Bhe..se era una tua abitudine e ti è sempre andato bene senz'altro qualcosa non è stato messo al posto giusto o nella maniera giusta e a questo punto dipende dall'onesta del centro capire e riconoscere l'errore...però vedi che tutti quelli (come te ) che usano s5 in questa maniera non hanno capito il senso dell' impermeabilità ...non è stata creata per usare il telefono in queste condizioni bensì per proteggerlo da cadute o contatti accidentali con l'acqua che è tutt'altra cosa.
Con il tempo però (anche un solo anno e forse già dopo 6 mesi..) le guarnizioni si usurano e si deformano sia per un naturale ingottimento della gomma che avviene nel tempo (come per i pneumatici delle nostre auto) che per i numerosi cicli in cui si riscaldano e si raffreddano (quando si usa e si spegne il cell),la Cover posteriore può piegarsi o deformarsi non dando la giusta pressione alle guarnizioni per sigillare ,quelli dei tasti possono schiacciarsi a furia di piggiare, ecc ecc...insomma addio impermeabilità che avevi quando il cell è stato tolto da dentro la confezione e quindi , dopo un anno , io ci starei attento anche a solo farlo andare a contatto con l'acqua anche in maniera accidentale.
Alcuni hanno addiritura avuto infiltrazioni d'acqua dal connettore jack auricolari dopo una seduta di corsa sotto una leggera pioggia ed avendo il cellulare in una tasca...
Questo è il motivo percui s6 non è stato fatto in questa maniera...ossia ,a parte chi l'avrebbe usata in maniera non appropriata come alcuni fanno ed hanno fatto con s5 , perché l'impermeabilità si perde nel tempo creando non pochi contenziosi tra clienti e centri assistenza
Non sono del tutto d'accordo, nel senso che se tu "costruttore" mi dai una certificazione come nel caso dell's5,e mi dici che fino a un tot di metri per un tot di tempo non entra acqua e polvere così deve essere! T'immagini se compro delle gomme certificate a sostenere una velocità max di 250 km/h e dopo 6 mesi a 200km/h mi scoppia una gomma per te è normale? Se mi dai una certificazione così deve essere, se poi fanno guarnizioni scadenti su un telefono che veniva venduto 700€ allora è una bella presa in giro! Io lo lavo sotto l'acqua tutti i giorni e dopo oltre un anno sabato scorso ho fatto le foto nell'acqua del mare per poi lavarlo sotto l'acqua dolce e non ho mai avuto problemi, ma se dovessi averli nei 2 anni di garanzia a costo di spendere 2000€ d'avvocato tiro su un casino allucinante! Io ho comprato un bene con delle caratteristiche e certificazioni e tali devono essere non solo su carta!
04-08-15, 20:54
joedellosso69
Quote:
Originariamente inviato da clarkkk
Non sono del tutto d'accordo, nel senso che se tu "costruttore" mi dai una certificazione come nel caso dell's5,e mi dici che fino a un tot di metri per un tot di tempo non entra acqua e polvere così deve essere! T'immagini se compro delle gomme certificate a sostenere una velocità max di 250 km/h e dopo 6 mesi a 200km/h mi scoppia una gomma per te è normale? Se mi dai una certificazione così deve essere, se poi fanno guarnizioni scadenti su un telefono che veniva venduto 700€ allora è una bella presa in giro! Io lo lavo sotto l'acqua tutti i giorni e dopo oltre un anno sabato scorso ho fatto le foto nell'acqua del mare per poi lavarlo sotto l'acqua dolce e non ho mai avuto problemi, ma se dovessi averli nei 2 anni di garanzia a costo di spendere 2000€ d'avvocato tiro su un casino allucinante! Io ho comprato un bene con delle caratteristiche e certificazioni e tali devono essere non solo su carta!
