Visualizzazione stampabile
-
App di sistema
so che potrebbe sembrare una cavolata creare questo post per capire (da qualcuno più esperto di me) come si metta un'app come applicazione di sistema, affinchè, sia subito installata in una ROM...
insomma, vorrei sapere come si fa ad inserire una applicazione qualsiasi in una ROM (tipo CM o qualche altra custom).
(il metodo del post "creazione di una ROM - metodo semplice" di imre, non funziona, perché cygwin non va)
(un altro metodo, quello di inserire le app nel file zip. nella sezione system/app e poi la cartella armeabi v7a nella lib, non funziona sempre, in quanto la maggior parte delle app ha fatto le lib solo per armeabi oppure non ci sono)
vi prego di aiutarmi!
thanks in anticipo..
-
Intanto una app di sistema va signata, se questo non lo puoi fare puoi usare il metodo rapido tramite link2SD con l'opzione "convertia ad app di sistema" che trovi nel menu azioni di ogni app utente, altri metodi non ne conosco... Io la kitchen la uso con ubuntu quindi non ho mai avuto problemi (dopo aver capito che le app vanno signate) e prima usavo link2SD
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Intanto una app di sistema va signata, se questo non lo puoi fare puoi usare il metodo rapido tramite link2SD con l'opzione "convertia ad app di sistema" che trovi nel menu azioni di ogni app utente, altri metodi non ne conosco... Io la kitchen la uso con ubuntu quindi non ho mai avuto problemi (dopo aver capito che le app vanno signate) e prima usavo link2SD
... si, ma a me serviva per fare un pacchetto flashabile, perché sinceramente i backup del sistema non mi piacciono affatto...
Per signata cosa si intende???
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
troll4
... si, ma a me serviva per fare un pacchetto flashabile, perché sinceramente i backup del sistema non mi piacciono affatto...
Per signata cosa si intende???
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
Intende dire dargli tutti i permessi di una normale app di sistema
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da smartandroidtech
Intende dire dargli tutti i permessi di una normale app di sistema
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
...OK, ma io vorrei sapere come si fa, non mi interessa molto la parte teorica XD
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
La teoria invece è sempre molto importante... Impara a non sottovalutarla ;) Comunque puoi farlo tramite kitchen (installati ubuntu con wubi [premetto che a questo sono molto contrario perché ci sono passato e da parecchi problemi, ma quantomeno è facile da installare e rimuovere] se non hai voglia di partizionare il disco... 10GB per i tuoi scopi sono pure troppi, ricordati solo di non fare aggiornamenti) oppure trovando il sign.jar per gli apk, ma su questo non ti so aiutare non avendone mai avuto bisogno
Comunque per fare un pacchetto flashabile ti serve inevitabilmente la kitchen
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
La teoria invece è sempre molto importante... Impara a non sottovalutarla ;) Comunque puoi farlo tramite kitchen (installati ubuntu con wubi [premetto che a questo sono molto contrario perché ci sono passato e da parecchi problemi, ma quantomeno è facile da installare e rimuovere] se non hai voglia di partizionare il disco... 10GB per i tuoi scopi sono pure troppi, ricordati solo di non fare aggiornamenti) oppure trovando il sign.jar per gli apk, ma su questo non ti so aiutare non avendone mai avuto bisogno
Comunque per fare un pacchetto flashabile ti serve inevitabilmente la kitchen
Di solito la teoria l'ascolto, ma è da più di due anni che sento solo di teoria e non ne posso più XD...
Ok, infatti ero intenzionato a installare su ubuntu, unico inconveniente è che ho la risoluzione dello schermo (1024 x 768, mentre nei requisiti c'è scritto min. 1024 x 800, quindi non so se mi conviene...) Secondo voi posso lo stesso o ci sono dei cambiamenti "devastanti" a livello di utilizzo?
