Visualizzazione stampabile
-
Batteria
Il consumo della batteria è veramente così casuale nel Next Turbo (o addirittura Android)? Faccio degli esempi del suo comportamento. WiFi o trasmissione dati sono sempre abilitati (e sennò che piglio uno smartphone a fare?):
- Un giorno l'ho utilizzato per ore e mi è durato 26 ore prima che si scaricasse
- Un altro (ieri) dopo 8 ore e utilizzo praticamente nullo ero quasi già a secco
- Lo carico al 100%, lo faccio ripartire e mi va al 95%. Questo praticamente sempre.
- Una volta era in carica sino al 100%, staccato dall'USB è sceso di colpo al 75%
- A volte lo uso e il consumo della batteria sembra rimanere costante. Altre scende dell' 1-2% in meno di un minuto. E continua a scendere.
- Il bluetooth sempre attivo consuma il 25% della batteria (robe da pazzi. Il Nokia andava avanti 2-3 giorni col bluetooth attivo senza telefonare). Ma almeno questa è una caratteristica costante.
- A volte è freddo, a volte scalda sino a sembrare bollente.
- Quando scende sotto il 40-30% accelera il consumo.
E' una cosa normale? a me puzza da festa delle pulci (bug feast). Nel caso esistono batterie più capienti (che non esplodano e durino almeno sei mesi) nel mercato?
EDIT: Dite che queste batterie vadano bene?
http://www.amazon.co.uk/Ecell-2430MA...9&sr=1-1-fkmr1
Le review in Amazon sono abbastanza positive. Se sono buone perché non sono usate come standard?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
Il consumo della batteria è veramente così casuale nel Next Turbo (o addirittura Android)? Faccio degli esempi del suo comportamento. WiFi o trasmissione dati sono sempre abilitati (e sennò che piglio uno smartphone a fare?):
- Un giorno l'ho utilizzato per ore e mi è durato 26 ore prima che si scaricasse
- Un altro (ieri) dopo 8 ore e utilizzo praticamente nullo ero quasi già a secco
- Lo carico al 100%, lo faccio ripartire e mi va al 95%. Questo praticamente sempre.
- Una volta era in carica sino al 100%, staccato dall'USB è sceso di colpo al 75%
- A volte lo uso e il consumo della batteria sembra rimanere costante. Altre scende dell' 1-2% in meno di un minuto. E continua a scendere.
- Il bluetooth sempre attivo consuma il 25% della batteria (robe da pazzi. Il Nokia andava avanti 2-3 giorni col bluetooth attivo senza telefonare). Ma almeno questa è una caratteristica costante.
- A volte è freddo, a volte scalda sino a sembrare bollente.
- Quando scende sotto il 40-30% accelera il consumo.
E' una cosa normale? a me puzza da festa delle pulci (bug feast). Nel caso esistono batterie più capienti (che non esplodano e durino almeno sei mesi) nel mercato?
EDIT: Dite che queste batterie vadano bene?
Ecell - GOLD 2430MAH EB494353VU BATTERY FOR SAMSUNG: Amazon.co.uk: Electronics
Le review in Amazon sono abbastanza positive. Se sono buone perché non sono usate come standard?
Le cose in rosso succedono anche a me. Però ho notato che quando la batteria si sta scaricando i consumi calano drasticamente ;)
-
Mi succedono le stesse cose ma da due giorni da quando ho fatto un hard reset la batteria mi dura 1 giornata e passa con acceso il wi-fi poi il bluetooth e-mail social network musica ecc....arrivo a ine sera con il 40% della batteria bohhh stranissimo una cosa che mi ha stupito avevo la sincronizzazione delle app e i dati in background accesi o scaricate una decina di app e mi e durata tutto questo tempo???strano ma vero
-
ah la batteria non la prendere che il cellulare si surriscalda e dura ancora meno lascia stare
-
Quote:
Originariamente inviato da
MetalJ
Mi succedono le stesse cose ma da due giorni da quando ho fatto un hard reset la batteria mi dura 1 giornata e passa con acceso il wi-fi poi il bluetooth e-mail social network musica ecc....arrivo a ine sera con il 40% della batteria bohhh stranissimo una cosa che mi ha stupito avevo la sincronizzazione delle app e i dati in background accesi o scaricate una decina di app e mi e durata tutto questo tempo???strano ma vero
Hard reset? Come si fa?