Per quanto riguarda il discorso della serietà dell'azienda costruttrice, dell rispetto della certificazione e ciò che ne consegue sopratutto almeno nel periodo di garanzia, hai perfettamente ragione e sono d'accordo perché il tuo punto di vista non fà una grinza e se caso mai ci sarebbe da organizzare una class action da parte di tutti i danneggiati e non riconosciuti dalla garanzia mi aggiungerei solo per principio visto che il mio non vedrà mai l'acqua se non in maniera accidentale e facendo pure tutti gli scongiuri perché non accade...... però la realtà è che una gomma per quanto certificata può scoppiare dopo 5 anni e qui le guarnizioni dopo un anno equivalgono ai 5 dell'auto ed in più la Cover stessa, essendo di plastica non rigida come un metallo e non avvitata come si fa per gli orologi, è soggetta a deformazioni mentre i loro ganci di chiusura possono perdere efficacia essendo solo a pressione poi c'è il problema jack auricolari e altoparlanti che hanno fatto penare molti dopo un bagno...
I cavilli li trovano sempre...da quello che so io dalla certificazione il cell non deve subire una certa pressione d'acqua e già che lo metti sotto una fontana l'acqua scorre e colpisce con una certa pressione...quindi..
Certificazione IP 67 significa (tabella presa e riportato fedelmente da internet):
La prima cifra 6 - resistenza totale alla polvere
La seconda cifra 7 - Immersioni fino a 1m ;
Durata del test: 30 minuti ;
Immersione ad una profondità di almeno 1m misurata partendo dalla parte inferiore del dispositivo, e almeno 15cm dalla parte superiore ;
L'introduzione di acqua in quantità nocive non è possibile quando il dispositivo è immerso in acqua sotto le condizioni di pressione e tempo stabilite
Da quello che so io questa certificazione significa che la prova consiste nel prendere s5 e lo si immerge per 30 minuti ad 1m senza pressioni se non quello che da l'acqua a quella profondità...cioè in parole povere è una prova statica in cui gli unici movimenti sono quando lo si immerge e lo si toglie e quindi già che lo porti in piscina e lo muovi in acqua piggiando i vari tasti per le riprese o quant'altro significa che fuoriesci dalla certificazione .
Inoltre il 7 non omologa getti d'acqua( ci vuole il 5, 6 o 6k per i getti ma questo poi non omologa Immersioni) ma solo immersione...quindi lavarlo sotto una fontana sparata al massimo significa uscire dalla certificazione.
Ecco perché nel mio precedente post ho parlato di uso improprio dell'S5.
04-08-15, 21:55
clarkkk
Quote:
Originariamente inviato da joedellosso69
Per quanto riguarda il discorso della serietà dell'azienda costruttrice, dell rispetto della certificazione e ciò che ne consegue sopratutto almeno nel periodo di garanzia, hai perfettamente ragione e sono d'accordo perché il tuo punto di vista non fà una grinza e se caso mai ci sarebbe da organizzare una class action da parte di tutti i danneggiati e non riconosciuti dalla garanzia mi aggiungerei solo per principio visto che il mio non vedrà mai l'acqua se non in maniera accidentale e facendo pure tutti gli scongiuri perché non accade...... però la realtà è che una gomma per quanto certificata può scoppiare dopo 5 anni e qui le guarnizioni dopo un anno equivalgono ai 5 dell'auto ed in più la Cover stessa, essendo di plastica non rigida come un metallo e non avvitata come si fa per gli orologi, è soggetta a deformazioni mentre i loro ganci di chiusura possono perdere efficacia essendo solo a pressione poi c'è il problema jack auricolari e altoparlanti che hanno fatto penare molti dopo un bagno...
I cavilli li trovano sempre...da quello che so io dalla certificazione il cell non deve subire una certa pressione d'acqua e già che lo metti sotto una fontana l'acqua scorre e colpisce con una certa pressione...quindi..
