Io me la sono letta pur non avendo un terminale android e non avendolo mai avuto...però spero di averlo moooolto presto ^_^
Visualizzazione stampabile
Io me la sono letta pur non avendo un terminale android e non avendolo mai avuto...però spero di averlo moooolto presto ^_^
grazie grazie tanto...almeno uno che ha saputo spiegare una cosa cmq complicata cm questa ma in modo semplice...io venendo da windows mobile ero maniaco di RAM :-) ma a qaunto ho capito allora posso premere semplicemente il tasto home senza dover chiudere l'applicazione? penserà android al resto...:-) e quindi la ram anche se piena non porta al consumo di batteria:-)
Carissimo Black Hole Sun... Nonostante il giovane rapporto con samsung mi sono premurata di leggere interamente il tuo post, purtroppo però credo a seguito di un "killaggio" ahimè inopportuno della mail o qualcosa di simile durante una estenuante convention ieri (ovviamente nel tentativo di risparmiare energia!)...
Ti allego la schermata che mi compare da ieri ormai ogni su per giù 30 minuti o_O
Allegato 12615
Dopo aver letto questo post ho disinstallato subito il task killer, ora va tutto a meraviglia :D Grazie :D
Grazie davvero, post illuminante che ha killato parecchi dubbi che mi giravano in background nella testa.
Androidiano da 1 settimana e l'ho letto tutto, anzi io killavo le applicazioni da solo perchè dicevo "ma che cazzo è sto maps io non l'ho mai aperto". Adesso dopo aver letto qua, son 3 giorni che non killo niente! :P Grazie mille!
Io non ho mai killato app ma uso (ditemi se faccio male) solo -app cache cleaner-....per pulirmi esclusivamente la cache ogni 12 ore....per il resto facci fare tutto ad android...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Ciao a tutti, sono uno dei noob che a letto tutto il post :D
Volevo chiedere una cosa: quando faccio pulisci ram ( e lui mi dice per es 17 processi chiusi) è la stessa cosa di killare?? oppure quando apro servizi in background da applicazioni e tipo le interrompo manualmente è la stessa cosa?
Ottimo Post, sono da poco un Androidiano e piano piano sto leggendo tutte le varie sezioni del forum per apprendere quanto più possibile e sopratutto quanto il mio basso intelleto mi permette di comprendere, il funzionamento di questo bellissimo sistema.
Lo trovo molto utile perché non sapevo che Android gestice da se la chiusura dei servizi, ma sopratutto perché ora so che è del tutto inutile il fatto che io vada a chiudere i vari servizi manualmente per "risparmiare" la batteria, dato che essi una volta chiusi rimangono solamente sulla Ram.
Grazie mille! :) per me il post non è effatto lungo, l'ho letto tutto con interesse e dopo immediatamente ho disattivato l'app Task Manager. Non conosco Android ed ho fatto esattamente come detto da BlackHoleSun a proposito di coloro che hanno comprato da poco un smartphone Android. Ora ne so di più e spero di non aver stressato troppo il dispositivo con l'autokill.
ho sempre in esecuzione Aggiornamenti software e Facebook nonostante abbia disabilitato le notifiche di facebook e gli aggiornamenti di samsung dalle impostazioni.. perchè rimangono aperti secondo voi?
Riapro questa discussione perchè navigando in XDA ho trovato questa interessante guida di DR.Ketan (una istituzione) che sostanzialmente spiega di impostare a 4 il limite massimo delle applicazioni concesse in background, così da liberare RAM:
Memory killing by stock setting - xda-developers
Ho l'ho applicata da un paio di giorni e devo ammettere di avere trovato una RAM più libera del 10-15%, senza aver alcun problema nelle applicazioni, tanto in background dormono e non fanno nulla. Non sarà tanto, però è già qualcosa.
anche io avevo pensato di usare quell'opzione.. è riferita ai processi in background cache o proprio alla ram e quindi quelli in esecuzione?
Salve, ho cercato nelle opzioni ma non ho trovato queste opzioni sviluppatore. Questo vuol dire che non posso limitare in nessun modo le applicazioni in background giusto?
nuova di android (galaxy nexus) e vecchia posseditrice di iphone... e non rimpiango assolutamente il cambiamento :)
grazie per i piccoli grandi chiarimenti!
della serie: non ci pensare che tanto ci pensa android per te :)
Domanda:
Ho un note da poco e vengo da un Galaxy Nexus.
Ho letto che il launcher alternativo consuma piu ram...purtroppo a me sembra che Nova sia piu reattivo del launcher originale...possibile essere piu leggero nova?
Seconda domanda: venendo da un nexus puro, trovo in questo Note molte app inutili...è male disattivarle?
Sono un tipo a cui piace l'essenziale.
Inviato dal mio Galaxy Note usando Tapatalk2
Grazie
veramente ottimo!!
Ora servirebbe (sempre per evitare il panico) capire come ci si deve comportare per il "cosidetto consumo dati".
