Visualizzazione stampabile
-
Scansione multimediale
Per essere un top di gamma questo oggetto si avvicina sempre più al bidone. Solo ora mi accorgo che, una volta aggiunti dei brani, devo spegnerlo e riaccenderlo per far funzionare la "scansione multimediale". Almeno, io non ho trovato quello stupidissimo (almeno così credevo ai tempi del Nokia da 100€) comando "aggiorna la lista".
Che poi non dovrebbe essere altro che il riavvio della scansione multimediale. Dovrò cercare l'ennesima app?
Ma di SUO che c....o fà questo cesso? Per qualsiasi cosa bisogna cercare un'app e, ovviamente, le migliori sono a pagamento. Uno stillicidio: ecco dove sta il businness dell'Android. Meglio che taccio, ora.
Se qualche anima pia ha la soluzione, un grazie anticipato.
-
Ti rispondo per cortesia visto che se ti fa così schifo...cambialo e via!
Comunque se vuoi una app scarichi widgetsoid e hai tanti widget...tra cui uno che ti fa la scansione multimediale...
-
A me la scansione multimediale parte anche solo cancellando un file immagine perché il sistema percepisce che è cambiato il contenuto delle memorie e aggiorna prontamente il tutto. Non è che hai fatto qualche modifica particolare al sistema con qualche personalizzazione spinta o hai montato una rom moddata? Quello che tu descrivi non mi è mai capitato né col Galaxy S, acquistato con Android 2.2 , né con il GS2.
Per quel che riguarda le app, ci sono fior di programmi assolutamente utili e, in alcuni casi anche adatti ad un uso in un ambito professionale, e GRATUITI!! Certo dipende anche da cosa cerchi, io uso Convert Pad, Electrodroid, Real Calc, una livella che sfrutta il giroscopio preparata da un noto marchio di attrezzature da lavoro... E TUTTO RIGOROSAMENTE GRATIS!
E non dimenticare che sul terminale trovi preinstallato un programma per gestire i file di MS Office, radio (offline), editor foto/video (anche se chiaramente non hai tra le mani l'ultima versione di Photoshop), notizie, meteo, navigatore (per ora solo online purtroppo).
Questa cosa che per fare qualsiasi cosa devi avere un'app mi ricorda tanto un altro smartphone...
Non è che hai sbagliato forum? ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quoto Elrin.....e non aggiungo altro!!!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Ma infatti cancellando un file la fa....è aggiungendolo che non la fa
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Appena aggiunto ultima opera di vasco ed ha aggiornato appena ho chiuso l'app archivio (presente di default nel s2)
vado su musica e c'è.
Che firmware monti? o che custom rom.
-
Turk...come lo hai aggiunto? Se lo aggiungi da usb lo fa...se lo scarichi o te lo inviano no.
Comunque anche se non fa la scansione lo vedi lo stesso nel lettore...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Per essere un top di gamma questo oggetto si avvicina sempre più al bidone. Solo ora mi accorgo che, una volta aggiunti dei brani, devo spegnerlo e riaccenderlo per far funzionare la "scansione multimediale". Almeno, io non ho trovato quello stupidissimo (almeno così credevo ai tempi del Nokia da 100€) comando "aggiorna la lista".
Che poi non dovrebbe essere altro che il riavvio della scansione multimediale. Dovrò cercare l'ennesima app?
Ma di SUO che c....o fà questo cesso? Per qualsiasi cosa bisogna cercare un'app e, ovviamente, le migliori sono a pagamento. Uno stillicidio: ecco dove sta il businness dell'Android. Meglio che taccio, ora.
Se qualche anima pia ha la soluzione, un grazie anticipato.
compra un Ifogn e sarai felice x tutta la vita.!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
passato tramite dropbox scaricato su sd e spostato in media appenan chiusdo archivio è partita la sincronizzazione multimediale
-
Sì...perchè hai spostato...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Ma allora dove è il problema? Se sposti la fa, se cancelli la fa, se scarichi la fa che vuoi? Hai fatto una pessima figura, prendi e porta a casa
-
Non la fa se scarichi e basta...
Se poi vogliamo fare i bambini dell'asilo e vuoi vincere tu perchè ti senti in sfida....bravo...hai vinto...fai a letto contento.
-
Beh ragazzi ho sbottato.... trovo snervante il fatto che anche in cose banali, di nascita il sistema Android ti costringa a fare ricerche sul market.
Dopo che ci hai messo >500€ oltretutto....
Comunque è chiaro che l'S2 ha dei punti di forza e sicuramente supera l' I...