Certificazione IP 67 significa (tabella presa in internet):
Il numero 6 - resistenza totale alla polvere
Il numero 7 - Immersioni fino a 1m ;
Durata del test: 30 minuti ;
Immersione ad una profondità di almeno 1m misurata partendo dalla parte inferiore del dispositivo, e almeno 15cm dalla parte superiore ;
L'introduzione di acqua in quantità nocive non è possibile quando il dispositivo è immerso in acqua sotto le condizioni di pressione e tempo stabilite
Da quello che so io questa certificazione significa che la prova consiste nel prendere s5 e lo si immerge per 30 minuti ad 1m senza pressioni se non quello che da l'acqua a quella profondità...cioè in parole povere è una prova statica in cui gli unici movimenti sono quando lo si immerge e lo si toglie e quindi già che lo porti in piscina e lo muovi in acqua piggiando i vari tasti per le riprese o quant'altro significa che fuoriesci dalla certificazione
Certo è esatto ciò che dici, ma se la garanzia è di 2 anni, tutti gli elementi, compresa la guarnizione e la cover devono durare almeno e dico almeno 2 anni! Poi se si da una certificazione tanto per dare un valore aggiunto allora è un altro discorso! Le gomme dell'auto se ad esempio sono garantite 5 anni, ne dureranno almeno 7/8, perché i costruttori seri, danno certificazione di durata ben al di sotto della durata reale, proprio per essere sicuri di non incappare in qualche causa proprio perché il prodotto ha "collassato" prima del previsto, un po' come si fa con il limitatore dei giri motore dell'auto o della potenza reale che potrebbero avere! Il problema consiste nel fatto che non rischiando nessuno la vita loro (tipo Samsung) ne approfittano sapendo che nessuno vada fino in fondo, mentre se ci scapperebbe il morto sarebbero "altri" ad interessarsi del caso! Io comunque sono sempre del parere che ciò che compro, E che quindi pago, deve rispettare sempre ciò che compro appunto! Se compro una Ferrari da 300km/h probabilmente non andrei mai a quella velocità, ma se decidessi di farlo mica la macchina può perdere i pezzi o spegnersi!
04-08-15, 22:21
joedellosso69
Quote:
Originariamente inviato da clarkkk
Certo è esatto ciò che dici, ma se la garanzia è di 2 anni, tutti gli elementi, compresa la guarnizione e la cover devono durare almeno e dico almeno 2 anni! Poi se si da una certificazione tanto per dare un valore aggiunto allora è un altro discorso! Le gomme dell'auto se ad esempio sono garantite 5 anni, ne dureranno almeno 7/8, perché i costruttori seri, danno certificazione di durata ben al di sotto della durata reale, proprio per essere sicuri di non incappare in qualche causa proprio perché il prodotto ha "collassato" prima del previsto, un po' come si fa con il limitatore dei giri motore dell'auto o della potenza reale che potrebbero avere! Il problema consiste nel fatto che non rischiando nessuno la vita loro (tipo Samsung) ne approfittano sapendo che nessuno vada fino in fondo, mentre se ci scapperebbe il morto sarebbero "altri" ad interessarsi del caso! Io comunque sono sempre del parere che ciò che compro, E che quindi pago, deve rispettare sempre ciò che compro appunto! Se compro una Ferrari da 300km/h probabilmente non andrei mai a quella velocità, ma se decidessi di farlo mica la macchina può perdere i pezzi o spegnersi!
