Visualizzazione stampabile
-
galaxy come modem
qualcuno sa se si può usare il galaxy come modem, ma via cavo, non via wifi ?
c'era una discussione dedicata ma sembra morta, credo che nessuno avesse provato col galaxy.
non voglio usare il WiFi tether perchè sono sicuro che il terminale scalda troppo per un uso intenso, spero che con il cavo scaldi meno, e magari sia più veloce ?
diego
-
Quote:
Originariamente inviato da
diegopiv
qualcuno sa se si può usare il galaxy come modem, ma via cavo, non via wifi ?
c'era una discussione dedicata ma sembra morta, credo che nessuno avesse provato col galaxy.
non voglio usare il WiFi tether perchè sono sicuro che il terminale scalda troppo per un uso intenso, spero che con il cavo scaldi meno, e magari sia più veloce ?
diego
ti consiglio PDANet....è PERFETTO per lo scopo ed è gratuito (a meno tu non voglia utilizzare il cellulare per Bittorrent o Emule...)
http://www.junefabrics.com/bin/PdaNetA202.exe
se hai problemi coi driver, utilizza i driver per il galaxy che ho personalmente modificato e son sicuro funzionino (sia per lo modalità DEBUG USB che per FASTBOOT)..li trovi qui:
https://www.androidiani.com/forum/sa...html#post23394
-
funziona !
funziona,
non c'è stato bisogno dei drivers.
non capisco ancora la velocità,
alla connessione mi dice solo 24kb/sec, ma la navigazione mi pare buona quanto la chiavetta, video youtube solo pochissimo più lenti della velocità di riproduzione
grazie delle informazioni
Quote:
Originariamente inviato da
sandrodjay
-
Quote:
Originariamente inviato da
diegopiv
funziona,
non c'è stato bisogno dei drivers.
non capisco ancora la velocità,
alla connessione mi dice solo 24kb/sec, ma la navigazione mi pare buona quanto la chiavetta, video youtube solo pochissimo più lenti della velocità di riproduzione
grazie delle informazioni
L'ho installato e provato anche io, funziona veramente bene.... Molto utile e zero sbattimenti di root o altro. Fast and easy :D
-
si interrompe spesso la connessione
-
Visto che sono al lavoro non posso ancora provarlo, quindi vi chiedo qui:
per usarlo, occorre installare sul PC (rigorosamente Windows, vedo) l'eseguibile che si trova sul sito linkato da Sandrodjay, ma sul market esiste un'applicazione (dagli stessi autori) che si chiama PdaNET anche lei.
Devo installare anche quella dal market?
Installo SOLO il programma per PC?
Si può scegliere se installare l'apk nel cellulare o l'exe nel pc?
Inoltre:
la connessione che viene usata è quella degli APN del cellulare (quindi non mi fa spendere in connessioni mobile ma mi fa usare la connessione per cui, tipo, ho l'offerta dati del mio provider)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LoZeno
Visto che sono al lavoro non posso ancora provarlo, quindi vi chiedo qui:
per usarlo, occorre installare sul PC (rigorosamente Windows, vedo) l'eseguibile che si trova sul sito linkato da Sandrodjay, ma sul market esiste un'applicazione (dagli stessi autori) che si chiama PdaNET anche lei.
Devo installare anche quella dal market?
Installo SOLO il programma per PC?
Si può scegliere se installare l'apk nel cellulare o l'exe nel pc?
Inoltre:
la connessione che viene usata è quella degli APN del cellulare (quindi non mi fa spendere in connessioni mobile ma mi fa usare la connessione per cui, tipo, ho l'offerta dati del mio provider)?
anche se non ho personalmente testato il pdaNET scaricato dal Market, ho una idea in merito ;)))
allora...quando scarichi PdaNET e lo installi sul PC (parlo di Windows, resto non so:( ), durante l'installazione ti cerca il cellulare e, se lo trova, gli installa un applicativo (PdaNET appunto..) ... poi installa i driver di rete a Windows....
il punto è che affinché trovi il cellulare, DEVI avere tutti i driver installati CORRETAMENTE, inclusi quelli ADB...Ora...poiché non è così OVVIO che un utente "standard" riesca ad installare tutto bene (grazie a casa Samsung), io CREDO abbiano messo online nel market l'APK dell'applicazione che verrebbe installata automaticamente, in caso in cui l'installazione Windows fallisca nel suo intento:))
ripeto: non ho provato di persona, ma sono abbastanza convinto sia così ;))))
-
cito, dal sito June Fabrics PDA Technology Group
"New! Version 2.12 adds home screen widget. You can simply upgrade from Android Market if you already have 2.11 on the computer side."
