Visualizzazione stampabile
-
Videosorveglianza
ciao a tutti. Sarebbe utile sfruttare la dimensione e la qualità degli schermi per poter visualizzare in tempo reale il flusso video (e a volte anche l'audio) provenienti in streaming da videocamere installate a scopi di sorveglianza. Non è una cosa facilissima, nel senso che alcuni smartphone non riescono a visualizzare il flusso video, ma solo immagini statiche (snapshot). Esiste una bella applicazione viewcommander per win-mobile 6.xx. Non esiste nulla per symbian. Non c'è bisogno di applicazioni particolari con iPhone. Non so se qualcuno ha una ipcam in funzione da qualche parte. Potrebbe fare la prova, appunto, con android. Si apre il browser, si digita l'indirizzo della ipcam e si resta a vedere se lo visualizza e se si vede proprio il flusso delle immagini in movimento. In ogni caso sarebbe utile una applicazione specifica per clienti che hanno quel tipo di videosorveglianza. Il sw in pratica deve proporre a schermo semplici campi per inserire l'url e la porta logica e deve avere semplici pulsanti per guidare i movimenti della ipcam se motorizzata e deve avere una sezione per le impostazioni di sicurezza, crittatura, regolazione audio, risoluzione video, refresh, giorno-notte e simili.
Queste ipcam spesso richiedono per internet explorer i controlli activex. E' un problema che può essere superato con altri browser e soprattutto è strategica l'accoppiata browser-sistema operativo. Ripeto che con iPhone, usando quindi safari, non viene rischiesto assolutamente nulla all'utente e si visualizza a schermo tutto alla perfezione. Come al solito. Facciamo così anche su Android? ciao ciao! ;)
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
medoro
Credo che basti provare.
sì, certo, è quello che speravo che qualcuno potesse fare. Se ti dò le credenziali di accesso ad una ipcam che ho in funzione, puoi fare tu la prova? te ne sarei grato!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
sì, certo, è quello che speravo che qualcuno potesse fare. Se ti dò le credenziali di accesso ad una ipcam che ho in funzione, puoi fare tu la prova? te ne sarei grato!
Se non ti dispiace vorrei provare anch'io. Sono interessatissimo. Ciao ;)
-
possiamo provare!!!
ok Sandro1234, immagino che il tuo interesse sia legato ad una applicazione di videosorveglianza, già esistente o in fase di ideazione. In ogni caso io ne ho una già attiva e, se tu hai veramente voglia di provare, sono disposto a darti i dati di accesso, cioè un nome utente ed una password. Te li invio immediatamente se mi dai un tuo indirizzo email oppure mi contatti tu sul mio. tizpie@inwind.it
Ti ringrazio per la tua risposta e appena ricevo la mail ti mando subito i dati così provi a vedere se funziona.
Per curiosità quale telefono android hai?
ciao e grazie, Piero
:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sandro1234
Se non ti dispiace vorrei provare anch'io. Sono interessatissimo. Ciao ;)
hai cambiato idea? no problem!
:O
-
x symbian l'applicazione java esiste (dvrmobileview)!
Basta istallare javabox sul proprio androtelefono e il gioco è fatto. Almeno io ho fatto così :cool:
-
scusa?
Quote:
Originariamente inviato da
flamenjo
x symbian l'applicazione java esiste (dvrmobileview)!
Basta istallare javabox sul proprio androtelefono e il gioco è fatto. Almeno io ho fatto così :cool:
Scusa l'ignoranza, ma perchè parlando di una applicazione java per Android, dici che "per symbian" esiste?
o_O
-
dvrmobileview è una applicazione java.
Java è supportata dai telefoni simbian.
Io non ho fatto altro che installare sul mio androfonino JavaBox e portare dvrmobileview sulla sd ed ora mi vedo tranquillamente le telecamere di casa e del negozio sul mio Magic.
-
Quote:
Originariamente inviato da
flamenjo
dvrmobileview è una applicazione java.
Java è supportata dai telefoni simbian.
Io non ho fatto altro che installare sul mio androfonino JavaBox e portare dvrmobileview sulla sd ed ora mi vedo tranquillamente le telecamere di casa e del negozio sul mio Magic.