Grazie della gara, penso che seguirò il consiglio di dreamer81 (widgetsoid non il gettarlo via:D)
-
Spero che dreamer81 legga: grande il suggerimento su widgetsoid!!
Grafica pulita, efficente e completo.
Grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da Dreamer81
Non la fa se scarichi e basta...
Se poi vogliamo fare i bambini dell'asilo e vuoi vincere tu perchè ti senti in sfida....bravo...hai vinto...fai a letto contento.
Ho appena provato a scaricare da gmail un'immagine allegata che ho ricevuto e me la ritrovo in galleria, ho scaricato un file audio allegato ad un'altra mail e lo ritrovo in elenco nel lettore, perché a me funziona e a te invece no?
Gli allegati o i file che scarichi vengono salvato nella cartella downloads sul dispositivo e sono quindi presenti nella galleria o negli elenchi del lettore
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
@Pietrosg sì ho letto ..mi fa piacere che ti sia stato utile. Usa il tasto thanks per ringraziarmi ;)
@Elring infatti se leggi prima ho detto che li vedi in galleria o in musica...ma non mi dire che ti ha fatto la scansione multimediale!!! Visto che il topic si basa sulla SCANSIONE MULTIMEDIALE....io mi riferivo a quello...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dreamer81
@Pietrosg sì ho letto ..mi fa piacere che ti sia stato utile. Usa il tasto thanks per ringraziarmi ;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
L'ho fatto sul tuo primo post ma adesso lo rifaccio... su tutti.
Sono mesi che giro su forum, google e quant'altro e nessuno ha mai nominato questa applicazione; credo sia la più completa nel suo campo!
Ha... per @elrin, mi hai segnalato che è disponibile la radio offline: il mio GS2 non funziona proprio offline. Se accendo la radio e metto offline mi esce una bella notifica "sei offline" e la radio tace. Questo per me è un punto dolente; amo addormentarmi con le cuffiette ascoltando musica o radio e tuttora lo faccio con il vecchio Nokia che gira ottimamente anche senza la sim (più offline di così!). Per non parlare delle cuffiette sempre del vecchio Nokia (tuttaltro che top di gamma anche nel prezzo) dotate sul telecomando della regolazione volume, scelta brani/stazioni.
-
Scusa pietrogs, forse Elring intendeva senza connessione dati.
Non capisco leggendo i vari post nel forum come i telefoni possano avere funzioni così diverse, e una cosa andare su un tel e su un' altro no....ok che ci sono un sacco di firmware ma se due talefoni hanno lo stesso firmware non dovrebbero essere uguali????
Ma.............
-
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
L'ho fatto sul tuo primo post ma adesso lo rifaccio... su tutti.
Sono mesi che giro su forum, google e quant'altro e nessuno ha mai nominato questa applicazione; credo sia la più completa nel suo campo!
Ha... per @elrin, mi hai segnalato che è disponibile la radio offline: il mio GS2 non funziona proprio offline. Se accendo la radio e metto offline mi esce una bella notifica "sei offline" e la radio tace. Questo per me è un punto dolente; amo addormentarmi con le cuffiette ascoltando musica o radio e tuttora lo faccio con il vecchio Nokia che gira ottimamente anche senza la sim (più offline di così!). Per non parlare delle cuffiette sempre del vecchio Nokia (tuttaltro che top di gamma anche nel prezzo) dotate sul telecomando della regolazione volume, scelta brani/stazioni.
La radio non necessita di connessione dati, bastano le cuffiette
-
Ragazzi...stiamo andando un pochino OT...che dite?
-
Facciamo chiarezza: l'uso delle cuffiette è pleonastico. A partire dai lettori mp3 con radio a tutti, dico tutti i cell e a quanto pare anche gli smarth l'uso delle cuffiette è indispensabile in quanto il cavo di raccordo fa da antenna. E fin qui ci siamo. Il fatto è che sono stato viziato da Nokia: sul mio vecchio 5530 la radio funziona SEMPRE (a cuffie inserite). Aero o non aero, wifi o non wifi, la radio funziona, adesso anche senza SIM.
Il mio GS2 brand Vodafone 2.3.4 non va! O meglio non va se è offline (lasciamo stare la connessione dati, non c'entra) e per offline intendo la funzione aero (no GPRS).
No telefono, no radio. La Samsung contattata al numero exclusive, mi ha chiaramente detto che è una "caratteristica" dell'Android, come gli sms che si trasformano automaticamente in mms se superi il numero dei caratteri ( e questo per me è un furto, una trappola per quei ragazzini che tasteggiano all'impazzata).
