Visualizzazione stampabile
-
SAR Xperia U
Molti parlano dei problemi di emissione di questo cellulare perche ha un valore molto elevato. Ma concretamente. ad esempio un modem wifi, un antenna wifi di un centro commerciale, o altri dispositivi che valori hanno??? è solo uno specchietto per allodole o è un problema vero?
-
Ma scusa, se secondo te se emanava radiazioni cosi pesanti veniva messo in commercio...rientra in tutti i valori per la messa in commercio...e al massimo se va male possiamo richiedere risarcimenti milionari...
Ecco fatta ricerca direttamente da sito Sony:
Informazioni sull'esposizione alle onde
radio e valore del SAR (Specific
Absorption Rate, Tasso di assorbimento
specifico)
Il presente telefono cellulare, modello ST25i, è stato progettato
in conformità alle vigenti norme di sicurezza relative
all'esposizione alle onde radio. Tali norme sono state definite
sulla base di linee guida scientifiche, che prevedono margini di
sicurezza tali da garantire la tutela qualunque individuo, a
prescindere dall'età o dallo stato di salute.
Le linee guida relative all'esposizione alle onde radio utilizzano
un'unità di misura nota come SAR (Specific Absorption Rate). I
test per determinare il valore del SAR vengono svolti con metodi
standardizzati, con il telefono che trasmette al massimo livello di
potenza certificato in tutte le bande di frequenza utilizzate.
Nonostante possano esservi differenze fra i livelli del SAR di
diversi modelli di telefoni, questi ultimi sono progettati per
rispettare le linee guida relative all'esposizione alle onde radio.
Per ulteriori informazioni sul SAR, consultare il capitolo relativo
alla sicurezza del manuale dell'utente.
Informazioni sui dati SAR destinate ai residenti nei paesi (quali
ad esempio Giappone, Brasile, Nuova Zelanda e quelli
dell'Unione Europea) che hanno adottato il limite del SAR
raccomandato dalla ICNIRP (International Commission on NonIonizing Radiation Protection, Commissione internazionale per la
protezione dalle radiazioni non ionizzanti), ossia 2 W/kg in media
ogni dieci (10) grammi di tessuto:
Il valore massimo del SAR riscontrato nei test effettuati da
Sony per il presente modello di telefono per l'utilizzo in
prossimità o in corrispondenza dell'orecchio è 1,62 W/kg (10 g).
Aggiungo...in America il limite SAR è 1,6 W/kg infatti non può essere commercializzato lì...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Battilokkio
Ma scusa, se secondo te se emanava radiazioni cosi pesanti veniva messo in commercio...rientra in tutti i valori per la messa in commercio...e al massimo se va male possiamo richiedere risarcimenti milionari...
Ecco fatta ricerca direttamente da sito Sony:
Informazioni sull'esposizione alle onde
radio e valore del SAR (Specific
Absorption Rate, Tasso di assorbimento
specifico)
Il presente telefono cellulare, modello ST25i, è stato progettato
in conformità alle vigenti norme di sicurezza relative
all'esposizione alle onde radio. Tali norme sono state definite
sulla base di linee guida scientifiche, che prevedono margini di
sicurezza tali da garantire la tutela qualunque individuo, a
prescindere dall'età o dallo stato di salute.
Le linee guida relative all'esposizione alle onde radio utilizzano
un'unità di misura nota come SAR (Specific Absorption Rate). I
test per determinare il valore del SAR vengono svolti con metodi
standardizzati, con il telefono che trasmette al massimo livello di
potenza certificato in tutte le bande di frequenza utilizzate.
Nonostante possano esservi differenze fra i livelli del SAR di
diversi modelli di telefoni, questi ultimi sono progettati per
rispettare le linee guida relative all'esposizione alle onde radio.
Per ulteriori informazioni sul SAR, consultare il capitolo relativo
alla sicurezza del manuale dell'utente.
Informazioni sui dati SAR destinate ai residenti nei paesi (quali
ad esempio Giappone, Brasile, Nuova Zelanda e quelli
dell'Unione Europea) che hanno adottato il limite del SAR
raccomandato dalla ICNIRP (International Commission on NonIonizing Radiation Protection, Commissione internazionale per la
protezione dalle radiazioni non ionizzanti), ossia 2 W/kg in media
ogni dieci (10) grammi di tessuto:
Il valore massimo del SAR riscontrato nei test effettuati da
Sony per il presente modello di telefono per l'utilizzo in
prossimità o in corrispondenza dell'orecchio è 1,62 W/kg (10 g).