Secondo me così gli metti più confusione :):
Java è il linguaggio di programmazione il cui risultato genera un pacchetto che può essere eseguito in molte piattaforme.
Solitamente il pacchetto è per piattaforme che hanno una certa performance, quindi solitamente pc: quindi esiste java per linux, per windows, per macOS.
Per i telefoni cellulari, che hanno performance ridotte, è stata creata una versione di java minimale, chiama J2ME (Java 2 Mobile Edition) che genera dei pacchetti che funzionano sui telefoni (ma non tutti sanno che tali pacchetti girano ANCHE sui pc, perchè J2ME è in realtà una parte di Java per pc).
Il java che è stato integrato nello sviluppo per android è un'altra cosa ancora.
Perchè il pacchetto che viene creato da un programma java è in realtà eseguito in una virtual machine.
La virtual machine java di pc e telefoni cellulari è diversa dalla virtual machine usata nei device android.
Quindi android non supporta nativamente i pacchetti J2ME (EDIT: e nemmeno quelli java per PC (JAR))
Tramite l'applicazione "javabox" si convertono i pacchetti J2ME in pacchetti per android (.apk) e vengono poi eseguiti come fossero pacchetti nativi per android.
dvrmobileview è un'applicazione J2ME.
Spero di averti aiutato a capire meglio
-
quali ipcam
Quote:
Originariamente inviato da
flamenjo
dvrmobileview è una applicazione java.
Java è supportata dai telefoni simbian.
Io non ho fatto altro che installare sul mio androfonino JavaBox e portare dvrmobileview sulla sd ed ora mi vedo tranquillamente le telecamere di casa e del negozio sul mio Magic.
bene, e potresti dire anche il modello delle tue ipcam?
Infatti più approfondisco la questione e più mi sto rendendo conto che, oltre allo smartphone che si usa, è importantissimo anche il modello di ipcam in uso. Alcune di esse emettono il flusso video in formati abbastanza universali, come MJPEG, o MP4, altre escono con 3GPP o AVI compressi in modi proprietari. Di conseguenza, a volte un terminale è già in grado di visualizzare semplicemente digitando l'indirizzo ip sul browser - come succede con IPHONE verso ipcam GRANDTEC -. Altre volte devi installare una applet Java, oppure c'è già, oppure, infine, può anche essere necessario installare sul terminale un software specifico - come con il sistema operativo Android.
Ulteriore problema è poi quello se le soluzioni indicate supportino a meno la funzione del movimento e rotazione della ipcam. Questo avviene molto raramente.
ciao ciao
P.
:cool:
-
E' evidente che siete tutti molto gentili. Grazie!
Io non so fino a che punto questa applicazione vi interessi, ma credo che per alcuni utenti, soprattutto quelli che hanno una videosorveglianza attiva, addirittura sia così importante da vincolare la scelta di acquisto del telefono.
L'unico modo è fare delle prove pratiche, ma difficilmente un negoziante ti inizializza un terminale che magari poi non gli compri perchè non ti visualizza la tua ipcam!
Posso comprare un Desire o un Legend, ma ho assolutamente bisogno di sapere se mi visualizzano la mia ipcam e per questo se siete di Genova, vi offro la colazione, la pizza, il caffè, un gelato e non so cosa altro...
;)
-
Prova
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
hai cambiato idea? no problem!
:O
Ciao Carissimo, io veramente sono sempre interessato. Ti ho scritto 2 volte all'indirizzo email che mi avevi indicato senza avere risposta. Vogliamo riprovare? In attesa ti saluto
-
chiedo scusa
Quote:
Originariamente inviato da
Sandro1234
Ciao Carissimo, io veramente sono sempre interessato. Ti ho scritto 2 volte all'indirizzo email che mi avevi indicato senza avere risposta. Vogliamo riprovare? In attesa ti saluto
hai perfettamente ragione: il fatto è che in questo periodo ho decisamente trascurato quella casella di posta. Ora ho letto tutto e finalmente ti ho risposto mandandoti tutte le istruzioni per accedere alla mia ipcam.
Fai le prove con tutta calma. Prova con una connessione ad internet via SIM, quindi umts o hsecc., oppure se hai un wireless, vedi tu.
Aspetto con ansia i risultati.
Grazie!