Per il resto ho gli stessi problemi. Ieri ho usato poco il telefono, solo un paio di aggiornamenti in WiFi e poi sono passato alla rete dati. Risultato? Stamattina dopo 21 ore e mezza la batteria era al 37%. In un'ora e mezza è scesa al 2% (proprio adesso) senza praticamente usarlo (ho però fatto un restart perché la rete dati non prendeva). Insomma, mi sono francamente stufato. (ecco, adesso si è spento da solo).
PS: sicuro che la batteria surriscaldi il cellulare? Non ne vedrei il motivo, ha semplicemente più capienza. Sempre che ci fosse una logica con ste batterie che non vedo a questo punto.
-
L'hard reset non è altro che il reset del cellulare, lo puoi fare entrando in recovery ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
DJ93
L'hard reset non è altro che il reset del cellulare, lo puoi fare entrando in recovery ;)
Quindi intendevi il ripristina dati di fabbrica… Vabbè, l'avrò fatto 5 volte, magari proverò a rifarlo ancora, anche se usando Link2SD è una rottura pazzesca.
Comunque veramente sono arrivato all'assurdo. Ho il grafico del consumo della batteria visualizzato con Battery Monitor Widget) che sembra le cascate del Niagara. Ho dei cali della batteria del 10-12% in pochi minuti, soprattutto dopo che accendo lo schermo. scende immediatamente. E quando arriva al 30% è finita. In 2 o3 ore si scarica senza toccarlo. Quando "va bene" riporta nessun consumo per un'ora e poi scende di colpo, facendo un grafico a scala. E' troppo pretendere che la batteria duri un paio di giorni senza praticamente usare il telefono? Magari a parte per un paio di aggiornamenti.
-
Tutto questo potrebbe anche essere dato da difetti a livello hardware. Forse è il tuo dispositivo che ha dei problemi .-.
Altrimenti prova a flashare la rom stock della Samsung e vedi che succede.
-
Vabbé, ma la batteria a voi quanto dura? Se c'è un problema HW ho il forte sospetto che sia la batteria stessa. Nel caso come si fa a farsi sostituire la batteria? In garanzia ovviamente. Ma se mi dite che 12 ore è il consumo normale temo che ci sia poco da fare.
-
Io lo carico di notte e mi dura una giornata arrivando alle undici di sera con il 20% di batteria più o meno. Durante la giornata faccio uso di messaggi, qualche chiamata da pochi minuti, internet sia wifi che dati, email e giochi vari.
Ovviamente capitano delle giornate strapiene di lavoro e quindi l'uso dello smartphone diminuisce drasticamente e mi trovo a sera con il 50% della batteria ;)
-
50%? Sono al 50% adesso, dopo 7 ore. E il telefono praticamente non l'ho utilizzato. Cmq ho visto che ho "Samsung Push Service" installato, che sembra essere tra i top nel consumo. Nella thread sulla batteria per il Galaxy S2 dicono di disinstallarlo subito. Adesso l'ho rimosso, vediamo se c'è qualche miglioramento.
-
Ho visto tra le applicazioni di sistema con Link2SD ma a me non è installata. Come mai? Non dovrebbe essere presente su tutti i device?
-
Se mi ricordo correttamente viene installata quando si esegue la prima volta Samsung Apps. Questa dovrebbe eseguire un update e scaricare anche il push service. Per quanto mi riguarda se mi gira disinstallo pure Samsung Apps con Link2SD (essendo di sistema) che la trovo perfettamente inutile. Tra le varie cose non mi è piaciuto per nulla il fatto che il browser all'inizio andasse dritto a una pagina Samsung simile a Samsung Apps con un servizio in abbonamento (da 4-5 euro a settimana. Ste cose mi fanno imbestialire!).