Il Galaxy è splendido, mi permette di usarlo senza occhiali quanto è bello il suo schermo, lo uso spesso anche come navigatore (ROUTE66 il migliore) e, in quanto assemblatore per diletto trasferisco spesso dati e testi in LAN con quei tre punti vendita con cui collaboro ma quando incontro mancanze come quella che ho segnalato, sbotto. Perchè è il risultato di una piega mentale che ci stanno costringendo all'abitudine.
Chiunque abbia avuto a che fare con la programmazione si accorgerà che si parla di una manciata di righe di programma allegramente tralasciate. Semplice noncuranza.
Uno spende > 500 € per un top di gamma che in definitiva manca. Su cazzate magari, ma manca. Come direbbe un amico mio, non fa un c...o, ma lo fa splendidamente.rotfl
Qui, ovviamente, volevo essere provocatorio ;) fa, fa, non agitatevi
Un salutone a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Dreamer81
@Elring infatti se leggi prima ho detto che li vedi in galleria o in musica...ma non mi dire che ti ha fatto la scansione multimediale!!! Visto che il topic si basa sulla SCANSIONE MULTIMEDIALE....io mi riferivo a quello...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Scusa se insisto ma secondo te a cosa serve la scansione multimediale?
Se quando scarichi una foto o un video la ritrovi in galleria o un file audio e lo ritrovi nel lettore, non è forse quello lo scopo?
Credo che il meccanismo sia che, all'avvio del terminale, il sistema esegue una scansione completa delle memorie per poi crearsi un elenco dei contenuti multimediali a disposizione mentre, quando scarichi una foto, un video o un brano, viene semplicemente aggiunto all'elenco e quindi non vedi comparire la notifica della scansione multimediale in corso ma questo non significa che non venga aggiornato
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Ha... per @elrin, mi hai segnalato che è disponibile la radio offline: il mio GS2 non funziona proprio offline. Se accendo la radio e metto offline mi esce una bella notifica "sei offline" e la radio tace.
Quote:
Originariamente inviato da
fulgenzio
Scusa pietrogs, forse Elring intendeva senza connessione dati.
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Il fatto è che sono stato viziato da Nokia: sul mio vecchio 5530 la radio funziona SEMPRE (a cuffie inserite). Aero o non aero, wifi o non wifi, la radio funziona, adesso anche senza SIM.
Il mio GS2 brand Vodafone 2.3.4 non va! O meglio non va se è offline (lasciamo stare la connessione dati, non c'entra) e per offline intendo la funzione aero (no GPRS).
Come ha detto fulgenzio poco sopra con il termine offline intendevo senza connessione dati, probabilmente hanno modificato il nome perché nelle rom precedenti si chiamava modalità aereo o airplane mode, confrontare 2 terminali di costruttori diversi non credo sia molto sensato perché hanno, chiaramente, filosofie differenti. Con il GS2 la modalità aereo (offline come la chiamano con la XILA2) significa spegnere tutto il comparto "radio" e quindi wifi, connessione dati, gps e ricevitore fm
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
La Samsung contattata al numero exclusive, mi ha chiaramente detto che è una "caratteristica" dell'Android, come gli sms che si trasformano automaticamente in mms se superi il numero dei caratteri ( e questo per me è un furto, una trappola per quei ragazzini che tasteggiano all'impazzata).
Come SMS puoi mandare fino a 3 messaggi da 160 caratteri e ti compare a quanti caratteri di quale dei 3 messaggi sei arrivato mentre digiti, se invece cerchi di allegare qualcosa ti dovrebbe chiedere il permesso di farlo diventare un MMS, finora non ho mai sperimentato nè letto a proposito di un fenomeno del genere, mi sa che l'hanno sparata grossa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Elring
Scusa se insisto ma secondo te a cosa serve la scansione multimediale?
Se quando scarichi una foto o un video la ritrovi in galleria o un file audio e lo ritrovi nel lettore, non è forse quello lo scopo?
Credo che il meccanismo sia che, all'avvio del terminale, il sistema esegue una scansione completa delle memorie per poi crearsi un elenco dei contenuti multimediali a disposizione mentre, quando scarichi una foto, un video o un brano, viene semplicemente aggiunto all'elenco e quindi non vedi comparire la notifica della scansione multimediale in corso ma questo non significa che non venga aggiornato
Sembra un dialogo fra sordi: secondo te perchè mi sono lamentato? Perchè (dovrebbe essere ovvio) avevo appena aggiunto due album via usb alla cartella "musica" sulla sd esterna e il player del Galaxy non li ha visti proprio, nè come album nè come autori. Come faccio da anni ho cercato la via per aggiornare il database musicale e non l'ho trovata. Spento e riacceso il G. ha fatto la scansione multimediale e tutto è andato a posto. Ora ho trovato l'app che lo fa, ma, secondo il mio parere, un top di gamma non dovrebbe aver bisogno dell'app esterna per una banalità del genere.
