Prova
► Schermo AMOLED da 6.67" FHD 2400*1080 HDR10, HLG luminosità boost 2000nits Standard 600 nits Refresh Rate 120Hz
► SoC Snapdragon 6 Gen 4 5G 4nm Grafica Adreno 810
► RAM da 8/12Gb di tipo LPDDR4X
► Memoria di interna da 256GB UFS 2.2 o 512Gb.
► Doppia - Principale da 50MP Omnivision OV50 F/1.8 +OIS, Secondaria 2Mp per sfocato/ritratto
► Selfie Camera 16MP
► Always On Display per notifiche e informazioni orario, data attivabile al movimento/tocco per 10 secondi, non è presente lo schermo sempre attivo.
► Connettività dual SIM dual standby, 5G SA/NSA, 4G+, Wi-Fi Dual Band, Bluetooth 5.3, NFC, USB Type C 2.0, audio stereo
► Due Sim Nano o al posto della seconda Sim si può inserire una MicroSd, come seconda sim si può configurare una eSim
► Batteria da 6000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 45W (usa lo standard VOOC del gruppo Oppo/Oneplus)
► Dimensioni di 162.2x75.8x7.9mm 196g
► Sistema operativo Android 15 , garantiti 3 major updates (quindi A18) + 4° anno di patch di sicurezza
Bundle
Il Realme 14 5G viene fornito in una confezione di cartone gialla con in questo caso la scritta 14 5G e con la solita lista di codici e caratteristiche inserite sul lato corto In confezione c'è la manualistica, il foglio con l'energy rating, il cavo Type-C, lo spillino per il vano sim e una cover in silicone satinato con finitura posteriore che dona un buon grip. Il colore Silver Mecha è molto bello esteticamente per chi ama i Robot MECHA ed è impreziosito con alcuni dettagli color arancio posteriori e sul tasto power.
Design, Display, Materiali, Ergonomia, Tasti, Prestazioni.
In questo dispositivo il design posteriore del gruppo fotocamere in alto a sx non è particolarmente pronunciato ed allineato ad alcuni design in uso da Xiaomi/Oppo, nota di merito per il colore Mecha Silver che lo rende molto particolare seppur tenda un pochino a trattenere le impronte; lo schermo da 6,67" è una unità Amoled di ottima qualità con la sola interruzione del punch hole per allocare la fotocamera selfie e la sensoristica, il vetro frontale è protetto da una pellicola in plastica applicata di fabbrica; non si conoscono le caratteristiche del vetro ma è solo dichiarato antigraffio.
Risoluzione 2400x1080, Luminosità >1200nits in pieno sole e rilevamento luce ambientale attraverso un buon sensore luminosità, refresh rate di 120Hz con sampling del tocco che arriva ad oltre 1000Hz se utilizzate il game mode..
Ovviamente, parlando di un 6,67” e batteria da 6000mAh, le dimensioni sono abbastanza importanti, ma grazie ai materiali e allo spessore inferiore ad 8mm con peso di soli 196g, si lascia apprezzare molto
Lo Snapdragon 6 Gen4 è uscito da pochissimo e di distingue per un ottimo bilanciamento dei core A720 e A520, è costruita a 4nm, e GPU Adreno 810 garantisce discrete/buone prestazioni e fruibilità di tutti i contenuti anche in game. Ampia camera di vapore che consente di mantenere il retro sempre fresco anche nelle sessioni di benchmark effettuate
Il sensore impronte integrato nel vetro frontale, permette una ottima velocità di sblocco in tutte le condizioni..
Tasti Volume e Power a destra, in basso il carrellino per la Sim (formato NANO) e uno slot per MicroSD dal lato opposto. E' possibile usare una eSim come seconda sim .
Memoria, Batteria, Sensori, Ricezione e Audio
8Gb o 12Gb di Ram LPDDR4X + 256Gb di Storage UFS 2.2 (c'è anche una versione con 512Gb di storage e non è chiaro se anche tale versione abbia memorie 2.2, mancano recensioni e speed test a riguardo).
La batteria da ben 6000mAh, permette, grazie anche allo schermo 6,67” e alla cpu a 4nm, autonomie davvero interessanti (sono riuscito a totalizzare anche 10 ore di schermo acceso nella giornata media con uso misto WiFi + 5G, con schermo a 120Hz).
La sensoristica è completa di Bussola, Giroscopio, e il sensore di prossimità è fisico. La porta Type-C è di tipo 2.0 ed ha compatibilità OTG.
