispositivo monta il SoC Mediatek mt6750T con frequenza massima di clock di 1.5Ghz, octacore a 64bit di sicuro più scattante del vecchio MT6753, supporta anche il WiFi a 5ghz. Ha un comparto grafico un pizzico più performante grazie alla GPU più moderna, il sistema gira sempre fluido ed è difficile metterlo alla corda, i 4GB di RAM riescono a garantire un ottimo multitasking, permettendo di tenere aperte diverse app, anche impegnative.
Bene il browsing (ancor più con chrome) e le performance generali di sistema, nessun problema con video Full-HD. Lo spazio di archiviazione è ottimo per la fascia di prezzo, 64GB (54 disponibili al netto del sistema e le app) espandibili permettono un’ottima versatilità.
Anche nel gaming siamo un passo avanti rispetto agli MT6753, ma rientriamo sempre nel campo dei medi di gamma: Real Racing 3 gira al massimo in modo ben più che dignitoso, con qualche micro-lag nei momenti più impegnativi, ma niente di compromettente e comunque meglio del suo predecessore K6000 Pro, invece assolutamente nessun problema per i giochi meno dispendiosi di risorse, è uno smartphone dalle buone capacità videoludiche e quasi sempre non ci sarà alcun problema con i giochi.
Sensori/connettività
http://i63.tinypic.com/2lm08kn.jpg
questi i sensori rilevati sul dispositivo. Nota di demerito per aver annunciato il Giroscopio e poi non averlo inserito.
Per il resto, ho provato il GPS per un po' con sygic, Supporta GPS e GLONASS, non si è sganciato durante il tragitto quotidiano di circa un ora, fix abbastanza rapido, peccato anche l'assenza della bussola che avrebbe dato maggior precisione. Per farvi capire le capacità di aggancio ai satelliti, ho incluso uno screen di un fix effettuato dentro casa, aspetto promosso, con bussola integrata sarebbe stato tra i migliori in assoluto.
Bluetooth senza problemi, sia con cuffia che con auto.
Il K6000 Plus è dotato di wifi b/g/n ed ha un’ottima capacità di agganciare e mantenere il segnale, però ho notato poca affidabilità delll'indicatore grafico (anche per il segnale SIM), che oscilla spesso tra l'effettivo segnale e il segnale massimo. Ho provato il test ad una stanza di differenza dal router con una parete molto spessa nel mezzo, perde solo pochissimo segnale. Copre senza problemi l’intero appartamento, poco più di 100mq.
Non sono coperto dal 4G, tuttavia ricezione segnale e navigazione 3G non hanno mostrato alcun problema di stabilità e velocità, se non quello del segnale grafico non sempre fedele all'effettivo segnale presente. Seconda sim capace di 3G.
Autonomia
Veniamo all’aspetto peculiare del prodotto: la batteria. Un Octacore forse non è il massimo per un battery phone, ma il K6000 Plus, come il suo predecessore, vuole mettere la grande autonomia al servizio di un hardware prestante.
http://i65.tinypic.com/33mqyo7.jpg
Purtroppo le statistiche delle singole app non sono disponibili , ma come potete ben vedere, più di nove ore di schermo acceso con illluminazione al 60-70%, e 10% rimanente (equivalente ad 1 ora residua), wifi sempre acceso, mail in push, 3 ore abbondanti di youtube, altre 2 abbondanti di real racing 3, più di un’ora di browsing web, uso continuativo di whatsapp, telegram e skype, gps, praticamente eterno. Con un uso più normalizzato, ovviamente le ore di schermo aumentano e credo che le 12 ore si raggiugano senza problemi. Un vero campione! Col caricabatterie in dotazione si carica da zero in meno di due ore.
Come detto, Oukitel presenta anche una sua opzione di configurazione del risparmio energetico aggiuntivaall'interno del system manager, che interviene oltre quella di sistema se lo si ritiene necessario. Può aiutarvi ad ottenere un piccolo extra, qualora aveste difficoltà ad arrivare a fine giornata.
