A me dava 1200 come frequenza massima. Sarà per via del kernel moddato...
Visualizzazione stampabile
A me dava 1200 come frequenza massima. Sarà per via del kernel moddato...
Ok, io da profano non ho motivo per pensare che tu non stia dicendo cose vere, ma proprio per questo motivo una domanda nasce spontanea.
Samsung, come tutte le altre grandi case produttrici di apparecchi mobile, non stanno facendo mistero della ricerca che si sta facendo sia sul fronte della tecnologia per immagazzinare energia (batterie), sia sul fronte della ottimizzazione dei consumi. Detto ciò, se si può tranquillamente scendere a 122mhz, per quale motivo esce dalla fabbrica senza che possa avere la possibilità di scendere invece sotto i 245mhz? Qual'è la controindicazione, ci deve essere, non avrebbe senso il contrario, per logica deve essere così!
Stiamo parlando dei migliori ingegneri che operano nel loro rispettivo campo. E vengono messi in ombra da un programmino che se tutto va bene è stato realizzato da un ragazzotto poco più che ventenne, capisci il paradosso? Per quanto mi riguarda questo tipo di domande sono sovrastate da un punto di domanda grande come una casa!
Una mezza spiegazione forse riesco a darmela da solo e si riallaccia a quello che dicevo in altro thread, downcloccare un componente è esattamente come overcloccare lo stesso componente, lo si farebbe funzionare fuori specifica, e questo è assolutamente da escludere da parte di un produttore, un po come si dice ancora in giro, e cioè che il SGS+ è un SGS overcloccato, a parte la falsità della notizia, in quanto apparecchi diversi, un produttore non può permettersi di andare fuori specifica nemmeno con il pulsante di accensione, figuriamoci con una CPU. Quindi a mio parere sia down che over, delle controindicazioni ci sono per forza e forse più serie di quanto noi immaginiamo.
Detto questo, preciso, io provo ammirazione per chi, come te, sa districarsi in queste cose.
La questione è semplice: la frequenza minima impostata da Samsung a 245 è dovuta ad una semplice questione di reattività del dispositivo.
Per far si che anche al minimo il nostro telefono sia sempre e costantemente reattivo la frequenza minima è sta impostata a 245. Così quando accendi lo schermo e lo sblocchi scorre e si muove perfettamente. Ma la frequenza minima impostata a 245 fa si comunque che quando il telefono può risparmiare un po' di più (appunto a schermo spento) tende sempre a stare un po' più alto.
I preparatori che fanno i kernel spesso sono le stesse persone che hanno dato una mano a far si che Linux (la base con cui è fatto Android) sia quello che è ora, ovvero un sistema operativo funzionale e stabile.
Quei preparatori hanno creato nuovi governor non presenti all'interno dello stock kernel che cercano di gestire al meglio proprio i momenti di risparmio energetico.
Come ho detto nella guida il fare un underclok vuol dire giungere a dei compromessi per cercare di avere un telefono con una durata migliore, compromessi che alle volte non senti e non vedi e altre volte devi accettare. Se durante l'80% dell'uso del mio telefono non sento le conseguenze dell'underclock, sicuramente quando arrivo al 20% ho un telefono molto lento viaggiando a una frequenza massima molto bassa, ma è un compromesso che accetto per avere un telefono ancora vivo dopo 2 giorni dalla carica precedente.
Inoltre ricordati sempre una cosa: gli ingegneri di samsung non sono solo pagati per sviluppare nuovi dispositivi più performanti, ma anche per fare gli interessi di chi li paga. Un telefono è funzionale per le esigenze tue e per le esigenze della casa produttrice (per consentirle un costante ricambio dei dispositivi, ecc). ;)
Si, sicuramente è anche questa un'altra parte della spiegazione. :)
Per quanto riguarda me posso assicurarti che non so districarmi così tanto quanto sembra! Une mese fa ero qui a chiedere informazioni come tanti altri.
E' questione di voler provare a far le cose e pian pianino si impara e ci si riesce. ;)
io con setcpu e la rom stock 2.3.5 posso settare il clock minimo a 122 MHz, il minimo deduco quindi che dipenda dal kernel... o sbaglio?
....volevo segnalare e non so se serva che imbattendomi in studi letture ricerche web ho approfondito un po la questione degli i/o scheduler e tramite l'app no frill cpu ho modificato il da cfq che sembra il metodo predefinito in linux relativo al movimento dati su HD a noop molto piu perfornamente negli spostamenti su memoria flash... nel frattempo sto cercando di scoprire il significato delle restandi modalità
saluti mauro
Io sto usando il kernel cranium in accoppiata con noop + interactivex (per lo schermo spento e in chiamata) e ondemand per il resto.. Va una bomba e sono al 64% di batteria dopo circa 13 ore di uso con tutto attivo.. Quindi confermo le tue ricerche!
quale kernel hai messo su?