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Io mi sono trovato bene da subito... Ma ho iniziato con la 10.04 Ora dovrebbe essere pure più semplice orientarsi
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Io mi sono trovato bene da subito... Ma ho iniziato con la 10.04 Ora dovrebbe essere pure più semplice orientarsi
.. Sto provando a scaricare la versione 12.04 LTS, però la guida mi ha fatto insorgere un dubbio riguardante al BIOS, siccome il mio è del 2010, non so se supporta l'USB (non ho il lettore CD)
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Il mio PC è dello stesso anno
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
troll4
.. Sto provando a scaricare la versione 12.04 LTS, però la guida mi ha fatto insorgere un dubbio riguardante al BIOS, siccome il mio è del 2010, non so se supporta l'USB (non ho il lettore CD)
Inviato dal mio Nexus 7 usando
Androidiani App
o mio TUX un altro figlio si è destato dal sonno eterno!!!!!! grande troll! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
imre
o mio TUX un altro figlio si è destato dal sonno eterno!!!!!! grande troll! ;)
XD (che palle sta storia dei 10 caratteri :p)
@troll: Comunque dicendo che anche il mio è del 2010 spero si sia capito che intendevo che a me va l'USB
-
Comunque la risoluzione minima é 800x600.... quindi vai tranquillo. Poi non preoccuparti Tux farà in modo che linux si installi con la sola imposizione della pen drive
-
grazie mille a tutti!!! Era già da un po' che volevo "aprire gli occhi" XD...
Comunque si vorrà un po' visto che sto scaricando da bit torrent la versione (italiana) 12.04 LTS e sinceramente ci saranno al massimo 10 KB/s, pensando che il pacchetto è di circa 700 MB molto probabilmente ci metterò qualche anno... XD
Comunque volevo chiedervi se è davvero consigliabile fare un backup, visto che nella guida dice che si può mettere assieme a winzoz (per il primo periodo), e soprattutto vorrei sapere se è strettamente necessario, visto che già ho una chiavetta USB poco "potente" (8 GB) fare questo backup... alcune cose le ho copiate nel mio cellulare (perché andando a scuola mi modifico un po' la ROM o cerco tweaks e robe simili...)
Ultima questione:
Se volessi ritornare a winzoz per dei problemi o cose simili, mi servirebbe il backup del sistema o un altro sistema operativo, come succede per android, giusto? Quindi mi converrebbe fare il backup del sistema? Il mio ragionamento è corretto?
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Durante l'installazione ti chiederà se installare ubuntu come unico sistema o in dual boot con win....seleziona il dual boot e ci pensa l'installer. Quando vorrai tornare indietro basterà ripristinare il master boot record(più difficile a dirsi cr a farsi) e tornerai ad avere solo win. Quindi non dovrebbe servirti un backup
-
Non chiamatelo Winzoz.. vi prego! -.-
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da DarkBlueGhost
Non chiamatelo Winzoz.. vi prego! -.-
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
Sorry... comunque grazie Imre!
Ma se metto dual bot, i dati che ci sono in windows ci sono anche in ubuntu?
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Diciamo di sì... Nel senso che la partizione di windows la vedi tranquillamente con Ubuntu... Non vale il viceversa, meglio... Se installi il drivers per il FS EXTx (dove x sta per un numero da 2 a 4) puoi vederla... Ma te lo sconsiglio... A me si è rotto un hard drive dopo l'installazione di quei drivers, non so se fosse proprio quello... Ma dopo il riavvio il PC non si è più riacceso e ho scoperto che era l'hard disk danneggiato nei clusters... Quindi boh... Vedi tu... Comunque se vuoi installarlo stabile ti consiglio queste dimensioni per la partizione:
dedica a Ubuntu 20+(quantità di RAM) GB il resto per windows
In più ti consiglio di usare la partizione di windows come partizione dati in quanto è più grande in teoria...
Inoltre spero che tu non abbia più di un paio di partizioni in totale... Perché sennò son cxxxi amari...
