Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlxMrx
Buonasera, sto procedendo al rooting di questo Xperia appena preso per la mia ragazza. Purtroppo però rimango bloccato quando il telefono va in bootloop. In questa fase lo connetto al pc e avvio lo script rootkitXperia che però dice solo ed esclusivamente
e non succede altro!
Da nuovo il telefono dava come versione android la 4.4.2 che io ho aggiornato all'ultima disponibile (18.3.1.c.13) tramite Companion. Ho poi seguito passo passo la guida, ma dove ho sbagliato?
Da nessuna parte. Quello è un messaggio di adb in Windows (o OS X), non del telefono. Significa che adb viene inizializzato. Magari prova a eseguire
dal terminale del computer prima di lanciare lo script di rooting. Se il comando sopra si blocca, reinstalla adb. Magari hai una versione non aggiornata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
Da nessuna parte. Quello è un messaggio di adb in Windows (o OS X), non del telefono. Significa che adb viene inizializzato. Magari prova a eseguire
dal terminale del computer prima di lanciare lo script di rooting. Se il comando sopra si blocca, reinstalla adb. Magari hai una versione non aggiornata.
Riproverò a fare come suggerisci, in realtà ho usato sia la 1.3 che la 1.4.2 (nel link riportato c'è scritto che l'ultima versione potrebbe avere problemi). Comunque reinstallerò l'ultima versione prima di rifare il procedimento.
Grazie!
-
codice:
C:\Users\...>adb start-server
C:\Users\...>cd C:\Users\...\rootkitXperia_20140719
C:\Users\...\rootkitXperia_20140719>install
--- Xperia rootkit 2014/07/19 ---
waiting for device...
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
Questo è quello che continua a venir fuori quando lancio il batch. Non c'è modo di fare il root, non capisco dove sia l'errore!
Dopo che installo il kernel di JB chiudo flashtool, accendo il telefono e lo collego con usb. A quel punto lancio il batch, è giusta la procedura?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlxMrx
codice:
C:\Users\...>adb start-server
C:\Users\...>cd C:\Users\...\rootkitXperia_20140719
C:\Users\...\rootkitXperia_20140719>install
--- Xperia rootkit 2014/07/19 ---
waiting for device...
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
Questo è quello che continua a venir fuori quando lancio il batch. Non c'è modo di fare il root, non capisco dove sia l'errore!
Dopo che installo il kernel di JB chiudo flashtool, accendo il telefono e lo collego con usb. A quel punto lancio il batch, è giusta la procedura?
Ma con KitKat ti funziona adb? prova magari a eseguire i seguenti comandi, prima con KitKat poi con il kernel JB:
codice:
adb devices - (deve darti la lista dei dispositivi Android connessi via USB)
adb logcat - (lo chiudi con CTRL-C)
adb shell - (esci dalla shel con CTRL-D o exit)
Onestamente non capisco perché debba bloccarsi. Ha funzionato a tutti o quasi.
-
OK! Sono riuscito a fare il root e ho anche capito dove stava il mio errore.
Con il primo root che avevo tentato ho fatto un errore seguendo la procedura; al punto in cui tu hai scritto "Escludi tutto tranne il kernel. Disabilita tutti i wipe" io ho fatto esattamente il contrario, cioè ho dato la spunta solo alla voce KERNEL in Flashtool! In quel modo ho installato tutto tranne il kernel. Finchè poi non ho letto la tua guida in inglese su xda e mi sono reso conto che exclude all si riferiva al dover spuntare tutto tranne il kernel! :D A quel punto ho reinstallato il firmware completamente e lì senza rendermene conto si è disabilitato il debug usb!
Ecco perchè poi in tutti i tentativi di root corretti non riuscivo a continuare con adb! Una volta riabilitato il debug i comandi adb da te citati funzionavano con kitkat (però li ho provati successivamente con kernel JB e non andavano, sempre waiting for devices...). Ho continuato con la procedura e il root è andato a buon fine, anche se con il kernel JB il comando adb shell "su -c id" non funzionava.
Qualche domanda e un'osservazione:
- Nella sezione DISABILITARE IL RIC tu scrivi di connettere il telefono premendo il tasto volume su per reinstallare il kernel KitKat; a me però in quel modo non funzionava, ho dovuto farlo con il tasto volume giù!
- A cosa serve questa cosa di disabilitare il ric? Cos'è il ric?