-
Io il Samsung Apps già l'ho disinstallato ;)
-
Ok, ho installato BetterBatteryStats, come suggerito nella thread per il consumo della batteria nel S2:
BetterBatteryStats:
questa app serve per individuare i processi e le applicazioni che restano attive nonostante lo schermo sia spento..(lo sviluppatore lo mette su xda free, se però ritenete il programma utile potete acquistarlo dal market )
Download: http://forum.xda-developers.com/atta...4&d=1335983200
https://market.android.com/details?i...RlcnlzdGF0cyJd
E vedo che il "kernel wakelock" (non chiedetemi cosa sia) che è più attivo è:
bcm_sdhc.3
Guardando in giro (e nella ROM con "adb shell") sembra essere un driver per la scheda Micro SD. Per il resto il consumo sembra abbastanza "normale", a eccezione dei programmi Go Launcher e Go Power Master. Ho disabilitato il launcher ma non sembra fare differenza.
Il consumo ieri era quasi accettabile, ma di nuovo raggiunto il 30-35% crolla. E' come se avessi un terzo di batteria in meno.
Se qualcuno ha voglia di monitorare la propria batteria e postare i suoi risultati..
-
Hey DJ93… Dovrei aver trovato. Telefono acceso da 16+ ore, utilizzato per un paio di aggiornamenti e per controllare ogni tanto la durata della batteria. Ho la batteria al 50% con consumo più o meno lineare… Come? Ho congelato tutte le applicazioni del GO Team. A partire da GO Launcher Ex… e GO Power Master. Che erano sempre in testa come consumi.
La cosa interessante è che non mi fa più gli sbalzi del 5-10% in pochi minuti. Peccato, perché ero un fan delle applicazioni GO. Proverò a scongelare le applicazioni una alla volta a partire dal launcher. Magari ce n'è una in particolare. Prima però aspetto che vada a zero. Sono abbastanza certo che sia GO Power Master a succhiare la batteria quando scende al 30%.
-
Finalmente hai trovato la causa del malfunzionamento ;) Mi dispiacerebbe se fosse il launcher dato che anch'io sono un fan GO .-.
Comunque da qualche giorno sto utilizzando il Launcher 7 (versione donate) e mi trovo a meraviglia vista che mi piace molto la grafica di WP7 ;)
-
Si, avevo scaricato Launcher 7 trial per provarlo. Però, boh.. lo schermo del turbo è forse troppo piccolo. Io mi trovavo proprio bene con GO Launcher. Damn!
Per il resto, sono a 18h 30m, batteria al 31%. Tra l'altro con 5 ore di bluetooth che avevo dimenticato acceso!! E ho lasciato il 3G dati acceso tutto il tempo. Il WiFi forse da qualche problema di consumo, ma ho una connessione che va e viene. Ora il servizio che consuma di più è Traffic Monitor Plus. Ovviamente un altro al quale ero affezionato.
A questo punto ritengo che il il kernel wakelock bcm_sdhc.3 non influisca. Mi domando però perché il suo utilizzo è così altro. Probabilmente per la partizione per Link2SD.
Boh, terrò questa thread aggiornata. Sia mai che aiuti qualcuno nella stessa situazione.
-
Io mi trovo davvero bene con Launcher 7, anche se lo schermo del Turbo non è granchè ;) Comunque tienici aggiornato ancora sull'uso della batteria perchè penso che questo topic tra poco verrà messo in rilievo.
-
Ok, a quanto pare si tratta di GO Power Master. Ho scongelato GO Launcher (dopo averlo aggiornato alla versione 3.03) e il consumo mi è sembrato abbastanza stabile. Ho scongelato anche Go Locker e non sembra aver dato particolari problemi. Aggiornato GO Power Master e scongelato, sia GO Launcher che GO Power Master riportavano un uso della CPU > 10%.
Resta ancora da capire perché dopo il restart perde il 5% della batteria, però. Ma almeno sono arrivato a 23 ore con tutte le applicazioni GO congelate. Con 5 ore di bluetooth acceso a facendo vari update durante il periodo.
