Visualizzazione stampabile
-
[app free] ppv360hd
Ciao a tutti,
ho realizzato una app per la visualizzazione di immagini panoramiche a 360, e vorrei chiedere cosa ne pensate.
L'app si chiama PPV360HD, ovvero Panoramic Photo Viewer 360 High-Definition
L'app è apprezzata da molti utenti a cui piace vedere le immagini panoramiche, ma è pensata soprattutto per un pubblico professionale in quanto permette la visualizzazione di immagini sino a 2.27GigaPixel sul proprio smartphone e tablet android, con la possibilità di usare la kinetic motion, eseguire uno zoom sino a 36x, condividere files e molto altri.
Non esistono applicazioni del genere con una visualizzazione così fluida, ne che gestiscano il processo di preparazione di una immagine di così grandi dimensioni (anche centinaia di megabyte) per dispositivi mobili.
Sul Google Play Store esistono due versioni, una demo (free) limitata per capire se l'app è compatibile con il proprio cellulare ed una versione a pagamento. Comunque la free, sebbene abbia limitazioni, permette di provare l'applicazione su immagini abbastanza grandi, sino a 500MPixel, disponibili su internet da vari siti.
L'app è abbastanza "pesante", l'ho provata anche su un vecchio G1 dove riesce a caricare le immagini più piccole, proprio in questi giorni sto lavorando a rendere l'applicazione meno affamata di RAM.
Usando tutto quello che il dispositivo ha (GPU per la grafica 3d opengl, sensori, ram, multi-core, ect. ect.) vi avviso che drena parecchia batteria.
Se avete dei problemi non esitate a contattarmi per descrivermeli, sto in fase di fixing.
Grazie a tutti,
Andrea
-
R: [app free] ppv360hd
Ciao, ho provato a cercarla nel play store ma non la trovo.
Potresti gentilmente mettere il link? Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Ciao, certamente:
la versione pay (dove puoi leggere anche i commenti di chi ha comprato l'app):
https://play.google.com/store/apps/d...release.panpro
versione demo:
https://play.google.com/store/apps/d...elease.pandemo
hai provato ad inserire il testo "ppv360hd"? per capire come mai non sei riuscito a trovarla.
Anche io ho un GSII, dovrebbe funzionare tranquillamente. Fammi sapere! Ciao
-
Ciao,
ho acquistato la versione PRO del tuo software dopo aver letto qui la tua descrizione e sono molto soddisfatto: e' l'unico in grado di visualizzare (e poi così velocemente) le immagini a 360 ad alta definizione (oltre 300 milioni di pixel) che io produco, prima ero costretto a girare con un portatile mentre adesso posso usare il mio Galaxy Tab e, se proprio non ho nulla, agli incontri occasionali con possibili clienti uso l'app sul Galaxy SII. E molti rimangono sbalorditi dalla funzione kinetic.
Volevo chiederti due cose:
1) come faccio a condividere una immagine 360 con un mio cliente in remoto?
2) ho letto da qualche parte che esiste anche una versione per windows, dove la posso prendere? e quali vantaggi ha rispetto alla versione per App?
3) l'app non funziona su un LG, mi puoi aiutare?
Grazie,
Renato.
-
Ciao Renato360, sono contento che trovi l'app di tuo gradimento.
Stiamo facendo molte modifiche per la nuova versione, in particolare per quanto riguarda le immagini gigapixel planari (quindi non panoramiche) che molti clienti fotografi (se non erro credo di capire che lo sia anche tu) ci hanno richiesto: sarà interessante poter vedere un quadro o una immagine sino a 65000x32000 pixel di risoluzione su di uno smartphone.
Rispondo subito alle tue richieste:
1 - ppv360hd supporta un modello di sharing senza un server centralizzato, ma ogni utente può liberamente condividere le immagini mettendole online e condividendo un file xml molto piccolo che "istruisce" il software PPV360HD a caricare da internet e visualizzare l'immagine. La creazione di questo file è automatica dall'app, maggiori dettagli li puoi trovare nella pagina di assistenza dell'app, nella sezione Sharing e XMLPPV
2 - si, esiste ed è in fase di lavorazione una versione di windows. Presto rilasceremo una beta con interessanti (e sorprendenti) novità
3 - in generale il problema maggiore di PPV360HD in Android è l'inizializzazione della sezione openGL/GPU: proprio per questo l'app è in grado di capire blocchi di questa natura e chiedere all'utente di utilizzarla in modalità "compatibile", ovvero con un basso numero di colori. Se l'app dovesse partire ma riscontri problemi "grafici" (ovvero lo schermo sembra rovinato) allora contattaci, alcuni LG testati presentano dei problemi nell'implementazione del driver (che modello hai di LG?)
Andrea