- Come faccio backup della partizione TA sotto Windows?
Grazie mille!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlxMrx
OK! Sono riuscito a fare il root e ho anche capito dove stava il mio errore.
[...]
Qualche domanda e un'osservazione:
- Nella sezione DISABILITARE IL RIC tu scrivi di connettere il telefono premendo il tasto volume su per reinstallare il kernel KitKat; a me però in quel modo non funzionava, ho dovuto farlo con il tasto volume giù!
- A cosa serve questa cosa di disabilitare il ric? Cos'è il ric?
- Come faccio backup della partizione TA sotto Windows?
Grazie mille!!
1. Ero sicuro di averlo sistemato. E' volume giù infatti. Adesso lo edito.
2. E' un sistema della Sony per Android che non permette di montare /system in scrittura, la partizione dove risiede il rooting. Non potendo scrivere si incasina tutto. Il rooting lo disabilita temporaneamente, ma poi dopo il reboot bisogna fare i modo che sia sempre disabilitato.
3. Google is your friend. Non uso Windows. Sorry. :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
3. Google is your friend. Non uso Windows. Sorry. :p
Hai ragione, grazie. Avevo cercato velocemente, pensavo avessi qualcosa a portata di mano :P
Comunque è assurdo, per il mio Z1 non ho dovuto fare tutto sto casino per il root! Non capisco perchè sia più difficoltoso per un telefono di fascia media che non uno di fascia alta..
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlxMrx
Hai ragione, grazie. Avevo cercato velocemente, pensavo avessi qualcosa a portata di mano :P
Comunque è assurdo, per il mio Z1 non ho dovuto fare tutto sto casino per il root! Non capisco perchè sia più difficoltoso per un telefono di fascia media che non uno di fascia alta..
Eh, bravo. Prova invece a fare il rooting dello Z3. Fino a qualche settimana fa era praticamente impossibile. E vedrai che bello con Lollipop.
Il fatto è che il rooting è un hack. Significa sfruttare una vulnerabilità di Linux, per ottenere accesso superuser e con quello installare un tool, "su", che permette di dare sempre accesso superuser alle applicazioni che lo richiedono. Se Linux non avesse vulnerabilità (e maghi quelli che le scoprono) con il bootloader bloccato non ci sarebbe alcuna possibilità di fare il rooting.
Il trucco con il mio metodo è sfruttare la vulnerabilità "towelroot" presente nel kernel JB. In quanto nel kernel Kitkat è stata sistemata. Per questo il downgrade. In realtà sarebbe possibile fare il rooting e disabilitare il RIC in un passo solo (sempre con il downgrade e poi upgrade del kernel). Ma ormai ero partito con rootkitXperia e sinceramente non ho voglia di star li a testare altre opzioni. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
Il trucco con il mio metodo è sfruttare la vulnerabilità "towelroot" presente nel kernel JB. In quanto nel kernel Kitkat è stata sistemata. Per questo il downgrade. In realtà sarebbe possibile fare il rooting e disabilitare il RIC in un passo solo (sempre con il downgrade e poi upgrade del kernel). Ma ormai ero partito con rootkitXperia e sinceramente non ho voglia di star li a testare altre opzioni. :)
L'importante è avere un metodo che funzioni! ;)
Comunque mi rimangio quanto detto riguardo Z1, con il nuovo aggiornamento bisogna fare un piccolo downgrade del kernel e usare anche lì rootkitXperia..
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlxMrx
L'importante è avere un metodo che funzioni! ;)
Comunque mi rimangio quanto detto riguardo Z1, con il nuovo aggiornamento bisogna fare un piccolo downgrade del kernel e usare anche lì rootkitXperia..
Si, il mio metodo è simile infatti. Concettualmente sono partito da quello. La differenza è che lo Z1 non va in bootloop e riesce a sistemare il RIC da subito. Il problema del doppio passaggio è che rootkitXperia con il kernel JB non riesce a stabilire quale tipo di RIC è presente nell'M2. Quindi lo script per disabilitare definitivamente il RIC fallisce e bisogna farlo eseguire con il kernel Kitkat. Da qui la necessità di far girare install_tool.sh a mano.
Di nuovo, si potrebbe sistemare, anche forzandolo volendo. Ma così facendo perderebbe la sua genericità. Il metodo come è scritto funziona in generale. E come giustamente hai detto.. funziona! And if it works don't fix it! :D