Il cranium v6 1900mhz..
nuovo record di durata.. ed ho ancora il 6% :D
mai spento... usato pochissimo i dati a pacchetto..sempre in wifi (anche in background).. chiamate e messaggistica varia, un po' di navigazione e riproduzione foto/video e meno di 2 ore di giochi..
http://uppix.com/f-2012_03_17_11_304f646929000f81d6.jpg http://uppix.com/f-2012_03_17_11_304f64693b000f81d7.jpg
Ciao a tutti!
Innanzitutto grazie a puk81 per questa (come al solito) chiara e splendida guida.
Sto iniziando anche io a fare i miei primi tentativi di underclocking per gestire al meglio il processorino del nostro SGS+ e per cercare di sfruttare al meglio la mia batteria.
Giusto per iniziare ho inserito i seguenti settaggi:
Ho iniziato prendendo spunto dalle vostre esperienze precedenti che avete condiviso.
Caso Freq. min. Freq. max. Governor Base 122 1305 ondemand Screen Off 122 245 smartassV2 In Call 245 245 ondemand Battery < 40% 122 1017 smartassV2 Battery < 20% 122 806 smartassV2 Battery < 10% 122 768 smartassV2
Come detto i settaggi sono da personalizzare e sto facendo alcuni esperimenti per vedere cosa succede diminuendo di un punto la frequenza max a regime e scendendo progressivamente al diminuire della percentuale di carica della batteria.
Ma mi sorge un dubbio che magari può sembrare stupido: la priorità del profilo "Battery < 10%" non dovrebbe essere superiore rispetto a quella, ad esempio, del profilo "Battery < 20%"?!
Mi spiego meglio con un esempio: la batteria è al 7%. Quale profilo viene preso in considerazione?! "< 10%" oppure "< del 40 %" che ha una priorità maggiore?!?! (spero di aver espresso chiaramente il mio dubbio!!!)
Ciao e grazie dei complimenti.
Prima quando ho fatto la guida i settaggi per le priorità so che andavano bene.
Ora (è si è no una settimana che lo sto provando) sembra che con l'aggiornamento le priorità per la batteria scarica si siano modificate.
Io ora ho invertito le priorità: ad esempio con la batteria inferiore al 16% è a priorità 60 mentre con la batteria inferiore al 51% la priorità è a 30.
Scusate se non ho ancora aggiornato la guida ma in questi giorni sono un po' incasinato.
Setup gestisce i profili al contrario o meglio nel tuo esempio il profilo battery<10% deve avere priorità superiore a quello 40%...per finire a priorità 100 puoi anche considerare il profilo screen off con 122-245...come freq...
GT-i9001 UCM 2.1 Rom
skyhigh 1.4 kernel oc/uv!
smartassv2 sio i/o
tweaked governator
Grazie ad entrambi!
Quindi la mia intuizione era giusta: a percentuale inferiore della batteria deve corrispondere una priorità più alta.
Ciao a tutti!
Dopo qualche giorno di utilizzo sono pronto per dare la mia esperienza che devo dire essere molto positiva nel senso che i settaggi qui sopra esposti, che sono quelli che attualmente ho in uso, mi hanno dato fin da subito delle grosse soddisfazioni.
Infatti al momento ho il 24% di autonomia rimanente e ho un tempo batteria di 40h e 30m passati!
Dal grafico potete evincere l'uso che faccio del terminale.
E' un uso normalissimo, chiamate ed SMS nella norma, un po' di internet, qualche gioco e un po' di smanettamento con le app.
Allegato 7639
Grazie a tutti!
Dunque, è da un po' che utilizzo intensamente (ero in viaggio ed ho tenuto tutto attivo) con questi settaggi di SetCPU:
Base: 122.880 (min) e 1.804.800 (max)
Screen off: 122 (min) e 768 (max) con priority 100 (smartassV2)
Charging: 245 (min) e 1.804 (max) con priority 90 (ondemand)
In call: 245 (min) e 768 (max) con priority 70 (ondemand)
Battery <10%: 122 (min) e 768 (max) con priority 60 (smartassV2)
Battery <20%: 122 (min) e 806 (max) con priority 50 (smartassV2)
Battery <30%: 122 (min) e 1.017 (max) con priority 40 (smartassV2)
Battery <40%: 122 (min) e 1.401 (max) con priority 30 (smartassV2)
e con Juice Defender settato in "bilanciato".
Posso dire che stressando parecchio per tutto il giorno il palmare con internet, telefonate, mail, SMS, MP3, video, giochi, foto e avendo GPS, 3g, WiFi e autosyncro sempre attivi arrivavo a sera con ancora +/- il 35% di batteria.