In conlcusione: K6000 Plus perfeziona il già apprezzato K6000 Pro, grazie ad un hardware più prestante, una versione di Android più recente, ricca di opzioni e scattante e un tempo di ricarica inferiore alle due ore da 0 a 100, rispetto alle quasi tre del fratello per la stessa batteria. Se si considera l'acquisto di uno dei due, di sicuro il plus non perde niente ed aggiunge qualcosa.
Mi sarei aspettato qualcosa in più dalle fotocamere, ci sono gli stessi problemi di sovraesposizione con il flash a distanza ravvicinata, l'assenza di giroscopio (promesso) e bussola sono altri due aspetti che avrebbero di sicuro aumentato la fruibilità del prodotto.
Peso e dimensioni non sono spropositate per il prodotto, diversi prodotti cinesi da 5.5 pollici in metallo con batterie da 3000-4000mah fanno anche peggio, gli sforzi di Oukitel per contenere al massimo questi parametri sono di certo da apprezzare. Come sempre, la qualità costruttiva di Oukitel è ottima e il suo software privo di criticità.
K6000 Plus vi permetterà di usare lo smartphone senza patemi d'animo, per 150 euro è un prodotto molto valido da questo punto di vista, il nuovo Top della serie K6000 non sarà perfetto, ma fa ciò che ci si aspetta.
Maggiori informazioni sul sito del produttore: OUKITEL Smartphone
Arrivato oggi.
Subito le cose negative, non funziona OTG con adattatore usb-lan per me indispensabile per lavoro. Spero in un rapido modding con upgrade del kernel altrimenti devo rivenderlo.
Manca anche Ant+ ma per questo dovrei risolvere con chiavetta esterna.
I russi hanno già il sistema per root.
E questo il codice per il menù tecnico
** # * # 3646633 # * # *
Inviato dal mio K6000 Plus usando Androidiani App
https://www.gizmochina.com/wp-conten...e-1024x469.jpg
Arriva una nuova vendita flash per OUKITEL K6000 Plus, questa volta ad un prezzo ancor più conveniente. Dopo averlo visto in vendita ad inizio mese a 169.99$ con accessori in omaggio, arriva una nuova vendita Flash, questa volta a 167.99$. Non si discosta molto dal prezzo precedente, due dollari in meno sono nulla in confronto a sconti maggiori, ma la notizia di un prossimo aggiornamento software potrebbe indurre qualche amante di smartphone cinesi ad approfittarne e ad acquistare un OUKITEL come questo.
OUKITEL K6000 Plus ha un display da 5,5 pollici FHD avvolto da un telaio in metallo e offre, oltre ad un ottimo “touch and feel” una durata degna di questo nome. Il phablet cinese, grazie alla batteria da 6080 mAh, fornirà autonomia per circa 3 giorni di normale utilizzo che potrà essere velocemente caricata in soli 100 minuti grazie al caricabatterie da 12 V/2 A. La fotocamera posteriore ha un sensore da 16 megapixel (senza interpolazione) e come anticipato, riceverà un aggiornamento software entro questa settimana con migliorie proprio in ambito fotografico. Aggiornamento che potrete scaricare via OTA o trovare anche sulla pagina ufficiale Facebook.
Il K6000 plus è alimentato da un chipset MediaTek MTK6750T Octa Core 1.5GHz supportato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria di massa ed è disponibile in grigio e oro.
Ricordiamo ancora una volta la vendita flash a 167.99$ con accessori in omaggio acquistabile fino al 24 maggio.
maggiori informazioni: OUKITEL Smartphone
Attenzione, già sperimentato problemi con questo K6000 Plus per quanto riguarda flashtool, sblocco bootloader e root.
Intanto il flash con flashtool da notevoli problemi e possibili brick, serve l'ultima versione. 1716 e oltre a quello, va prima sbloccoato il bootloader tramite menu sviluppatore e poi comandi adb (questo farà perdere i dati). Poi il flash della twrp si fa tramite fastboot. Per il resto Root fatto senza noie con supersu 2.79 sr3.
