4) Chi vuole capire qualcosa di più di come è organizzato lo spazio nei sistemi android, dovrebbe cominciare con qualche lettura su linux ed i punti di mount. Cercando rapidamente ho trovato
QUESTO articolo che mi sembra un buon inizio.
5) Il SGT è ancora più complicato perché il sistema, la directory dell'utente (/data) e delle sue app e lo spazio di archiviazione stanno fisicamente sullo stesso medium, ovvero la famosa SD interna da 16GB, cui può eventualmente affiancarsi la SD esterna
6) Il sistema android sta nella radice (root - da qui il nome dei permessi di root) della SD interna (/). Come premesso, tutte le app e le impostazioni dell'utente stanno sotto una dir chiamata /data della dimensione di 1GB. La dir /data è l'unica cui l'utente senza i permessi di root ha accesso! Le app di sistema stanno in /system/app, la cui dimensione è 320MB (è piccola... sì... per questo alcune app stanno lì e non si possono eliminare e altre stanno in /data/app e si possono disinstallare). Il resto dello spazio di archiviazione (SD interna - dimensione 12GB) viene "montato" nella dir /sdcard ed anche questa è completamente accessibile all'utente. L'eventuale sd esterna viene montata in /sdcard/external_sd.
7) Il fatto che non si possano spostare le app sulla SD interna dipende da come è gestita la doppia SD dal SGT. Infatti, per dire, sul mio Nexus S posso tranquillamente spostare le app sulla SD interna (anche perché non potrebbe essere altrimenti, non potendosi installare una SD esterna).
Per adesso è tutto, sperando di essere stato utile. ;)