Visualizzazione stampabile
-
Xperia U, mtp e linux
Segnalo che con la versione 1.1.4 delle libmtp è possibile accedere al nostro xperia U via mtp anche su Linux.
La libreria è presente con i suoi pacchetti di supporto nel repository "experimental" di debian, per le altre distribuzioni non saprei.
Saluti
Diego
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego72
Segnalo che con la versione 1.1.4 delle libmtp è possibile accedere al nostro xperia U via mtp anche su Linux.
La libreria è presente con i suoi pacchetti di supporto nel repository "experimental" di debian, per le altre distribuzioni non saprei.
Saluti
Diego
Utile segnalazione grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da diego72
Segnalo che con la versione 1.1.4 delle libmtp è possibile accedere al nostro xperia U via mtp anche su Linux.
La libreria è presente con i suoi pacchetti di supporto nel repository "experimental" di debian, per le altre distribuzioni non saprei.
Saluti
Diego
Anche su ubuntu e Mint nessun problema con l'mtp
Inviato dal mio ST25i usando Androidiani App
-
Io ho Lubuntu e, come già ho scritto da qualche parte, il cel viene riconosciuto e montato come periferica di lettura\scrittura nel suo file manager, l'unica limitazione del protocollo mtp è che ti permette solo di copiare\spostare file ma non di eseguirli direttamente dal telefono (per esempio, per aprire sul computer una foto fatta col cel, è necessario prima trasferirla sul pc, col doppio click dalla memoria del telefono non la apre).
Devo però dire che qualche problemino c'è, cioè non sempre il telefono viene riconosciuto e montato, a volte mi tocca staccarlo e riattacarlo 2-3 volte.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Io ho Lubuntu e, come già ho scritto da qualche parte, il cel viene riconosciuto e montato come periferica di lettura\scrittura nel suo file manager, l'unica limitazione del protocollo mtp è che ti permette solo di copiare\spostare file ma non di eseguirli direttamente dal telefono (per esempio, per aprire sul computer una foto fatta col cel, è necessario prima trasferirla sul pc, col doppio click dalla memoria del telefono non la apre).
Devo però dire che qualche problemino c'è, cioè non sempre il telefono viene riconosciuto e montato, a volte mi tocca staccarlo e riattacarlo 2-3 volte.
Strano io con Kubuntu 64bit 11.10 (quindi non recentissima) riesco a sfogliare il contenuto dela memoria e ad aprire le foto direttamente dal telefonino con dolphin. Quano lo collego lo riconosce come fotocamera USB PTP Class Camera. Ho visto che sul pc è installata libmtp9 1.1.0-3ubuntu1.
ciao
-
A me con Ubuntu 12 LTS sembra funzionare tutto e non bho installato nulla. Mi è bastato spuntare il debug mode per fare in modo che venga letto ma non mi ha dato problemi... Non ho provato ad aprire nulla direttamente da cell ma so che i passaggi di dati li fa perfettamente e si connette sempre al primo colpo!
-
La libreria è installata anche sul mio, Lubuntu è il 64bit aggiornato alla 12.04, penso che le differenze di funzionalità possano essere dovute al diverso file manager, Lubuntu è basato su LXDE che usa PCManFM, funzionale ma forse un po' meno avanzato dei file manager di KDE e Gnome.
Comunque vedo che c'è anche un pacchetto mtp-tools non installato, provo a metterlo e vediamo se cambia qualcosa.
[EDIT]
No, cambiato nulla, ci navigo e sposto\copio, ma se provo ad aprire file mi da errore.
Per esempio, doppio clicco su una foto ed il Visualizzatore Immagini riporta:
Nessuna immagine trovata in «gphoto2://[usb:2/DCIM/100ANDRO/DSC_0001.jpg».
Neanche Fspot riesce importare le immagini.
idem con un video, smplayer2 resta inerte, e anche con un file di testo, si apre l'editor ma resta bianco.
P.S.
Lo vedo come SEMC HSUSB Device e ho anche dovuto killare gvfsd-gphoto2 perché, dopo il crash di Fspot, si stava leakando quasi 2 Gb di ram così per sport xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Nessuna immagine trovata in «gphoto2://[usb:2/DCIM/100ANDRO/DSC_0001.jpg».
Mi puzza tremendamente di gvfs....
Comunque io lo monto a mano e risolvo tutti i problemi: alla fine è una directory del fs principale come tutte le altre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego72
Mi puzza tremendamente di gvfs....
Comunque io lo monto a mano e risolvo tutti i problemi: alla fine è una directory del fs principale come tutte le altre.
Che ci sia di mezzo gvfs non ci sono dubbi, come dicevo infatti sd'è impallato gvfsd-gphoto2.
Ho visto che c'è anche un altro pacchetto relativo a libmtp, legato a Fuse, stasera provo a installare anche quello e vedo, poi communque proverò anche il montaggio manuale :>
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Che ci sia di mezzo gvfs non ci sono dubbi, come dicevo infatti sd'è impallato gvfsd-gphoto2.
Ho visto che c'è anche un altro pacchetto relativo a libmtp, legato a Fuse, stasera provo a installare anche quello e vedo, poi communque proverò anche il montaggio manuale :>
mtpfs
Ti serve sicuramente se vuoi fare il mount manuale ;-)