Esiste una rom v. 2 su needrom, che ho testato, ma che, come detto, a causa di qualcosa nel nuovo Android 7 e blocchi sul dispositivo, crea problemi in fase di flash. A me si è briccato con perdita Imei, poi risolto ma davvero uno dei peggiori mediatek che mi sono capitati (insieme a alcatel flash plus 2).
Attenzione quindi al modding con questo terminale, se non siete più che esperti rischiate di far danni
Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk
Guide che non siano in russo ci sono?
Inviato dal mio K6000 Plus usando Androidiani App
Un utente di needrom sta provvedendo. Ma davvero c'è qualcosa di illogico, il download agent da scegliere su flashtool che di solito e Mtk_all deve invece essere da_pl (cosa non certa, visto che il ho avuto problemi con da_pl ma non mtk_all).
Il problema è appunto complesso.
Mettete in conto qualche anomalia nel processo.
Meglio parlarne in modding, appena posso apro il Thread.
Ciao
Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk
Quindi per ora niente root? .... Sto installando le mie 350 App.... Impronta digitale mi sembrava meglio il pro...
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
Procedura roor
C'è da fidarsi o è meglio aspettare?
http://fvknl.pro/category/uncategorized/
Inviato dal mio K6000 Plus usando Androidiani App
Stanotte provo
Inviato dal mio K6000 Plus usando Androidiani App
C'è un sistema per abilitare usb otg su adattatore ethernet? Mi servirebbe per lavoro, s One plus 1 funziona
Root e sblocco bootloader fatti.
All'avvio compare messaggio Orange mode, si può eliminare?
Non ho aggiornato alla ultima rom disponibile
Con l’approssimarsi della fine del primo semestre del 2017, Oukitel sta programmando una campagna di saldi. Tra i telefoni cellulari in promozione troviamo il K6000 Plus.
https://i1.wp.com/www.mobitabspecs.c...flash-sale.jpg
Ricordiamo che, come tutti gli smartphone della serie K di OUKITEL, questo telefono si caratterizza per un’ampia capienza della batteria, da ben 6080 mAh, che l’azienda ritiene possa garantire fino a 2 giorni di autonomia. Tra le altre caratteristiche troviamo la presenza del processore octa-core MediaTek MT6750T da 1.5 GHz, coadiuvato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, di uno schermo da 5.5 pollici con risoluzione Full HD e di un sistema di ricarica rapida da 12V/2A.
Il comparto fotografico presenta un sensore principale da 16 mega-pixel ed uno anteriore da 8 mega-pixel. L’azienda stessa ammette che in un primo periodo proprio questo comparto ha sofferto di diversi problemi, secondo loro risolti con gli ultimi aggiornamenti software che hanno superato anche alcuni bug fastidiosi che avevano inficiato nelle prime valutazioni del telefono.
A questo scopo è stata rilasciata l’ultima versione, l’OUKITEL_K6000_Plus_V9.0_20170526 che, secondo l’azienda, avrebbe risolto tutte le criticità, ottimizzando anche il lettore per le impronte digitali, la fotocamera e il supporto alle applicazioni.
K6000 Plus sarà disponibile al prezzo di 163.99 dollari, 147 euro. Maggiori informazioni sul sito ufficiale OUKITEL Smartphone
http://www.thenewsrecorder.com/wp-co...29-696x392.jpg
A metà maggio, è girato un video confronto tra Ulefone Power 2 e Oukitel K6000 Plus: i due battery-phone sono stati comparati in determinate funzionalità (tempo di ricarica, comparto fotografico e compatibilità VR) ma, trattandosi di una prova realizzata da Ulefone per esaltare le doti del suo modello, è stata considerata un po' di parte dai media e "ingiusta" dalla gente di Oukitel. Per questo a distanza di quasi un mese, l'azienda cinese torna sui due smartphone, testandoli in condizioni identiche ed offrendoci così una "nuova" chiave di lettura.