Piero - GE
:D
-
Aggiungo un livello di complessità:
Ad oggi secondo me è sconveniente avere n telecamere ip e non averle collegate ad un 'qualcosa' che centralizzi tutto e faccia da controllore.
Tralasciando il DVR analogico e i DVR digitali su cui solitamente gira windows e che supporta ufficialmente solo alcune ipcam, esistono delle soluzioni diverse che magari per chi smanetta rendono la cosa più semplice.
Zoneminder potrebbe essere una soluzione: è opensource, è scritto in PHP, gira su linux tramite Apache (non so se gira anche sull'apache per windows è da verificare meglio tutte le componenti e il supporto a php che è richiesto).
A questo punto esiste l'interfaccia web di zoneminder che fa da tramite.
Qui i vantaggi sono molteplici perchè:
1) Zoneminder controlla tutte le telecamere e l'indirizzo a cui collegarsi è uno per tutte
2) tutte le ipcam 'certificate' hanno tutte le loro funzioni implementate (comprese quelle relative al movimento della cam stessa)
3) l'output dello stream della camera è configurabile (MJPEG è sicuramente la scelta migliore e quella di maggior supporto)
4) E' configurabile la modalità di motion detection da applicare alle varie cam e alle varie porzioni di immagini nella massima libertà di configurazione possibile
5) è possibile svolgere delle azioni a fronte di eventi configurati (azioni possono essere sms, mail, registrazione video e script personalizzabili).
A questo c'è da aggiungere il fatto che molto probabilmente con il semplice browser di android è possibile accedere all'interfaccia web di ZoneMinder ed avere il pieno controllo di tutto, con il vantaggio di non dover più installare nulla nel device e svincolandosi alla scelta dello smartphone da acquistare: non dovrebbero più esserci problemi di sorta, sia android che iphone potrebbero funzionare con il 100% della compatibilità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Aggiungo un livello di complessità:
Questo messaggio sarebbe tutto da quotare, per quanto è interessante e pertinente (naturalmente a mio modesto parere).
Tuttavia, avevo analizzato quel tipo di soluzione, ma mi era sembrato che esistessero una serie di eccezioni piuttosto pesanti.
- deve esserci un computer acceso H. 24, con determinati requisiti di affidabilità a livello server ed i cosumi di corrente elettrica conseguenti;
- si deve acquistare un hardware apposito anche per quanto riguarda l'acquisizione dei flussi delle telecamere;
- in genere si usano camere e scheda in standard CCTV e credo siano più costose delle ip, ma su questo posso sbagliare perchè al solito dipende dai modelli;
elemento soggettivo: ho già una ipcam...
Concordo sul migliore risultato, non c'è paragone. Ma a volte il solo fatto del computer sempre acceso, in un ambito domestico può essere pesante.
E poi, ogni ipcam ha un webserver incorporato e da fuori la si ragginge sullo stesso ip con ddns, cambiando solo la porta logica per shiftare da una all'altra; hanno alerts, email alert, trigger per interfacciarsi all'impianto di allarme, audio integrato, led notturni: sono molto flessibili e molto modulabili nel prezzo a seconda delle esigenze.
Quindi il suggerimento è ottimo, ma riferito a realtà forse diverse da quelle minimali di un uso personale e non professionale. In questo ambito, invece, se si riesce ad avere un migliore grado di certezza su sistema operativo (win mobile, symbian, android, mac), applet, software compatibile, possiamo procedere nella realizzazione di qualcosa di molto più snello.
Questo forum potrebbe stabilire una tabella di standard sicuramente funzionanti, con un record anche per le ipcam sicuramente testate e funzionanti in accoppiata a quale smartphone, o anche solo per Android, varie sue versioni.
ciao,
roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
Tuttavia, avevo analizzato quel tipo di soluzione, ma mi era sembrato che esistessero una serie di eccezioni piuttosto pesanti.
- deve esserci un computer acceso H. 24, con determinati requisiti di affidabilità a livello server ed i cosumi di corrente elettrica conseguenti;
- si deve acquistare un hardware apposito anche per quanto riguarda l'acquisizione dei flussi delle telecamere;
- in genere si usano camere e scheda in standard CCTV e credo siano più costose delle ip, ma su questo posso sbagliare perchè al solito dipende dai modelli;
elemento soggettivo: ho già una ipcam...
