Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
awanasat
Buongiorno a Tutti,
possiedo il Galaxy da circa una settimana e in questi giorni mi sono dedicato alla lettura dei moltissimi thread di aggiornamento da 2.2.1 a 2.3 su quasi tutti i FORUM (di un certo spessore tecnico) esistenti.
La procedura e piu' o meno la stessa ovunque tranne che per l'opzione di Odin relativa alla
RIPARTIZIONE.
Nella guida precedentemente citata (
https://www.androidiani.com/forum/mo...d-2-3-3-a.html) viene espressamente consigliato di ripartizionare ma, in verita', in quasi tutte le altre guide questa opzione NON e' mai indicata (anzi...).
Quali sono dunque i pro/contro di questa operazione?
Ringrazio chiunque vorra' rispondermi!
Ciao
Awana
se sei in firmware Froyo e hai già una ripartizione (512) non hai piu' bisogno di usare il PIT con Odin....e quindi quando flashi una rom devi solo inserire gli altri file..ma senza ripartizionare...cosa diversa se sei in ripartizione (803)..quindi attenzione a che tipo di firmware stai usando...nel sito samfirmware ci sono tutte le tabelle di firmware e le ripartizioni corrette.
Comunque la piu' usata anche per Gingerbread è la 512
-
Quote:
Originariamente inviato da
pag
il mio obiettivo è la rom custom :o
@awanasat: apriti un topic, non usare questo please :)
in ambiente Gingerbread 2.3.3 ?
-
penso di si.. no?
Visto che la rom custom è sotto android 2.3 ho pensato che prima di quella dovessi flashare a gingerbread.
però, ripeto, non ho un idea precisa di quello che sto dicendo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
pag
penso di si.. no?
Visto che la rom custom è sotto android 2.3 ho pensato che prima di quella dovessi flashare a gingerbread.
però, ripeto, non ho un idea precisa di quello che sto dicendo..
ultima volta che mi ripeto...se vuoi passare a Gingerbread:
https://www.androidiani.com/forum/mo...d-2-3-3-a.html
e dopo flashi una rom basata sulla JVB originale Gingerbread....
altrimenti...non so che dirti :)
-
Poche idee e BEN CONFUSE :)
La guida è molto facile da seguire , ma visto i tuoi problemi , rimani a Froyo.
-
Scusate un attimo.
Le guide che sto cercando di seguire danno per scontato molte cose basilari.
Siccome le guide servono a chi di queste cose non ne sa una mazza, tipo me, sono qui a chiedervi supporto.
Per quanto vi possa sembrare disumano, quando una persona dice di essere un principiante vuol dire che frasi tipo questa:
dopo flashi una rom basata sulla JVB originale Gingerbread....
mi fanno sentire come mia nonna di 92 anni davanti ad internet, anche se ho la sensazione che stia a significare proprio quello che ho detto nel post precedente: la rom custom che ho scelto è basata su gingerbread quindi prima di quella devo passare da eclair a gingerbread.
Non voglio per forza insistere, se non avete tempo o voglia almeno indicatemi dove posso trovare una guida che mi aiuti a capire le vostre guide.
@ mrmela perchè dici che ho froyo?
Secondo la guida di val3rio il firmware che ho utilizzato è eclair.
-
Froyo viene dopo Eclair , ti consigliavo di mettere una rom custom e fermarti a Froyo.
I passaggi base sono questi:
Eclair>Froyo> Custom rom Froyo
oppure
Se hai Froyo>Gingerbread>Gingerbread custom
Se hai Eclair>Froyo>Gingerbread>Gingerbread custom
Se hai Gingerbread>Gingerbread custom
Con questo schemino non puoi sbagliare.
-
perfetto. Grazie, lo so che è deprimente, ma così riesco a capire.
Mi fermerò a froyo.
Mi consiglieresti una rom stabile e veloce?
Il problema della lag e una migliore efficienza della batteria li risolvo con la rom oppure sono cose a parte?
-
Per batterie e rom , è soggettivo.
Posso dirti cosa uso io:
Darky rom 9.3 e kernel DamianGTO 1.2. (che ti permette di ridurre il voltaggio guadagnando qualcosa in durata batteria)
-
ok, mi fido e metterò quelle :).
Ma ora sto seguendo la tua guida e sono arrivato al punto in cui devo flashare froyo.
Proponi questi 3 firmware:
Froyo FW_I9000XXJPY o FW_I9000XWJS3 o FW_I9000XWJS5
Che differenza c'è?