Come detto prima tutto vero , giusto e sono d'accordo...quindi se piove leggermente mentre vai a correre con l's5 in una tasca (quindi pure protetta) si presume che non dovrebbe subire danni perché l'acqua non dovrebbe entrare dalla presa jack cuffie o dagli altoparlanti visto che dovrebbe resistere ad un metro per 30 minuti dalla certificazione... e su questo ci siamo e a chi é successo sta cosa ha tutto il diritto di agire come gli pare e nelle oppurtuni sedi.....però a qui a portarlo in piscina muovendolo pure ad una certa velocità mentre si nuota facendo poi riprese piggiando vari tasti.....non è previsto dalla certificazione così come fuoriesce dalla certificazione quando lo si bagna sotto un getto d'acqua visto che il 7 omologa per immersione e non ai getti mentre il 5, 6 e 6k omologa per i getti ma non per le immersioni...quindi se ti dovrei consigliare non lavarlo più sotto la fontana a prescindere dalla bontà o meno delle guarnizioni perché la fontana è un getto d'acqua e quindi l'omologazione non lo prevede ...se dovesse succedere qualcosa che ci vai a dire poi al giudice così che dirà il nostro amico che ha postato prima al centro assistenza visto che lo ha portato in piscina l's5 ?
05-08-15, 01:07
Joker87
Quote:
Originariamente inviato da joedellosso69
Come detto prima tutto vero , giusto e sono d'accordo...quindi se piove leggermente mentre vai a correre con l's5 in una tasca (quindi pure protetta) si presume che non dovrebbe subire danni perché l'acqua poi entra dalla presa jack cuffie o dagli altoparlanti visto che dovrebbe resistere ad un metro per 30 minuti dalla certificazione... e su questo ci siamo e a chi é successo sta cosa ha tutto il diritto di agire come gli pare e nelle oppurtuni sedi.....però a qui a portarlo in piscina muovendolo pure ad una certa velocità mentre si nuota facendo poi riprese piggiando vari tasti.....non è previsto dalla certificazione così come fuoriesce dalla certificazione quando lo si bagna sotto un getto d'acqua visto che il 7 omologa per immersione e non ai getti mentre il 5, 6 e 6k omologa per i getti ma non per le immersioni...quindi se ti dovrei consigliare non lavarlo più sotto la fontana a prescindere dalla bontà o meno delle guarnizioni perché la fontana è un getto d'acqua e quindi l'omologazione non lo prevede ...se dovesse succedere qualcosa che ci vai a dire poi al giudice così che dirà il nostro amico che ha postato prima al centro assistenza visto che lo ha portato in piscina l's5 ?
Per me non ha senso, io non ho avuto nessun problema in piscina e ne ho fatte parecchoe di immersioni. La IPX7 certifica anche contro i getti, evidentemente, mai nessun problema a lavarlo con acqua e sapone sotto il rubinetto
1 metro per ALMENO mezz'ora mi sembra sufficiente per vincere le remore... contando anche i tanti video che si vedono su youtube dove lo testano in condizioni molto più estreme (tipo nella centrifuga, lol)
05-08-15, 08:24
joedellosso69
Quote:
Originariamente inviato da Joker87
Per me non ha senso, io non ho avuto nessun problema in piscina e ne ho fatte parecchoe di immersioni. La IPX7 certifica anche contro i getti, evidentemente, mai nessun problema a lavarlo con acqua e sapone sotto il rubinetto
1 metro per ALMENO mezz'ora mi sembra sufficiente per vincere le remore... contando anche i tanti video che si vedono su youtube dove lo testano in condizioni molto più estreme (tipo nella centrifuga, lol)
Ti posto la tabella completa IP che ho trovato:
Livelli di protezione dall'acqua
(Questi test per l'omologazione ai vari livelli IP sono validi solo utilizzando acqua dolce e non per acqua di mare)
Livello
0
nessuna protezione
1
Gocce d'acqua
Gocce d'acqua a caduta verticale non hanno alcun effetto nocivo