Non mi trovo propriamente d'accordo su tutti i punti:
1) è un discorso sicuramente da valutare: oggi esistono pc a basso consumo (io ho un pc 24H/24 acceso, bolletta bimestrale per tutta la casa di 60€ scarsi) e non serve certo chissà quale affidabilità da ricercare. Almeno la stessa di quella che ti aspetti dalla telecamera ;). Sei su ambiente domestico ;)
2) se hai le ipcam (cosa fondamentale mi pareva di capire) non c'è nessun hardware da usare oltre al router a cui è collegato anche il pc
3) se usi telecamere analogiche si... ci vuole tutto quello che dici, altrimenti basta il cavo di rete e uno switch (che hai già ;)).
Quindi il problema è solo il pc acceso, ma se prendi un pc di un certo tipo ce la puoi fare.
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
Concordo sul migliore risultato, non c'è paragone. Ma a volte il solo fatto del computer sempre acceso, in un ambito domestico può essere pesante.
E poi, ogni ipcam ha un webserver incorporato e da fuori la si ragginge sullo stesso ip con ddns, cambiando solo la porta logica per shiftare da una all'altra; hanno alerts, email alert, trigger per interfacciarsi all'impianto di allarme, audio integrato, led notturni: sono molto flessibili e molto modulabili nel prezzo a seconda delle esigenze.
Quindi il suggerimento è ottimo, ma riferito a realtà forse diverse da quelle minimali di un uso personale e non professionale. In questo ambito, invece, se si riesce ad avere un migliore grado di certezza su sistema operativo (win mobile, symbian, android, mac), applet, software compatibile, possiamo procedere nella realizzazione di qualcosa di molto più snello.
Ritengo che sia più facile convogliare tutto sotto un unico componente che sia compatibile con il tuo device e che converta ciò che non lo è, rispetto a cercare di trovare un device che sia compatibile con le miriadi di stardand che vengono usati dai produttori di ipcam.
Ho visto cam che streammano direttamente il flusso di immagini (MJPEG) e che la connessione col il client non si chiude mai (è uno stream mica per niente ;)), ho visto cam che hanno webserver che contengono applet java, ho visto cam che non streammano ma devi fare tu una richiesta per ogni immagine (JPEG) quindi per ottenere qualcosa devi continuamente refreshare.
Come pensi di ovviare a questa eterogeneità di formati?
Io penso che per farlo si può risparmiare tempo e fatica usando un 'controllore'.
Oppure ti devi arrangiare e capire quali standard sono supportati dal tuo device e arrangiarti acquistando quello che meglio si adatta.
Ma credo che gestire in tutte le sue funzioni una ipcam, sia necessario usare per forza l'interfaccia web della cam stessa, che solitamente è un'applet la cui compatibilità è da accertare.
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
Questo forum potrebbe stabilire una tabella di standard sicuramente funzionanti, con un record anche per le ipcam sicuramente testate e funzionanti in accoppiata a quale smartphone, o anche solo per Android, varie sue versioni.
ciao,
roftl
ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Non mi trovo propriamente d'accordo su tutti i punti:
ciao
finalmente qualcuno che conosce a fondo la problematica!
mi sarei quasi convinto, se non fosse che quel pc sempre acceso resta sempre un ostacolo. Non tanto per me, quanto per gli utenti di case di campagna ecc. Oggi la gente vuole spenti anche i led di stand-by dei televisori... La situazione ottimale che prospetti è comunque ben diversa dall'ipotesi più rilassante di avere solo accese le due o tre ipcam, del tutto autonome. Ora, se ne dovessi controllare di più e magari di diversi clienti, mi converrebbe senz'altro la tua soluzione, così completa e indipendente dalle variabili d'ambiente. Ma a me basta saper se un Desire riesce a vedere e muovere la mia ipcam in qualche modo, oppure se ci riesce meglio un altro terminale, magari perchè il vecchio windows mobile resta comunque più flessibile di altri s.o., magari perchè un mac chissà perchè ci riesce sempre.
