Ciao a tutti,
Vi va di postare la ram libera media con l'elenco delle applicazioni che la impegnano?? Così per tutti noi da avere un riferimento...
Roberto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
Vi va di postare la ram libera media con l'elenco delle applicazioni che la impegnano?? Così per tutti noi da avere un riferimento...
Roberto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ram libera intorno ai 120 mb con una trentina di app e giochi. Con meno app arrivo anche a 150 mb liberi (ROM xICS Hybrid)
Mi confermi che hai xperia sole?? C..... Io ho al massimo 80 mega liberi....
E ho la metà delle tue app....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Eh si... Io sono molto cauto con i root e costum rom... Poi se mi crasha etc... Lo uso per lavoro.... Certo che 150 liberi sono davvero tanti.. O no?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Bè avevo piùdi 100 mb anche con ICS! Solo che da Impostazioni-Applicazioni-Tap su un app di sistema di cui vuoi liberarti-disattiva avevo disattivato alcune app inutili come l'email o timescape o twitter eccetera... La rom che ho attualmente è abbastanza ridotta all'osso come app, però non è ancora 100% Android puro (come quello dei vari Nexus), ma appena esce una versione abbastanza stabile (esiste già qualche verisone ma con molti bug) della Cyanogen 9.1 metto quella che è una bomba! :)
Azz... Ti ho risposto nell altro post.... Non ho root.... Quindi vorrei togliere Facebook tweeter etc.... Ma pensa che solo swift key mi impegna 15 mega.... Che potrei fare secondo te? Io tra l'altro ti sto scrivendo da un nexus 7 con jelly bean puro caso ed è effettivamente una bomba
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Riporto da altro thread:
Senza root l'unica alternativa per alleggerire la RAM è sacrificare qualche apps in background, togliere qualche sincronizzazione automatica e/o qualche widget (dovresti provare personalmente tra le tue apps installate)..Alcune apps permettono di indicare se avviarsi all'avvio, quindi tra le singole opzioni di quelle poco usate, forse potresti considerare anche questa possibilità...ma tutto da vedere).
Se hai i permessi di root puoi eseguire la stessa operazione da app che gestiscono l'avvio all'accensione (e non solo), disinstallare quelle stock, ma la cosa migliore in termini di recupero RAM, sicuramente sarebbe usare una custom ROM più leggera (Sony ci va pesantino con Timescape ed affini).
Ottenere i permessi di root per eseguire le prime operazioni indicate non è ne complicato ne troppo rischioso (per gli Xperia che possiedo...credo che anche per il Sole, Flashtool sia semplice da usare), mentre moddare su custom ROM è un pò a proprio rischio e pericolo se il device esige un'efficenza professionale (a volte per stabilizzarsi impiega un tot di giorni).
Naturalmente con i permessi di root ci sono tutte le questioni della garanzia (teoricamente reversibile...se come con altri Xperia)
;)
Dei stato fin troppo chiaro... Grazie mille... Quasi quasi farò un root senza rom etc.. Così potrò almeno disinstallare le app di default
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Se le disattivi dal menu applicazione è come se le disinstallassi
Scusate la mia immensa ignoranza in materia: non riesco a capire a cosa vi riferite riguardo 'la memoria libera' sull'Xperia Sole. Se vado in impostazioni/memoria mi esce la memoria del telefono (1,49 Gb liberi), l'archivio interno (2,81 Gb liberi) e la memoria della MicroSd.
Poi non ho mai capito perché tutte 'ste ripartizioni di memoria del telefonino, perché con la MicroSd si arriva a tre unità di memoria. Poi ogni volta che installo un'app, nelle impostazioni mi chiede se voglio spostare l'app nella memoria del telefono o nella memoria interna. Qual'è meglio scegliere tra le due? Grazie infinite.
Nei device ci sono:
- memoria esterna: spesso hardware esterno, ma talvolta integrata nella memoria del device, è lo spazio per i propri files, gestibile senza permessi di root.
- memoria ROM: interna o "del telefono", quella di sistema...si riempie installando apps, si alleggerisce installando apps su memoria esterna. Senza permessi di root bloccata e non gestibile (si può solo copiare).
Con i permessi (ed altri tool come recovery) è possibile sostituirla completamente con una custom ROM (di solito più leggera della stock)
- memoria RAM (in parte usata dal sistema, quindi quella disponibile per le proprie apps è sempre inferiore a quella totale e si riempie man mano devono funzionare (anche in background), come pure, in automatico, si vuota chiudendo app non usate quando ce ne sono troppe in uso. Il device può andare in crisi se necessità di maggior RAM perchè deve continuamente gestire il sistema per mantenere libera la memoria...un eccesso di contemporaneità comporta deficit di funzionamento o prestazioni.
Maggiore è la RAM disponibile, più apps si possono mantenere attive, ma ci dev'essere comunque il resto delle caratteristiche del device dimensionato, come sistema adeguato con Clock idoneo per apps pesanti, batteria efficente per il consumo previsto etc...
