Visualizzazione stampabile
-
Quando ho utilizzato software specifici per recupero dati da mobile, ho collegato il dispositivo "come richiesto da software" utilizzando la modalità debug usb, mentre quando ho utilizzato software di recupero dati da memorie generiche ho attivato la modalità "collegamento come memoria di massa". Ho provveduto anche a fare il root del telefono attraverso il phlz kernel.
Il collegamento da recovery in mount and storage non l'ho provato, sinceramente mi è nuovo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sniper85
Quando ho utilizzato software specifici per recupero dati da mobile, ho collegato il dispositivo "come richiesto da software" utilizzando la modalità debug usb, mentre quando ho utilizzato software di recupero dati da memorie generiche ho attivato la modalità "collegamento come memoria di massa". Ho provveduto anche a fare il root del telefono attraverso il phlz kernel.
Il collegamento da recovery in mount and storage non l'ho provato, sinceramente mi è nuovo.
il mount&storage ti fa collegare il telefono al pc da recovery, inutile se le foto sono danneggate, e comunque senza un buon software (quindi i free dimenticateli) è perfettamente inutile, l'unica è si fare mount&storage ma con un software come si deve che recupera i dati, può anche darsi che le foto siano realmente compromesse, a quel punto dovrai andare da qualcuno specializzato ed utilizzare un software (che ovviamente sul web non c'è) fatto apposta per questo, e non costa poco
-
Quote:
Quando ho utilizzato software specifici per recupero dati da mobile, ho collegato il dispositivo "come richiesto da software" utilizzando la modalità debug usb, mentre quando ho utilizzato software di recupero dati da memorie generiche ho attivato la modalità "collegamento come memoria di massa". Ho provveduto anche a fare il root del telefono attraverso il phlz kernel.
Il collegamento da recovery in mount and storage non l'ho provato, sinceramente mi è nuovo.
I tuoi programmi di recupero girano in windows. Windows non ha l'accesso completo alla memoria del device se non im mount and storage/connetti USB storage.
In quella modalità il device diventa una specie di chiavetta e i programmi di windows possono lavorare meglio. In tutte le altre modalità la connessione avviene tramite i drivers samsung. Questa è l'unica modalità che ti permette i diagnostici per cui io una prova di recupero la farei proprio da recovery. Poi può darsi che hai di nuovo i file corrotti e non cambia niente, ma provare non ti costa niente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
I tuoi programmi di recupero girano in windows. Windows non ha l'accesso completo alla memoria del device se non im mount and storage/connetti USB storage.
In quella modalità il device diventa una specie di chiavetta e i programmi di windows possono lavorare meglio. In tutte le altre modalità la connessione avviene tramite i drivers samsung. Questa è l'unica modalità che ti permette i diagnostici per cui io una prova di recupero la farei proprio da recovery. Poi può darsi che hai di nuovo i file corrotti e non cambia niente, ma provare non ti costa niente.
Ti sbagli, eppure di grosso, i programmi di cui parlo girano in Dos, non su windowsi ed indovina.....cla base di linux e in dos, ril recupero dati e sicuro al 99%, prima di scrivere eresie per piacere informati
-
Quote:
Ti sbagli, eppure di grosso, i programmi di cui parlo girano in Dos, non su windowsi ed indovina.....cla base di linux e in dos, ril recupero dati e sicuro al 99%, prima di scrivere eresie per piacere informati
1) non stavo parlando con te.
2) non stavo riferendomi ai tuoi magici programmi di recupero, ma a quelli che ho consigliato io che girano in windows
3) solo un totale incompetente in informatica confonde l'obsoleto dos con la finestra dos di windows. Inutile spiegarti la differenza, è troppo il divario tra di noi
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
1) non stavo parlando con te.
2) non stavo riferendomi ai tuoi magici programmi di recupero, ma a quelli che ho consigliato io che girano in windows
3) solo un totale incompetente in informatica confonde l'obsoleto dos con la finestra dos di windows. Inutile spiegarti la differenza, è troppo il divario tra di noi
Hahahahahahahahahahahahahahahahahahhaha
E l'unica cosa che ti posso scrivere
1) se tu scrivi fesserie ad un utente inesperto io intervengo
2) i programmi di recupero di cui parlo costano pure 4-5.000 euro e recuperano TUTTO ( password complete e girano su windows, linux, mac os, ios, android e windows phone)
3) l'incomperente sono 12 anni che si occupa di informatica, finestra dos hahahahahahhahahahaha, non e il dos reale, ma il pompt comandi, dove puoi agire solo in cmd, ma laciamo perder
Mi scusi professore se la mia ignioranza non arriva alla sua
Bello abbassa la cresta e fatti una secchiata di umiltà, presuntoso
Io consiglio di igniorare questi tipi da spiaggia che non teconologia non ne capiscono un'accidente, per qualche lezione di informatica che prendono si sentono dei padre eterni
E con ciò chiudo perchè parlare con questi soggetti e una pwedita di tempo, seguite i suoi consigli, tanto non funzioneranno, quello di cui vi parlo io si, e costa pure un bel po ( si parla di 150 euro per un recupero completo)
-
Facciamo che la finite qui, se volete chiarirvi ulteriormente fatelo in privato.
