Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
dvluca
Salve, ho aggiornato (aggiornamento ufficiale) ad android 6.0.1 e fatto il reset di fabbrica.
Quando clicko su un file video, mi fa selezionare il programma non cui voglio lanciarlo, ma a differenza degli android precedenti non mi chiede Solo questa volta o Per sempre, ma lo associa direttamente. Ora mi ritrovo tutti i file avi associati con il lettore di stock, e molti di essi non vengono letti, per cui vorrei togliere l'associazione degli avi a questo programma. A differenza degli android precedenti, non c'è più il pulsante per resettare l'associazione dei file nella scheda dell'app... qualcuno sa come si fa?
Io andando in gestione applicazioni e, individuato il programma che voglio usare come predefinito, ci tappo su e si apre una pagina dove c'è una voce che ti permette di usarlo, appunto, come predefinito...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
ciao il mio note 4 si riavviava è stato due volte in assistenza e mi ritornava con solo la dicitura aggiornamento soft la terza volta ho chiamato la samsung perché il note4 è ancora in garanzia e mi lamentai di questa situazione perché asserivo che il problema secondo il mio punto di vista doveva essere hardware e mi rispose che lo dovevo portare in un'altro centro assistenza e così ho fatto dopo una decina di giorni mi ritorno il note4 con la sostituzione scheda logica e così ho risolto ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
DLG
non ne sono certo, però potresti provare ad andare in Impostazioni > Applicazioni predefinite > Imposta come predefinite > scegliere l'app > elimina predefiniti
Si, infatti si fa così.. solo che non vedevo l'app Video perché dovevo Mostrare le app di sistema!
Una domanda: ma non è possibile installare codec di modo che il player di stock legga tutti i formati, senza dover mettere vlc?
Edit
Un'altra domanda: è possibile impedire ad android di fare le cartelle Android e LOST:DIR sulla microSD?
-
Quote:
Originariamente inviato da
history5
.... Edit....
usando Androidiani
Addio.....
Edit
Ci si rilegge ai prossimi errori ortografici e alle tue consuete banalità
[emoji6]
http://i.imgur.com/cmYnYw1.png?2
-
Quote:
Originariamente inviato da
dvluca
Un'altra domanda: è possibile impedire ad android di fare le cartelle Android e LOST:DIR sulla microSD?
Sulla cartella android lui genera dei dati di alcune app che di default se trovano una sd esterna la usano.
la cartella lost penso di no.
Me la crea anche sulle chiavette usb.
Ma viene creata sia su macchinette fotografiche che anche sul pc o sulla tv.
Per la cronaca dopo il reset con il minimo di app per ora. Comunque mai vista una cosa del genere.
http://i.imgur.com/EPE121M.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
dvluca
Un'altra domanda: è possibile impedire ad android di fare le cartelle Android e LOST:DIR sulla microSD?
Quote:
Originariamente inviato da
alba77
Sulla cartella android lui genera dei dati di alcune app che di default se trovano una sd esterna la usano.
la sd lost penso di no.
Me la crea anche sulle chiavette usb.
Ma viene creata sia su macchinette fotografiche che anche sul pc o sulla tv
corretto. la cartella android serve a quello.
la cartella lost.dir (presente anche in Linux) detto in soldoni è una specie di cestino dell'immondizia temporaneo per i file che potrebbero essersi corrotti per qualche ragione.
Ad esempio dopo un'estrazione di una SD card improvvisa dal telefono, oppure in caso di spegnimento improvviso del device mentre era in scrittura, oppure file di sistema che vengono ritenuti corrotti al boot. E così via.
Finendo in questa cartella non vengono eliminati subito per dare la possibilità all'utente di tentare di recuperarli (sempre che sappia cosa cercare e come farlo).
Se il telefono funziona bene si può cancellare l'intero contenuto di LOST.DIR. Inutile invece cancellare la cartella stessa perché è di sistema e verrebbe comunque ricreata, per cui ha senso eliminare solo file/sottocartelle contenute al suo interno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
la cartella lost.dir (presente anche in Linux) detto in soldoni è una specie di cestino dell'immondizia temporaneo per i file che potrebbero essersi corrotti per qualche ragione.
Ad esempio dopo un'estrazione di una SD card improvvisa dal telefono, oppure in caso di spegnimento improvviso del device mentre era in scrittura, oppure file di sistema che vengono ritenuti corrotti al boot. E così via.
Finendo in questa cartella non vengono eliminati subito per dare la possibilità all'utente di tentare di recuperarli (sempre che sappia cosa cercare e come farlo).
Se il telefono funziona bene si può cancellare l'intero contenuto di LOST.DIR. Inutile invece cancellare la cartella stessa perché è di sistema e verrebbe comunque ricreata, per cui ha senso eliminare solo file/sottocartelle contenute al suo interno.