Aggiungo...in America il limite SAR è 1,6 W/kg infatti non può essere commercializzato lì...
Grazie per la info, infatti molte cose le avevo già lette. La mia curiosità sta nel fatto che c'è chi lo demonizza e chi invece non da peso. Volevo capire in base a dati obbiettivi qualcosa di piu. Se per esempio un wifi mi fa 20 logico che posso dedurre che son tutte castronerie, mentre se molto basso magari qualcosa conta. Tutto li, non so se mi sono spiegato ora....
-
La Sony comunque parla di VALORE MASSIMO quindi su tipo mille test ci saranno arrivati 2 volte (stime mie)
Diciamo che non è bassissimo ma non credo sia pericoloso e comunque se il limite europeo è 2, ti assicuro che ti ritroverai qualche altro elettrodomestico che si avvicina molto di più del cellulare.
-
R[QUOTE=Battilokkio;1855072]La Sony comunque parla di VALORE MASSIMO quindi su tipo mille test ci saranno arrivati 2 volte (stime mie)
Diciamo che non è bassissimo ma non credo sia pericoloso e comunque se il limite europeo è 2, ti assicuro che ti ritroverai qualche altro elettrodomestico che si avvicina molto di più del cellulare.[/QUOTEE
appunto, e poi penso che questi valori vengano rilevati solo al momento della chiamata o del sms e non durante l'intero funzionamento...
-
Mafranc, anche io stavo per acquistare questo smartphone e mi sono fermato proprio per questo fatto del SAR così elevato, mediamente il triplo dei modelli attualmente in circolazione. Personalmente non riesco ad essere così indifferente al fatto che questo cell in america sia ritenuto troppo pericoloso per esssere venduto. Sto andandomi a vedere i valori di diversi modelli anche del passato e anche tra quelli ritenuti troppo alti non ce n'è uno che arrivi così in alto come l'xperia U (1.62). Smentitemi pure se mi sbagio. Detto questo, visto che cmq mi piace e volevo prenderlo, volevo capire quanto sono cautelativi questi valori soglia sevondo voi, magari da qualcuno che ne sa di più.
Sarà mica per questo che ha un rapporto qualità/prezzo così buono.
ps: la storia della causa milionaria non mi conforta per niente, che ci faccio con i soldi se...
-
Ma perché vi preoccupate così tanto.. Rientra nei limiti altrimenti non sarebbe stato messo in commercio
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippo21
Mafranc, anche io stavo per acquistare questo smartphone e mi sono fermato proprio per questo fatto del SAR così elevato, mediamente il triplo dei modelli attualmente in circolazione. Personalmente non riesco ad essere così indifferente al fatto che questo cell in america sia ritenuto troppo pericoloso per esssere venduto. Sto andandomi a vedere i valori di diversi modelli anche del passato e anche tra quelli ritenuti troppo alti non ce n'è uno che arrivi così in alto come l'xperia U (1.62). Smentitemi pure se mi sbagio. Detto questo, visto che cmq mi piace e volevo prenderlo, volevo capire quanto sono cautelativi questi valori soglia sevondo voi, magari da qualcuno che ne sa di più.
Sarà mica per questo che ha un rapporto qualità/prezzo così buono.
ps: la storia della causa milionaria non mi conforta per niente, che ci faccio con i soldi se...
sono d'accordo con te riguardo ai milioni... su cosa hai ripiegato poi?
-
Qui spiega un po' come vedere i valori del SAR, riguardo la testa un valore normale-controllato è fino a 3.2 W/kg, quindi l'Xperia U si trova all'incirca a metà di questo valore, per cui direi che è abbastanza sicuro. Certo è strano che abbia un valore cosi alto rispetto alla media dei cellulari, non capisco da cosa potrebbe derivare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mafranc
sono d'accordo con te riguardo ai milioni... su cosa hai ripiegato poi?
