Visualizzazione stampabile
-
A che serve l'accesso ad internet nella versione pro? tutte le caratteristiche, condivisione compresa, funzionano anche senza quel permesso odiato da me e da tanti altri che non lo sopportano nelle versioni adfree se non strettamente necessario... se dovessi rimuoverlo dalla PRO la comprerei per usarla come sostituto di quickpic...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
A che serve l'accesso ad internet nella versione pro? tutte le caratteristiche, condivisione compresa, funzionano anche senza quel permesso odiato da me e da tanti altri che non lo sopportano nelle versioni adfree se non strettamente necessario... se dovessi rimuoverlo dalla PRO la comprerei per usarla come sostituto di quickpic...
Ciao,
l'accesso a Internet è utilizzato nella visualizzazione della località sulla base delle coordinate GPS, funzione che si attiva quando si visualizzano i dati ExIf delle foto nella funzione "File Info".
Se non utilizzi questa funzione puoi stare tranquillo che nella versione PRO non viene fatto alcun accesso alla rete.
cb56
-
Quote:
Originariamente inviato da
cb56
Ciao,
l'accesso a Internet è utilizzato nella visualizzazione della località sulla base delle coordinate GPS, funzione che si attiva quando si visualizzano i dati ExIf delle foto nella funzione "File Info".
Se non utilizzi questa funzione puoi stare tranquillo che nella versione PRO non viene fatto alcun accesso alla rete.
cb56
Ciao e grazie per la risposta. Per ora sto testando la versione free ed è tutto perfetto tranne gli unici punti che non mi piacciono molto che sono:
1) nelle foto panoramiche o fortemente schiacciate, spesso quando si cerca di scrollare tra le varie zone della foto si finisce per passare involontariamente alla foto successiva con elevato disappunto... andrebbe calibrata meglio la sensibilità dello swipe per passare da una foto ad un'altra oppure andrebbe aggiunta un'opzione per fare quel tipo di swipe solo nella parte alta o bassa dell'immagine oppure sarebbe meglio se lo swipe funzionasse solo ed esclusivamente quando si raggiunge il bordo della foto e non in qualsiasi posizione della stessa...
2) in opzioni - behaviors manca la scelta più utile ed ovvia per utilizzare all'avvio l'app come una comune "picture gallery" ovvero "go to folder list": l'accesso all'opzione per visualizzare le varie cartelle è a mio parere troppo macchinoso.
3) visto che l'app è stata creata da un Italiano come mai manca la lingua italiana? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Ciao e grazie per la risposta. Per ora sto testando la versione free ed è tutto perfetto tranne gli unici punti che non mi piacciono molto che sono:
1) nelle foto panoramiche o fortemente schiacciate, spesso quando si cerca di scrollare tra le varie zone della foto si finisce per passare involontariamente alla foto successiva con elevato disappunto... andrebbe calibrata meglio la sensibilità dello swipe per passare da una foto ad un'altra oppure andrebbe aggiunta un'opzione per fare quel tipo di swipe solo nella parte alta o bassa dell'immagine oppure sarebbe meglio se lo swipe funzionasse solo ed esclusivamente quando si raggiunge il bordo della foto e non in qualsiasi posizione della stessa...
2) in opzioni - behaviors manca la scelta più utile ed ovvia per utilizzare all'avvio l'app come una comune "picture gallery" ovvero "go to folder list": l'accesso all'opzione per visualizzare le varie cartelle è a mio parere troppo macchinoso.
3) visto che l'app è stata creata da un Italiano come mai manca la lingua italiana? :)
1) il programma passa alla foto successiva se lo swipe avviene velocemente e quando il dito viene sollevato dallo schermo; ti consiglio di provare a mantenere il dito sullo schermo fino alla fine dello swipe (anche un attimo dopo la fine!). Sono d'accordo che quando si aumenta lo zoom, nello swipe potrebbe capitare di passare alla foto successiva, cercherò di migliorare il funzionamento.
2) se nelle opzioni "Behavior" deselezioni "Open Last Pic Viewed" e "Open Last Folder Viewed" l'app si attiva di default nella visualizzazione della lista delle cartelle.
3) l'app l'ho sviluppata in lingua Inglese per avere un maggior bacino di utenza. La traduzione è un'operazione abbastanza impegnativa e andrebbe fatta in diverse lingue e non solamente in Italiano per non scontentare qualcuno! Comunque vedremo in futuro...
Grazie dei suggerimenti.
cb56
-
Quote:
Originariamente inviato da
cb56
1) il programma passa alla foto successiva se lo swipe avviene velocemente e quando il dito viene sollevato dallo schermo; ti consiglio di provare a mantenere il dito sullo schermo fino alla fine dello swipe (anche un attimo dopo la fine!). Sono d'accordo che quando si aumenta lo zoom, nello swipe potrebbe capitare di passare alla foto successiva, cercherò di migliorare il funzionamento.
2) se nelle opzioni "Behavior" deselezioni "Open Last Pic Viewed" e "Open Last Folder Viewed" l'app si attiva di default nella visualizzazione della lista delle cartelle.
3) l'app l'ho sviluppata in lingua Inglese per avere un maggior bacino di utenza. La traduzione è un'operazione abbastanza impegnativa e andrebbe fatta in diverse lingue e non solamente in Italiano per non scontentare qualcuno! Comunque vedremo in futuro...