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Diciamo di sì... Nel senso che la partizione di windows la vedi tranquillamente con Ubuntu... Non vale il viceversa, meglio... Se installi il drivers per il FS EXTx (dove x stasera per un numero da 2 a 4) puoi vederla... Ma te lo sconsiglio... A me si è rotto un hard drive dopo l'installazione di quei drivers, non so se fosse proprio quello... Ma dopo il riavvio il PC non si è più riacceso e ho scoperto che era l'hard disk danneggiato nei clusters... Quindi boh... Vedi tu... Comunque se vuoi installarlo stabile ti consiglio queste dimensioni per la partizione:
dedica a Ubuntu 20+(quantità di RAM) GB il resto per windows
In più ti consiglio di usare la partizione di windows come partizione dati in quanto è più grande in teoria...
Inoltre spero che tu non abbia più di un paio di partizioni in totale... Perché sennò son cxxxi amari...
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
il sistema come ogni sistema windows ha 2 partizioni, 1 dove ci dovrebbero essere i dati e tutto... l'altra sinceramente non ho ancora capito...
comunque va bene che si leggano i dati da ubuntu e da windows no... (spero di usare solamente ubuntu XD uso il doppio OS solo per vedere come è...anche se l'ho già provato nella versione in HTML che lagga più di qualunque cosa mai vista dall'umanità)
Poi non ho capito cosa intendi con GB (di RAM) devo anche parzionare la RAM?
-
Quote:
Originariamente inviato da
troll4
Poi non ho capito cosa intendi con GB (di RAM) devo anche parzionare la RAM?
No XD, in pratica Linux usa un intera partizione come area di swap (zona del disco [o file in caso di sistema MS] che viene usata come "memoria RAM" aggiuntiva in caso la RAM vera non abbia più nessun byte libero), in genere a tale area si assegna un valore pari (o al limite la metà nei fissi che non necessitano di ibernazione) alla quantità di memoria nominale della RAM (i famosi GB di RAM di cui mi chiedevi) e siccome la procedura guidata crea automaticamente la partizione di swap con la dimensione massima (pari alla quantità di memoria nominale della RAM) il mio consiglio è dedicare a ubuntu 20(è un valore ottimale secondo la mia esperienza se non usi programmi eccessivamente pesanti e la partizione windows come partizione dati) + la quantità di memoria che serve per creare la swap (non ripeto più quanta ne serve perché penso sia chiara)
Inoltre ti invito ad assicurarti di avere lo spazio necessario nella partizione di sistema di windows in quanto lo spazio per ubuntu verrà ricavato ridimensionando tale partizione
Infine ti invito a dare una lettura a questa guida prima di fare qualunque cosa e a postare i tuoi dubbi su ubuntu nella sezione dedicata che puoi trovare visualizzando la home del forum (ogni tanto la visiono anch'io, ma c'è gente anche più preparata di me lì quindi otterresti molto più aiuto che da me o imre soli)
Inoltre ti invito a valutare la possibilità di installare Mint al posto di Ubuntu (sono ormai un utente navigato di questa distro e come un po' a tutti gli utenti vecchi sta cominciando anche a me a risultare abbastanza rivoltante la politica della Canonical per le nuove versioni), la prima distro si basa sulla seconda quindi le differenze sono minime a livello di gestione del sistema, ma quanto a tutto il resto il Mint Team è molto più attento ai feedback e alle richieste degli utenti (c'è una sezione apposita sul loro sito/forum che permette, previa registrazione, di lasciare pareri), a differenza della politica adottata da Canonical che ormai tende più a creare un sistema completamente integrato, commerciale e concorrenziale con Windows e Mac piuttosto che continuare a mantenere la linea del Software Libero che nasce DALLA Comunità PER la Comunità.