Ancora su niente, ho passato in rassegna tutti gli smartphone di categoria medio bassa e questo per il momento ha il rapporto qualità prezzo migliore, forse uno dei migliori degli ultimi anni. Io volevo giusto stare sui 200-max 250. Considera che l'altro a cui ho pensato è l'Ace 2, con dual core (però da 800 Mhz... in realtà come esperienza d'uso non cambia molto), per il resto è uguale a questo, ma costa ben 300 sacchi. Tanto per dirti quanto è convenniente l'xperia u. In compenso mi brucia il cranio ben 3 volte di meno. Non so, sono indeciso, continuo a documentarmi e guardarmi in giro. Vedrò.
é vero che rispetta i limiti di legge, ma qui da noi però, in altri paesi non li rispetta (e usa e canada non sono proprio gli ultimi arrivati in fatto di tecnologia... credo). So benissimo che non accuserò mai in manierà diretta sintomi legati a queste emissioni, ma sapere che ogni volta che lo uso sto portando all'orecchio il cell che emette di più al mondo, mi fa specie.... tutto qui. E continuo a pensare che il basso prezzo sia dovuto anche a questo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pippo21
Ancora su niente, ho passato in rassegna tutti gli smartphone di categoria medio bassa e questo per il momento ha il rapporto qualità prezzo migliore, forse uno dei migliori degli ultimi anni. Io volevo giusto stare sui 200-max 250. Considera che l'altro a cui ho pensato è l'Ace 2, con dual core (però da 800 Mhz... in realtà come esperienza d'uso non cambia molto), per il resto è uguale a questo, ma costa ben 300 sacchi. Tanto per dirti quanto è convenniente l'xperia u. In compenso mi brucia il cranio ben 3 volte di meno. Non so, sono indeciso, continuo a documentarmi e guardarmi in giro. Vedrò.
é vero che rispetta i limiti di legge, ma qui da noi però, in altri paesi non li rispetta (e usa e canada non sono proprio gli ultimi arrivati in fatto di tecnologia... credo). So benissimo che non accuserò mai in manierà diretta sintomi legati a queste emissioni, ma sapere che ogni volta che lo uso sto portando all'orecchio il cell che emette di più al mondo, mi fa specie.... tutto qui. E continuo a pensare che il basso prezzo sia dovuto anche a questo.
Io direi di mettere i puntini sulle i per evitare di creare allarmismi inutili. Il limite max di SAR in america e canada non è più restrittivo ma più permissivo. Il Limite di 2 W/Kg in Europa è riferito a 10g di tessuto mentre in USA e Canada il limite di 1.6 W/kg è riferito ad 1g ; quindi ad una massa minore che, come è ovvio, dissipa una quantità di W minore . Infatti l'xperia U è commercializzato anche in USA. Prima di creare il panico su una faccenda così delicata sarebbe meglio informarsi prima.
-
Vi ricordo che con lo smartphone la parte telefonica si usa poco rispetto ad altro.tuttavia non penso che sia passato in commercio senza le dovute accortezze.non vi fissate:-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
fede232
Io direi di mettere i puntini sulle i per evitare di creare allarmismi inutili. Il limite max di SAR in america e canada non è più restrittivo ma più permissivo. Il Limite di 2 W/Kg in Europa è riferito a 10g di tessuto mentre in USA e Canada il limite di 1.6 W/kg è riferito ad 1g ; quindi ad una massa minore che, come è ovvio, dissipa una quantità di W minore . Infatti l'xperia U è commercializzato anche in USA. Prima di creare il panico su una faccenda così delicata sarebbe meglio informarsi prima.
Ma infatti io ho riportato le info in mio possesso chiedendo a chi ne sapesse di più di correggermi. Lo scopo era approfondire l'argomento non certo seminare panico, anche perchè per così poco.
Infatti ora ho trovato che in virtù del loro diverso modo di fare le misurazioni, i livelli misurati in usa sono diversi.
Qui si può vedere come secondo i loro metodi il valore per l'xperia u sia 1.09 (su un massimo consentito di 1.6)
FCC measured SAR
xperia u -- ace 2
Head 1.09 W/kg -- 0.33 W/kg
Body 1.03 W/kg -- 0.59 W/kg
Product Specific Use 1.00 W/kg -- 0.62 W/kg
Simultaneous Transmission 1.09 W/kg -- 0.76 W/kg
(la fonte è phonearena, non mi fa mettere link)
Ovviamente sono minori anche i valori degli altri telefoni (ho messo a contronto il samsung citato prima) e quindi i ìl rapporto con gli altri telefoni, almeno per la testa (head) rimane sempre di 1/3.
