Visualizzazione stampabile
-
-
io l'ho presa. Se va bene arriva a 1500mAh. Di positivo c'è che ho fatto un reclamo e mi stanno rimborsando. Ora ho letto un po' più di roba in giro e sono tutti d'accordo che i 2430 mAh non esistono perché con quelle dimensioni non possono esistere.
Diciamo che a quella cifra è ottima come batteria principale e quella Samsung di backup. E' leggermente più potente di quella standard. Ma non aspettarti granché.
-
quindi a priori lascio quella originale? non c'e un incremento significativo della durata della batteria?
-
Beh, 1500 mAh sarebbe comunque un 20% in più. Con la batteria Gold non sono mai sceso sotto le 24 ore, con quella normale si. L'aumento di capacità si percepisce, ma non è di certo quello sbandierato. Sinceramente non capisco perché lo facciano.
Diciamo che se vuoi comprare una batteria di backup per quella cifra è più che buona con prestazioni discrete. Ma se vuoi raddoppiare la durata della batteria lascia perdere.
-
1 allegato(i)
Stanotte ho fatto un full charge 0-100% e questo è il risultato con Battery Monitor Widget (BMW - devo decidermi a scrivere questa benedetta guida con tutti i tool a disposizione e come analizzare i consumi):
Allegato 17460
1766mAh +-5%. Se fosse reale sarebbe buono. Un 40-50% in più. E' che non capisco più quanto BMW sia affidabile. Comunque mi hanno restituito i soldi!!
-
Una cosa che noto nel registro BMW e' che, se il telefono viene lasciato in standby per parecchio tempo, tipo di notte, ha lo stesso consumo, temperatura (35° in idle, se lo prendo in mano segna 27° xD) e anche % rimanente. Poi crolla appena attivo per fare anche una semplice chiamata.
Ciao
-
Purtroppo è proprio il telefono che si comporta così. BMW semplicemente riporta lo storico del consumo della batteria. Lo vedo anche con altre applicazioni.
Sulle temperature non so. A me sembra sempre abbastanza fresco. E anche il grafico in BMW resta quasi sempre sotto i 38 C (ma scende anche giù sino a 28-29C).
-
Ragazzi, se ci avete mai fatto caso, una delle cause di maggior consumo di questa benedetta batteria e' la rete mobile, soprattutto se e' di tipo hsxpa (dove x sta per d o u).
La differenza sta nella velocita' di trasferimento dati, dove umts raggiunge massimo 384 kbit mentre il famoso hsxpa va oltre, ma a una maggior velocita' corrisponde un altrettanto consumo (IMO inutile farlo solo per sync o whatsapp).
Fatto questo preambolo su android esiste un modo per avere i benefici di stare su umts 3g senza dover usare hsxpa 3.5g.
1. Aprite la tastiera numerica o dialpad e digitate *#301279#*.
2. Vi appariranno tre menu': i primi due indicano lo stato hsxpa on o off, il terzo attiva/disattiva la radio hsxpa
3. Toccate il terzo menu' e fate hsdpa off.
4. Riavviate il telefono e sarete "bloccati" al 3g con minor consumo di batteria, ma a velocita' inferiori.
Per riattivare fate il punto 3 ma hsdpa on.
Sto testando tutto ma credo che questo trick funzioni su altri modelli e per ora va alla grande sul mio.
Ciao
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
-
Edit: non sembra funzionare bene... mi ha fatto reset quando il telefono e' uscito dallo standby...
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
-
Infatti io direi che certi settaggi è meglio lasciarli stare…
In ogni caso dubito che c'entri la HSDPA ("S" perché il Turbo non ha l'HSUPA…). Se la radio è accesa ma non c'è traffico il consumo è ridotto. No, qui il problema è proprio di fondo. Ho giocato un po' con i CPU profiles ieri, ho messo il "powersave" a 312MHz per lo schermo spento/standby e ha ha consumato più batteria che mai. In deep sleep per la notte. Qui basta toccare una virgola e la prima cosa che ne risente è proprio la batteria.
Poi non vorrei che ci fosse una o più bug (probabile). Ho notato che molte applicazioni riportano 4mV/0,004V invece che circa 4000mV/4V (con 4200mV il massimo). Battery Monitor Widget riporta i valori corretti, a ricarica piena si hanno appunto 4200mV, ma a volte nell'history vedo che pur avendo un consumo i volt salgono invece di scendere?? Più ci guardo e meno ha senso.