Quote:
Originariamente inviato da
Elring
Come ha detto fulgenzio poco sopra con il termine offline intendevo senza connessione dati, probabilmente hanno modificato il nome perché nelle rom precedenti si chiamava modalità aereo o airplane mode, confrontare 2 terminali di costruttori diversi non credo sia molto sensato perché hanno, chiaramente, filosofie differenti. Con il GS2 la modalità aereo (offline come la chiamano con la XILA2) significa spegnere tutto il comparto "radio" e quindi wifi, connessione dati, gps e ricevitore fm
Quando ascolto radio e/o musica la parte telefono deve essere inagibile. Tutta la comunicazione con l'esterno deve essere spenta, off, out e basta. Il Nokia lo fa/ceva benissimo e il top di gamma no.
Quote:
Originariamente inviato da
Elring
Come SMS puoi mandare fino a 3 messaggi da 160 caratteri e ti compare a quanti caratteri di quale dei 3 messaggi sei arrivato mentre digiti, se invece cerchi di allegare qualcosa ti dovrebbe chiedere il permesso di farlo diventare un MMS, finora non ho mai sperimentato nè letto a proposito di un fenomeno del genere, mi sa che l'hanno sparata grossa.
Appena acquistato ho mandato tre messaggi a mia figlia e a mia moglie: ambedue mi hanno fatto notare che avevano ricevuto mms anzichè sms. Fatto un controllo (ripetuto lo stesso messaggio) ho scoperto con sorpresa due cose:
1 - il messaggio si trasformava in mms senza alcun avviso
2 - il numero di caratteri accettato dal sistema è 70 (SETTANTA) anzichè 160
Telefonata alla Samsung dove sono stato informato, appunto, della "caratteristica" di Android sullo scambio sms mms automatico, se superi il numero di caratteri.
Per quanto riguarda la limitazione a 70 ritengo sia una scelta del brand. Per l'acquisto a condizioni (secondo loro) vantaggiose devi abbonarti ad un piano tariffario che ti dà sms illimitate, ma non mms ovviamente e qui sta la gabola.
Ho risolto la cosa con l'ennesima app. Adesso ho 170 caratteri e vengo avvisato sulla scelta fra sms e mms
Non hai mai visto nè sentito? Fai una bella cosa: usa il telefono per quello che è, e chiama Samsung (numeri verdi), e così sentirai con le tue orecchie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Perchè (dovrebbe essere ovvio) avevo appena aggiunto due album via usb alla cartella "musica" sulla sd esterna e il player del Galaxy non li ha visti proprio, nè come album nè come autori. Come faccio da anni ho cercato la via per aggiornare il database musicale e non l'ho trovata. Spento e riacceso il G. ha fatto la scansione multimediale e tutto è andato a posto.
Io ho appena fatto la stessa cosa, sia in modalità MTP (che è quella di default) che in modalità memoria di massa, e appena scollego il cavo USB parte la scansione multimediale e nell'elenco del lettore trovo gli album copiati completi di copertine.
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Ora ho trovato l'app che lo fa, ma, secondo il mio parere, un top di gamma non dovrebbe aver bisogno dell'app esterna per una banalità del genere.
IMHO credo sia un approccio poco corretto usare un ulteriore app per una cosa che fa già il sistema, il fatto che il tuo GSII non lo faccia mi rende perplesso perchè non ho mai avuto problemi su questa cosa fin da Android 2.2. Giusto per avere un elemento in più, che versione hai di Android e che ROM è installata?
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Quando ascolto radio e/o musica la parte telefono deve essere inagibile. Tutta la comunicazione con l'esterno deve essere spenta, off, out e basta. Il Nokia lo fa/ceva benissimo e il top di gamma no.
Questa è una tua esigenza ma dire che DEVE essere così mi sembra scorretto. Credo che la maggior parte delle persone ascolti musica, radio o lettore che sia, nelle situazioni più disparate (tipo mentre è sulla metropolitana o sul treno e va al lavoro, mentre fa la spesa, mentre sbriga faccende domestiche, mentre lavora [se se lo può permettere], mentre va a prendere il giornale, a fare una passeggiata...insomma vedi tu quali situazioni ti vengono in mente ma sono sicuramente tante) e non per questo hanno la necessità o il desiderio di non essere raggiungibili telefonicamente.