Tu non usi il tuo cell. e poi ti trovi che hai consumato dati!!! Questo perchè alcune applicazioni lo fanno in backgroud a tua insaputa.
Ora quali applicazione sarebbe utile lasciare che scarichino dati?
quali evitare?
Sul samsung galaxy note 2 (appena comprato).
vai su impostazioni, utilizzo dati, e trovi le applicazioni che consumano dati e quanto. se le apri ti dice il consumo in primo piano e in background (esempio google: primo piano 13,95Mb; 1,83 in background)
da me trovo:
Chrome
servizi google
sistemi operativi android
google play station
samsung pus
maps
grazie
luciano
risposta tardiva ma meglio tardi che mai...
Io sulla gamma Galaxy S e Note sono sempre stato restio a togliere qualcosa di quello che Sam ha voluto mettervi, mentre un Galaxy Nexus nasce praticamente scarno ed essenziale,
Vendendo a noi, dopo parecchio mi sono deciso a sostituire il launcher TouchWiz originale con Nova (versione free e poi completa), la motivazione di partenza fu nche non potevo utilizzare la modalità cartella nelle icone della Home, perché non potevo rimuovere il messaggio vocale "cartella aperte", "cartella chiusa", per via di una applicazione di controllo del led luminoso, che provoca questa antipatica cosa...
Utilizzavo Folder Organizer ma scoprendo la forza di Nova nell'editare praticamente tutti, compreso numero di colonne, finalmente mi sono deciso a passare al launcher per eccellenza.
Inoltre sono sempre stato un fautore dei permessi di Root, per cui dal primo giorno che ho posseduto S3 e ora Note 2, ho rootato e installato una recovery modificata.
Questo consente di rispondere anche alla domanda su cosa tenere e cosa eliminare.
Uso Titanium Backup per togliere applicazioni preinstallate da Sam, ecco quelle che ricordo avere rimosso, nella speranza di aggiungere leggerezza alla velocità di Nova:
Chrome (il browser di Sam lo trovo eccellente)
ChatOn (purtroppo non potrà mai sostituire Whatsapp)
Talk (uso IMO beta con cui ho Gtalk e Skype)
Archivio (uso Xplore, il migliore)
TouchWiz (uso Nova)
pacchetti Yahoo finance ecc...
Widget orologio
Widget meteo (uso ilMeteo.it e Beautiful Widget)
Kies (uso Odin)
Video Hub
Music Hub
e forse altre cose che non ricordo, certamente eventuali brandizzazioni se presenti nella ROM che metto (fonte SamMobile, ovviamente).
il risultato di tutto questo
http://imageshack.us/a/img543/6205/homenote.png
ormai i contratti degli operatori garantiscono abbastanza volume da corpire le ormai molteplici applicazioni che scambiano dati,
io ho scelto non di ridurre questo ma di controllarne le tempistiche, solo per una questione di autonomia batteria che altrimenti sarebbe insufficiente per completare una giornata fino alla sera.
Il Note II fa eccezione ma mediamente con batterie da 2000-2500 mAh non si arriva a sera con uso medio-intenso.
Utilizzo Juice Defender che anche in versione gratuita consente, con un profilo aggressivo, tra i disponibili, di aumentare del 40-60% la vostra autonomia.
Non gridiamo al miracolo, semplicemente elimina la connessione continua e la effettua a intervalli regolari, per esempio ogni 15minuti, a parte alcune applicazioni che potete indicare come preferenziali e che hanno la priorità di accesso...
Ottima guida non si finisce mai di imparare!
Buonasera, io avrei dei problemi col mio Galaxy S Plus (so che qui si parla di Note, ma il problema riguarda proprio i processi in background in cache). Avevo già aperto una discussione per il mio problema pensando che fosse un problema di ram piena, ma non capivo il motivo. L'ho portato in riparazione e dopo 1 mese mi è tornato riparato. Oggi, dopo 18 giorni di funzionamento perfetto, di punto in bianco il problema si è riproposto nella solita maniera: uscendo da qualsiasi applicazione (o dalle impostazioni, galleria ecc.) o col tasto home o con la freccia indietro dovevo sempre aspettare molto tempo perché si ricaricasse la Home e l'app drawer oltre alle difficoltà a riaprire altre app. Oggi per caso, confrontandolo con un telefono funzionante, ho scoperto che il problema sta nel fatto che non tiene più aperto alcun processo in background salvo rare eccezioni e quindi deve rifare tutto da capo e la ram è sempre satura!
Sapete consigliarmi qualcosa?
Siccome la garanzia scade fra un mese, pensate che una rom nuova possa risolvere definitivamente il problema?
Ecco lo screen della situazione
Allegato 89266
Ho letto l'approfondimento e l'ho trovato molto utile, soprattutto per persone che ... come me ... di android ad oggi sanno pochissimo!
Thank:*
Up..............................