
Originariamente inviato da
Cecco1970
Condivido le equazioni...
I byte fanno il sistema binario base..2 esponenziale arriva a 1024 e si passa alla successiva "unità di misura" usando l'impropria k (il coefficente che moltiplica per 1000) e così via con i successivi mega, giga, tera etc...quindi dipende dall'unità di misura che viene utilizzata e maggiore sarà l'errore in termini di decimali, quindi per la grandezza di riferimento non dovrebbe essere una differenza consistente.
... mentre non definirei una conversione dei produttori, ma quasi un termine convenzionale e commerciale giusto perchè anche a me non tornano mai i conti neppure con altre memorie esterne..
Anch'io rilevo i totali 25,8 GB e 1,27 GB di memoria telefono disponibile....
..andando su applicazioni/utilizzo memoria trovo:
- tutte/scaricate:
659 MB + 1,3GB =
659 MB +
1331 MB = 0,643 GB + 1,3 GB =
1990 MB = 1,943 GB
- interno: 19 GB + 6,5 GB
- in uso: (RAM)
424MB + 158 MB = 586 MB
....però, venendo alla praticità, tutti sti numeri che non tornano, valgono la discussione?
...intasare la memoria certo non è una buona cosa, ma è consigliabile piuttosto sfruttare l'OTG poco ingombrante e funzionale (con lettore usb/microusb compatto e memorie microsd non ci si accorge di averli e non c'è più il problema della capienza della memoria

) ...certo questo è rivolto a quei presunti pochi a cui non bastano i finti 32 GB