Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ClaWI8150
Ciao, scusate se mi intrometto nella discussione.
Utilizzando root browser riesco a vedere la cartella efs, ma usando un editore di testo non riesco a visualizzare il mio imei. Cosa vuol dire?
Copiate la cartella su un computer e apritela. Vedete se c'è qualcosa al suo interno, ci dovrebbe essere il famoso file di testo.
Se così non fosse, c'è una procedura per rendere il telefono legale e in garanzia, ma è lunga e difficile, e se non state attenti porta al brick.
Non vorrei sbagliare ma su Androidiani non c'è una guida per questa cosa, quindi se volete ve la scrivo.
Serve solo nel caso in cui avete un problema serio e dovete ricorrere all'assistenza samsung, o volete vendere il telefono senza truffare chi lo acquista.
fatemi sapere se volete la guida che ve la creo.
-
Quote:
Originariamente inviato da ErLucio
Quote:
Originariamente inviato da ClaWI8150
Ciao, scusate se mi intrometto nella discussione.
Utilizzando root browser riesco a vedere la cartella efs, ma usando un editore di testo non riesco a visualizzare il mio imei. Cosa vuol dire?
Copiate la cartella su un computer e apritela. Vedete se c'è qualcosa al suo interno, ci dovrebbe essere il famoso file di testo.
Se così non fosse, c'è una procedura per rendere il telefono legale e in garanzia, ma è lunga e difficile, e se non state attenti porta al brick.
Non vorrei sbagliare ma su Androidiani non c'è una guida per questa cosa, quindi se volete ve la scrivo.
Serve solo nel caso in cui avete un problema serio e dovete ricorrere all'assistenza samsung, o volete vendere il telefono senza truffare chi lo acquista.
fatemi sapere se volete la guida che ve la creo.
Il problema e' che nella mia cartella efs ci sono molti file e cartelle, comunque provero' aguardare sul pc
Inviato dal mio GT-I8150 usando Androidiani App
-
nella mia cartella efs c'è una cartella efs con all'interno 4 cartelle (bluetooth dmp imei wifi) e una serie di file che iniziano per cryptprop_qualcosa, più ci sono nv.log nv.data nv.md5 redata.bin e upgaddr.
ci dovrebbero essere le stesse cose nella tua. Ma, ripeto, se non hai problemi col cel e tutto ti funziona bene, e riesci a leggere l'imei, allora non è necessario ripristinare la cartella.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ErLucio
Copiate la cartella su un computer e apritela. Vedete se c'è qualcosa al suo interno, ci dovrebbe essere il famoso file di testo.
Se così non fosse, c'è una procedura per rendere il telefono legale e in garanzia, ma è lunga e difficile, e se non state attenti porta al brick.
Non vorrei sbagliare ma su Androidiani non c'è una guida per questa cosa, quindi se volete ve la scrivo.
Serve solo nel caso in cui avete un problema serio e dovete ricorrere all'assistenza samsung, o volete vendere il telefono senza truffare chi lo acquista.
fatemi sapere se volete la guida che ve la creo.
Si grazie, mi potrebbe servire. Ora non ho il pc a portata di mano perché è in assistenza, ma nel caso in cui non dovessi trovare l'imei, magari provi a fare la procedura.
Grazie, ho appena cliccato su thanks :)
-
Allora, questa è la guida completa al RIPRISTINO DELLA CARTELLA EFS qualora fosse danneggiata o persa.
non mi assumo responsabilità se non ci riuscite o combinate danni al vostro terminale, cmq la guida è completa e se seguita bene non può fallire. Incoraggio a seguirla solo in caso di danni seri, e non per tentativi.
1) Livello gravità basso – Procedura ripristino automatica
Procedura da seguire nei casi in cui si verifica:
perdita o corruzione IMEI
mancanza file nv_data.bin
presenza file .nv_data.bak
Tramite un file manager con supporto ai permessi di root (es. Solid Explorer o Root Explorer) entrare nella cartella /EFS.
