Visualizzazione stampabile
-
Spiegazione SAR.
Buongiorno a tutti.
Ero fortemente interessato all'acquisto di un Sony Xperia U, dato che il mio Motorola Dext è ormai alla frutta, poi ho letto della questione del SAR alto per questo smartphone.
Ho fatto qualche ricerca e ho trovato un link molto interessante della Commissione Federale delle Comunicazioni USA:
www . fcc . gov/guides/specific-absorption-rate-sar-cell-phones-what-it-means-you]Specific Absorption Rate (SAR) For Cell Phones: What It Means For You | FCC . gov
(ho inserito così la url perchè non mi permetteva altrimenti)
Per chi non conosce bene l'inglese faccio un breve riassunto per punti:
-"only the highest SAR values for each frequency band are included in the final authorization"
Solo il valore più elevato è incluso nel report del test.
-"The FCC requires that cell phone manufacturers conduct their SAR testing to include the most severe, worst-case (and highest power) operating conditions for all the frequency bands"
Il test è eseguito in condizioni di massimo stress per la connettività del cellulare.
-"cell phones constantly vary their power to operate at the minimum power necessary for communications; operation at maximum power occurs infrequently"
I cellulari variano costantemente la potenza di rete necessaria per le comunicazioni, le operazione alla massima potenza non avvengono frequentemente.
-"Consequently, cell phones cannot be reliably compared for their overall exposure characteristics on the basis of a single SAR value for several reasons (...)"
Di conseguenza i cellulari non possono essere confrontati sulla base del valore SAR al fine di valutare le loro caratteristiche di esposizione (per il corpo umano)
Poi spiega che un telefono A rispetto ad un telefono B
-può avere un singolo valore più alto rispetto ad un altro, ma più basso in tutti gli altri
-può comunicare in modo più efficente rispetto a B, cosicchè in certe condizioni è B a dare più esposizione al corpo umano (usando più potenza)
La parte più importante:
ALL cell phones must meet the FCC’s RF exposure standard, which is set at a level well below that at which laboratory testing indicates, and medical and biological experts generally agree, adverse health effects could occur
Lo standard FCC (quello americano) è fissato ad un livello molto inferiore a quello pericoloso per la salute umana, calcolato mediante test di laboratorio e opinioni di medici/biologi esperti.
For users who are concerned with the adequacy of this standard or who otherwise wish to further reduce their exposure, the most effective means to reduce exposure are to hold the cell phone away from the head or body and to use a speakerphone or hands-free accessory.
Per chi non si fida dell'adeguatezza degli standard o chi vuole ridurre la propria esposizione, le azioni più efficaci per ridurre la propria esposizione corporea sono di tenere il telefono lontano dalla testa e dal corpo usando un vivavoce/auricolari o accessori "hands-free"
Spero di essere stato utile a chi ha dubbi a riguardo.
-
Si, so cos'è il SAR, ma i riferimenti ai valori per l'xperia U?
-
Aggiungo che se non sbaglio i valori europei sono ancora più restrittivi di quelli americani, calcolati in maniera diversa (difatti il Sar di Xperia U in america e in europa ha valori differenti)
-
il valore di Xperia U è 1.62 W/Kg riferito alla normativa europea che lo calcola su 10 grammi di massa corporea, mentre riferito alla normativa americana che lo calcola su 1 grammo di massa corporea il valore è (vado a memoria) 1 W/kg.
Cosa voglia dire non lo so, non sono un tecnico.
Lo scopo del mio post era porre in evidenza che:
- il SAR non è un indicatore veritiero della potenziale dannosità di uno smartphone
- i limiti di legge sono di molto inferiori a quelli dannosi per il corpo umano
- in ogni caso quello che conta di più è l'uso del telefono
Io già da anni tengo il telefono lontano da me mentre dormo, durante il giorno cerco di non averlo sempre in tasca, se comprerò il Sony Xperia U acquisterò anche delle cuffiette con microfono per telefonare.
-
E' risaputo da secoli che un assiduo uso del telefono porti a danni anche gravi. Recentemente in un imprenditore che stava spessissimo al telefono, è stato ritrovato un tumore al cervello. Non aveva sicuramente un xperia u. Alla fine tutto fa male se si esagera! Un normale utilizzo del telefono non dovrebbe creare problemi. Quindi io eviterei di preoccuparmi finchè vedo (anche se a livello indicativo) che questo sar è sotto i limiti europei.
Ps. io ci tengo alla mia salute, e per quanto questi accorgimenti possano essere inutili o di poco conto, io li seguo ugualmente.
- La notte il telefono ce l'ho sempre spento.
- Per la maggior parte del tempo il telefono è impostato su 2G e non 3G. Dopo lunghe ricerche ho scoperto che il primo emana meno radiazioni.
- Quando in una zona non c'è campo, imposto il telefono in Modalità Aereo, sennò il telefono, oltre a consumare tanta batteria, continua la ricerca della rete emanando maggiori radiazioni.
-
Io invece ce l'ho sempre acceso, non metto mai la modalità aereo, e non uso l'auricolare :D
faccio il chimico, e metà di quello che tocchiamo, respiriamo o mangiamo è cancerogeno.. ormai non mi preoccupo delle radiazioni, è molto più probabile che venga un tumore all'apparato riproduttivo, al colon o al pancreas piuttosto che al cervello ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ZackFair84
Io invece ce l'ho sempre acceso, non metto mai la modalità aereo, e non uso l'auricolare :D
faccio il chimico, e metà di quello che tocchiamo, respiriamo o mangiamo è cancerogeno.. ormai non mi preoccupo delle radiazioni, è molto più probabile che venga un tumore all'apparato riproduttivo, al colon o al pancreas piuttosto che al cervello ;)
beh scusami, se ci stai 12 ore su 24 al telefono, il tumore al cervello di viene eccome a lungo andare. Appunto perchè quasi tutto è nocivo per l'uomo, mi chiedo perchè non adottare piccoli accorgimenti che magari possono limitare i problemi, visto che appunto, ce ne sono fin troppi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
squaresoftg
beh scusami, se ci stai 12 ore su 24 al telefono, il tumore al cervello di viene eccome a lungo andare. Appunto perchè quasi tutto è nocivo per l'uomo, mi chiedo perchè non adottare piccoli accorgimenti che magari possono limitare i problemi, visto che appunto, ce ne sono fin troppi.
vabbè, grazie... chi ci sta 12 ore al giorno al telefono senza auricolare O.o a me dopo dieci minuti già mi fa male il braccio a tenere il telefono all'orecchio :/ Dopo mezz'ora mi viene un mal di testa esagerato...
Comunque, un consiglio che vi posso dare, quando si parla senza auricolare, è mettersi il telefono vicino all'orecchio dopo qualche secondo. Alla risposta c'è il picco massimo delle radiazioni
-
Quote:
Originariamente inviato da
squaresoftg
- La notte il telefono ce l'ho sempre spento.
Se non lo usi come sveglia, altrimenti va benissimo anche la modalità aereo.;)
Quote:
Originariamente inviato da
squaresoftg
- Per la maggior parte del tempo il telefono è impostato su 2G e non 3G. Dopo lunghe ricerche ho scoperto che il primo emana meno radiazioni.
E consuma anche meno batteria... in generale se c'è una buona ricezione col 2G è inutile andare sul 3G se non serve una connessione veloce.
Quote:
Originariamente inviato da
squaresoftg
se comprerò il Sony Xperia U acquisterò anche delle cuffiette con microfono per telefonare.
Sono già nella confezione! :D