Visualizzazione stampabile
-
A suo tempo pensai anch' io di sostituirlo, e avevo trovato anche una semi-guida: il problema non era tanto nel saldare, ma nello spazio e nell' alimentazione che riceve dal telefono(molto bassa) :( non vedo soluzioni oltre alla barra luminosa che però come dici bene tu a volte è molto invasiva e fastidiosa :(
-
Ti serve un bel po' di materiale, esperienza e conoscenze. Parti dal fatto che dovresti stagnare a mano un componente pensato per essere stagnato da una macchina, piccolo, scomodo da posizionare, in uno spazio estremamente ristretto. Passi poi ai materiali che occorrono per poter effettuare la dissaldatura e risaldatura di un nuovo componente, quindi credo serva almeno una stazioncina decente, con phon per riscaldare per non rompere chip e schede, punte molto piccole e sicuramente altra strumentazione. Passi poi per i procedimenti, quanto scaldare, a che temperature lavorare che sostanze usare per avere un lavoro ben fatto. E penso che gia' qui una persona si senta scoraggiata. Poi devi trovare un componente adatto da sostituire che ti dia a parita' di corrente / tensione una maggiore luminosita' e credo che se come penso e' anche questo a montaggio superficiale vai a sbattere contro la ricerca del componente e il suo acquisto. Quindi a meno che tu non sia molto skillato forse e' meglio lasciar perdere. Non sai quante volte mi sono trovato col tuo stesso desiderio, sostituire chip difettosi di gpu, ram ecc ecc, ma poi ho dovuto rinunciare perche' il rapporto tra costi lavoro e benefici rende inutile il lavoro.
Edit: tra l'altro avendo a disposizione gli strumenti probabilmente si potrebbe anche installare una memoria piu' grande. Noto anche dalle foto dei vari componenti separati che la plastica che copre il led di notifica sembra "opacizzata", quasi a voler lasciare volutamente quel effetto attenuato. Poi puo' anche essere che la luminosita' sia controllata dal sw, perche' a mio avviso quando e' in ricarica sembra piu' luminoso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonnycorvo
Ti serve un bel po' di materiale, esperienza e conoscenze. Parti dal fatto che dovresti stagnare a mano un componente pensato per essere stagnato da una macchina, piccolo, scomodo da posizionare, in uno spazio estremamente ristretto. Passi poi ai materiali che occorrono per poter effettuare la dissaldatura e risaldatura di un nuovo componente, quindi credo serva almeno una stazioncina decente, con phon per riscaldare per non rompere chip e schede, punte molto piccole e sicuramente altra strumentazione. Passi poi per i procedimenti, quanto scaldare, a che temperature lavorare che sostanze usare per avere un lavoro ben fatto. E penso che gia' qui una persona si senta scoraggiata. Poi devi trovare un componente adatto da sostituire che ti dia a parita' di corrente / tensione una maggiore luminosita' e credo che se come penso e' anche questo a montaggio superficiale vai a sbattere contro la ricerca del componente e il suo acquisto. Quindi a meno che tu non sia molto skillato forse e' meglio lasciar perdere. Non sai quante volte mi sono trovato col tuo stesso desiderio, sostituire chip difettosi di gpu, ram ecc ecc, ma poi ho dovuto rinunciare perche' il rapporto tra costi lavoro e benefici rende inutile il lavoro.
Edit: tra l'altro avendo a disposizione gli strumenti probabilmente si potrebbe anche installare una memoria piu' grande. Noto anche dalle foto dei vari componenti separati che la plastica che copre il led di notifica sembra "opacizzata", quasi a voler lasciare volutamente quel effetto attenuato. Poi puo' anche essere che la luminosita' sia controllata dal sw, perche' a mio avviso quando e' in ricarica sembra piu' luminoso.
Rimane sempre inumano :troll:
-
Quote:
Originariamente inviato da
APICIMINIGNACCA
Rimane sempre inumano :troll:
Gia', pero' e' interessante il fatto che il led sembra "opacizzato" da una plastica applicata in uno dei telai di montaggio
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonnycorvo
Edit: tra l'altro avendo a disposizione gli strumenti probabilmente si potrebbe anche installare una memoria piu' grande.
In effetti, se dovessi aprire l'Xperia U credo che la sostituzione della memoria interna sia l'upgrade più importante. Chissà se la memoria interna è una semplice sd o cos'altro?
-
Dalle foto che ho trovato in internet sulla memoria c'e' scritto SanDisk, quindi penso si, sia solo una memoria sd, chiaramente nel form factor corretto visto che e' saldata. Pero' per fare una cosa del genere servono strumenti decisamente costosi. Nonche' qualcuno veramente bravo in queste cose.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Hoyz
In effetti, se dovessi aprire l'Xperia U credo che la sostituzione della memoria interna sia l'upgrade più importante. Chissà se la memoria interna è una semplice sd o cos'altro?
Non è una semplice sd e manco gli assomiglia. E' un cubettino con molti pin su tutti i lati. A mio avviso non si può sostituire perchè poi il fw non la rileverebbe, non interamente intendo :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
APICIMINIGNACCA
Non è una semplice sd e manco gli assomiglia. E' un cubettino con molti pin su tutti i lati. A mio avviso non si può sostituire perchè poi il fw non la rileverebbe, non interamente intendo :(
Non credo che il FW non la rileverebbe dato che è sostanzialmente uguale a Xperia P e Sole, che hanno tagli di memoria diversi e nel caso del sole anche espandibile.
-
Molto molto probabile, tra l'altro non capisco perche' non ci facciano un fw che suddivida la memoria del nostro U come quella del sole 1 - 2 - 5 gb o anche facendo 1 - 3 - 4 (rom - app - utente) gb.
-
e mettere la memoria del p nel u?
Inviato dal mio ST25i usando Androidiani App