Io personalmente, se non fosse che al mio ubuntu ho levato tutto quello che detestavo (a partire dall'interfaccia Unity) e che l'ho personalizzato veramente tanto in quest'anno di utilizzo, passerei direttamente a mint. Poi sono mie idee e considerazioni, devi valutare tu come ti trovi meglio
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
No XD, in pratica Linux usa un intera partizione come area di swap (zona del disco [o file in caso di sistema MS] che viene usata come "memoria RAM" aggiuntiva in caso la RAM vera non abbia più nessun byte libero), in genere a tale area si assegna un valore pari (o al limite la metà nei fissi che non necessitano di ibernazione) alla quantità di memoria nominale della RAM (i famosi GB di RAM di cui mi chiedevi) e siccome la procedura guidata crea automaticamente la partizione di swap con la dimensione massima (pari alla quantità di memoria nominale della RAM) il mio consiglio è dedicare a ubuntu 20(è un valore ottimale secondo la mia esperienza se non usi programmi eccessivamente pesanti e la partizione windows come partizione dati) + la quantità di memoria che serve per creare la swap (non ripeto più quanta ne serve perché penso sia chiara)
Inoltre ti invito ad assicurarti di avere lo spazio necessario nella partizione di sistema di windows in quanto lo spazio per ubuntu verrà ricavato ridimensionando tale partizione
Infine ti invito a dare una lettura a
questa guida prima di fare qualunque cosa e a postare i tuoi dubbi su ubuntu nella sezione dedicata che puoi trovare visualizzando la home del forum (ogni tanto la visiono anch'io, ma c'è gente anche più preparata di me lì quindi otterresti molto più aiuto che da me o imre soli)
Grazie! Ma la guida per l'installazione l'ho già trovata, ma non capisco una cosa su cui ti stai fissando... queste "favolose" partizioni della memoria... va bene se ho 80 GB liberi (ho una partizione con 80 e un altra identica solo che una è vuota e l'altra no)... posso usare quella vuota come "spazio" per ubuntu senza creare altre partizioni?
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
troll4
Grazie! Ma la guida per l'installazione l'ho già trovata, ma non capisco una cosa su cui ti stai fissando... queste "favolose" partizioni della memoria... va bene se ho 80 GB liberi (ho una partizione con 80 e un altra identica solo che una è vuota e l'altra no)... posso usare quella vuota come "spazio" per ubuntu senza creare altre partizioni?
Inviato dal mio GT-S7500 usando
Androidiani App
va benissimo ;)
lox che ti hanno fatto le partizioni di male? tanto il max è 4 primarie per hd, il grub si autonfigura a fine installazione e non mi sembra ci siano problemi derivanti del partizionamento....non capisco il problema
-
In realtà sono 3 primarie e una logica
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
In realtà sono 3 primarie e una logica
4 primarie e 64 logiche su partizione estesa ;)
-
Sì... Io sapevo 3 logiche e 1 estesa che ho chiamato logica... Mea culpa
EDIT: Sapevo male... 4+1.... :p
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Sì... Io sapevo 3 logiche e 1 estesa che ho chiamato logica... Mea culpa
EDIT: Sapevo male... 4+1.... :p
Attenzione! Questa è la partizione per i GGGGiovani XD (video di yotobi albakiara)
Comunque, dalla guida (o almeno spero che siano giuste le immagini) si può scegliere durante l'installazione di scegliere il dual boot con sia windows che con ubuntu creando automaticamente partizioni e mettendo tutto "standard"....
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Sì... Ma la partizione per Ubuntu la ricava ridimensionando quella di sistema di windows e crea una partizione di swap in automatico. Di tutto il mio discorso errato di prima è questo che mi premeva sottolineare
-
Quote:
Originariamente inviato da loxdegio
Sì... Ma la partizione per Ubuntu la ricava ridimensionando quella di sistema di windows e crea una partizione di swap in automatico. Di tutto il mio discorso errato di prima è questo che mi premeva sottolineare
Ok, tutto chiaro dopo quasi 3 pagine di discorsi su ubuntu su un forum android XD, comunque grazie 1000 e anche 100.000!
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da troll4
Quote:
Sì... Ma la partizione per Ubuntu la ricava ridimensionando quella di sistema di windows e crea una partizione di swap in automatico. Di tutto il mio discorso errato di prima è questo che mi premeva sottolineare
Ok, tutto chiaro dopo quasi 3 pagine di discorsi su ubuntu su un forum android XD, comunque grazie 1000 e anche 100.000!
Inviato dal mio Nexus 7 usando
Androidiani App
Da ora in poi infatti è meglio se vai nella sezione apposita del forum
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App