Durata del test: 10 minuti
Acqua equivalente a 1mm di pioggia per minuto
2
Gocce d'acqua con inclinazione a 15°
Gocce d'acqua a caduta verticale non hanno alcun effetto nocivo quando il dispositivo è inclinato con un angolo fino a 15° dalla sua posizione normale
Durata del test: 10 minuti
Acqua equivalente a 3mm di pioggia per minuto
3
Pioggia
Spruzzi d'acqua a caduta da ogni angolo fino a 60° dalla verticale non hanno alcun effetto nocivo
Durata del test: 5 minuti
Volume d'acqua: 0,7 litri al minuto
Pressione: 80-100kPa
4
Spruzzi d'acqua
Spruzzi d'acqua da ogni direzione non hanno alcun effetto nocivo
Durata del test: 5 minuti
Volume d'acqua: 10 litri al minuto
Pressione: 80-100kPa
5
Getti d'acqua
L'acqua diffusa da un ugello di diametro di 6,3mm da qualsiasi direzione non produce effetti nocivi
Durata del test: almeno 15 minuti
Volume d'acqua: 12,5 litri al minuto
Pressione: 30kPa a 3m
6
Getti d'acqua
Potenti getti d'acqua diffusi da un ugello di 12,5mm di diametro da qualsiasi direzione non producono alcun effetto nocivo
Durata del test: almeno 3 minuti
Volume d'acqua: 100 litri al minuto
Pressione: 100kPa a 3m
6K
Potenti getti d'acqua con pressione aumentata
Potenti getti d'acqua da un ugello di 12,5mm di diametro da qualsiasi direzione, sotto elevata pressione, non producono alcun effetto nocivo
Durata del test: almeno 3 minuti
Volume d'acqua: 75 litri al minuto
Pressione: 1000kPa a 3m
7
Immersioni fino a 1m
L'introduzione di acqua in quantità nocive non è possibile quando il dispositivo è immerso in acqua sotto le condizioni di pressione e tempo stabilite
Durata del test: 30 minuti
Immersione ad una profondità di almeno 1m misurata partendo dalla parte inferiore del dispositivo, e almeno 15cm dalla parte superiore
8
Immersioni oltre 1m
Il dispositivo è adatto ad immersioni continue in acqua sotto condizioni specificate dal produttore. Normalmente significa che il dispositivo è sigillato ermeticamente. Può anche specificare che l'acqua è in grado di entrare, ma in maniera non nociva
Durata del test: immersione continua in acqua
Profondità specificata dal produttore, generalmente fino a 3m
9K
Potenti getti d'acqua ad alta temperatura
Protetto contro getti d'acqua ad alta pressione e ad elevata temperatura
* Mie considerazioni *
Da notare che:
- fino a 6k il prodotto è omologato per gocce fino ad arrivare a getti (in altre tabelle trovati googlando, e che ho aggiunto qui, nei livelli più bassi ci sono anche gli angoli d'impatto delle gocce d'acqua) ma non alle immersioni;
- da 7 a 8 è omologato per le immersioni e non ai getti (se lo fossero queste caratteristiche sarebbero stati espressi nelle caratteristiche di omologazione ed invece non ci sono);
- la 9k è per i getti e non per immersioni.
Ossia, in altre parole, non sempre una categoria superiore inglobula automaticamente una categoria inferiore e viceversa ed inoltre un corpo subisce conseguenze differenti a seconda che viene immerso oppure messo sotto un getto:
di fatti, la pressione che un corpo subisce ad 1m di profondità in acqua, ossia 9806,65 Pa ( valore preso da wikipedia) come quello del livello 7 nel nostro caso, è inferiore di molto ai 1000k Pa a 3m del livello 6 eppure il livello 6 non omologa per immersioni come il livello 7.
Poi c'è anche da dire che queste prove sono fatte in maniera statica ossia non muovendo il cellulare ne utilizzando funzioni o tasti durante le prove quindi, complessivamente, se fino ad adesso ti è andato bene è perché sei stato fortunato e hai beccato un esemplare particolarmente resistente rispetto alla media visto le conseguenze riscontrati da altri per aver fatto più poco, pertanto...sei disposto ancora a sfidare la sorte?
