Visualizzazione stampabile
-
Checksum e dintorni
Salve a tutti e Buon Anno (anche se in ritardo).
Ho qualche problema con il mio GT P1000 7' acquistato in Agosto con Froyo 2.2 come S.O.
Appena è stato disponibile Ginger 2.3.3 ho utilizzato Kies per aggiornare il Tab tramite Win 7 x64. Sapevo dei problemi sollevati da quel programma ma, avendolo istallato senza difficiltà e riconoscendo il medesimo il Tab senza problemi ho deciso di usarlo. Tutto bene, l'aggiornamento è avvenuto senza che siano state rilevate difficoltà ed al riavvio il S.O. risultava quello voluto. Il tablet funzionava anche se talvolta non così fluidamente come speravo così ho pensato di andare in recovery e fare un wipe per poi ricaricare il tutto. E qui... la sorpresa! Trovo nella videata quanto segue:
E: part(1) DATA checksum
E: part(1) checksum error
Internal MMC checksum verify failed.
A questo punto ho capito (credo) che i multipli riavvii automatici (1 o 2 ma non sempre) o il blocco che si verifica se inserisco il Pin della Sim immediatamente, senza attendere che il sistema abbia scannerizzato SD, Mem, etc possono derivare da quell'errore anche se una volta stabilzzato generalmente il tab funziona abbastanza bene.
Avendo cercato a giro l'argomento, senza aver trovato chiare spiegazioni di quell'errore, mi scuso per la lunga descrizione e passo alle domande:
1) pensate che riflashando la versione 2.3.3 (o 2.3.6 chissà) con Odin e ripartizionando il Tab la cosa vada a posto ?
2) E' forse meglio ricorrere all'assistenza se quell'errore dovesse creare problemi in fase di flash ? Eviterei caso mai di
doverci ricorrere egualmente con il Tab bloccato. (inoltre se il problema fosse dovuto ad altro invece che al
partizionamento l'assistenza potrebbe provedere direttamente)
3) Qualcuno sa invece se il problema è risolvibile con interventi parziali e/o mirati senza totalmente ripartire da zero?
Scusate la quantità di domande ma vorrei chiarire se, mettendomici io o facendo metterci le mani da altri il problema si possa risolvere e soprattutto il vostro parere mi può essere molo utile a non farmi raccontare novelline dall'assistenza al caso decida di rivolgermi a loro. (in fondo è il loro Kies che zitto zitto ha fatto casino. O ho sbagliato qualcosa io ?)
Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.
-
Effettivamente sei stato un po' prolisso... ;)
L'errore riportato sembra addebitabile ad un problema della sd interna. Impossibile dire se un ripartizionamento della memoria possa risolvere. Se è un problema hw, non c'è niente da fare. Ma non è escluso che sia solo un problema del file system.
Se il tab fosse mio, proverei a flashare la 2.3.6. Ma il tab non è mio e devi considerare i rischi che il flash vada male per errori nella sd.
-
La cosa è strana, perché anche io sil p1010, con la ginger 2.3.6 ho avuto un prpblwma analogo di file system danneggiato. Io però avevo attribuito il problema alla cwm cf-root beta e al rooting.
Domanda, hai avuto un crash con riavvio del tablet prima del problema?
Inviato dal mio GT-P1010 usando Androidiani App
-
Si hai ragione. Grazie della pronta risposta che ha confermato quello che già pensavo e i dubbi che avevo. Probabilmente mi rivolgerò all'assistenza anche se la voglia di rischiare con Odin mi tenta.
-
Per quanto ricordo HappyCactus non mi sembra che il crash con riavvio del tablet si sia verificato immediatamente al cambio di OS. Certo si verifica sporadicamente spesso all'avvio. Parte il processo giunge alle diciture Samsung e di colpo crasha e si auto riavvia.
Se non si stabilizza da solo talvolta devo rilanciarlo tramite il tasto power in riavvio. Grazie anche a te per l'interessamento.