Diciamo che va bene per un uso leggero. Ma per uno che deve stare spesso al telefono sti smartphone non valgono una pippa. meglio un vecchio Nokia con display a cristalli liquidi e batteria che dura una settimana! :-X
Adesso sto caricando la batteria e ho GO Launcher, GO Task Manager e GO Locker attivi. Vediamo un po' se si è stabilizzato. Certo che è abbastanza ridicolo che proprio l'applicazione che dovrebbe ridurre il consumo di batteria sia quella che invece la prosciuga.
-
Effettivamente la batteria che dura una giornata (al massimo) è proprio da comiche visto che questi problemi si riscontrano non solo nei terminali di fascia bassa, come il nostro, ma anche in quelli da 600 e passa euro -.-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
Ok, ho installato BetterBatteryStats, come suggerito nella thread per il consumo della batteria nel S2:
BetterBatteryStats:
questa app serve per individuare i processi e le applicazioni che restano attive nonostante lo schermo sia spento..(lo sviluppatore lo mette su xda free, se però ritenete il programma utile potete acquistarlo dal market )
Download:
http://forum.xda-developers.com/atta...4&d=1335983200
https://market.android.com/details?i...RlcnlzdGF0cyJd
E vedo che il "kernel wakelock" (non chiedetemi cosa sia) che è più attivo è:
bcm_sdhc.3
Guardando in giro (e nella ROM con "adb shell") sembra essere un driver per la scheda Micro SD. Per il resto il consumo sembra abbastanza "normale", a eccezione dei programmi Go Launcher e Go Power Master. Ho disabilitato il launcher ma non sembra fare differenza.
Il consumo ieri era quasi accettabile, ma di nuovo raggiunto il 30-35% crolla. E' come se avessi un terzo di batteria in meno.
Se qualcuno ha voglia di monitorare la propria batteria e postare i suoi risultati..
Pare che abbia risolto il problem di bcm_sdhc.3 e il mancato deep sleep. In pratica quando spegnevo lo schermo invece di dormire bcm_sdhc.3 partiva alla grande. Dopo innumerevoli tentativi ho partizionato la MicroSD originale come FAT32/EXT3 (avevo EXT2). il wake time di bcm_sdhc.3 è sceso al minimo e soprattutto il telefono è andato in deep sleep immediatamente dopo aver spento lo schermo.
Fatto un backup della mia scheda 16GB (le due partizioni), ripartizionato come FAT32/EXT3, fatto il restore dei dati precedenti il problema si è infatti risolto. Ho tenuto il telefono fermo per 5 ore e la batteria è rimasta stabile al 35%! Peccato però che Android non riconosca metà delle applicazioni in extsd. E che App Manager dia successo quando provo a fare il restore e queste invece spariscano nell'oblio (il che conferma la mia opinione che Android come il suo big brother Linux sia una chiavica. Linux va bene per i router e basta!). Unica nota positiva è che la velocità di scrittura sembra essere aumentata del 50% (ma anche più. Facendo il restore su FAT32 ho ottenuto sino a 15MB/s *reali*. Misurati con il monitor in OS X. Ma anche i tempi coincidevano: 5.5GB in 7 minuti)
Ora resta da capire perché al reboot perda spesso un 5% di batteria e quando scende sotto il 40% il consumo sale vertiginosamente...
-
Io quando sta in carica aumento la luminosità,ma quando uso la batteria la metto a zero. Anche se con questo sole è parecchio difficile vedere :/
-
Mi sa che non hai capito. Avevo la batteria che si suicidava a schermo SPENTO. Senza usare il telefono. E questo a causa dei driver della Micro SD usando il file system Ext2 (bcm_sdhc.3).
-
Ah allora a me non c'entra perché anche io volevo formattare in ext,ma poi ho cancellato alcune app di sistema e la memoria si è liberata
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
-
buongiorno, sono nuova di questo forum...vi scrivo per avere qualche consiglio in merito al consumo della mia batteria del galaxy s plus.
la batteria mi dura solo un giorno e controllando cosa sta utilizzando la batteria mi esce la CELLA STANDBY AL 43% e la CELLA DEL TELEFONO AL 42%...non sono eccessive? e per ridurle cosa devo fare? aspetto consigli please :(
-
Galaxina,questo forum è del galaxy next turbo,non dell's plus. Per favore potresti cercare il forum dedicato al tuo telefono e aprire una discussione lì? Grazie
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
galaxinaplus90
buongiorno, sono nuova di questo forum...vi scrivo per avere qualche consiglio in merito al consumo della mia batteria del galaxy s plus.