Non abbiamo gli strumenti per valutare e capire la bontà dei due video, ma per certo questo secondo (firmato da Oukitel) offre un risultato diverso per i due smartphone e l'Ulefone Power 2 non sembra più imbattibile come prima.
https://www.youtube.com/watch?v=uShbD6keQnI
Sappiamo già che Oukitel K6000 Plus ha una batteria da 6080 mAh ed un alimentatore da 12V/2A per una ricarica più veloce, mentre Ulefone Power 2 ha una batteria da 6050 mAh ed un alimentatore standard da 9V/2A. La prima prova è sulla velocità di ricarica e per effettuare un confronto "giusto" è necessario scaricare completamente i due smartphone, fino al loro spegnimento automatico, che però avviene in tempi diversi. Ulefone Power 2 si spegne quando la batteria raggiunge il 7%, e ciò significa che la sua fase di ricarica non partirà dallo 0% come per l'Oukitel K6000 Plus ma dal 7% con un piccolo vantaggio. E questo potrebbe influire sul risultato finale.
Il team di Oukitel ha quindi controllato la velocità di ricarica in più tempi - a 20 minuti, 40 minuti, 50 minuti, 60 minuti, 80 minuti e 100 minuti - giungendo alla conclusione che l'Oukitel K6000 Plus si ricarica più velocemente dell'Ulefone Power 2. Dopo l'aggiornamento software, Oukitel K6000 Plus si ricarica completamente passando dallo 0% al 100% in 82 minuti, mentre Ulefone Power 2 (tra l'altro aggiornato anche di recente) ci mette 100 minuti per raggiungere il 100% di ricarica dal 7% iniziale.
Passando al comparto fotografico, secondo Oukitel, il suo battery-phone ha prestazioni migliori nel bilanciamento del colore e della luminosità soprattutto nelle foto in esterna. Nel video potete notare alcuni scatti a confronto (fiore rosso, foglia verde, prodotti al supermercato, erba, alberi, mare, cielo e così via), dove in effetti l'Oukitel K6000 Plus sembra primeggiare. L'ultimo appunto è su spessore e peso, ed anche su questo Oukitel vuole dire la sua: con una batteria più grande l'Oukitel K6000 Plus ha un telaio più sottile (9.57 mm contro 10.22 mm) ed un peso più leggero (209.8 grammi contro 215.6 grammi).
Oukitel K6000 Plus è attualmente in offerta sul negozio ufficiale di Oukitel e presso alcuni rivenditori partner al prezzo di 149 euro rispetto ai 173 euro di listino.
maggiori informazioni sul sito ufficiale OUKITEL Smartphone
http://www.thenewsrecorder.com/wp-co....6-696x392.jpg
Mancava ancora e adesso è arrivato: l'immancabile confronto con l'iPhone, questa volta relativo ai tempi di ricarica della batteria! Oukitel K6000 Plus ha una batteria da 6.080 mAh, quasi il doppio rispetto a quanto offrono i principali competitor, iPhone 7 Plus compreso che ha dalla sua parte una batteria da 2.900 mAh. Avere una batteria più capiente potrebbe voler dire dover attendere più tempo perché si ricarichi completamente: a smentire questa ipotesi è Oukitel stessa che, in un video, ha mostrato la velocità di ricarica del terminale confrontandola proprio con quella del recente phablet di Apple.
La società ha eseguito un test “da laboratorio”, cioè scaricando completamente la batteria di entrambi i terminali che partiva così dallo 0%. Ha usato anche i caricatori originali, il che vuol dire per iPhone 7 Plus l’alimentatore Apple da 5V / 1A, sebbene sappiamo che già da due generazioni gli iPhone sono capaci di assorbire ben 2 A per dimezzare i tempi di ricarica. Un confronto che si potrebbe definire impari, visto che Oukitel K6000 Plus viene venduto con un caricatore da 2 A, ma che dobbiamo tuttavia accettare perché al momento Apple non vende caricatori specifici per iPhone con 2 A in uscita, disponibili invece solo per iPad (sebbene funzionino ugualmente).