-
Questo mi da molto da pensare sulla stabilità di ginger sul p1010. Oggi mi si è riavviato una volta.
Io però ho la 2.3.6.
Ok grazie delle info, il principale sospettato a questo punto comincia ad essere la rom, più che cwm.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Guildamx
Effettivamente sei stato un po' prolisso... ;)
:-)
Io preferico quelli prolissi perche riesci a capire passo passo cosa e' successo...
Gh!
-
Ringrazio lupoalba ma, comunque, mi scuso della reiterata prolissità con Guildamx e vi comunico un seguito (piccolo) al problema iniziale.
Dunque:
- L'errore rilevato è di checksum su MMC.
- Questo potrebbe essersi verificato anche per errore di scollegamento da USB storage (che usualmente mostra SD interna ed
esterna) anzichè durante l' aggiornamento con Kies.
Essendo la SD interna (di circa 12 gb) l'unica memoria danneggiabile come sopra, ho spostato tutte le APPs caricare dalla SD interna alla memoria phone (con 1.27 Gb ancora liberi sui 1.71 Gb nominali).
Risultato (empirico) all'avvio: le ripetute scannerizzazzioni (Mem, USB, Sched.Mem etc) si sono ridotte solo a 2 e le Apps dopo alcuni giorni d'uso non hanno subito più crash da riavvio.
In fase di avvio da spento (che impegna il check di tutta la memoria) si verificano talvolta ancora riavvi ma, ottenuto un riavvio corretto (tramite il tasto power se necessario), lasciando il dispositivo acceso e in stand by riesco ad utilizzarlo decentemente.
Ovviamnte è un risultato ma non so se durerà ed è assurdo utilizzare 2 gb e rinunciare ai 12 Gb della SD interna percui tra un po' contatterò l'assistenza.
PS. Avevo pensato che forse si poteva riformattare la parte di memoria SD interna come se fosse una scheda tramite il PC (Naturalmente dopo aver backuppato quanto rimasto dopo aver spostato le APPS, da ripristinare a formattazione avvenuta) ma credo sia aggiungere pazzia a pazzia intervenire su Android da PC win7.
Spero, se non mi sono sbagliato, che quanto sopra possa servire a qualcuno. Saluti
-
Domanda banale, hai provato a fare un ripristino delle condizioni di fabbrica?
-
Quote:
Originariamente inviato da
HappyCactus
Domanda banale, hai provato a fare un ripristino delle condizioni di fabbrica?
Provato a suo tempo, ma inefficace per il recupero dell'errore purtroppo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HappyCactus
Domanda banale, hai provato a fare un ripristino delle condizioni di fabbrica?
Non penso sia la soluzione. Certo, alla peggio si può provare anche quello.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HappyCactus
Domanda banale, hai provato a fare un ripristino delle condizioni di fabbrica?
Riformattare da windows ha poco senso secondo me, non credo sia una formattazione vera e propria; anche il wipe, visto quanto e' rapido, credo che sia solo la cancellazione della parte equivalente della FAT...
Forse installare una rom che ripartiziona o come la overcome che passa il filesystem a ext4, potrebbe far cambiare qualcosa, ma visto che deve andare in assistena, io non lo farei.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalba
Riformattare da windows ha poco senso secondo me, non credo sia una formattazione vera e propria; anche il wipe, visto quanto e' rapido, credo che sia solo la cancellazione della parte equivalente della FAT...
Forse installare una rom che ripartiziona o come la overcome che passa il filesystem a ext4, potrebbe far cambiare qualcosa, ma visto che deve andare in assistena, io non lo farei.
Per windows, se non viene fatta una formattazione rapida, l'operazione di format è reale. Però a volere, sarebbe meglio farlo da XP o
altro vecchio OS visto che di win 7 non mi fido molto con tutte le sue autorizzazioni e sicurezze. Certo è che wipe non è chiaramente
una formattazione (altrimenti perché non usare il termine 'format' dal significato consolidato?). Ripartizionare con Odin potrebbe anche funzionare ma non vale il rischio, come anche tu dici, di rimetterci l'assistenza.