Grazie dei suggerimenti.
cb56
per la 1 secondo me l'unico modo per farla funzionare bene anche con le foto schiacciate è fare in modo che passa alla foto successiva solo quando lo swipe avviene alla fine della foto (bordo sinistro o destro).
La 2 hai ragione non me ne ero accorto ed a proposito del non trovare le funzioni base, non ho ancora trovato un modo veloce con kitkat per uscire dall'app: in pratica in modalità full screen KK spariscono i tasti del menu in basso (NavBar) e l'unico modo per uscire dall'app che ho trovato è fare swipe in basso per uscire dal full screen, premere il tasto home ed in seguito chiudere l'app con gestore di processi... c'è qualche opzione più veloce che mi sfugge? :)
Altri 2 piccoli suggerimenti:
- oltre a make walpaper sarebbe utile anche un'opzione "instant crop" che salva semplicemente la foto full screen così come si vede sullo schermo senza applicare nessun walpaper.
- andrebbe aggiunta l'opzione "rename" per rinominare i file... è una di quelle che si utilizzano più spesso dopo aver scattato delle foto ed averle riviste
-
Full Screen Pic Picture Viewer 4.4
Novità:
- Nuovo tema: Dark Blue
- Aggiunta opzione "Bigger list's size" (per sfruttare al meglio questa opzione si consiglia di attivare nelle opzioni "High Resolution Thumbnails" oppure, se era già attiva, utilizzare l'opzione "Regenerate Thumbsnails")
- Nuovo menu "Rename"
- Nuovo menu "Instant Crop"
- Nuovo menu "Change Appearance" per cambiare velocemente la dimensione delle liste
Miglioramenti:
- Prestazioni migliorate quando è selezionata l'opzione "Show Number of Files in Folders List"
- Sono stati modificati i temi per risparmiare batteria
- Corretta la cartella di default per il Gear
- Miglioramenti vari
- Corretti bugs minori
Market Link: Full Screen Pic Lite
cb56
-
Quote:
Originariamente inviato da
cb56
Full Screen Pic Picture Viewer 4.4
Novità:
- Nuovo tema: Dark Blue
- Aggiunta opzione "Bigger list's size" (per sfruttare al meglio questa opzione si consiglia di attivare nelle opzioni "High Resolution Thumbnails" oppure, se era già attiva, utilizzare l'opzione "Regenerate Thumbsnails")
- Nuovo menu "Rename"
- Nuovo menu "Instant Crop"
- Nuovo menu "Change Appearance" per cambiare velocemente la dimensione delle liste
Miglioramenti:
- Prestazioni migliorate quando è selezionata l'opzione "Show Number of Files in Folders List"
- Sono stati modificati i temi per risparmiare batteria
- Corretta la cartella di default per il Gear
- Miglioramenti vari
- Corretti bugs minori
Market Link:
Full Screen Pic Lite
cb56
Ottimo lavoro e velocissimo ad aggiungere le opzioni consigliate thanx! ho preso la pro perchè già è molto buona e sono sicuro che crescerà ancora molto con i prossimi upgrade :)
PS. C'è un problemino che andrebbe risolto con le prossime release: tutte le app che rimandano alla galleria immagini per visualizzare o inserire una foto (ad esempio quando si clicca per cambiare o inserire la foto di un contatto nella rubrica) vedono praticamente tutte le gallerie, i filemanager e le app di grafica che ho installato tranne Full screen Pic... probabilmente devi cambiare qualcosa nella descrizione dell'app in modo che venga mostrata in automatico quando si deve aprire una foto da un'altra app...
-
E' in arrivo la Release 4.5 con tantissime novità!
Stay connected.
cb56
-
Full Screen Pic Picture Viewer 4.5 è stato rilasciato ora, date tempo a Google Play di aggiornarsi...
Novità:
- Upgrade to Lollipop
- Added Spash screen
- Added "SplashScreen" option
- Added "Default Settings" option
- Added "Extreme Full Screen for Square Pics" option
- Added "Pics Transition Effects" option
- Added "Display Rows Separator" option
- Added "Old Style Title Theme" option (Set Flat Title Bar and Black Splash Screen)
- Default theme is set to white
- Default Zoom factor has been set to 25%
Miglioramenti:
- Graphical improvements
- Animations improvements
- Swipe Sensitivity Increased
- Enhanced Transition Effects has been set to default whith Android ICS and high versions
- Option "Show Num Files in Folders List" as been removed because can slow down the App
- Fixed Swipe on large images
- Fixed List folders sometimes Empty
- Fixed some menu position
- Fixed "Maximum Brightness" option
- Fixed widget action "Open App"
- Fixed "High Resolution Thumbnails", "Regenerates Thumbnails" & "App Reset" Option
- Fixed resize with small Pics
- Fixed Litview Grid Layout
- Fixed Square Pics
- Various improvements
- Minor bug fix
Market Link: Full Screen Pic Lite
cb56
-
Full Screen Pic Picture Viewer 4.6 è stato rilasciato ora
Novità:
- Upgrade to Lollipop 5.1
- Added "Quick Swipe on Enlarged Pics" option
Miglioramenti:
- Swipe Improved
- Some improvement in memory management
- Minor bug fix
Market Link: Full Screen Pic Lite
cb56