Così stiamo confondendo chi ha aperto il thread è basta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
msquared
Facciamo che la finite qui, se volete chiarirvi ulteriormente fatelo in privato.
Così stiamo confondendo chi ha aperto il thread è basta.
Per quanto mi riguarda ho concluso, non preocuparti ;)
-
Quote:
Facciamo che la finite qui, se volete chiarirvi ulteriormente fatelo in privato.
Così stiamo confondendo chi ha aperto il thread è basta.
Io non avevo alcuna intenzione di flammare, ma solo dare consigli esperti su problemi pratici.
Poi l'amico si è inserito e io ho risposto. Capita.
A questo punto prima di chiudere a mia volta aggiungo alcune informazioni che possono essere utili per chi ha problemi di "gestione disco" sul device (come effettuare diagnostici, recuperare file scomparsi, file cancellati o illeggibili o scoprire di colpo che il device si ferma alla scritta samsung GSII senza possibilità di continuare il boot o -peggio di tutte- si accorge che ha perso l'imei e non può più telefonare)
Sono problemi diversi dal modding che a volte vengono risolti impropriamente col modding o con i reset (magari perdendo i dati personali) invece la risoluzione è un'altra
Spiego.
Samsung ha pensato ad una modalità di connessione usb del suo device che dà all'azienda e al cliente la massima garanzia di protezione. In effetti lo abbiamo sperimentato tutti: senza "drivers" nessun pc o mac riesce a vedere le memorie di massa del device. A volte anche con i drivers è difficile connetersi ma questa modalità, per quanto macchinosa, è stata studiata da samsung (oltre che a permettere gli aggiornamenti col device in modalità attiva) soprattutto per proteggere i file system delle memorie da eventuali utenti inesperti (che potrebbero creare grossi casini).
In pratica il pc (o Mac) non ha accesso diretto alla memoria del device, ma tramite il drivers crea una unità virtuale che noi poi vediamo in risorse del computer.
Ma che siano virtuali le unità lo si capisce perchè non hanno una lettera (si chiamano semplicemente card e phone) non attivano la rimozione sicura hardware (se fossero unità fisiche lo farebbero, vedremmo la famosa iconcina in basso a destra) e col tasto destro non attivano alcuna proprietà disco (a parte la formattazione).
Inoltre i file system dei dischi virtuali vengono riconosciuti dal computer come "generic hierarchical" (cosa non vera perchè sono delle FAT 32)
Purtroppo su questa unità virtuali non è possibile effettuare alcun tipo di diagnostico.
Questa protezione è il limite insormontabile per fare interventi correttivi sulla memoria (controllo errori file system, recupero file cancellati, controlli di coerenza, deframmentazioni).
Samsung non dà possibilità di connessione diretta, ma per chi ha la root e la cwm è possibile aggirare agevolmente l'ostacolo.
In modalità recovery/mount and storage c'è l'opzione mount usb storage.
Connettendo il device in questa modalità possiamo fare una bella pernacchia ai drivers di samsung, qualunque pc o mac riconosce immediatamente le nostre memorie e a queste associa una unità. Viene inoltre attivata la rimozione sicura dell'hardware e per magia abbiamo anche a disposizione sul nostro tasto destro tutti i diagnostici possibili.
E' questa la modalità di connessione che va utilizzata per il recupero dei file cancellati o persi perché è l'unica che dà accesso al file system. Poi ognuno usa il programma di recupero che preferisce, gratis o da 5000€ ma da questa modalità di connessione non si può transigere.
Consiglio vivissimo perchè prima o poi capita: prima di resettare un device che d'improvviso non si avvia ma rimane sulla scritta iniziale molto meglio effettuare lo scandisk sulla memoria interna. Al 99,99% riparte. Ne ho salvati un sacco dal reset
(i Wipe cache o wipe dalvik invece non servono quasi mai, il wipe data sì, ma a che prezzo!))
Saluti
-
Su vostro consiglio Ho provato a lanciare il mount ma mi dice error mounting! tra le varie opzioni poi quali devo scegliere? "mount efs - preload - sdcard - sd-ext"