-
Il wipe corrisponde alla cancellazione della dir /data. Non è una formattazione in nessun modo. La conversione in ext4 l'avevo citata nelle primissime risposte: troppo rischio...
-
Se il filesystem è incasinato, eviterei di usare il format del windows o altri mezzi poco ortodossi; meglio riflashare il tutto, io ho in effetti risolto così il problema con la mia partizione /sdcard non montabile.
Certo anche Samsung, scegliere un file system così debole cone il fat, quando esistono alternative ibfinitamente piu robuste...
Inviato dal mio GT-P1010 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da HappyCactus
Se il filesystem è incasinato, eviterei di usare il format del windows o altri mezzi poco ortodossi; meglio riflashare il tutto, io ho in effetti risolto così il problema con la mia partizione /sdcard non montabile.
Certo anche Samsung, scegliere un file system così debole cone il fat, quando esistono alternative ibfinitamente piu robuste...
Inviato dal mio GT-P1010 usando
Androidiani App
Scusate una domanda da neofita curioso. Ma il fat non si può cambiare con un file system più robusto? :-)
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nikko63
Scusate una domanda da neofita curioso. Ma il fat non si può cambiare con un file system più robusto? :-)
Sì può, se il kernel lo supporta. Ad esempio il kernel Overcome supporta l'eccellente EXT4. Il problema, secondo me, è che se converti tutta la sd in ext poi gli utenti Windows non riescono più a copiarci dentro i file...
-
Quote:
Originariamente inviato da
efsoft
Per windows, se non viene fatta una formattazione rapida, l'operazione di format è reale. Però a volere, sarebbe meglio farlo da XP o
altro vecchio OS visto che di win 7 non mi fido molto con tutte le sue autorizzazioni e sicurezze. Certo è che wipe non è chiaramente
una formattazione (altrimenti perché non usare il termine 'format' dal significato consolidato?). Ripartizionare con Odin potrebbe anche funzionare ma non vale il rischio, come anche tu dici, di rimetterci l'assistenza.
Ti assicuro che quando windows formatta "lentamente" cancella la FAT e poi controlla solo che riesca ad accedere a tutti i settori; per di piu in quel caso passa anche per un controller di cui non ha pallida idea di cosa faccia realmente e la maggior parte dei controller delle flash evitano tutte le scritture inutili. Quindi formattare una flash da windows a parte cancellare solo alcune parti della fat, altro non fai. Ma anche se cambi filesystem, in genere non fai molto oltre scrivere una manciata di bit nell header nel bootsector nel descrittore del filesystem e nella fat. Per sincerartene prova a formattare una partizione e poi usa un sw di recupero dati tipo easy recovery pro, scoprirai che i dati sono ancora tutti li.
-
Non solo, ricordiamoci che stiamo non su un disco "fisico", ma su un usb-storage collegato internamente (da quel che ho capito) ad un'altra linea USB. Alcuni comandi sono inevitabilmente filtrati o emulati.
Personalmente proverei con un reflash o al massimo con i comandi della shell ( adb shell )
-
In attesa di poter fare a meno del Tab ed di trovare il tempo di fare un salto in assistenza ( e di verificare se l'iscrizione al Club Samsung Esxclusive fornisce veramente quella corsia preferenziale in assistenza che dicono di offrire agli iscritti) ho fatto ancora una prova. Dopo aver spostato tutte le Apps dalla SD interna alla memoria dispositivo (ottenendo un funzionamento accettabile) ho fomattato la memoria di archiviazione del dispositivo ottenendo la seguente variazione nel display della recovery:
"E:part(1) DATA checksum error" si è trasformata in " E:part(1) Boot Record Checksum Error"
La modifica può essere utile a chiarire il dubbio se il problema è Hardware oppure di System Software ?