probabilmente dalla 2.11 (quella che ho postato è ormai vecchia..) hanno deciso di tenere separate le due componenti...così si possono fare upgrade dell'applicativo che rimane sul cellulare direttamente dal Market, senza reinstallare sempre tutto da windows ;)
-
facendo l'installazione dal computer
mi compare l'applicazione sulla lista delle applicazioni ma non su quella dei miei download.
cercandolo nel market lo vede come non installato
non trovo il modo di aggiornare
risolto :
basta caricarlo e vede che c'è la versione precedente
2.12 aggiunge un bottone "enable bluetooth dun" che richiede android 2.0, sul galaxy? ha ha .. non lo vedremo mai
azz. mi sono fregato, il widget contiene i due bottoni, uno per la connessione USB e uno per il bluetooth, è molto più largo, non mi sta più nello schermo
con galaxy MEGLIO NON AGGIORNARE
-
anche il pdareach deve essere carino
-
Sono finalmente tornato in albergo, e devo dire che funziona da Dio.
Purtroppo mi tocca usare Vista invece che Fedora Linux perché il programma per il tether via cavo USB funziona solo su Windows: su linux potrei in teoria usare il tether via Bluetooth ma quello funziona solo con dispositivi Android 2.0
Pazienza! Già va di lusso, in fondo col cavetto mi si ricarica anche il cellulare.
-
Su linux penso per avere il modem via usb basta impostare il ppp. Ho trovato sul forum una configurazione per il modem su windows, penso che per linux basta adattarla. Io non ho ancora provato, pechè non mi serve...
-
https://www.androidiani.com/forum/pr...pc-studio.html
Questa è la discussione...
Se ho tempo cercherò di adattarlo a linux.
-
aggiornamento 2.14
visto nel market: aggiornamento pdanet 2.14
mi sono lusingato perchè prometteva di risolvere dei problemi di interruzione delle connessioni.
dopo che lo hai scaricato sul cell ti dice che bisogna farlo dal computer
durante l'installazione chiede di disinstallare la versione precedente.
risultato :
mi ha incasinato tutto, non vede più il terminale
proverò di nuovo riaccendendo il computer, ieri non avevo tempo
attenzione : mi pare di avere capito che la nuova versione è a scadenza, poi bisogna acquistare la versione a pagamento.
forse anche questa volta è meglio non aggiornare
-
Quote:
Originariamente inviato da
diegopiv
attenzione : mi pare di avere capito che la nuova versione è a scadenza, poi bisogna acquistare la versione a pagamento.
No, non è così.
Sul sito dice:
Quote:
Note: Once trial expires, you can continue using PdaNet for free with limitations to non-https connections.
Che vuol dire: quando scade il periodo di prova, puoi continuare ad usare PdaNet gratuitamente ma limitato a connessioni "non https", quindi puoi girare su internet tranquillamente ma non potrai andare sui siti che usano il protocollo "secure http" (quindi niente home-banking, ad esempio).
-
Io ho sperimentato solo due cadute di connessione, ma d'altra parte non lo uso da molto (e lo uso anche relativamente poco, due ore la sera o poco più); però mi è venuto un sospetto: le cadute di connessione credo (ma dovrei fare delle prove) che si siano verificate mentre ero su una linea 2G, non 3G. Non sarà, magari, che si verificano quando si è in 2G e mentre si naviga il galaxy sincronizza, per conto suo, alcuni servizi online? tipo, scarica la posta o sincronizza i contatti?
Il mio sospetto è che in 2G la linea dati non riesca a gestire la mole di connessioni sia del cellulare che del PC. Ma è solo un sospetto, e non ho fatto prove.
-
potete usare azylink (o una cosa simile)..
ma non trovo piu il link in wiki o.o
-
Intendi questo:
AziLink - AndroidWiki
capirai però, che pdanet ha l'indubbio vantaggio di un'installazione praticamente istantanea: colleghi il cellulare, fai partire l'installer, e tutto si configura da solo. Per usare AziLink bisogna, come minimo, sapere che esiste Android SDK ed essersela scaricata, visto che non tutti leggendo quella pagina di wiki capiranno cosa vuol dire "adb"