La tua, ripeto, è un'ottica molto interessante, universale, più corretta e di maggiore respiro e comunque va valutata in fase di progettazione.
o_O
-
devo solo aggiungere che la gestione dei flussi video di più telecamere, la loro conversione se necessaria, la remotizzazione dei comandi di movimento e lo streaming del risultato, dovrebbero essere servizi non proprio irrilevanti per un pc che debba offrire un elevatissimo livello di affidabilità continua
:-X
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
Ritengo che sia più facile convogliare tutto sotto un unico componente che sia compatibile con il tuo device e che converta ciò che non lo è, rispetto a cercare di trovare un device che sia compatibile con le miriadi di stardand che vengono usati dai produttori di ipcam.
Ho visto cam che streammano direttamente il flusso di immagini (MJPEG) e che la connessione col il client non si chiude mai (è uno stream mica per niente ;)), ho visto cam che hanno webserver che contengono applet java, ho visto cam che non streammano ma devi fare tu una richiesta per ogni immagine (JPEG) quindi per ottenere qualcosa devi continuamente refreshare.
Come pensi di ovviare a questa eterogeneità di formati?
Io penso che per farlo si può risparmiare tempo e fatica usando un 'controllore'.
Oppure ti devi arrangiare e capire quali standard sono supportati dal tuo device e arrangiarti acquistando quello che meglio si adatta.
Ma credo che gestire in tutte le sue funzioni una ipcam, sia necessario usare per forza l'interfaccia web della cam stessa, che solitamente è un'applet la cui compatibilità è da accertare.ciao
Rileggendo, trovo questo passaggio molto interessante. In effetti così facendo, svanisce l'incubo della compatibilità tra terminale, ipcam e software. Inoltre si ha un sistema interoperabile a più livelli. Non è da poco.
Direi che ora occorra da un lato dimensionare un pc su queste esigenze, dall'altro lato occorre tenere ancora presente la soluzione diretta, senza pc, perchè ci sarà sempre qualcuno che vorrà vedere la propria ipcam sul suo terminale senza problemi e complicazioni.
ciao ciao
:cool:
-
io ho un dvr al quale ho collegato le telecamere.
E' la cosa migliore.
Se hai ipcam ci sono programmi che le supportano basta che guardi sul market.
Prima di trovare la soluzione al mio caso avevo provato 2-3 programmi che supportavano però solo ipcam e non dvr.
Uno in particolare aveva una lista infinita di ipcam supportate ma ora onestamente non ricordo il nome.
Se mi viene in mente o se lo "re-incontro" vi faccio sapere. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
Rileggendo, trovo questo passaggio molto interessante. In effetti così facendo, svanisce l'incubo della compatibilità tra terminale, ipcam e software. Inoltre si ha un sistema interoperabile a più livelli. Non è da poco.
Direi che ora occorra da un lato dimensionare un pc su queste esigenze, dall'altro lato occorre tenere ancora presente la soluzione diretta, senza pc, perchè ci sarà sempre qualcuno che vorrà vedere la propria ipcam sul suo terminale senza problemi e complicazioni.
ciao ciao
:cool:
infatti dal mio punto di vista dipende esclusivamente dall'analisi delle necessità: da qui uscirà l'architettura più adatta alle esigenze.
-
Riassumendo
Bene, questa discussione è arrivata a qualche interessante conclusione. Abbiamo provato sul campo che HTC Desire, per fare un esempio, visualizza e controlla via Internet il movimento di una ipcam Grandtech pan e tilt. La cosa non è possibile usando direttamente il browser integrato, ma solo installando una piccola applicazione attualmente disponibile tra i widget per Android.
E' certo che la videosorveglianza sia un'interessantissima applicazione per gli smartphone equipaggiati di sistema operativo Android, così come per qualunque altro genere di terminale mobile che permetta di controllare con comodità ed efficienza siti di interesse. Dagli interventi mi è sembrato di capire che Android si presti bene alla cosa e sia flessibile indipendentemente dalla versione e dall'hardware. Il browser reagisce nello stesso modo di altri su diversi sistemi e la stessa cosa vale anche per alcuni software appositi e widget vari, dedicati al controllo remoto delle telecamere.
La apparente neutralità del s.o. rispetto alle intenzioni originarie ha fatto piuttosto spostare l'attenzione sulle diverse soluzioni di videosorveglianza che possono favorire anche di molto la visualizzazione ed il controllo di movimento di telecamere raggiungibili via web.
