Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti, allora ho fatto delle prove, il telefono in 4 ore mi consumava il 20% circa (lo stesso consumo lo avevo con il Sensation Xe), ho provato ad disinstallare alcune app.
Staccato ieri alle 8.00 il telefono dalla carica, wifi, connessione dati sempre attivi, messo in modalita offline dalle ore 1.30 fino alle ore 8.00 di questa mattina, riacceso alle 8.00 con wifi e connessione dati sempre attivi, alle ore 16.00 di oggi ero al 10% di batteria...fatto qualche chiamata, navigato quà e la, utilizzato facebook, twitter, whatsapp ecc....non male direi...:D
http://img835.imageshack.us/img835/8...2016062.th.png
http://img826.imageshack.us/img826/7...2016061.th.png
http://img571.imageshack.us/img571/6...2016060.th.png
http://img155.imageshack.us/img155/7...2016055.th.png
http://img840.imageshack.us/img840/3...2016053.th.png
http://img94.imageshack.us/img94/980...2016052.th.png
-
2 allegato(i)
io al momento ho questo consumo....
Allegato 17487
Allegato 17488
44 minuti di schermo acceso
batteria al 83%
-
Provate a installarvi anche juicedefender..vedrete...
Inviato dal mio GT-P5100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ariarkyn
Provate a installarvi anche juicedefender..vedrete...
Inviato dal mio GT-P5100 usando
Androidiani App
io personalmente l'ho disinstallato, perché alla fine della fiera non fa nulla che uno non possa gestire da sé, però dipende dall'utilizzo ed è una valutazione molto soggettiva la mia. Juice defender, nel suo genere, è una delle pochissime applicazioni valide. Per chi ne ha bisogno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mocassino
io personalmente l'ho disinstallato, perché alla fine della fiera non fa nulla che uno non possa gestire da sé, però dipende dall'utilizzo ed è una valutazione molto soggettiva la mia. Juice defender, nel suo genere, è una delle pochissime applicazioni valide. Per chi ne ha bisogno.
concordo in pieno, tutto quello che fa juice defender è fare tutto in automatico quello che noi possiamo fare in manuale...;)
-
Io non concordo per il semplice fatto che io non ho bisogno dei dati attivi sempre. L'ho impostato per connettersi e sincronizzare ogni 15 minuti per 30 secondi. Se non lo avessi dovrei prendere il telefono ogni 15 minuti accendere i dati e poi disattivarli. Invece così lo prendo solo se ce ne realmente bisogno. Poi se aspetto notizie importanti o lo disattivo a lo imposto per connettersi ogni 5 minuti
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Caino1991
Io non concordo per il semplice fatto che io non ho bisogno dei dati attivi sempre. L'ho impostato per connettersi e sincronizzare ogni 15 minuti per 30 secondi. Se non lo avessi dovrei prendere il telefono ogni 15 minuti accendere i dati e poi disattivarli. Invece così lo prendo solo se ce ne realmente bisogno. Poi se aspetto notizie importanti o lo disattivo a lo imposto per connettersi ogni 5 minuti
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ma infatti io ho scritto che è una questione soggettiva. A me di controlare i dati ogni 15 minuti non serve (e comunque se mi servisse avrei altri modi per fare la stessa cosa, volendo). Ho anche specificato che fra la tipologia delle app "battery saver" Juice Defender è una delle pochissime valide (che si contano sulle dita della mano di Django Reinhardt).
Per chi può servire, è un'app valida. A me non serve :)
-
è uffficiale che se disattivo la connessione dati durante la notte passo da un consumo del 16-18% in 7 ore e mezzo ad un 5% in otto ore...insomma un bel risparmio di batteria...certo che questo juice defender dovrebbe essere molto interessante...ma è solo in inglese!!!???è facile il settaggio???
-
Quote:
Originariamente inviato da
zeroof
è uffficiale che se disattivo la connessione dati durante la notte passo da un consumo del 16-18% in 7 ore e mezzo ad un 5% in otto ore...insomma un bel risparmio di batteria...certo che questo juice defender dovrebbe essere molto interessante...ma è solo in inglese!!!???è facile il settaggio???
È mezzo tradotto in italiano (alcune opzioni sono in inglese). Il settaggio all'inizio può sembrare un po' ostico, ma dopo alcuni tentativi e un po' di prove si riesce facilmente a capire la logica sottesa a tutto l'impianto. Io lo usavo per il tablet (infatti nell'immagine della mia vecchia home che puoi vedere nella mia firma ci sono due mini-widget di juice defender) ed avevo acquistato la versione a pagamento, ma poi ho considerato il rapporto tra costi e benefici, ossia quanto mi faceva risparmiare a me e quanto consumava e, seppure consuma veramente poco (la versione a pagamento, quella free non so), alla fine non mi conveniva e l'ho disinstallato.
Comunque secondo me 5% in otto ore, durante la notte, è ancora decisamente troppo. Io al tuo posto controllerei tutte le impostazioni e le opzioni, le app in background e tutto quello che c'è da controllare :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mocassino
È mezzo tradotto in italiano (alcune opzioni sono in inglese). Il settaggio all'inizio può sembrare un po' ostico, ma dopo alcuni tentativi e un po' di prove si riesce facilmente a capire la logica sottesa a tutto l'impianto. Io lo usavo per il tablet (infatti nell'immagine della mia vecchia home che puoi vedere nella mia firma ci sono due mini-widget di juice defender) ed avevo acquistato la versione a pagamento, ma poi ho considerato il rapporto tra costi e benefici, ossia quanto mi faceva risparmiare a me e quanto consumava e, seppure consuma veramente poco (la versione a pagamento, quella free non so), alla fine non mi conveniva e l'ho disinstallato.
Comunque secondo me 5% in otto ore, durante la notte, è ancora decisamente troppo. Io al tuo posto controllerei tutte le impostazioni e le opzioni, le app in background e tutto quello che c'è da controllare :)
le app in background si tolgono se premo il tasto centrale un paio di secondi e poi faccio 'rimuovi tutto' giusto???