1.09 su una soglia di 1.60 (usa) e 1.62 su una soglia si 2.00 (europa) direi che grossomodo i due metodi di valutazione si equivalgono, più o meno.
L'ideale sarebbe usare gli auricolari sempre.
-
non ma non ce l'avevo con te in modo specifico ma con chi mette in giro certe voci senza essere completo (in questo caso chi o quale sito ti ha fornito dei dati senza specificare il contesto ). Il punto fondamentale è che i valori sono notevolmente più bassi dei limiti consentiti (che sono già imposti per preservare al massimo la popolazione) e che il telefono è commercializzato in tutto il mondo indipendentemente dalle leggi in vigore il che vuol dire che è un oggetto sicuro. Poi è ovvio che sarebbe meglio non usare cellulari ma gli studi effettuati sul breve periodo (5-6 anni) non hanno riscontrato problemi se si usano cellulari a norma (c'erano cineserie fino al 2 anni fa con valori superiori anche a 3 volte il consentito quindi che causavano danni poichè si parlava di anche 1 grado indotto ).
Avevi anche scritto che non rispetta i limiti in USA e non so dove tu l'abbia letto ma non è assolutamente vero. Il problema è che con queste cose bisogna andare con i piedi di piombo . si parla di un prodotto con una soglia del 32% al di sotto del limite USA e al 20% sotto il limite UE (più restrittivo infatti).
-
Scusatemi, avevo letto una discussione su xda dove diceva questo (i limiti e la commercializzazione) e per dare una risposta celere ho riportato le informazioni che avevo letto lì (su un forum che credo sia abbastanza attendibile)
Chiedo ancora scusa e mi spiace per avervi allarmato...la prossima volta eviterò di mettere informazioni aggiuntive non certe.
Però ci terrei ad aggiungere una cosa...voi vi allarmate...ma sappiate che se ad esempio un limite è 2, significa che almeno si può arrivare fino a 4...mi spiego meglio (numeri ad esempio) se il limite di radiazioni è 2 non vuol dire che a 2 ci spunta un tumore....è un limite che cmq puo essere anche sfiorato (es.1,9) ma non resta nocivo...nocivo sarebbe quanto il nostro corpo sopporta e cioè almeno 5(questi limiti vengono presi molto alla larga da quello che è l'effettivo limite massimo)...
-
Si avevo scritto che non si vende in America semplicemente perchè avevo letto il commento di battilokkio nel post prcedente, che ora ha corretto l'errore.
Cmq rispondeno a quest'ultimo, i limiti sono imposti solamente per evitare effetti a breve termine, cioè per fare in modo che i tessuti possano essere in grado di dissipare velocemente il calore ricevuto dal cell e quindi non subire danni. Nulla si sa riguardo le conseguenze delle esposizione a lungo termine (che potrebbero portare a mali ben più gravi cui fai riferimento tu). I limiti imposti oggi non considerano queste eventualità, servono solo a non farti friggere la testa durante una telefonata. Per questo si consiglia di usare le cuffie sempre, proprio perchè non c'è ancora una casistica sufficiente per fare delle relazioni tra livello di emissioni ed effetti gravi a lungo termine.
Ebbene, tornando al sony xperia u, oggi ho avuto modo di provarlo (e sono ancora vivo.... ahahahah!!). Davvero bellissimo. Posso solo dire che un minuto dopo ho provato l'S3 (solo per curiosità ovviamente, non intendo comprarlo) e per quando riguarda la fluidità nel scorrere le pagine della home, rubrica, scrivere, non ho notato differenze. Certo in tutto il resto era un altro mondo, com'è giusto che sia. Mi ha fatto un'ottima impressione, tranne che per lo schermo, davvero troppo piccolo. Ovviamente dipende da che telefono si aveva prima e che cosa si deve fare. Io uso molto il browser e navigatore... non so più se è il cell più adatto a me.
Cmq ottime prestazioni!!