Aggiungere controlli locali, standardizzare e rendere interoperabili i vari sistemi può essere una valida alternativa all'uso delle semplici e pratiche ipcam. Queste ultime, facili da configurare e relativamente economiche, si rivelano in realtà più critiche a seconda dei modelli ed estremamente variegate quanto a firmware, codec e modalità di streaming, richiedendo attente valutazioni in merito all'esatto terminale da accoppiare per mantenere su telefonino le stesse funzionalità che offrono su computer.
Occorre quindi considerare la scelta di sistemi video non basati sulle ipcam, ma su controllers locali (DVR o computer) che funzionino da collettore centralizzato di telecamere di varia tecnologia, eseguano le funzioni richieste senza problemi di rete e provvedano ad offrire via web una interfaccia dedicata ed affidabile.
Grazie a tutti voi per gli spe******tici contributi e per gli esperimenti reali che hanno reso secondo me molto interessante questa discussione.
Piero - Genova
:D
;);)
:):):)
-
si ma il nome del widget?!
uno mica può star qui a rifare tutti i test che hai già fatto ;)!
Keep "open" in mind: share it!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
... uno non può mica ...
Fa sempre piacere destare interesse!
Hai ragione, non ho citato il sw usato in uno degli esperimenti.
:'(
Rimedio subito: si è trattato di: IP Cam Viewer.
Trovato da Sandro1234, è poco costoso e funziona, ma credo che andrebbero bene anche altri software. L'importante è aver provato che la cosa è possibile e con quali limiti, poi sarà un divertimento esplorare le mille applicazioni dello stesso genere, widget oppure no, free oppure no ecc.
Molti di questi programmi sono rilasciati anche in versioni dedicate agli altri sistemi e spesso sono basate su Java.
Volendo estendere il thread, piuttosto sarebbe molto interessante che qualcuno provasse a collegarsi ad una ipcam SENZA aggiugere alcun software al proprio smartphone! Sotto questo profilo è stata emblematica la prova che abbiamo fatto con un un iPhone 3GS. Visualizza e controlla perfettamente due diversi tipi di ipcam direttamente da Safari, senza aggiungere nulla! Qualcuno può provare un device con Windows Mobile? Oppure col nuovo sistema operativo BADA, di Samsung, ma linux based?
ecc ecc
-
Quote:
Originariamente inviato da
pierospi
Fa sempre piacere destare interesse!
Hai ragione, non ho citato il sw usato in uno degli esperimenti.
:'(
Rimedio subito: si è trattato di: IP Cam Viewer.
Trovato da Sandro1234, è poco costoso e funziona, ma credo che andrebbero bene anche altri software. L'importante è aver provato che la cosa è possibile e con quali limiti, poi sarà un divertimento esplorare le mille applicazioni dello stesso genere, widget oppure no, free oppure no ecc.
Molti di questi programmi sono rilasciati anche in versioni dedicate agli altri sistemi e spesso sono basate su Java.
Volendo estendere il thread, piuttosto sarebbe molto interessante che qualcuno provasse a collegarsi ad una ipcam SENZA aggiugere alcun software al proprio smartphone! Sotto questo profilo è stata emblematica la prova che abbiamo fatto con un un iPhone 3GS. Visualizza e controlla perfettamente due diversi tipi di ipcam direttamente da Safari, senza aggiungere nulla! Qualcuno può provare un device con Windows Mobile? Oppure col nuovo sistema operativo BADA, di Samsung, ma linux based?
ecc ecc
passami la url della ipcam che faccio qualche test pure io ;)
-
url
Quote:
Originariamente inviato da
Azatoth
passami la url della ipcam che faccio qualche test pure io ;)
:o
lo faccio molto volentieri, ma, tu mi comprendi, trattandosi di una abitazione privata preferirei inviartelo in privato. Ovviamente non è per non condividere. Infatti se vorrai pubblicherai per tutti i risultati delle tue prove.
Attendo il tuo email per inviarti i dati di accesso.
Il mio è lo stesso che sopra ho già messo a disposizione di Sandro1234:
tizpie@inwind.it
ciao ciao
P.