https://www.youtube.com/watch?v=7Gz_9Y0jbWI
In base a quanto si scopre dal filmato, nonostante lo smartphone di Oukitel monti una batteria con il doppio della capacità, riesce a ricaricarla da 0% a 100% in meno tempo. Solamente dopo 5 minuti iPhone è al 2%, Oukitel al 4%, e la differenza si fa ancora più netta trascorsa la prima mezz’ora, con iPhone al 15% e Oukitel al 38%. Dopo un’ora quest’ultimo è quasi carico (72%), mentre iPhone non ha raggiunto neanche la metà (33%): Oukitel 6000 Plus completa la ricarica portandola al 100% dopo 84 minuti, al termine dei quali iPhone 7 Plus invece ha raggiunto il 45% di ricarica. Per il 100% bisognerà aspettare più del doppio del tempo (193 minuti).
Oukitel non smette mai di pensare al suo K6000 Plus, dispositivo che sta per ricevere una nuova versione software ed anche un’inedita edizione in colorazione Matte Black.
http://www.racunalo.com/wp-content/u...radnjom-01.jpg
La nuova variante cromatica mantiene inalterato il design del dispositivo, donandogli un aspetto più raffinato ed elegante, grazie anche al frame laterale in metallo. Le specifiche tecniche rimangono le stesse della versione standard, e stesso discorso vale per le funzionalità.
A portare qualche novità a livello software ci pensa il nuovo aggiornamento V18_20170711(R18), che introduce la funzione HDR per l’app fotocamera, cambia l’interfacia di sistema avvicinandola a quella stock di Google e risolve alcuni problemi dell’app per il report dei bug.
Il nuovo aggiornamento arriverà via OTA nei prossimi giorni.
dopo poco più di un mese di utilizzo, lo schermo del mio è improvvisamente diventato a righe.
ora l'ho rispedito in cina, acquisto con tinydeal, speriamo in bene
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Ciao a tutti,
anche io ho da poco acquistato un Oukitel K6000 Plus, e devo dire che concordo con quanto detto finora su durata battiera, fluidità e stabilità.
Però sto riscontrando qualche problemino col GPS... attivando il navigatore di google maps, spesso stima una posizione ed una direzione di marcia errate, e sta sempre li a ricalcolare percorso [o si pianta proprio]...
Sto pensando che sia un problema di EPO, ma Mobileuncle tools sembra non avere più la funzione di fixare questo punto... sapreste darmi consigli? non ho ancora effettuato il root.
Salve,
hai effettuato tutti gli aggiornamenti proposti? se non sbaglio è in arrivo un ulteriore aggiornamento di luglio che offre altre migliorie.
prova per la navigazione anche Hele WeGo o Waze, per capire se è Maps ad avere qualche noia (cosa non scontata visto che i problemi con Maps sono molto frequenti).
mobileuncle in generale non funziona più con le nuove cpu 64Bit, ma con l'app MTK Shortcut, si può entrare in engineering mode MTK e verificare da li le impostazioni Gps alla voce Location/Ygps
Ho acquistato un k6000 plus con android 7 firmware v2.0-20170421 sa subito ho riscontrato che i video su youtube va a scatti lo confrontato con un k6000 pro l audio grachia ho subito inviato email a gearbest
vorrei chiedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e come fare per restituire il cell e farsi rimborsare il centro assistenza farà visionare il video intanto il tempo passa ....
grazie per eventuale risposta
@caio71
Se l'hai acquistato pagando con paypal ti conviene chiedere direttamente il rimborso a loro o scrivere a Gearbest minacciando di farlo. Vedrai che ti rimborsano subito.
purtoppo e stato pagato con carta di credito perchè non era per me io generalmente pago con paypal pero è la prima volta che ho problemi con acquisti online compro di tutto ( anche asciugatrici )
Ecco la mia recensione, che caldo! :D
https://www.youtube.com/watch?v=Cq53cKTsqLs
Ho appena ricevuto il mio K6000 plus, sto configurandolo secondo le mie esigenze...non riesco a cambiare l'azione del tasto centrale ( dove risiede il sensore di impronte ) quando viene premuto allungo. Qualcuno sa come fare ?
grazie
Non affannatevi a rispondere...l'ho venduto.