la batteria mi dura solo un giorno e controllando cosa sta utilizzando la batteria mi esce la CELLA STANDBY AL 43% e la CELLA DEL TELEFONO AL 42%...non sono eccessive? e per ridurle cosa devo fare? aspetto consigli please :(
No, è normale. E se per un giorno intendi 24 ore sta pure andando benissimo. Dipende poi dall'uso. In ogni caso puoi seguire questa thread per l'S2:
https://www.androidiani.com/forum/sa...-batteria.html
Soprattutto scarica l'applicazione BetterBatteryStats dal link nella pagina.
-
Ciao Michelasso, anch'io sono nella tua stessa situazione, bcm_sdhc.3 sempre a palla con più o meno -30 % di batteria in stanby di notte con tutto spento e il widget di battery stats che mi da 0% di deep sleep.
Dato che ho cercato un po' anch'io senza trovare niente (ti ho seguito anche altrove in un "utilissimo" thread di 590 pagg...bah...) volevo capire come eri riuscito a capire che si tratta proprio della gestione dell'ext2.
Quasi tutti nelle guide per partizionare consigliano o ext2 o per chi lo supporta ext4, dicendo che l'ext3 è un tradeoff che però non prende i vantaggi di nessuno dei due. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e se hai effettivamente risolto (quanto in percentuale all'ora ?) grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
stewie0
Ciao Michelasso, anch'io sono nella tua stessa situazione, bcm_sdhc.3 sempre a palla con più o meno -30 % di batteria in stanby di notte con tutto spento e il widget di battery stats che mi da 0% di deep sleep.
Dato che ho cercato un po' anch'io senza trovare niente (ti ho seguito anche altrove in un "utilissimo" thread di 590 pagg...bah...) volevo capire come eri riuscito a capire che si tratta proprio della gestione dell'ext2.
Quasi tutti nelle guide per partizionare consigliano o ext2 o per chi lo supporta ext4, dicendo che l'ext3 è un tradeoff che però non prende i vantaggi di nessuno dei due. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e se hai effettivamente risolto (quanto in percentuale all'ora ?) grazie
Quindi non sono l'unico, iniziavo a temere che ci fosse pure un difetto HW nel mio telefono..
Ho risolto imprecando e con una botta di c.. bcm_sdhc.3 deve essere il driver per la gestione della Micro SD (così si evince dal codice per lo stesso in un router). Allora ho fatto le prove con la SD originale. Senza partizione andava in deep sleep, con ext2 no, con ext3 si. Ho riformattato la scheda di lavoro in Ext3 e si è messa a posto. bcm_sdhc.3 ancora mostra attivà, ma non all'80-90% (1-10%, dipende da quanto si usa il telefono). E per la cronaca ieri la batteria è durata 30 (trenta) ore con un 5 ore di display attivo. Fai il backup e riformatta pure in Ext3. Ext2 è consigliata per dettagli tecnici, ma non fa veramente molta differenza. Se non funzionava con Ext3 andavo di FAT32...
Cmq credo che sia una bug del kernel che si porta dietro dal Galaxy Y. Sembra infatti che nel Y addirittura smontava la scheda SD senza motivo.
-
Ok grazie quindi mi consigli di riformattare, 2 domandine veloci:
1. che versione di kernel hai ? (il mio è 2.6.35.7 dpi at dell171)
2. usando link2sd ho collegato molte app sulla sd, come mmi consigli di fare il backup ? copia brutale di tutta la roba della partizione ext2 sul pc o ci sono app specifiche per salvare e fare poi il restore ?
Sarebbe bello estendere questa discussione a tutti postando le autonomie medie, in modo da verificare se queste cose impattano veramente, altrimenti rischieremmo di ingigantire dettagli che potrebbero essere alla fine poco significativi
Il mio attualmente è al 44 % come segna battery indicator e sono staccato da 22 h 30'...