Davvero interessante. Infatti pensavo intuitivamente che ci andassero file persi per qualche motivo roftl (rido della mi deduzione e non della tua risposta esauriente)
-
Vorrei capire una cosa. Ma una risposta seria, basata su dati certi e con spiegazione del funzionamento. Perché si deve calibrare un batteria installando un SO nuovo, e non si fa quando si resetta tutto, e si installa da zero un SO "più vecchio"? Ho letto molti post di persone che hanno installato Mashmallow e la batteria gli dura meno che Lollipop. Il consiglio generale è di fare una calibrazione. Ebbene io sono tornato a Lollipop dopo 3 giorni dii Marshmallow perché avevo perso almeno il 30% di durata. Installato Lollipop, SO pulito, SENZA CALIBRAZIONE e mi sono fatto 6h 44 minuti di schermo. A SO appena installato la batteria dura da Dio. Se domani dovessi resettare tutto e mettere Androdi 6.01 (con la tessa procedura fatta per LL) il cell mi durerebbe comunque il 30% in meno... Perché è così che l'ho installato la prima volta.
Non è che chi trova che la batteria dura di più è perché non si ricorda quanto gli faceva Androi 5.1.1 pulito? Di fatto chi aveva Lollipop e non ha mai resettato e l'ha fatto ora, ha pulito un SO che era "intasato" dal continuo utilizzo di mesi e mesi.
Quindi la batteria serve davvero calibrarla dopo aver aggiornato Android 6.01, oppure non serve a nulla e già si vede se dura di meno di un Lollipoo "Pulito"????
Inoltre, abbiamo visto che Samsung ha fatto la scelta di abilitare la ricarica rapida sempre a terminale spento. Chi ha fatto delle prove dice che con la ricarica rapida la batteria dura di meno. Chi ha provato a fare una carica da presa USB del PC, ha impiegato una vita, ma la batteria gli durava di più che attaccarla alla corrente.... Non è che c'è un Bug per cui la ricarica rapida è sempre attiva? Di fatto come si fa a saperlo? Non c'è un mezzo "con un macchinario" che mi permette di vedere se la ricarica sta avvenendo in maniera ottimale....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Thersicore76
Vorrei capire una cosa. Ma una risposta seria, basata su dati certi e con spiegazione del funzionamento. Perché si deve calibrare un batteria installando un SO nuovo, e non si fa quando si resetta tutto, e si installa da zero un SO "più vecchio"? Ho letto molti post di persone che hanno installato Mashmallow e la batteria gli dura meno che Lollipop. Il consiglio generale è di fare una calibrazione. Ebbene io sono tornato a Lollipop dopo 3 giorni dii Marshmallow perché avevo perso almeno il 30% di durata. Installato Lollipop, SO pulito, SENZA CALIBRAZIONE e mi sono fatto 6h 44 minuti di schermo. A SO appena installato la batteria dura da Dio. Se domani dovessi resettare tutto e mettere Androdi 6.01 (con la tessa procedura fatta per LL) il cell mi durerebbe comunque il 30% in meno... Perché è così che l'ho installato la prima volta.
Non è che chi trova che la batteria dura di più è perché non si ricorda quanto gli faceva Androi 5.1.1 pulito? Di fatto chi aveva Lollipop e non ha mai resettato e l'ha fatto ora, ha pulito un SO che era "intasato" dal continuo utilizzo di mesi e mesi.
Quindi la batteria serve davvero calibrarla dopo aver aggiornato Android 6.01, oppure non serve a nulla e già si vede se dura di meno di un Lollipoo "Pulito"????
Inoltre, abbiamo visto che Samsung ha fatto la scelta di abilitare la ricarica rapida sempre a terminale spento. Chi ha fatto delle prove dice che con la ricarica rapida la batteria dura di meno. Chi ha provato a fare una carica da presa USB del PC, ha impiegato una vita, ma la batteria gli durava di più che attaccarla alla corrente.... Non è che c'è un Bug per cui la ricarica rapida è sempre attiva? Di fatto come si fa a saperlo? Non c'è un mezzo "con un macchinario" che mi permette di vedere se la ricarica sta avvenendo in maniera ottimale....
La calibrazione della batteria avviene in modo automatico durante l'uso del dispositivo, partendo già da dati standard (in pratica la calibrazione "affina" questi dati). Per questo motivo la cosiddetta calibrazione manuale non serve perchè avviene in modo automatico durante l'uso. È una leggenda metropolitana. L'unica cosa utile è far scaricare totalmente o quasi la batteria occasionalmente per far conoscere al sistema la reale capacità effettiva. La tua prova dimostra quanto vado dicendo da anni rischiando sempre la lite perchè viene sempre fuori il mago di turno della calibrazione.
È possibile che la carica rapida sia meno efficace della carica lenta, in generale è così per quasi tutti i tipi di batterie, in effetti quella scelta di attivarla forzatamente se voluta non la condivido.
-
Il problema è che lui dice lollipop o marshmallow come consumi sono diversi!!
Bisogna vedere che kernel montava,ci sono kernel che consumano più batteria rispetto ad altri.
Inviato dal mio SM-A710F utilizzando Tapatalk