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
Non affannatevi a rispondere....l'ho venduto! :laughing:
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
http://www.racunalo.com/wp-content/u...aterije-01.jpg
E’ tra gli smartphone che permette un’autonomia maggiore, ma Oukitel presenta adesso otto buone ragioni per cui, secondo lei, vale la pena prenderlo in considerazione in vista di un eventuale acquisto per il Black Friday, che lo vedrà scontato insieme ad altri smartphone del produttore.
- Numero uno, la batteria da 6.080 mAh. Non è lo smartphone con la capacità più elevata (lo stesso produttore ne commercializza uno con ben 10.000 mAh) ma è abbastanza per sopravvivere anche tre giorni di uso intensivo con una sola carica.
- Secondo motivo, il supporto alla ricarica Quick Charge con caricatore da 12V / 2A, che permette di ripristinare completamente l’energia (da 0% a 100%) in soli 100 minuti.
- Altra caratteristica sono i 4 GB di RAM affiancati ai 64 GB di capacità, che possono diventaer anche 192 GB grazie all’inserimento di una microSD da 128 GB. Senza dimenticare il processore octa-core MT6750T – spiega il produttore – che permette di tenere aperte anche cinquanta applicazioni contemporaneamente senza stressare il dispositivo.
- Quarto motivo, la fotocamera posteriore da 16 MP e quella frontale da 8 MP, che supportano la tecnologia PDAF per un rapido autofocus.
- Da tenere in considerazione poi il sensore per la scansione delle impronte digitali, posto frontalmente.
- La sesta caratteristica citata riguarda lo schermo multitouch da 5.5 pollici con risoluzione Full HD.
- Sette, il design 2.5D,
- L’ultima feature, se così possiamo chiamarla, evidenzia la possibilità di comprarlo in sei diversi paesi, tra cui figura anche l’Italia.
http://gagadget.com/media/uploads/10.25c.jpg
maggiori dettagli sul sito ufficiale del produttore: OUKITEL Smartphone
Quì l'annuncio del prossimo aggiornamento del K6000 plus ad Oreo :
Novità riguardo l'aggiornamento ad oreo???
Ho un problema, in pratica quando connetto il mio k6000 al wifi Alice mi si blocca il modem, se invece lo connetto ad un TP link tutto regolare. E quando accendo la connessione dati non la prende subito, devo o mettere la modalità aereo o scegliere operatore di rete o addirittura riavviare il cell. Qualcuno saprebbe aiutarmi???
Inviato dal mio K6000 Plus usando Androidiani App
https://cdn2.androidgeek.pt/wp-conte...-40_284796.jpg
Il modello OUKITEL K6000 Plus è un modello datato, ma collaudato, con alcune specifiche solide e con una grande capacità della batteria da 6080 mAh accoppiata a una ricarica flash da 12V/2A. Ma finora non è stato possibile utilizzarlo correttamente nei paesi americani a causa della mancata corrispondenza delle bande 3G e 4G. Ora l'azienda sta cercando di risolvere il problema con la nuova versione di questo telefono.
https://www.youtube.com/watch?v=_bNSgbydYNI
La nuova versione OK6000 Plus ha esattamente lo stesso design e le stesse configurazioni del K6000 Plus, dotato di un display FHD da 5,5 pollici con un'impronta digitale anteriore touch ID e un coperchio e un telaio in metallo per la batteria, batteria da 6080 mAh, processore MT6750T, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna, fotocamera posteriore da 16MP e fotocamera selfie anteriore da 8MP. Ma le bande si aggiornano alle frequenze americane, quindi niente impedisce alla gente di ottenerlo.
Attualmente è disponibile anche un'offerta di vendita flash per metà anno sia per OUKITEL K6000 Plus che per OK6000 Plus, per un prezzo di soli 145,99 dollari.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale OUKITEL Smartphone