Comunque qui , come detto in qualche mio precedente post, non si è capito la natura di questi test e livelli di omologazione IP: dare "protezione" in caso di immersione o contatti accidentali con l'acqua e non quello di garantire l'uso normale dell'S5 in questi condizioni come erroneamente fanno in molti. Per questi casi meglio dotarsi di custodie/case per immersioni subacquei con le quali è tranquillamente possibile fare video e foto sott'acqua.
05-08-15, 12:12
Joker87
Quote:
Originariamente inviato da joedellosso69
* Mie considerazioni *
Da notare che:
- fino a 6k il prodotto è omologato per gocce fino ad arrivare a getti (in altre tabelle trovati googlando, e che ho aggiunto qui, nei livelli più bassi ci sono anche gli angoli d'impatto delle gocce d'acqua) ma non alle immersioni;
- da 7 a 8 è omologato per le immersioni e non ai getti (se lo fossero queste caratteristiche sarebbero stati espressi nelle caratteristiche di omologazione ed invece non ci sono);
- la 9k è per i getti e non per immersioni.
Ossia, in altre parole, non sempre una categoria superiore inglobula automaticamente una categoria inferiore e viceversa ed inoltre un corpo subisce conseguenze differenti a seconda che viene immerso oppure messo sotto un getto:
di fatti, la pressione che un corpo subisce ad 1m di profondità in acqua, ossia 9806,65 Pa ( valore preso da wikipedia) come quello del livello 7 nel nostro caso, è inferiore di molto ai 1000k Pa a 3m del livello 6 eppure il livello 6 non omologa per immersioni come il livello 7.
Poi c'è anche da dire che queste prove sono fatte in maniera statica ossia non muovendo il cellulare ne utilizzando funzioni o tasti durante le prove quindi, complessivamente, se fino ad adesso ti è andato bene è perché sei stato fortunato e hai beccato un esemplare particolarmente resistente rispetto alla media visto le conseguenze riscontrati da altri per aver fatto più poco, pertanto...sei disposto ancora a sfidare la sorte?
Comunque qui , come detto in qualche mio precedente post, non si è capito la natura di questi test e livelli di omologazione IP: dare "protezione" in caso di immersione o contatti accidentali con l'acqua e non quello di garantire l'uso normale dell'S5 in questi condizioni come erroneamente fanno in molti. Per questi casi meglio dotarsi di custodie/case per immersioni subacquei con le quali è tranquillamente possibile fare video e foto sott'acqua.
In effetti è da approfondire questa cosa delle certificazioni, per me quelle superiori includono anche quelle inferiori, ma potrei sbagliarmi
Per il resto assolutamente sono ancora disposto a immergerlo, nessuno sorte da sfidare ma una certificazione che mi garantisce, e del resto ho visto molte prove su youtube dove è stato stressato a lungo persino nella centrifuga o in acqua di mare e ha retto perfettamente
Chi ha avuto problemi sicuramente non ha chiuso bene la cover o lo sportellino
PS: Rettifico, hai ragione te sulle certificazioni
Quote:
The ratings for water ingress are not cumulative beyond IPX6. A device which is compliant with IPX7, covering immersion in water, need not be compliant with IPX5 or IPX6, covering exposure to water jets. A device which meets both tests is indicated by listing both tests separated by a slash, e.g. IPX5/IPX7.
In effetti lo sapevo e l'ho appreso tempo fà da un'altra fonte ma non l'ho pubblicata perché non avevo trovato più il link...grazie per aver postato e condiviso la tua fonte perche salveremo qualche S5 dalle cure forzate dell'assistenza .
Quindi, riepilogando, si deduce che l'S5 può essere immerso solo in acqua dolce fino ad 1m per 30 min nelle sole modalità previste dall'omologazione e quindi non potrebbe essere né usato ne si potrebbero schiacciare i pulsanti durante l'immersione. Addiritura non si potrebbe neanche mettere sotto la fontana per lavarlo.