La ricezione è di ottimo livello, la presenza di tutte le bande permette una compatibilità a 360°; Entrambe le SIM sono supportate in 5G simultaneamente, VoLte disponibile secondo l’operatore utilizzato e se presente nelle liste di compatibilità. Bluetooth 5.3 LE e Wifi 6E Dual Band. La banda 5Ghz del wifi è limitata a 433Mbps, inferiore rispetto ad altri modem che raddoppiano questa velocità con antenne più evolute fino a 866Mbps.
GPS che si comporta molto bene con le ultime tecnologie disponibili.
Foto e Video
I sensori posteriori sono disposti sul lato sx in un rettangolo poco sporgente e ampio. Si compone di 2 moduli, un sensore principale Omnivision OV50 da 1/1.1.98" 27mm F/1.8 50Mp con Stabilizzazione Ottica e un secondo modulo 2Mp per effetto sfocato/ritratto. C'è anche un led ad anello bianco per effetti particolari di notifica in ricarica, chiamata e altro.
Possibilità del 4K fino a 30fps son stabilizzazione elettronica. Il massimo zoom è 10x , gli scatti fatti in 2X sono lossless grazie a algoritmi e implementazione di ritaglio dell’immagine sul sensore 50Mp.
La fotocamera anteriore è costituita da un modulo da 16MP; risultati più che discreti per tutti gli utilizzi, presenza della modalità ritratto, HDR ed altro.
Audio
Audio stereo di buona qualità, abbastanza bilanciato e con potenza sonora piuttosto elevata bassi non così presenti.
La capsula auricolare restituisce un audio pulito, il doppio microfono permette di avere una buona riduzione dei rumori ambientali durante la conversazione.
Software
La Realme UI6 basata su Android 15 è una ottima interfaccia, ricca di funzioni, stabile e reattiva in ogni situazione.
Personalizzazioni in molti aspetti, doppio tap, gestures, barra laterale intelligente, personalizzazione caratteri/icone, widget. Modalità turbo per giochi, ottimizzazione batteria, funzionalità di estensione memoria ram virtuale fino a 10Gb (modello da 8Gb Ram) o 14 Gb (modello 12Gb Ram). Peccato per la presenza di molte app preinstallate, giochi vari, applicazioni classiche di uso comune… fortunatamente tutte disinstallabili. Non sono presenti servizi pubblicitari nei vari servizi di sistema.
Funzioni AI in alcune applicazioni.
Considerazioni Finali
Realme 14 5G è il quasi gemello del P3 5G ma migliore lato batteria e fotocamera stabilizzata e secondo me è uno di quelli da consigliare nella fascia sotto ai 200€, se la gioca con Poco M7 Pro, X7 e Motorola G85, Samsung A26 ma con qualcosa in più lato SoC.
La camera di Vapore e la cpu parsimoniosa lo rendono molto bilanciato; peccato per l’assenza di una grandangolare.
Conclusioni e voti:
PRO
- Buon hardware in relazione al prezzo
- Certificazione IP68/69 , buona cover di protezione in dotazione.
- Ottima unità Amoled 6.67", FHD, 120hz HDR10, e oltre 2000nits di picco, protezione in plastica pre-applicata
- Presenza di stabilizzazione ottica sulla fotocamera principale e 4K a 30Fps.
- Ottima batteria 6000mAh con super ricarica 45W (anche se serve un alimentatore proprietario VOOC).
- Buona ricezione dual 5G SA/NSA supportato e buona qualità audio in chiamata.
- Sensoristica Completa (manca solo jack audio e radio FM ).
- NFC, Bluetooth 5.3 LE, WIFI 6 e Audio Stereo.
- supporto eSim e slot Microsd
- led posteriore di notifica ad anello, con alcune personalizzazioni e funzioni interessanti
- Aggiornamenti per almeno 4 anni
- Design Mecha colore Silver disponibile per i fan
CONTRO
- memorie UFS 2.2 (in alcuni siti vengono erroneamente indicate come 3.1)
- Wifi che nella banda 5Ghz ha un max di 433Mbps a fronte di 866Mbps di altri device.
- Assenza fotocamera grandangolare
- Cornici un pochino eccessive.
- Dialer Realme che non supporta la registrazione chiamata.
- Schermo con vetro protettivo senza specifiche dichiarate (non si sa se Gorilla Glass o altro)
- Always On display limitato a 10 sec o alzandolo, risvegliandolo con doppio tap
- assenza caricatore rapido (sono cmq tutti cos' a seguito delle nuove normative eu)