Nel frattempo grazie a lupoalba ed HappyCactus per le loro considerazioni sull'uso di Windows Format che comunque già all'inizio
avevo già definito un pura pazzia per l'idea che mi era venuta :)
-
Perso per perso, come si dice dalle mie parti :-) proverei a formattarla da adb shell...
Certo, quel "boot record checksum error" mi da da pensare... però è difficile capire da lì.
Sarebbe interessante vedere qualche log e fare un po' di esperimenti...
-
Quote:
Originariamente inviato da
HappyCactus
Perso per perso, come si dice dalle mie parti :-) proverei a formattarla da adb shell...
Certo, quel "boot record checksum error" mi da da pensare... però è difficile capire da lì.
Sarebbe interessante vedere qualche log e fare un po' di esperimenti...
Grazie per la risposta immediata. Immaginavo che restasse difficile da capire la causa del comportamento del GT7.
Posso solo aggiungere altri comportamenti anomali del dispositivo che tuttavia dubito aiutino.
Fermo restando che i problemi erano dati da improvvisi riavvii di sistema (fortemente ridotti spostando tutte le Apps) resta ancora da capire perché:
1) all'avvio da spento, dopo le scritte Samsung e prima di apparire il pannello di inserimento Pin della Sim, venga
mostrato la videata del Dispositivo in StandBy per circa 1-2 secondi.
2) sempre avviando da spento, il dispositivo esegua 'Preparazione SD' - 'Scansione Mem' - Scansione Scheda M..' -
'Scansione Scheda USB ' e perché, se addirittura non crasha e si riavvia da solo in questa fase, lo fa sicuramente
appena avviata una o più applicazioni cominciando a lavorarrci.
Unica possibilità resta quella di riavviarlo più volte con il tasto Power (o da videata Recovery) per ottenere all'avvio solo la 'Preparazione SD' , la 'Scansione Mem' e una ulteriore scansione anonima al termine delle quali si riesce ad
avviare il Tab senza propblemi e ad usarlo normalmente (almeno finchè il blocco di una App qualunque non costringa
a riavviarlo da spento).
Devo ancora riprovare a conneterlo al PC in USB storage e anche a Kies per vedere cosa succede. Appena ho tempo proverò.
-
Io proverei a collegarlo con USB debug attivo e provando a prendere un log del sistema durante questa fase. Dovrebbero esserci da qualche parte le istruzioni su come fare..
-
Quote:
Originariamente inviato da
HappyCactus
Io proverei a collegarlo con USB debug attivo e provando a prendere un log del sistema durante questa fase. Dovrebbero esserci da qualche parte le istruzioni su come fare..
OK, proverò a farlo (tanto qualcosa da imparare serve sempre:-)
Poi ti facci sapere.Grazie
-
Per poterlo collegare con USB debug attivo e prendere un log mi è sembrato di capire (guardando a giro) che dovrei scaricare alcuni file ed istallare sul PC, in tutto o n parte, ciò che serve per sviluppare per android.
Non ne ho ancora trovato il tempo ma ho comunque collegato il Tab in usb storage.
Fatto questo, dopo aver sterilizzato ogni opzione di correzione e/o modifica automatica di Win 7, ho avviato per le due schede interna e esterna un check disk.
La microSDHC non ha comportato sorprese (quasi ovvio) mentre la scheda di memoria interna ha dato in lettura un valore di 13.762.625.536 byte pari a 12,81 Gb circa di spazio (il tab android dichiara 12,83 GB totali. In uso risultano 11.468.800 byte pari a 10,9 Mb.
Nessuna segnalazione che le schede connesse con USB presentassero errori.
Mi sono poi connesso con l'App Wifi File explorer con il TAB e ottenute le 2 schede suddette ho copiato sul PC tutti i file che erano sulla memoria interna del Tab. E qui la cosa strana è che il totale che mi risulta per i file è circa 8 Mb anzichè 10.9
Onestamente non so spiegarmi una differenza di quasi 3 Mb.(a un controllo i file ci sono tutti)
In settimana se ho tempo cercherò di capire come usare ADB e USB debug etc.