A questo punto mi viene anche il dubbio che usandolo sotto la pioggia, per chi fa jogging, non si possa rovinare perché entra l'acqua dalla presa jack auricolare visto che non ha l'IP giusto (anche se, sinceramente, questo è assurdo ma comunque è già successo a qualcuno)
Su You tube si trova di tutto di più...c'è anche chi lancia un cell dal primo piano e si salva graffiando solo il bordo mentre nella realtà di tutti i giorni se ti cade dalle mani a mezzo metro da terra capita pure che si spacca lo schermo!
Statisticamente parlando, la maggior causa di rotture di un cellulare è dato dalla sua caduta tra water, lavandino e vasca da bagno quindi si capisce il motivo percui l'hanno omologato per l'IP 67 e non certo per scattere foto sott'acqua in piscina.
Joker87 tanto per sdrammatizzare ti rifaccio la domanda: sei disposto ancora a sfidare la sorte ? [emoji6] [emoji23]
11-08-15, 19:07
Cristian95
Ragazzi comunque mi sono reso conto che con questo S5 se lo si porta in assistenza si perde la certificazione IP67.....
Portato in un centro samsung autorizzato, mi hanno cambiato vetro e display in garanzia, dopo averlo ritirato come facevo dal primo giorno dell'acquisto l'ho portato in doccia......risultato? Stamattina prendo il cell fotocamera anteriore piena di condensa e non so come toglierla.
Sono rimasto deluso e ora sicuramente mi daranno la colpa che non dovevo mettere il cellulare in acqua, cosa che facevo ogni giorno prima di portarlo in assistenza senza subire alcun danno....bah
Ps: per i moderatori, ho scritto lo stesso commento in un altro argomento meno indicato per questo post. Se non va bene cancellatelo. ;)
11-08-15, 19:44
joedellosso69
Quote:
Originariamente inviato da Cristian95
Ragazzi comunque mi sono reso conto che con questo S5 se lo si porta in assistenza si perde la certificazione IP67.....
Portato in un centro samsung autorizzato, mi hanno cambiato vetro e display in garanzia, dopo averlo ritirato come facevo dal primo giorno dell'acquisto l'ho portato in doccia......risultato? Stamattina prendo il cell fotocamera anteriore piena di condensa e non so come toglierla.
Sono rimasto deluso e ora sicuramente mi daranno la colpa che non dovevo mettere il cellulare in acqua, cosa che facevo ogni giorno prima di portarlo in assistenza senza subire alcun danno....bah
Ps: per i moderatori, ho scritto lo stesso commento in un altro argomento meno indicato per questo post. Se non va bene cancellatelo. ;)
Personalmente non ho mai smontato un s5 né tanto meno ho visto video in youtube che fanno vedere come si fà, pertanto posso solo supporre che tra il vetro e lo chasis ci sia una guarnizione oppure un sigillante siliconica che impedisce l'acqua di entrare.
Certamente, visto che questa cosa è successa a più persone, c'è qualche errore di montaggio che fa entrare acqua oppure che crea condensa.
Non ti rimane altro da fare che in primis evitare l'acqua , ed in secundis di riportarlo indietro al centro assistenza per farlo mettete a posto e per farlo asciugare e pulire nel suo interno visto che umidità può creare ossidazioni alla scheda madre e possibile sua sostituzione in futuro.
Fatti spiegare inoltre come sigillano il vetro o se può dipendere dallo smontaggio dei tasti e relative guarnizioni.
Comunque , come dicevo in mio precedente post , l'ip67 è nato per proteggere il cell in casi di contatti accidentali con l'acqua e non per usarlo nell'acqua...Pertanto sconsiglio questi comportamenti e, tra l'altro, la doccia é un getto d'acqua e non un immersione pertanto fuoriesci dall'omologazione ip67 ....quindi fuoriesci pure dalla garanzia, ma ti salvi per il lavoro non compiuto a regola d'arte visto che l'acqua prima non entrava.