Eliminare manulamente il file nv_data.bin.md5.
Riavviare il telefono e verificare che ora siano presenti nuovamente il file nv_data.bin e nv_data.bin.md5.
Questa procedura effettua il ripristino del backup creato in automatico dal telefono (.nv_data.bak.md5 e .nv_data.bak).
Se non dovesse funzionare, passare alla procedura successiva.
2) Livello di gravità medio – Ripristino parziale
Procedura da seguire nei casi in cui:
la procedura precedente si è dimostrata inadeguata
mancanza dei file nv_data.bin e .nv_data.bak
Estrarre i file nv_data.bin e nv_data.bin.md5 dall'archivio del backup della cartella efs.
Tramite un file manager con supporto ai permessi di root (es. Solid Explorer o Root Explorer), copiare i due file nella cartella /EFS.
Riavviare il telefono.
Verificare tramite il file manager usato prima che i permessi del file /efs/nv_data.bin siano impostati in maniera completa per il solo utente proprietario (rwx—— cioè read write e execute devono essere abilitati).
3) Livello gravità alto – Ripristino totale
Procedura da seguire nei casi in cui:
le procedure precedenti si sono dimostrate inadeguate
l'intero contenuto della cartella /efs è andato perso (assicurarsi che sia realmente così)
Per sicurezza effettuare un backup dei propri dati. (possibilmente un nandroid backup!)
Copiare l'archivio di backup all'interno della memoria interna del telefono (/sdcard).
Installare dal Google Play "Android Terminal Emulator" ed avviarlo.
Digitare il comando "su".
Comparirà la richiesta che consente all'applicazione di ottenere i diritti di root (se non è mai stato fatto).
Rispettando tutti gli spazi e le maiuscole, digitare il seguente comando:
busybox tar zxvf /sdcard/eventuale-percorso-del-backup/nome-archivio-backup.tar.gz -C /
Riavviare il telefono.
Verificare che il contenuto della cartella efs sia ora presente e che tutti i problemi siano spariti.
Le procedure qui presentate sono state testate in prima persona, poiché avevo eliminato la efs su un galaxy s (non di mia proprietà!)
-
Quote:
Originariamente inviato da ErLucio
nella mia cartella efs c'è una cartella efs con all'interno 4 cartelle (bluetooth dmp imei wifi) e una serie di file che iniziano per cryptprop_qualcosa, più ci sono nv.log nv.data nv.md5 redata.bin e upgaddr.
ci dovrebbero essere le stesse cose nella tua. Ma, ripeto, se non hai problemi col cel e tutto ti funziona bene, e riesci a leggere l'imei, allora non è necessario ripristinare la cartella.
Nella mia ci sono 4 cartelle (.android,.files,emp,lost+found e alcuni files che iniziano con cryptprop
Inviato dal mio GT-I8150 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
BarciFood98
Nella mia ci sono 4 cartelle (.android,.files,emp,lost+found e alcuni files che iniziano con cryptprop
Inviato dal mio GT-I8150 usando
Androidiani App
dovrebbe essere apposto, se non hai problemi non fare nulla :)
-
È possibile che con alcuni file manager i file presenti nella cartella /efs non vengano visualizzati, ma che vengono visualizzati in seguito soltanto nel momento in cui si passa alla versione a pagamento?
-
Quote:
Originariamente inviato da ErLucio
dovrebbe essere apposto, se non hai problemi non fare nulla :)
Per fortuna, mi ero preoccupato :-) comunque quando torno a roma per sicurezza la salvo sul pc
Inviato dal mio GT-I8150 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ClaWI8150
È possibile che con alcuni file manager i file presenti nella cartella /efs non vengano visualizzati, ma che vengono visualizzati in seguito soltanto nel momento in cui si passa alla versione a pagamento?
si.
La cosa più sicura è copiarla sul pc (a patto che tu abbia il root) e aprirla dal pc per controllare in maniera certa cosa c'è dentro.