-
Il kernel è lo stesso per tutti, al momento.
Per il backup, dipende da quante applicazioni hai. Se riesci a spostare tutte le applicazioni nel telefono e nella SD (non linked, proprio nella FAT32), non hai problemi. Puoi riformattare la 2a partizione quanto vuoi. In ogni caso fai un full backup, sposti il possibile, e formatti. Dopo il boot fa un clean della dalvik-cache con Link2SD. Oddio, fa il clean di tutto. Se qualcosa non va Link2SD lo dovrebbe togliere. Alla fine fai il restore delle applicazioni mancanti.
Però, se mi dici che sei a 22h 30m con il 44% e 0 deep sleep… qualcosa non mi torna. E' sempre così oppure oggi è in giornata buona? Qunate applicazioni hai?
-
Ho una quarantina di app (le utility più importanti audio/video, navigatore, meteo, reader ecc, no giochi), sincronizzazioni manuali via wi-fi, 2-3 widget più multi live wallpaper. Uso medio-basso e cicli di ricarica sempre completi e da spento mi permettono circa 3 giorni, ma la batteria ha un paio di mesi di vita.
E' per questo che ti dicevo se poi alla fine vale la pena riformattare solo per bcm_sdhc, non vorrei che fosse un temporale in un bicchier d'acqua.... Postando ognuno le nostre autonomie fra un po' potremmo trovare, a seconda delle installazioni di ciascuno, quali sono i processi realmente energivori
-
1 allegato(i)
Diciamo che quando il telefono non va MAI in deep sleep non è cosa buona. Anche se hai disabilitato tutto il deep sleep dovrebbe assicurare un risparmio della batteria quasi totale.
Poi non capisco. Hai detto che di notte perdi il 30% di batteria in standby (e ci credo perché così faceva pure a me). Come diavolo fa a durarti anche 3 giorni? Al massimo dovrebbe durarti 24-25 ore.
In ogni caso il problema come hai visto esiste. Io al posto tuo formatterei. Meglio farlo ora che hai poche applicazioni e che in teoria te la cavi spostando tutto con Link2SD, formattando e rimettendo nella sdext2 i programmi. Non dovrebbe servirti nemmeno il backup. Ti allego una copia del mio ultimo dump di BBS (c'è una opzione nel menu). Come vedi ora tra gli allarmi ho il processo mobi.androidcloud.app.ptt.client che è il più attivo (ma è una applicazione del cavolo e l'ho appena disinstallata). Il secondo, de.hartig.abtpro (Automatic bluetooth toogle) invece va bene così. Mi serve per attivare il bluetooth ogni 4 minuti per connettermi quando vado in macchina.
Poi ho Suspend che invece è il processo che usa più CPU. Comparso da un po'. Di nuovo, pare che sia una bug di Android. Ho visto che anche con altri cellulari si lamentavano.
-
Leggetevi la guida che ho scritto è in rilievo...
-
Ciao Michelasso, allora ho aspettato un giorno per fare un po' di test.
- ho fatto il wipe della partizione ext2 e l'ho riformattata in ext3 con minitool partition wizard, non toccando nìente sulla fat32.
- visto le poche app le ho scollegate tutte e messe il più possibile sulla mem interna, le altre le ho scollegate e disinstallate
- ho lasciato il cell in standby così senza riavviare, ed effettivamente avevi ragione bcm_sdhc.3 si è fermato e mi è entrato per la prima volta in deep sleep (stanotte in 8 h ha fatto -3% da 70 a 67 !)
- oggi provo a ricollegare sulla ext3 qualche app che avevo in mem interna e mi esce l'errore: mkdir failed for /data/sdext2/ dalvik-cache , I/O error
- pensando che senza reboot link2sd avesse in cache i riferimenti al vecchio percorso ho riavviato
- dopo il riavvio ora link2sd collega di nuovo perfettamente, ma chi ti ritrovo ?? bcm_sdhc.3 a palla e deep sleep 0%
- ho notato che dall'opzione "spazio memoria" di links2sd la partizione me la vede montata in /data/sdext2 come prima ma smontando la microsd su minitool partition la vede in ext3 come dovrebbe essere
Ho sbagliato qualcosa nella sequenza oppure c'è un problema di gestione del driver che non si risolve solo con il cambio in ext3 ?