Quello che hai tra le mani è prima di tutto un telefono, anche se non è molto comodo puoi evitare di ricevere chiamate mentre ascolti musica attivando il rifiuto automatico per tutti i numeri [Impostazioni > Chiamata > Rifiuto chiamata].
Non avendo mai avuto la tua stessa esigenza non ho idea se esista un widget che ti permetta di evitare questi passaggi ed impostare direttamente il rifiuto automatico, proverò ad informarmi perché sono curioso per natura
Quote:
Originariamente inviato da
pietrosg
Appena acquistato ho mandato tre messaggi a mia figlia e a mia moglie: ambedue mi hanno fatto notare che avevano ricevuto mms anzichè sms. Fatto un controllo (ripetuto lo stesso messaggio) ho scoperto con sorpresa due cose:
1 - il messaggio si trasformava in mms senza alcun avviso
2 - il numero di caratteri accettato dal sistema è 70 (SETTANTA) anzichè 160
Telefonata alla Samsung dove sono stato informato, appunto, della "caratteristica" di Android sullo scambio sms mms automatico, se superi il numero di caratteri.
Per quanto riguarda la limitazione a 70 ritengo sia una scelta del brand. Per l'acquisto a condizioni (secondo loro) vantaggiose devi abbonarti ad un piano tariffario che ti dà sms illimitate, ma non mms ovviamente e qui sta la gabola.
Ho risolto la cosa con l'ennesima app. Adesso ho 170 caratteri e vengo avvisato sulla scelta fra sms e mms
Non hai mai visto nè sentito? Fai una bella cosa: usa il telefono per quello che è, e chiama Samsung (numeri verdi), e così sentirai con le tue orecchie.
Qui andiamo OT ma spero che non venga ritenuto poi così grave...
Ribadisco il concetto, Android ti mette a disposizione 3 messaggi da 160 caratteri, al raggiungimento dei 480 caratteri compare una notifica a schermo che ti dice "Conversione in MMS..." ed al posto del conteggio dei caratteri compare un'indicazione in KB, se cancelli qualche carattere e rientri nei 480 previsti compare un'altra notifica che dice "Conversione in SMS..." e ricompare il conteggio dei caratteri.
Prova a controllare nelle impostazioni della sezione messaggi, alla sezione [Impostazioni MMS] che cosa c'è spuntato alla voce "Modalità creazione": io non l'ho mai modificato ma ho sempre controllato e ho sempre trovato attivata di default l'opzione "Avviso" che credo faccia comparire le notifiche di cui parlo qualche riga sopra.
L'ipotesi che il limite di 70 caratteri per messaggio sia frutto della brandizzazione potrebbe anche essere plausibile.
Personalmente farei una prova: se conosci qualcun altro con lo stesso telefono e gestore prova a chiedere se anche lui ha questa limitazione (io intanto provo a chiedere direttamente nell'apposita sezione del forum)
Ho avuto a che fare con i numeri verdi Samsung ma il problema era un difetto hardware al connettore dell'auricolare del mio "vecchio" Omnia 2 (ascolto musica MOLTO SPESSO e quindi il difetto che faceva era molto fastidioso) e quindi, una volta portato in assistenza, hanno semplicemente constatato la fondatezza della mia segnalazione e l'hanno sostituito in garanzia. Per esperienza personale le cose cambiano, e parecchio, quando c'è qualche magagna legata alla parte software: nella maggior parte dei casi ti risponde una persona che non è un tecnico, non ha tra le mani il terminale ma è semplicemente davanti al computer con una serie di percorsi preorganizzati per cercare di essere di aiuto al cliente, e che non è nemmeno dipendente del gestore telefonico ma di un'azienda terza che cura il servizio assistenza per conto loro.
Ci tengo a precisare che non scrivo per fare il rompiscatole (mi è sembrato di notare un certo fastidio in alcuni punti della discussione) ma perché se il mio dispositivo, senza brand e usato con operatore TIM, fa e ha sempre fatto determinate cose e invece il tuo si comporta diversamente ci dovrà pur essere un motivo, non credi?
L'utilità del forum è proprio quella di avere un confronto con altri utenti che possono avere avuto esperienze analoghe e le hanno risolte o che hanno un grado di conoscenza molto elevato della materia in questione e quindi possono fare la differenza (Chiaramente quest'ultimo non è il mio caso, sono semplicemente un utilizzatore di tecnologia con tanta tanta curiosità nel DNA :mad: ).