Visualizzazione stampabile
-
Scusate se mi intrometto. Ho visto su ebay un "CAVO MHL MICRO USB HDMI PER SAMSUNG GALAXY NOTE ADATTATORE AUDIO VIDEO ORIGINALE" che sembra permettere parecchie cose (copioeincollo): Consente la connessione del vostro smartphone alla tv, notebook, tablet, pc e con tutte le periferiche dotate di HDMI. Finalmente potrete navigare sul web, visionare i vostri filmati, ascoltare musica, dal vostro smartphone direttamente sulla vostra TV in alta definizione con segnale digitale. L'adattatore oltre alla presa HDMI è dotato di presa micro usb alla quale potrete connettere un caribatteria da parete per avere sempre il pieno di energia sul vostro smartphone senza mai interrompere la riproduzione dei vostri file multimediali.
Siccome sembrerebbe indicato per il Galaxy Note e per l'S2 ma è, in sostanza, un cavo adattatore da mini usb (che ha il SGSA) ad Hdmi (che ha la mia tv lcd), credete cha vada bene anche per il Galaxy S Advance? E se adatto la mini usb per farla diventare usb pensate che vada bene anche con il netbook Eee PC della Asus? Grazie e cordiali saluti!:)
-
Personalmente non vedo l'utilità, oltre ad una eventuale "presentazione al pubblico", di trasmettere la videata del telefono su un grande schermo...
soprattutto perchè questo implicherebbe dover stare a 30 cm dalla TV per via del cavetto corto e per il fatto che gli input andrebbero dati in ogni caso dal touch screen.
Se si tratta invece di riprodurre foto, video e audio dallo SmartPhone su grande schermo, sicuramente l'Advanced non ha problemi.
Non so come si comporti con le SmartTv con wifi...
io ad esempio ho un vecchio "scatolotto" della WesternDigital (WD TVLive) che viene immediatamente rilevato dallo SmartPhone come apparato DNLA e su GooglePlay ci sono molteplici APP fatte dalla WesternDigital apposta per fare un po di tutto: dal telecomando e tastiera virtuale per sto scatolotto (che va sul web già di suo), fino alla presentazione di fotografie con effetti (tipo quelli di PowerPoint) o la riproduzione di filmati dallo Smartphone.
Tutto ovviamente via wifi, quindi anche ad una bella distanza, senza dover copiare o muovere file dallo SmartPhone a memorie di massa.
Insomma, per far vedere le foto e i filmati delle vacanze agli amici sulla tv 42 pollici, basta davvero un click.
Sinceramente non so quanto costi un cavetto USB-HDMI, ma non credo che questi "box multimediali" senza memoria di massa (con solo wifi e porte USB) costino molto di più... costano tutti dai 50 ai 100 euro.
Ovvio che se uno deve presentare una APP ad un pubblico su grande schermo, di questi scatolotti non ne ha bisogno... ci vuole per forza un commutatore compatibile HDMI (e un telefono che lo supporti).
-
In ogni caso servono i driver otg
-
Molte grazie, hai centrato perfettamente il senso della mia domanda e mi hai dato una interessante dritta sul WD TV live, che non sapevo esistesse. Il cavetto mini USB/HDMI (ma il cellulare deve avere la porta mini usb/Mhl e non so se il GalaxySA ce l'ha - l's3 si...) costa sui 20 euro da Amazon ma, tutto sommato, se esiste la possibilià di "vedere" foto e video dello smartphone sulla TV digitale senza impiccarsi in corti cavetti ma senza spendere una enormità, è un'idea!
-
Se il dlna funziona come ps3 siam messi bene...
É lentissimo e si discollega sempre, non carica immagini é inuile e serve solo per imparare ad imprecare
Mi sembrava dovesse uscire un nuovo tipo un pó vome airplay ma aperto
-
non credo che l'mhl fnzioni.
io ho un S+ e uso regolarmente il cavo AUDIO/VIDEO per vedere film alla Tv quando sono in viaggio.
Non in tutti gli alberghi ci sono TV nuove con USB o HDMI !
La possibilità di collegarsi alla tV è stata tolta sull'advance ed è una grave perdita che non mi farebbe ricomprare un Sadvance.