Tu hai risolto ?
p.s: tutti questi passaggi sono finalizzati a trovare una configurazione per ottimizzare la batteria (risolvendo la non attivazione del deep sleep), spero di non essere OT
-
/data/sdext2 è il nome della directory sulla quale è montata la partizione. Il formato del file system non c'entra, va bene così. Semmai assicurati i montare la partizione con Link2SD come ext3 (ricrea script di attivazione). Non dovrebbe funzionare altrimenti, ma invece mi pare di essere riuscito a confonderlo una volta. E fai la pulizia di tutto sempre con Link2SD.
Semmai non capisco perché bcm_sdhc.3 sia ancora a palla. Io ho fatto le prove con due schede e restava sempre tra l'1-10% (il che è sempre troppo, ma sempre meno dell'80-90% che avevo). L'importante comunque è che vada in deep sleep. Quanto ti da BBS di awake e Screen on? Screen on dovrebbe essere almeno un 60-70% di awake.
Nel mio caso ora funziona così:
- Il telefono va in Deep Sleep a livelli accettabili
- A ogni restart perdo un 5% di batteria
- Suspend è il processo più attivo. Pare che sia una bug del kernel
- Quando la batteria scende al 35% la disponibilità crolla di colpo.
- Se non uso il telefono per qualche ora, appena l'accendo consuma un punto al minuto o meno. Non
Ovviamente solo il primo punto dovrebbe avere a che fare con la partizione ext. Quella del restart c'è in tutti i telefoni Samsung, pare. Infatti con Samsung sui cellulari ho chiuso. Il resto potrebbe avere a che fare con la miriade di applicazioni che ho installato (>120). Però ho congelato quelle che sembravano consumare di più, anche se non vuol dire. Basta a volte la sola presenza di una applicazione per triggerare una bug di sistema (ne ho una NON root che mi manda ll processo phone al 100% di CPU.. E il bello è che l'ho pure pagata. Ora però, dopo un factory reset - l'ennesimo- sembra essersi sistemata).
Boh. A me pare il paradiso delle pulci.
-
Io ho gli stessi inconvenienti...se cosi si possono chiamare ma poi mi hanno consigliato battery repair dal market...è a pagamento ma li vale tutti io lo uso settimanalmente come consigliato e ho notato notevoli incrementi di durata della batteria...praticamente con la batteria al di sotto del 20% si attacca in carica e si lancia il programma...fa tutto lui in automatico
Inviato dal mio GT-S5570I usando Tapatalk
-
se è questo leggi le recensioni:
https://play.google.com/store/apps/d...cnlyZXBhaXIiXQ..
Quelle negative sostengono che la batteria addirittura la rovina. Il fatto è che non si può tirar fuori sangue da una rapa. Comunque ho comprato la batteria Gold da 2430 mAh. Al momento promette bene (82% col telefono accesso da 11h e 1h 15m di awake time). Ho anche fatto l'aggiornamento di un paio di applicazioni, il bluetooth è sempre attivo e continuo a entrarci per verificare i consumi. Tra qualche giorno quando avrò qualche dato più preciso in mano magari faccio una piccola review.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
se è questo leggi le recensioni:
https://play.google.com/store/apps/d...cnlyZXBhaXIiXQ..
Quelle negative sostengono che la batteria addirittura la rovina. Il fatto è che non si può tirar fuori sangue da una rapa. Comunque ho comprato la batteria Gold da 2430 mAh. Al momento promette bene (82% col telefono accesso da 11h e 1h 15m di awake time). Ho anche fatto l'aggiornamento di un paio di applicazioni, il bluetooth è sempre attivo e continuo a entrarci per verificare i consumi. Tra qualche giorno quando avrò qualche dato più preciso in mano magari faccio una piccola review.
Cavolo non è una bella notizia :(...io l ho sempre usato pure sul galaxy s che ho...ma non mi pare che mi abbia rovinato la batteria :confused:...boooh
Inviato dal mio GT-S5570I usando Tapatalk