La scelta di un device comporta anche una scelta nelle prestazioni complessive con i suoi eventuali limiti hardware.
La customizzazione permette di adattare al meglio delle proprie esigenze una ROM per consentirne l'usoi di solo quel che interessa, senza "sprechi" di performance.
;)
Ok, ma ribadisco la domanda: Ogni volta che installo un'app, nelle impostazioni mi chiede se voglio spostare l'app nella memoria del telefono o nella memoria interna. Qual'è meglio scegliere tra le due?
E' sempre meglio lasciare nella memoria interna le apps che si usano di più, quelle in background e(in alcuni casi obbligatoriamente) quelle con widget attivi.
L'uso della memoria esterna libera spazio per l'interna (potendo quindi installare più apps), ma rimane sensibile alle prestazioni della memoria esterna (la class che indica la velocità di scrittura/lettura) ed anche alla gestione di questa dovuta dalla ROM. Un eccesso di traffico dati può scompensare le prestazioni (un effetto imbuto), quindi anche questa ha dei limiti che vanno valutati provando.
Per il device l'ideale sarebbe usare solo la memoria interna.
Le differenze sono meno rilevanti laddove la memoria esterna è integrata (niente hardware rimovibile come microSD).
;)
rotfl Grazie!
..non sono infallibile, anzi..meglio sempre ribadire i concetti attraverso altre fonti e/o comunque constatare di persona quando possibile (non ho compreso tutto di android)...in ogni caso molta conoscenza l'ho acquisita proprio dal forum...e solo questione di avere il tempo di leggere e comprendere (magari con prove pratiche per fare esperienza)...
Ad esempio, proprio il discorso della RAM è molto generico...le personali impostazioni possono fare la differenza e talvolta rendere anche difficile misurare eventuali benefici da modifiche e/o modding. Ancora mi ritrovo a fare manovre a casaccio e spesso con insuccessi (settaggi su autorun, limiti clock e governor da applicare, scelta della custom ROM/kernel e una miriade di applicazioni che interagiscono a loro volta con il resto)..ci sono davvero troppe cose da provare per conoscerle tutte!
...ci sono tante cose da scoprire e capire...:p
buona lettura allora ;)
Cecco se sei ancora on Line ho aperto un thread... Dove chiedo cosa perdo esattamente se da factory reset spunto.. Elimina memoria interna... Se lo faccio riesco con Google account a recuperare apply, sms e rubrica ad esempio?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Allegato 34745
Eheh rotfl
Impossibile o_O
Basta andare in impostazioni-opzioni sviluppatore-limite dati in background 2 :)
Inviato dal mio MT27i usando Androidiani App
La mia, con impostazioni classiche e circa 36-37 applicazioni...
Spoiler:
scuatemi l'OT: @Alberto Carolo..non è possibile risponderti in PM perchè hai la cartella piena!
...ma mi sembra tu abbia già risolto...
Mi ero dimenticato dell'opzione di limite dei dati in background, ha avuto l'effetto desiderato anche per le apps "impegnative" che mi hai elencato in PM?..perchè potrebbe essere una soluzione.
;)
Ti sbagli non ho risolto :) forse non mi sono spiegato bene!
salve a tutti.ragazzi stavo accedere hai permessi root con una guida su xda e il cell mi e rimasto sulla scritta sony dopo il flash con prompt dei comandi.e nn riuscivo andare in recovery.ho flashato un altro kernel e dopo c sn riuscito.mi si accendeva con la scritta sony poi luce blu vibrava e si riavvia.su xda ho trovato una guida e sn riuscito ad installare questo....v13_custom.boot_6.1.1.B.1.10+CWM_Touch_v 5.5.4.0 xo si impalla i programi nn rispondone.e il debug si attiva ma il flashtool mi dice di attivarlo,la rubrica nn riesco a importare i contatti.dalla recovery nn riesco ad installare niente.ho provato anche con sspeed kernel zip.ma niente da fare ormai e una settimana che giro su google a cercare una soluzione.scritto anche nel root xperia sola ma nessuno mi ha risposto.chiedo aiuto x piacere che ormai nn so piu cosa fare.
Riazzerare tutto con SUS?
EDIT: ma hai l'Xperia S o l'Xperia Sole???
ma si puo fare?ho il bootloader sbloccato.
In tal caso non so...sull'X10 mi lasciava i bootloader sbloccati e mi reinstallava rom e kernel stock, sull'S li ho bloccati quindi non so...
ok.adesso provo.la sto installando.quindi se blocchi il bootloader hai ancora i permessi root?
No, ti si azzera tutto a stock eccetto lo sblocco dei bootloader...questa è la mia unica esperienza con X10..non so come si comporta ne con l'S ne con il Sole..(ancora non ho inteso il tuo device per queste prove...)
mi dice che il telefono contiene software modificato e nn puo essere aggiornato.cosa potrei fare 2 te?se blocco il bootloader me la darà ancora software modificato?
Devi flashare il .ftf con Flashtool per ribloccare il bootloader!
Inviato dal mio MT27i usando Androidiani App