Però ho notato che 768 Mhz sono il minimo "sindacale" per farlo funzionare decentemente.
Se si ascolta un MP3, al di sotto dei 768 si sentono dei "buchi".
Se in "screen off" setto a 122 Mhz come min e max, per rispondere ad una telefonata occorre fare i conti con dei fastidiosi lag nel muovere la slide.
E se durante la telefonata occorre consultare la rubrica o l'agenda, mettendo su "in call" meno di 768 come valore max, sembra di avere uno star tac...
Per il resto, penso di aver trovato un buon compromesso tra durata della batteria e performance; adesso (sono le 22:30) ho ancora il 66% di batteria (con moderato uso di internet, qualche telefonata, qualche SMS, niente GPS, syncro manuale, wifi e 3g sempre attivi) ed il cell è acceso dalle 7:30.
Ths...
Salve ho installato il kernel SkyHigh e volevo sapere gentilmente i paramentri che mi consigliate.
Il metodo di scaling qual'è il migliore?
smartassv2!
Quote:
Originariamente inviato da matr23
Come ho scritto nella guida l'underclock non é una scienza esatta uguale da telefono a telefono.
Bisogna provare e riprovare fino a trovare la combinazione giusta di frequenze e governor.
Va molto in base alle tue esigenze.
Io per dirti ho iniziato a tagliare le frequenze dal 70% e ogni 10% scala una frequenza, per arrivare alle ultime che cambia anche il governor.
I governor sono diversi ecspecifici per differenti situazioni.
Dire che lo smatassV2 é il migliore rispetto ad un altro non ha senso.
In genere l'ondemand é quello più adatto a frequenze medio alte.
Lo smartassV2, come ho scritto nella guida, é idoneo con frequenze basse in quanto ha una rapida risposta ma lavora bene perché taglia alcuni servizi.
Inviato dal mio GT-I9001
Concordo pienamente. Personalmente preferisco avere un device più reattivo a fronte di un ovvio maggior consumo della batteria.
Infatti prima SetCPU era settato così:
Ma, siccome per i miei gusti era un po' troppo lento, adesso ho questi setting:
Main: 245/1.612 Mhz (ondemand)
Screen off: 122/768 Mhz (priority 100 - smartassV2)
In call: 768/1.612 Mhz (priority 70 - ondemand)
Battery <10%: 122/1.017 Mhz (priority 60 - smartassV2)
Battery <25%: 245/1.305 Mhz (priority 50 - smartassV2)
La batteria arriva a coprire 2 giorni con tutto attivo (la notte lo metto in modalità aereo) e anche con la batteria sotto il 10% il pupo è sempre pronto...
Fra l'altro, sparando il clock oltre 1,6 Ghz diventa veramente instabile: il trasferimento via USB si interrompe di continuo e le applicazioni si bloccano spesso; mi capitava di dover riavviare perchè non si connetteva alla Vodafone o perchè si bloccava mentre scrivevo un messaggio o quando accedevo alla rubrica.
Salve ragazzi, complimenti per la guida
Vorrei un consiglio da un esperto, io ho un galaxy s4 mini, come potrei settare il mio smartphone per avere il massimo ma con consumi non eccessivi, insommo vorrei che andasse meglio di come va ora ma non voglio intaccare ulteriormente la batteria.
Premetto che utilizzo gia noti accorgimenti, tipo disattivo il 3g, uso sfondi non dinamici ecc ecc
Spero mi possiate aiutare. Processore Dual Core Qualcomm Snapdragon 400 a 1.7 GHz di frequenza di clock, 1.5 GB di Ram
ciao, sono nuovo e chiedo scusa se non mi sono presentato prima. per favore un informazione:
ho installato set cpu e ho impostato frequenza min 200 e max ha 600, governor zzmove, scheduler row (va bene per la batteria? mi interessa solo la durata della batteria). Gli altri governor che posso inserire sono: INTERACTIVE, PEGASUSQ, ONDEMAND, USERSPACE, POWERSAVE, ZZMOOVE, PERFORMANCE. Però non capisco perchè quando nella prima schermata dell'app io clicco piu volte sulla frequenza attuale, mi esce 800 e poi ritorna a 200...perchè? Se ho messo al massimo 600.Ho inserito anche set on boot. esco dal programma col tasto indietro e apro qualche applicazione tipo intenet, gioco clash of clans, ecc.... finito vado a controllare CPU SPY... (che avevo resettato prima della prova) e mi da come grafico che è stato usata come frequenza 600, ma c'è anche una piccola percentuale a 800. Perchè? Se ho messo al massimo 600.Non funziona realmente SET CPU o sono io che non so come funziona?
se puo essere utile ho cambiato rom: slim-4.4.4.build.8.0-OFFICIAL-6933
kernel sempre slimkat
Grazie mille per la risposta.